Creato da Nicoteramediterranea il 06/03/2010

Dieta Mediterranea

Il Comune di Nicotera dedica questo Blog alla Dieta Mediterranea di Nicotera.

 

4 Giugno

Post n°13 pubblicato il 26 Maggio 2011 da Nicoteramediterranea
Foto di Nicoteramediterranea

4 giugno 2011. Fiera del gusto. 

A Nicotera i prodotti eno-gastronomici mediterranei saranno protagonisti di percorsi culinari e spettacoli, in una festa per gli occhi ed il palato.

È un evento senza precedenti, quello che sta per coinvolgere la Città di Nicotera (culla della Dieta Mediterranea): finalmente, gli autentici piatti della Dieta Mediterranea, che hanno meritato la denominazione di Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall'UNESCO, vengono celebrati in un festival che delizierà i piaceri del palato e non solo.

Nel centro storico della Città, in piazza Garibaldi, si terrà la degustazione dei piatti tipici, mentre lungo via castello, ribattezzato per l’occasione “il miglio del gusto”, faranno bella mostra di sé le altre delizie tipiche sotto i numerosi stand delle aziende locali.

Non mancheranno eventi artistici e iniziative culturali tra Piazza Garibaldi e gli edifici storici della Città. Il museo del folklore situato presso il Castello Ruffo e, soprattutto, il magnifico museo di Arte Sacra che custodisce i più preziosi reperti storici della Città, saranno aperti al pubblico anche nelle ore serali. Un ruolo di spicco sarà assegnato alle eccellenze enologiche con la possibilità di degustare i vini dei produttori locali.

La qualità dei piatti tipici Mediterranei vi dà appuntamento il 4 giugno nello splendido scenario del centro storico di Nicotera.

Comune di Nicotera - Ufficio Culturale - Servizio Civile

Per info: serviziocivilenicotera@gmail.com

Tel. 0963 81420

Responsabile del sito: Dott. Francesco Campisi Docente Formatore Servizio Civile

 
 
 

Lo Chef Marcianò e la cucina Mediterranea Alla Corte del Re

Post n°12 pubblicato il 24 Maggio 2011 da Nicoteramediterranea

Seguici su YouTube

 
 
 

RINVIO SAGRA E FIERA al 4 GIUGNO 2011

Post n°11 pubblicato il 23 Maggio 2011 da Nicoteramediterranea

Causa maltempo, la sagra e la fiera, in programma per domenica 22 maggio, saranno rinviate al 4 Giugno.

 
 
 

SPOT - NICOTERA. CULLA DELLA DIETA MEDITERRANEA

Post n°9 pubblicato il 17 Maggio 2011 da Nicoteramediterranea

Seguici su YouTube

 
 
 

20 - 21 - 22 MAGGIO 2011

Post n°8 pubblicato il 05 Maggio 2011 da Nicoteramediterranea
Foto di Nicoteramediterranea

Nicotera Culla della Dieta Mediterranea

Mangia sano, mangia mediterraneo!

Forti del riconoscimento ottenuto dall'UNESCO, il quale ha inserito la Dieta Mediterranea nella lista dei Patrimoni mondiali dell’umanità, anche quest'anno  la  Città di Nicotera (culla della Dieta Mediterranea), sotto la magistrale direzione della Dr.ssa Dorotea La Gamba e con la stretta collaborazione del Docente Formatore  del servizio Civile Dott. Francesco Campisi, con il supporto dei volontari del Servizio Civile del Comune di Nicotera (composto da: Cuomo Francesco, Mazzitello Rosa, Monteleone Valentina,  Pugliese Eleonora e Staropoli Luana), organizzerà una manifestazione per celebrare i Tre giorni della Dieta Mediterranea.

Il Comune di Nicotera è attualmente gestito da una Commissione Straordinaria composta dal Prefetto Dott. Marcello Palmieri, dal Viceprefetto aggiunto Dr.ssa Eugenia Salvo e dal Direttore amministrativo Contabile Dr.ssa Angela Diano. La Commissione Straordinaria, da sempre attenta allo sviluppo del territorio nicoterese, ha approvato appieno l'iniziativa, mettendo a disposizione dell'amministrazione comunale tutte le risorse umane e finanziare necessarie per la corretta realizzazione dell'evento, il quale richiamerà nella città di Nicotera un notevole flusso di turisti. Di seguito inseriamo il programma:

Venerdì 20 MAGGIO ore 17:30  CONVEGNO

Convegno sulla Dieta Mediterranea, presso la Sala Consiliare del Comune di Nicotera nel quale interverranno studiosi  ed esperti. Concluderà la serata un buffet di prodotti tipici della Dieta Mediterranea.


Sabato 21 MAGGIO ore 9:00  MED WALKING

Med Walking, passeggiata di benessere per le vie del centro storico del Paese, con la partecipazione delle scuole di Nicotera e di tutta la cittadinanza Nicoterese e dei paesi limitrofi. Durante il percorso ci saranno due  soste-ristoro organizzate con il coinvolgimento delle mamme degli alunni partecipanti.

