LA CHIESA: ...

...UNA, SANTA, CATTOLICA, APOSTOLICA

 

LA PAROLA DI DIO è LA NOSTRA FORZA

PACE A TE!

Image and video hosting by TinyPic

 

TAG

 

TU SEI PIETRO

"L'uomo che ha alimentato la mia fede"

Dio, Grazie per avrcelo donato!

 

BEATITUDINI

Dio è Buono e grande nell'Amore!

 

Giovani accogliamo L'invito della Chiesa: Cristo ci aspetta!

 

Dio è Amore!

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

Image and video hosting by TinyPic

Nel Silenzio della quiete

Ascolta la voce di Dio

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

AREA PERSONALE

 

LA SPERANZA

Non deludiamo Dio,

Confidiamo nella Sua Misericodia

 

 

« Spiegazione del Credo cap IISpiegazione del Credo ca... »

Spiegazione del Credo cap III parte I

Post n°30 pubblicato il 12 Aprile 2008 da Genny.chiesa
 

CAPITOLO TERZO

CREDO NELLO SPIRITO SANTO

«CREDO NELLO SPIRITO SANTO»

 

136. Che cosa vuoi dire la Chiesa quando professa: «Credo nello Spirito Santo»?

683-686

Credere nello Spirito Santo è professare la terza Persona della Santissima Trinità, che procede dal Padre e dal Figlio ed è «adorato e glorificato con il Padre e il Figlio». Lo Spirito è stato «mandato nei nostri cuori» (Gal 4,6), affinché riceviamo la nuova vita di figli di Dio.

 

137. Perché la missione del Figlio e dello Spirito sono inseparabili?

687-690
742-743

Nella Trinità indivisibile, il Figlio e lo Spirito sono distinti ma inseparabili. Dal principio alla fine dei tempi, infatti, quando il Padre invia suo Figlio, invia anche il suo Spirito che ci unisce a Cristo nella fede, affinché possiamo, da figli adottivi, chiamare Dio «Padre» (Rm 8,15). Lo Spirito è invisibile, ma noi lo conosciamo attraverso la sua azione quando ci rivela il Verbo e quando agisce nella Chiesa.

 

138. Quali sono gli appellativi dello Spirito Santo?

691-693

«Spirito Santo» è il nome proprio della terza Persona della Santissima Trinità. Gesù lo chiama anche: Spirito Paraclito (Consolatore, Avvocato) e Spirito di Verità. Il Nuovo Testamento lo chiama pure: Spirito di Cristo, del Signore, di Dio, Spirito della gloria, della promessa.

 

139. Con quali simboli si rappresenta lo Spirito Santo?

694-701

Sono numerosi: l'acqua viva, che scaturisce dal cuore trafitto di Cristo e disseta i battezzati; l'unzione con l'olio, che è il segno sacramentale della Confermazione; il fuoco, che trasforma ciò che tocca; la nube, oscura o luminosa, in cui si rivela la gloria divina; l'imposizione delle mani, per cui viene dato lo Spirito; la colomba, che scende su Cristo e rimane su di lui al battesimo.

 

140. Che cosa significa che lo Spirito «ha parlato per mezzo dei profeti»?

687-688
702-706
743

Con il termine profeti si intende quanti furono ispirati dallo Spirito Santo per parlare in nome di Dio. Lo Spirito porta le profezie dell'Antico Testamento a pieno compimento in Cristo, di cui svela il mistero nel Nuovo Testamento.

 

141. Che cosa compie lo Spirito Santo in Giovanni Battista?

717-720

Lo Spirito riempie Giovanni Battista, l'ultimo profeta dell' Antico Testamento, il quale, sotto la sua azione, è mandato a «preparare al Signore un popolo ben disposto» (Lc 1,17) e ad annunciare la venuta di Cristo, Figlio di Dio: colui sul quale ha visto scendere e rimanere lo Spirito, «colui che battezza in Spirito» (Gv 1,33).

 

142. Qual è l'opera dello Spirito in Maria?

721-726
744

Lo Spirito Santo porta a compimento in Maria le attese e la preparazione dell'Antico Testamento alla venuta di Cristo. In maniera unica la riempie di grazia e rende la sua verginità feconda, per dare alla luce il Figlio di Dio incarnato. Fa di lei la Madre del «Cristo totale», cioè di Gesù Capo e della Chiesa suo corpo. Maria è presente fra i Dodici il giorno della Pentecoste, quando lo Spirito inaugura gli «ultimi tempi» con la manifestazione della Chiesa.

