Creato da deandreando il 27/02/2007

Deandreando

La dimensione religiosa nelle canzoni di Fabrizio De Andrè, Ettore Cannas

 

 

ll cielo di Fabrizio »

il vento degli ultimi

Post n°89 pubblicato il 08 Dicembre 2008 da deandreando

di Ettore Cannas

L'undici gennaio del 1999 era una giornata di vento. Di quei venti, che se non li conosci, non vale la pena parlarne.
La voce alla radio mi da un pugno allo stomaco. Scatta il verde, e da dietro è un coro di clacson... non sanno di essere vento? Un uomo si avvicina al finestrino della mia auto, vuol vendermi la sua mercanzia: alberelli profumati, calze, fazzolettini... "Di dove sei?" domando con un groppo alla gola. "Serbo", risponde guardandomi. Khorakhanè, penso inforcando gli occhiali da sole.
Qualche anno dopo, imbarcatomi nell'avventura di studiare i testi di De Andrè, per quelle strane e misteriose associazioni della mente, ho rivisto quel volto, fra le pieghe dei miei pensieri e le parole della canzone. . .
Khorakhanè (traduzione: A forza di essere vento)
Il titolo ci fornisce precise indicazioni, in grado di orientarci, sulla chiave d'interpretazione d'adottare. Khorakhané è, nello specifico, il nome di una tribù Rom di provenienza serbo-montenegrina.
"Il cuore rallenta la testa cammina / in quel pozzo di piscio e cemento / a quel campo strappato dal vento / a forza di essere vento / porto il nome di tutti i battesimi" .
Ruah in ebraico (pneuma in greco), può indicare sia lo spirito, soffio vitale: "Soffiò nelle sue narici un alito di vita e l'uomo divenne un essere vivente" (Gen 2,7 b), che il vento. Lo spirito di Dio, la Bibbia di Gerusalemme traduce vento di Dio, aleggiava sulle acque (cfr Gen 1,2b).
Quest'ultimo, nel mistero della propria origine (da dove viene il vento? dove va?), diviene il simbolo, l'immagine del Mysterion, dal quale tutte le cose provengono. Si sentono gli effetti della presenza di Dio, pur non potendone contemplare l'essenza, come il sibilo del vento. De Andrè, almeno stando al testo, sembra conoscere e giocare con il duplice significato del termine in questione. Così, analogamente a quel che accade a Mosè (Es 33,23b) al quale è concesso, il testo non lo dice ma dal contesto si può supporre che ciò sia accaduto per un breve lasso di tempo, di vedere le spalle di Jhwh, Maria, solo per un momento potrà vedere il colore del vento (Il sogno di Maria in La buona novella). Qui il vento, alito creativo, misteriosa e inarrestabile forza che tutto muove e trascina... è, nel suo significato orizzontale, libertà di movimento ed erranza, superamento di limiti ma anche assenza di quiete e di dimora. Energia (rovinosa?) che plasticamente esprime la precarietà della vita.
Ma è proprio nel riconoscimento, immersione e assunzione, di tale precarietà che l'uomo riconosce il suo simile. Egli è un viaggiatore, per definizione, quindi, senza posto, itinerante. Nomade in questo limitato luogo, senza casa, perché altrove sa di avere una casa.
". ..qualche rom si è fermato italiano": questa condizione propria degli zingari, di questi parla la canzone, permette loro di "saper leggere il libro del mondo". Saper leggere significa risalire dalla scrittura al suo autore, saper distinguere l'essenziale dal marginale.

Infatti, dalla creazione del mondo in poi, le sue perfezioni invisibili possono essere contemplate con l'intelletto nelle opere da lui compiute, come la sua eterna potenza e divinità (Rom 1,20).