0RE 16:00  Giochi tradizionali, popolari e antichi per coinvolgere i bambini dietro il Castello.


Giorno da definire MAGGIO ore 17:00 SAFIE' - Sagra più Fiera

Safié  - 1° Fiera della Dieta Mediterranea a Nicotera,  che coinvolgerà le aziende enogastronomiche locali, le quali allestiranno degli stand dietro il Castello.

ORE 19:00 Degustazione dei prodotti della Dieta Mediterranea che si svolgerà in Piazza Garibaldi con la partecipazione straordinaria delle signore cuoche di Nicotera.

ORE 21:30  Allieterà la serata un gruppo di musica popolare per rievocare gli usi e costumi Calabresi.

Comune di Nicotera - Ufficio Culturale - Servizio Civile

Per info: serviziocivilenicotera@gmail.com

Tel. 0963 81420

Responsabile del sito: Dott. Francesco Campisi Docente Formatore Servizio Civile


 
 
 

Conferenza internazionale a Nicotera 9 Maggio 2010

Post n°7 pubblicato il 10 Maggio 2010 da Nicoteramediterranea
Foto di Nicoteramediterranea

Cinquantenario del Seven Countries Study. Gli studi sulla Dieta Mediterranea di Riferimento.

Domenica 9 Maggio si è svolta a Nicotera la Conferenza Internazionale per il Cinquantesimo anno di studi sulla Dieta Mediterranea Italiana di Riferimento, meglio noto come Seven Countries Study, presso la sala conferenze dell’hotel Miragolfo. Il Seven Countries Study è lo studio che ha gettato le basi per la comprensione dei rapporti tra dieta e malattia aterosclerotica e Nicotera, insieme a Crevalcore e Montegiorgio, è una delle coorti italiane dove fu effettuato lo studio pilota.

La conferenza ha avuto inizio con i saluti istituzionali del Sindaco Salvatore Reggio,  il Presidente dell’Amministrazione Provinciale di Vibo Valentia, Francesco De Nisi e del Direttore ASP di Vibo Valentia, Rubens Curia. Subito dopo l’Assessore Comunale all’Istruzione e alla Cultura, Maria Teresa Mercuri, ha conferito la cittadinanza onoraria al professore Flaminio Fidanza (Presidente onorario dell’istituto della Dieta Mediterranea Italiana e della Nutrigenomica). La sala congressi era gremita di gente ed il pubblico ha accolto con grande entusiasmo l’evento.

<< L’occasione del Cinquantenario degli studi del Seven Countries Study unitamente al suo valore scientifico – dichiara il Sindaco Salvatore Reggio - deve proporre il valore della Dieta Mediterranea anche per le sue implicanze di carattere turistico ed economico. Su questa strada noi abbiamo preparato due grandi progetti:

1)  il riconoscimento da parte del Ministero dello Sviluppo Economico e quindi dell’U.I.B.M. del Marchio Territoriale di Nicotera: città della Dieta Mediterranea Italiana di Riferimento;

2) l’istituzione per legge dell’Ente Territoriale della Dieta Mediterranea con sede ed uffici in Nicotera.

L’importanza ed i riflessi di queste due iniziative pensiamo siano evidenti a tutti. Ciò detto, nell’importante occasione di oggi – continua il Sindaco – intendiamo ringraziare le autorità scientifiche che hanno contribuito e stanno contribuendo all’affermazione della Dieta Mediterranea Italiana di Riferimento e con essa alla evidenza che essi danno alla nostra città di Nicotera che è stata culla della Dieta Mediterranea e vuole essere custode nel tempo di questo patrimonio mondiale dell’umanità.

Ringraziamo l’Università di Roma Tor Vergata, l’ODIMIR di Nicotera, l’INDIM e tutte le organizzazioni che stanno collaborando e che intendono collaborare nel progetto.

Ringraziamo il Professore Flaminio Fidanza e la Professoressa Adalberta Alberti, il Professore Alfonso Del Vecchio e Mario Mancini, il Professore Antonino De Lorenzo, con tutte le rispettive equipes e collaboratori per quanto hanno costruito e stanno costruendo.

Ringraziamo, inoltre, l’Amministrazione Provinciale di Vibo Valentia, la Regione Calabria e l’Azienda Sanitaria Provinciale per il sostegno che ci hanno dato e per l’impegno che metteranno per questo grande progetto. Tutti insieme possiamo portare avanti l’impegno concreto di affermare i valori medico-scientifici, economici e turistici della Dieta Mediterranea>>.

Per info: Segreteria Dieta Mediterranea Comune di Nicotera 

Mediterranea.nicot@libero.it

Responsabili:  Dott. Francesco Campisi; Fortunata Diano

 
 
 

Conferimento Cittadinanza Onoraria al Professore Flaminio Fidanza

Post n°6 pubblicato il 10 Maggio 2010 da Nicoteramediterranea

Il Comune di Nicotera, rappresentato dal Sindaco Salvatore Reggio e dall'Assessore alla Cultura Teresa Mercuri, ha conferito la cittadinanza onoraria al professore Flaminio Fidanza (Presidente onorario dell’istituto della Dieta Mediterranea Italiana e della Nutrigenomica), durante la conferenza internazionale per il Cinquantenario del Seven Countries Study, il 9 Maggio, a Nicotera.