 

143. Quale relazione c'è tra lo Spirito e Cristo Gesù, nella sua missione terrena?

727-730
745- 746

Il Figlio di Dio attraverso l'unzione dello Spirito è consacrato Messia nella sua umanità fin dall'Incarnazione. Egli lo rivela nel suo insegnamento, compiendo la promessa fatta ai Padri, e lo comunica alla Chiesa nascente, alitando sugli Apostoli dopo la sua Risurrezione.

 

144. Che cosa accade a Pentecoste?

731-732
738

Cinquanta giorni dopo la sua Risurrezione, a Pentecoste, Gesù Cristo glorificato effonde lo Spirito a profusione e lo manifesta come Persona divina, sicché la Trinità Santa è pienamente rivelata. La Missione di Cristo e dello Spirito diviene la Missione della Chiesa, inviata per annunziare e diffondere il mistero della comunione trinitaria. 
 

«Abbiamo visto la vera Luce, abbiamo ricevuto lo Spirito celeste, abbiamo trovato la vera fede: adoriamo la Trinità indivisibile perché ci ha salvati» (Liturgia Bizantina, Tropario dei Vespri di Pentecoste).

  

145. Che cosa fa lo Spirito nella Chiesa?

733-741
747

Lo Spirito edifica, anima e santifica la Chiesa: Spirito d'Amore, egli ridona ai battezzati la somiglianza divina perduta a causa del peccato e li fa vivere in Cristo, della Vita stessa della Trinità Santa. Li manda a testimoniare la Verità di Cristo e li organizza nelle loro mutue funzioni, affinché tutti portino «il frutto dello Spirito» (Gal 5,22).

 

146. Come agiscono Cristo e il suo Spirito nel cuore dei fedeli?

738-741

Per mezzo dei sacramenti, Cristo comunica alle membra del suo Corpo il suo Spirito e la grazia di Dio che porta i frutti di vita nuova, secondo lo Spirito. Infine, lo Spirito Santo è il Maestro della preghiera.

 

«CREDO LA SANTA CHIESA CATTOLICA»

La Chiesa nel disegno di Dio

 

147. Che cosa significa il termine Chiesa?

751-752
777,804

Designa il popolo che Dio convoca e raduna da tutti i confini della terra, per costituire l'assemblea di quanti, per la fede e il Battesimo, diventano figli di Dio, membra di Cristo e tempio dello Spirito Santo.

 

148. Ci sono altri nomi e immagini con cui la Bibbia indica la Chiesa?

753-757

Nella Sacra Scrittura troviamo molte immagini, che evidenziano aspetti complementari del mistero della Chiesa. L'Antico Testamento privilegia immagini legate al popolo di Dio; il Nuovo Testamento quelle legate a Cristo come Capo di questo popolo, che è il suo Corpo, e quelle tratte dalla vita pastorale (ovile, gregge, pecore), agricola (campo, olivo, vigna), abitativa (dimora, pietra, tempio), familiare (sposa, madre, famiglia).

 

149. Quali sono l'origine e il compimento della Chiesa?

758-766
778

La Chiesa trova origine e compimento nel disegno eterno di Dio. Fu preparata nell'Antica Alleanza con l'elezione d'Israele, segno della riunione futura di tutte le nazioni. Fondata dalle parole e dalle azioni di Gesù Cristo, fu realizzata soprattutto mediante la sua morte redentrice e la sua risurrezione. Fu poi manifestata come mistero di salvezza mediante l'effusione dello Spirito Santo a Pentecoste. Avrà il suo compimento alla fine dei tempi come assemblea celeste di tutti i redenti.

 

150. Qual è la missione della Chiesa?

767-769

La missione della Chiesa è di annunziare e instaurare in mezzo a tutte le genti il Regno di Dio inaugurato da Gesù Cristo. Essa qui sulla terra costituisce il germe e l'inizio di questo Regno salvifico.

 

151. In che senso la Chiesa è Mistero?

770-773
779

La Chiesa è Mistero in quanto nella sua realtà visibile è presente e operante una realtà spirituale, divina, che si scorge unicamente con gli occhi della fede.

