LA CHIESA: ...

...UNA, SANTA, CATTOLICA, APOSTOLICA

 

LA PAROLA DI DIO è LA NOSTRA FORZA

PACE A TE!

Image and video hosting by TinyPic

 

TAG

 

TU SEI PIETRO

"L'uomo che ha alimentato la mia fede"

Dio, Grazie per avrcelo donato!

 

BEATITUDINI

Dio è Buono e grande nell'Amore!

 

Giovani accogliamo L'invito della Chiesa: Cristo ci aspetta!

 

Dio è Amore!

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

Image and video hosting by TinyPic

Nel Silenzio della quiete

Ascolta la voce di Dio

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

AREA PERSONALE

 

LA SPERANZA

Non deludiamo Dio,

Confidiamo nella Sua Misericodia

 

 

« ORDINESpiegazione del Credo cap I »

MATRIMONIO

Post n°27 pubblicato il 10 Aprile 2008 da Genny.chiesa
 
Foto di Genny.chiesa

IL SACRAMENTO DEL MATRIMONIO

 

337. Qual è il disegno di Dio sull'uomo e sulla donna?

1601-1605

Dio, che è amore e che ha creato l'uomo per amore, l'ha chiamato ad amare. Creando l'uomo e la donna, li ha chiamati nel Matrimonio a un'intima comunione di vita e di amore fra loro, «così che non sono più due, ma una carne sola» (Mt 19,6). Benedicendoli, Dio disse loro: «Siate fecondi e moltiplicatevi» (Gn 1,28).

 

338. Per quali fini Dio ha istituito il Matrimonio?

1659-1660

L'unione matrimoniale dell'uomo e della donna, fondata e strutturata con leggi proprie dal Creatore, per sua natura è ordinata alla comunione e al bene dei coniugi e alla generazione ed educazione dei figli. L'unione matrimoniale, secondo l'originario disegno divino, è indissolubile, come afferma Gesù Cristo: «Quello che Dio ha congiunto, l'uomo non lo separi» (Mc 10,9).

 

339. In qual modo il peccato minaccia il Matrimonio?

1606-1608

A causa del primo peccato, che ha provocato anche la rottura della comunione tra l'uomo e la donna, donata dal Creatore, l'unione matrimoniale è molto spesso minacciata dalla discordia e dall'infedeltà. Tuttavia Dio, nella sua infinita misericordia, dona all'uomo e alla donna la sua grazia per realizzare l'unione delle loro vite secondo l'originario disegno divino.

 

340. Che cosa insegna l'Antico Testamento sul Matrimonio?

1609-1611

Dio, soprattutto attraverso la pedagogia della Legge e dei profeti, aiuta il suo popolo a maturare progressivamente la coscienza dell'unicità e dell'indissolubilità del Matrimonio. L'alleanza nuziale di Dio con Israele prepara e prefigura l'Alleanza nuova compiuta dal Figlio di Dio, Gesù Cristo, con la sua sposa, la Chiesa.

 

341. Qual è la novità donata da Cristo al Matrimonio?

1612-1617
1661

Gesù Cristo non solo ristabilisce l'ordine iniziale voluto da Dio, ma dona la grazia per vivere il Matrimonio nella nuova dignità di Sacramento, che è il segno del suo amore sponsale per la Chiesa: «Voi mariti, amate le vostre mogli, come Cristo ha amato la Chiesa» (Ef 5,25).

 

342. Il Matrimonio è un obbligo per tutti?

1618-1620

Il Matrimonio non è un obbligo per tutti. In particolare Dio chiama alcuni uomini e donne a seguire il Signore Gesù nella via della verginità o del celibato per il Regno dei cieli, rinunciando al gran bene del Matrimonio per preoccuparsi delle cose del Signore e cercare di piacerGli, diventando segno dell'assoluto primato dell'amore di Cristo e dell'ardente attesa della sua venuta gloriosa.

 

343. Come si celebra il Sacramento del Matrimonio?

1621-1624

Poiché il Matrimonio stabilisce i coniugi in uno stato pubblico di vita nella Chiesa, la sua celebrazione liturgica è pubblica, alla presenza del sacerdote (o del testimone qualificato della Chiesa) e degli altri testimoni.

 

344. Che cosa è il consenso matrimoniale?

1625-1632
1662-1663

Il consenso matrimoniale è la volontà, espressa da un uomo e da una donna, di donarsi mutuamente e definitivamente, allo scopo di vivere un'alleanza di amore fedele e fecondo. Poiché il consenso fa il Matrimonio, esso è indispensabile e insostituibile. Per rendere valido il Matrimonio, il consenso deve avere come oggetto il vero Matrimonio ed essere un atto umano, cosciente e libero, non determinato da violenza o costrizioni.