Avviene in questo modo il riscatto degli emarginati. "...finché un uomo ti incontra e non si riconosce / e ogni terra si accende e si arrende la pace" . Il non riconoscimento del nomade, del rom, qui non è semplicemente rifiuto o legittima non condivisione di uno stile di vita, ma incapacità a comprendere la sua simbolica antropologia. Come se si fosse sopra un piano inclinato, dal misconoscimento o rifiuto di una determinata concezione di vita, si passa al disconoscimento dell'uomo, dell'esistente, del valore assoluto che è la vita. Quando ciò accade, l'odio vince l'amore e la pace è sconfitta e così "i soldati prendevano tutti / e tutti buttavano via". Con altre parole viene ancora una volta ricordato, benché ne manchi un esplicito contatto, il messaggio evangelico dell'amore.
". ..anche oggi si va a caritare / e se questo vuol dire rubare / questo filo di pane tra miseria e sfortuna [...] lo può dire soltanto chi sa di raccogliere in bocca / il punto di vista di Dio". Infine, in una vertigine di megalomania (a giustificazione dell'indice puntato sulle diversità), questi altri, i sedentari, come novelli profeti esprimono giudizi di condanna sicuri di saper tradurre il pensiero di Dio.
"Chi fa la carità al povero fa un prestito al signore che gli ripagherà la buona azione" (Pr 19,17).

Credo che un breve cenno sul pensiero del nostro Autore, sulla marginalità, non possa non attraversare quella via che a percorrerla ti sembra di andar lontano...

Via del Campo



"Dai diamanti non nasce niente / dal letame nascono i fior / dai diamanti non nasce niente / dal letame nascono i fior".
Più indelebile dei moderni evidenziatori questa duplice ripetizione, nello stile vicina ai mashal biblici, vuol marcare incidere e sottolineare, affinché non venga mai rimossa dalle nostre menti, una problematica certamente centrale negli scritti dell'autore. Invitati a guardare da una prospettiva ribaltata, che fa dei diamanti-preziosi oggetti inutili e del letame-scarto la condizione favorevole alla vita (dei fiori), questi versi conclusivi, attraverso un'immagine immediata, condensano uno dei fili conduttori del messaggio neotestamentario.
Ancor più che singoli richiami o contatti è qui sintetizzata la logica Evangelica che vede negli afflitti, sofferenti, ultimi, (a prescindere dalla loro appartenenza di classe) interlocutori di particolare riguardo. I possibili riferimenti biblici, vetero e neo testamentari, incentrati sul tema in questione, sono tanti e tali da rendere difficoltosa una loro scelta. Nella difficoltà, allora, più che Jawhe attento agli anawim, o Gesù alle prostitute, pubblicani, lebbrosi, (impuri) indemoniati, ladri... qualche citazione su Gesù-ultimo: "diede alla luce il suo figlio primogenito, lo avvolse in fasce e lo depose in una mangiatoia" (Lc 2,7a); "Natanaèle esclamò: Da Nazaret può mai venire qualcosa di buono?" (Gv 1,46).
Il senso di ciò viene ripreso e parafrasato dal poeta libanese Kahlil Gibran: "E inoltre proveniva da Nazareth, città maledetta dai nostri profeti, letamaio dei Gentili, da cui non uscirà mai nulla di buono". Il ribaltamento del senso comune diventa paradosso: da ciò che si riteneva non potesse nascere nulla di buono nasce la salvezza. "La pietra che i costruttori hanno scartata è diventata testata d'angolo; dal Signore è stato fatto questo ed è mirabile agli occhi nostri?" (Mt 21,42; Sal 118, 22-23 ).