 

152. Che cosa significa che la Chiesa è sacramento universale di salvezza?

774-776
780

Significa che è segno e strumento della riconciliazione e della comunione di tutta l'umanità con Dio e dell'unità di tutto il genere umano.

 

La Chiesa: popolo di Dio, corpo di Cristo, tempio dello Spirito

 

153. Perché la Chiesa è il popolo di Dio?

781
802-804

La Chiesa è il popolo di Dio perché a lui piacque santificare e salvare gli uomini non isolatamente, ma costituendoli in un solo popolo, adunato dall'unità del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo.

 

154. Quali sono le caratteristiche del popolo di Dio?

782

Questo popolo, di cui si diviene membri mediante la fede in Cristo e il Battesimo, ha per origine Dio Padre, per capo Gesù Cristo, per condizione la dignità e la libertà dei figli di Dio, per legge il comandamento nuovo dell'amore, per missione quella di essere il sale della terra e la luce del mondo, per fine il Regno di Dio, già iniziato in terra.

 

155. In che senso il popolo di Dio partecipa delle tre funzioni di Cristo, Sacerdote, Profeta e Re?

783-786

Il popolo di Dio partecipa all'ufficio sacerdotale di Cristo, in quanto i battezzati vengono consacrati dallo Spirito Santo per offrire sacrifici spirituali; partecipa al suo ufficio profetico, in quanto con il senso soprannaturale della fede aderisce indefettibilmente ad essa, l'approfondisce e la testimonia; partecipa al suo ufficio regale col servizio, imitando Gesù Cristo, che, re dell'universo, si fece servo di tutti, soprattutto dei poveri e dei sofferenti.

 

156. In che modo la Chiesa è corpo di Cristo?

787-791
805-806

Per mezzo dello Spirito, Cristo morto e risorto unisce a sé intimamente i suoi fedeli. In tal modo i credenti in Cristo, in quanto stretti a lui soprattutto nell'Eucaristia, sono uniti tra loro nella carità, formando un solo corpo, la Chiesa, la cui unità si realizza nella diversità di membra e di funzioni.

 

157. Chi è il capo di questo corpo?

792- 795
807

Cristo «è il Capo del corpo, cioè della Chiesa» (Col 1,18). La Chiesa vive di lui, in lui e per lui. Cristo e Chiesa formano il «Cristo totale» (sant'Agostino); «Capo e membra sono, per così dire, una sola persona mistica» (san Tommaso d'Aquino).

 

158. Perché la Chiesa è detta la sposa di Cristo?

796
808

Perché il Signore stesso si è definito come lo «Sposo» (Mc 2,19), che ha amato la Chiesa, unendola a sé con un'Alleanza eterna. Egli ha dato se stesso per lei, per purificarla con il suo sangue e «renderla santa» (Ef 5,26) e madre feconda di tutti i figli di Dio. Mentre il termine «corpo» evidenzia l'unità del «capo» con le membra, il termine «sposa» mette in risalto la distinzione dei due in relazione personale.

 

159. Perché la Chiesa è detta tempio dello Spirito Santo?

797-798
809-810

Perché lo Spirito Santo risiede nel corpo che è la Chiesa: nel suo Capo e nelle sue membra; egli inoltre edifica la Chiesa nella carità con la Parola di Dio, i sacramenti, le virtù e i carismi.

 
«Quello che il nostro spirito, ossia la nostra anima, è per le nostre membra, lo stesso è lo Spirito Santo per le membra di Cristo, per il corpo di Cristo, che è la Chiesa»
(sant'Agostino).

  

160. Che cosa sono i carismi?

799-801

I carismi sono doni speciali dello Spirito Santo elargiti ai singoli per il bene degli uomini, per le necessità del mondo e in particolare per l'edificazione della Chiesa, al cui Magistero spetta il loro discernimento.

 

La Chiesa è una, santa, cattolica e apostolica

 

161. Perché la Chiesa è una?

813-815
866

La Chiesa è una perché ha come origine e modello l'unità di un solo Dio nella Trinità delle Persone; come fondatore e capo Gesù Cristo, che ristabilisce l'unità di tutti i popoli in un solo corpo; come anima lo Spirito Santo, che unisce tutti i fedeli nella Comunione in Cristo. Essa ha una sola fede, una sola vita sacramentale, un'unica successione apostolica, una comune speranza e la stessa carità.