 

345. Che cosa si richiede quando uno degli sposi non è cattolico?

1633-1637

Per essere leciti, i matrimoni misti (fra cattolico e battezzato non cattolico) richiedono la licenza dell'autorità ecclesiastica. Quelli con disparità di culto (fra cattolico e non battezzato) per essere validi hanno bisogno di una dispensa. In ogni caso, è essenziale che i coniugi non escludano l'accettazione dei fini e delle proprietà essenziali del Matrimonio, e che il coniuge cattolico confermi gli impegni, conosciuti anche dall'altro coniuge, di conservare la fede e di assicurare il Battesimo e l'educazione cattolica dei figli.

 

346. Quali sono gli effetti del Sacramento del Matrimonio?

1638-1642

Il Sacramento del Matrimonio genera tra i coniugi un vincolo perpetuo ed esclusivo. Dio stesso suggella il consenso degli sposi. Pertanto il Matrimonio concluso e consumato tra battezzati non può essere mai sciolto. Inoltre questo Sacramento conferisce agli sposi la grazia necessaria per raggiungere la santità nella vita coniugale e per l'accoglienza responsabile dei figli e la loro educazione.

 

347. Quali sono i peccati gravemente contrari al Sacramento del Matrimonio?

1645-1648

Essi sono: l'adulterio; la poligamia, in quanto contraddice la pari dignità tra l'uomo e la donna, l'unicità e l'esclusività dell'amore coniugale; il rifiuto della fecondità, che priva la vita coniugale del dono dei figli; e il divorzio, che contravviene all'indissolubilità.

 

348. Quando la Chiesa ammette la separazione fisica degli sposi?

1629
1649

La Chiesa ammette la separazione fisica degli sposi quando la loro coabitazione è divenuta per motivi gravi praticamente impossibile, anche se auspica una loro riconciliazione. Ma essi, finché vive il coniuge, non sono liberi di contrarre una nuova unione, a meno che il loro Matrimonio sia nullo, e tale venga dichiarato dall'autorità ecclesiastica.

 

349. Qual è l'atteggiamento della Chiesa verso i divorziati risposati?

1650-1651
1665

Fedele al Signore, la Chiesa non può riconoscere come Matrimonio l'unione dei divorziati risposati civilmente. «Chi ripudia la propria moglie e ne sposa un'altra, commette adulterio contro di lei; se la donna ripudia il marito e ne sposa un altro, commette adulterio» (Mc 10,11-12). Verso di loro la Chiesa attua un'attenta sollecitudine, invitandoli a una vita di fede, alla preghiera, alle opere di carità e all'educazione cristiana dei figli. Ma essi non possono ricevere l'Assoluzione sacramentale, né accedere alla Comunione eucaristica, né esercitare certe responsabilità ecclesiali, finché perdura tale situazione, che oggettivamente contrasta con la legge di Dio.

 

350. Perché la famiglia cristiana è chiamata anche Chiesa domestica?

1655-1658
1666

Perché la famiglia manifesta e attua la natura comunionale e familiare della Chiesa come famiglia di Dio. Ciascun membro, secondo il proprio ruolo, esercita il sacerdozio battesimale, contribuendo a fare della famiglia una comunità di grazia e di preghiera, una scuola delle virtù umane e cristiane, il luogo del primo annuncio della fede ai figli.

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

INFO


Un blog di: Genny.chiesa
Data di creazione: 28/03/2008
 

hit counter

 

IL CREATO: OPERA DELLE TUE MANI

 

RESURREZIONE

CRISTO FIAMMA ARDENTE NEI NOSTRI CUORI

INTERVISTA A DIO

 

JESUS CHRISTY MY LIFE

VERBO DEL DIO VIVENTE

 

ULTIME VISITE AL BLOG

tempodgl8giuseppa68ilaalemattiil_gioiellierecernova1graziellasiriannidelfazzmanuelasatta76brancafrancesca_1982agatadigiovanni82aurorasalviantoniaspecchiofabixmarixBakayarooililli75
 
 

ASCOLTA POPOLO MIO

LE TAVOLE DELLA LEGGE: I DIECI COMANDAMENTI

Image and video hosting by TinyPic

LA BELLEZZA DELL'AMORE

Image and video hosting by TinyPic

 

SIATE SANTI

Padre Pio, prega per noi

 

Image and video hosting by TinyPic

LA NOSTRA FEDE E' COME UNA LUCE
CHE GIORNO DOPO GIORNO DEV'ESSERE ALIMENTATA

GIOVANNI PAOLO II: "SALMO"

Non aver paura, confida nel Signore

 

IL SIGNORE CI BENEDICE TUTTI!

Image and video hosting by TinyPic
 

DIO TI AMA: LASCIATI AMARE DA LUI

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963