Proviamo adesso a formulare qualche considerazione, a ripercorrere, con rinnovato senso critico derivante dalla conoscenza e valutazione degli elementi fin qui trattati, l'impervia strada che dalle parole scritte si pensa, e si spera, si possa risalire alla mano, al suo movimento essenziale-esistenziale, attraverso il quale il cuore, di cui detti e fatti sono emanazione, cerca di esprimersi.
Attraverso un accostamento "blasfemo" è possibile apprezzare che il tema della marginalità è il filo rosso dell'opera deandreiana...
1) Nell'insegnamento sul puro ed impuro si afferma che "Ciò che esce dall'uomo [...] contamina l'uomo" poiché "dal cuore dell'uomo escono le cattive intenzioni" (Mc 7,20-21). L'accento è palesemente posto sul cuore dell'uomo.
2) "E diceva loro:- il sabato è stato fatto per l'uomo e non l'uomo per il sabato!" (Mc 2,27). Viene affermato, ricordato, il rapporto privilegiato che Dio ha con l'uomo motivo e fine della creazione.
3) Infine un breve dialogo si pone come parafrasi di una sorta di fotografia nella quale Gesù è immortalato a pasto con dei peccatori:
"- come mai egli mangia e beve in compagnia dei pubblicani e dei peccatori? - Avendo udito questo, Gesù disse loro: - Non sono i sani che hanno bisogno del medico, ma i malati; non sono venuto per chiamare i giusti, ma i peccatori-" (Mc 2,16b-17).
La risposta di Gesù, sintetizzando i due passi precedenti, mentre ricorda la centralità dell'uomo (e del suo cuore più dei precetti), referente privilegiato dell'amore di Dio, manifesta la sua particolare e amorevole attenzione verso i bisognosi, i malati, le pecore smarrite. È evidente che Gesù con i peccatori, attraverso la condivisione del pasto, celebra la liturgia della conversione del loro cuore.
Ora, omettendo di citare specifici testi, poiché ciò comporterebbe il rischio di dover riferire se non le parole sicuramente il senso della maggior parte delle canzoni, si impone all'evidenza che l'aspetto fondamentale della fede religiosa di Fabrizio De Andrè si sviluppa, aldilà di una mirata, puntiforme e consapevole, riflessione attraverso il triplice movimento schematizzato. Di esso volendo essere telegrafici ne stilizziamo i passaggi:
1) La persona, nella sua integralità, è posta (da Dio? Non dimentichiamo che De Andrè ammettendo per sé, in modo esplicito e per iscritto, la virtù della Speranza, riconferma e convalida con un'attestazione extra opera quanto emerge nella stessa) al centro del creato.
2) Egli deve essere, perciò, ragione e misura del nostro agire.
3) Ne consegue che le Bocche di rosa, i perdenti e reietti, ovverosia l'umanità rappresentata dal Cantautore, diventa, così come avviene (dando come scontate le debite distanze e differenze) per i pubblicani e i peccatori, l'altro tempio nel quale e con il quale celebrare la liturgia del comandamento nuovo: "che vi amiate gli uni gli altri come io vi ho amati" (Gv 15,12).
A conclusione di questo nostro viaggio, tentativo di comprendere, fra parole e silenzi, il pensiero religioso del nostro autore, riteniamo di poter affermare che la novità del linguaggio religioso deandreiano è rappresentato dal proposito di pervenire all'originarietà-essenzialità del messaggio evangelico. Così, paradossalmente, per De Andrè stare ereticamente fuori (dai sistemi) costituisce sia una sorta di naturale propensione, sia una scelta operativa tale da tentare, sperare, di essere autenticamente dentro. Dentro il messaggio primigenio e genuino, per quanto semplifìcato e stilizzato, del Cristo; dove, tuttavia, il messaggio centrale è opzione e attenzione a favore dei Christi...

Commenti al Post:
Nessun commento
 

VANAPRASTHA

 

RACCONTO

 

SAGGIO

Questo blog nasce con l'idea di dare la possibilità, ai tre o quattro che lo hanno letto, di esprimere in totale libertà il proprio punto di vista.
I diritti d'autore, derivanti dalla vendita dei libri, sono devoluti a favore di VANAPRASTHA ONLUS
 

DIRITTI D'AUTORE

Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.
 
Citazioni nei Blog Amici: 6
 

AREA PERSONALE

 
 

FACEBOOK

 
 

ULTIMI COMMENTI

Perché Mahfuz, ora? E perché Naguib? In arabo...
Inviato da: ginsadhu
il 02/09/2011 alle 00:47
 
So che un uso inadeguato delle parole di Bettelheim (1976)...
Inviato da: a_c_picchia
il 06/04/2011 alle 00:49
 
c'è tanto di fotografia!
Inviato da: deandreando
il 05/03/2011 alle 15:03
 
Ciao sei ettore di agrigento?
Inviato da: luzupinu
il 04/03/2011 alle 16:47
 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

deandreandofrancominermaurogiambattistaleopiroFrancesco_Gargiuloginsadhutoporanocchiettaroantasfernandacapozzibrunoeltrudisgica3dglersilia.ferranteannamariagidiXTC1ilaaria
 

I MIEI BLOG AMICI

Citazioni nei Blog Amici: 6
 

FERNANDA PIVANO AL PREMIO TENCO

 

VIDEO INTERVISTA

 

LA GUERRA DI PIERO

 

 

GIOVANNA D'ARCO

 

IL SUONATORE JONES

 

OCEANO

 

GIUGNO 73

 

HOTEL SUPRAMONTE

 

DISAMISTATE

 

FIUME SAND CREEK

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963