 

162. Dove sussiste l'unica Chiesa di Cristo?

816
870

L'unica Chiesa di Cristo, come società costituita e organizzata nel mondo, sussiste (subsistit in) nella Chiesa cattolica, governata dal successore di Pietro e dai Vescovi in comunione con lui. Solo per mezzo di essa si può ottenere la pienezza dei mezzi di salvezza, poiché il Signore ha affidato tutti i beni della Nuova Alleanza al solo collegio apostolico, il cui capo è Pietro.

 

163. Come considerare i cristiani non cattolici?

817-819

Nelle Chiese e comunità ecclesiali, che si sono staccate dalla piena comunione della Chiesa cattolica, si trovano molti elementi di santificazione e di verità. Tutti questi beni provengono da Cristo e spingono verso l'unità cattolica. I membri di queste Chiese e Comunità sono incorporati a Cristo nel Battesimo: noi li riconosciamo perciò come fratelli.

 

164. Come impegnarsi a favore dell'unità dei cristiani?

820-822
866

Il desiderio di ristabilire l'unione di tutti i cristiani è un dono di Cristo e un appello dello Spirito. Esso riguarda tutta la Chiesa e si attua con la conversione del cuore, la preghiera, la reciproca conoscenza fraterna, il dialogo teologico.

 

165. In che senso la Chiesa è santa?

823-829
867

La Chiesa è santa, in quanto Dio Santissimo è il suo autore; Cristo ha dato se stesso per lei, per santificarla e renderla santificante; lo Spirito Santo la vivifica con la carità. In essa si trova la pienezza dei mezzi di salvezza. La santità è la vocazione di ogni suo membro e il fine di ogni sua attività. La Chiesa annovera al suo interno la Vergine Maria e innumerevoli Santi, quali modelli e intercessori. La santità della Chiesa è la sorgente della santificazione dei suoi figli, i quali, qui sulla terra, si riconoscono tutti peccatori, sempre bisognosi di conversione e di purificazione.

 

166. Perché la Chiesa è detta cattolica?

830-831
868

La Chiesa è cattolica, cioè universale, in quanto in essa è presente Cristo: «Là dove è Cristo Gesù, ivi è la Chiesa cattolica» (sant'Ignazio di Antiochia). Essa annunzia la totalità e l'integrità della fede; porta e amministra la pienezza dei mezzi di salvezza; è inviata in missione a tutti i popoli in ogni tempo e a qualsiasi cultura appartengano.

 

167. È cattolica la Chiesa particolare?

832-835

È cattolica ogni Chiesa particolare (cioè la diocesi e l'eparchia), formata dalla comunità dei cristiani che sono in comunione nella fede e nei sacramenti, con il loro Vescovo ordinato nella successione apostolica, e con la Chiesa di Roma, che «presiede nella carità» (sant'Ignazio di Antiochia).

 

168. Chi appartiene alla Chiesa cattolica?

836-838

Tutti gli uomini in vario modo appartengono o sono ordinati alla cattolica unità del popolo di Dio. È pienamente incorporato alla Chiesa cattolica chi, avendo lo Spirito di Cristo, è unito ad essa dai vincoli della professione di fede, dei sacramenti, del governo ecclesiastico e della comunione. I battezzati, che non realizzano pienamente tale cattolica unità, sono in una certa comunione, sebbene imperfetta, con la Chiesa Cattolica.

 

169. Qual è il rapporto della Chiesa cattolica con il popolo ebraico?

839-840

La Chiesa cattolica riconosce il proprio rapporto con il popolo ebraico nel fatto che Dio scelse questo popolo, primo fra tutti, ad accogliere la sua Parola. È al popolo ebraico che appartengono «l'adozione a figli, la gloria, le alleanze, la legislazione, il culto, le promesse, i patriarchi; da esso proviene Cristo secondo la carne» (Rm 9,4.5). A differenza delle altre religioni non cristiane, la fede ebraica è già risposta alla Rivelazione di Dio nell'Antica Alleanza.

 

170. Che legame c'è tra la Chiesa cattolica e le religioni non cristiane?

841-845

C'è un legame, dato anzitutto dall'origine e dal fine comuni di tutto il genere umano. La Chiesa cattolica riconosce che quanto di buono e di vero si trova nelle altre religioni viene da Dio, è raggio della sua verità, può preparare all'accoglienza del Vangelo e spingere verso l'unità dell'umanità nella Chiesa di Cristo.

 

171. Che cosa significa l'affermazione: «Fuori della Chiesa non c'è salvezza»?

846-848

Essa significa che ogni salvezza viene da Cristo-Capo per mezzo della Chiesa, che è il suo Corpo. Pertanto non possono essere salvati quanti, conoscendo la Chiesa come fondata da Cristo e necessaria alla salvezza, non vi entrassero e non vi perseverassero. Nello stesso tempo, grazie a Cristo e alla sua Chiesa, possono conseguire la salvezza eterna quanti, senza loro colpa, ignorano il Vangelo di Cristo e la sua Chiesa, ma cercano sinceramente Dio e, sotto l'influsso della grazia, si sforzano di compiere la sua volontà conosciuta attraverso il dettame della coscienza.

 

172. Perché la Chiesa deve annunciare il Vangelo a tutto il mondo?

849-851

Perché Cristo ha ordinato: «Andate dunque e ammaestrate tutte le nazioni, battezzandole nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo» (Mt 28,19). Questo mandato missionario del Signore ha la sua sorgente nell'amore eterno di Dio, che ha inviato il suo Figlio e il suo Spirito perché «vuole che tutti gli uomini siano salvati e giungano alla conoscenza della verità» (1 Tm 2,4).

 

173. In che modo la Chiesa è missionaria?

852-856

Guidata dallo Spirito Santo, la Chiesa continua nel corso della storia la missione di Cristo stesso. I cristiani pertanto devono annunciare a tutti la Buona Novella portata da Cristo, seguendo la sua strada, disposti anche al sacrificio di sé fino al martirio.

 

174. Perché la Chiesa è apostolica?

857
869

La Chiesa è apostolica per la sua origine, essendo costruita sul « fondamento degli Apostoli» (Ef 2,20); per il suo insegnamento, che è quello stesso degli Apostoli; per la sua struttura, in quanto istruita, santificata e governata, fino al ritorno di Cristo, dagli Apostoli, grazie ai loro successori, i Vescovi, in comunione col successore di Pietro.

 

175. In che cosa consiste la missione degli Apostoli?

858-861

La parola Apostolo significa inviato. Gesù, l'Inviato del Padre, chiamò a sé dodici fra i suoi discepoli e li costituì come suoi Apostoli, facendo di loro i testimoni scelti della sua risurrezione e le fondamenta della sua Chiesa. Diede loro il mandato di continuare la sua missione, dicendo: «Come il Padre ha mandato me, anch'io mando voi» (Gv 20,21), e promettendo di essere con loro sino alla fine del mondo.

 

176. Che cos'è la successione apostolica?

861-865

La successione apostolica è la trasmissione, mediante il Sacramento dell'Ordine, della missione e della potestà degli Apostoli ai loro successori, i Vescovi. Grazie a questa trasmissione, la Chiesa rimane in comunione di fede e di vita con la sua origine, mentre lungo i secoli ordina, per la diffusione del Regno di Cristo sulla terra, tutto il suo apostolato.

 

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

INFO


Un blog di: Genny.chiesa
Data di creazione: 28/03/2008
 

hit counter

 

IL CREATO: OPERA DELLE TUE MANI

 

RESURREZIONE

CRISTO FIAMMA ARDENTE NEI NOSTRI CUORI

INTERVISTA A DIO

 

JESUS CHRISTY MY LIFE

VERBO DEL DIO VIVENTE

 

ULTIME VISITE AL BLOG

tempodgl8giuseppa68ilaalemattiil_gioiellierecernova1graziellasiriannidelfazzmanuelasatta76brancafrancesca_1982agatadigiovanni82aurorasalviantoniaspecchiofabixmarixBakayarooililli75
 
 

ASCOLTA POPOLO MIO

LE TAVOLE DELLA LEGGE: I DIECI COMANDAMENTI

Image and video hosting by TinyPic

LA BELLEZZA DELL'AMORE

Image and video hosting by TinyPic

 

SIATE SANTI

Padre Pio, prega per noi

 

Image and video hosting by TinyPic

LA NOSTRA FEDE E' COME UNA LUCE
CHE GIORNO DOPO GIORNO DEV'ESSERE ALIMENTATA

GIOVANNI PAOLO II: "SALMO"

Non aver paura, confida nel Signore

 

IL SIGNORE CI BENEDICE TUTTI!

Image and video hosting by TinyPic
 

DIO TI AMA: LASCIATI AMARE DA LUI

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963