Per info: Segreteria Dieta Mediterranea Comune di Nicotera

Mediterranea.nicot@libero.it

Responsabili: Francesco Campisi; Fortunata Diano

 
 
 

Conferenza stampa di presentazione del Cinquantenario Seven Countries Study

Post n°5 pubblicato il 05 Maggio 2010 da Nicoteramediterranea

Mercoledi 5 maggio, alle ore 11:00, presso il Comune di Nicotera, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione del Cinquantenario Seven Countries Study., dove è stato presentato ai giornalisti il programma delle manifestazioni che si terranno il 7, 8 e 9 maggio a Nicotera, per celebrare il Cinquantenario degli studi sulla Dieta Mediterranea.

Per info: Segreteria Dieta Mediterranea Comune di Nicotera

Responsabili: Francesco Campisi; Fortunata Diano

mediterranea.nicot@libero.it

 

 
 
 

Programma Giornate Dieta Mediterranea 7-8-9 Maggio

Post n°4 pubblicato il 02 Maggio 2010 da Nicoteramediterranea

Giorno 07 Maggio: Seminario

Ore 16:00: incontro con i genitori degli alunni del Circolo Didattico e del primo anno della scuola Secondaria di Primo grado di Nicotera, presso la sala riunioni della scuola elementare A. Pagano. Relazione sullo studio statistico dello stato nutrizionale degli alunni, fascia di età ( 7 – 11 anni), dott. G. Sicilia, Scuola di Dottorato di Ricerca dei Distretti Corporei Università Tor Vergata di Roma. Relazione prof. Antonino Cavallari “ La Dieta Mediterranea di Nicotera allo studio dell’accademia delle Scienze di Bologna. Interverranno: i Direttori delle Scuole ed il Sindaco di Nicotera.

Giorno 08 Maggio: 2^ manifestazione Med-Walking

Ore 09:30: appuntamento presso la piazza del Comune con gli alunni delle Scuole Primarie e secondarie di I° grado di Nicotera e frazioni per partecipare alla 2°manifestazione Med-Walking: passeggiata non agonistica da Nicotera centro a Nicotera Marina , attraverso un antico percorso, passando per la stazione ferroviaria (1° Punto di ristoro) con arrivo a Nicotera Marina, dove sarà approntato un 2° punto di ristoro. Alla manifestazione sono invitati a partecipare i genitori. Ore 12:00: spettacoli di balli, poesie e canzoni di tutti gli alunni sulla “Rotonda” a Nicotera Marina (presenterà il maestro Gaetano Aurelio).  Ore 18:00: Nicotera centro, piazza Garibaldi, manifestazione sportiva aperta a tutti gli alunni ( con gare di pallavolo, calcetto, vari percorsi ginnici e giochi popolari).
Ore 20:00: sfilata di costumi storici e di moda, progettata e realizzata dalle alunne IPSIA - Indirizzo Moda - Vibo Valentia, presso viale Castello.

Giorno 09 Maggio:  Conferenza Internazionale sulla Dieta Mediterranea

Presso la sala congressi dell'Hotel Miragolfo - Nicotera

09:30                Saluto Sindaco e Presidente Amm. Prov. di Vibo Valentia F. De Nisi e Dir. ASP VV R. Curia
09,50                Conferimento cittadinanza onoraria prof. Fidanza ed intervento Ass.re Mercuri M. Teresa
10,00                Flaminio Fidanza: Lettura Magistrale “Mezzo secolo di studi sulla Dieta Mediterranea Italiana”
10,30                Pasquale Barbalace: “Cronologia e abitudini alimentari remote”
10,45               
Domenica Brosio : “L’olio d’oliva nella Dieta Mediterranea”
11,00                Ulderico Nisticò: “Abitudini di vita nella Calabria Greco - Romana e disponibilità alimentare...
11,30                Chiara Raimondi e Flaminio Fidanza: “Il vivarium di Cassiodoro-Documento prioritario della Dieta...
12,00                Emilia Gualtieri: “Abitudini di vita alimentare a Catanzaro dal 1710 al 1769”
12,20                Emidio Domino, Antonino De Lorenzo e Flaminio Fidanza: “Le scelte alimentari a Nicotera nel 2002”
13,00                Discussione
13,30                Colazione di lavoro
16,00                M. Van Loan: Lettura Magistrale “The Role of Diary Foods Enhance Central Fat and Weight...
16,30                Mario Mancini: “Prevalenza di patologie a Nicotera nel 1957”
17,00                Adalberta Alberti, Daniela Fruttini e Flaminio Fidanza: “Le scelte alimentari e la preparazione di...
17,30                Angela Andreoli e Stella Volpe: “Effetto di una Dieta Mediterranea moderatamente ipocalorica...

18,30                Discussione

Ore 20:00: Degustazione di prodotti tipici della Dieta Mediterranea presso il Castello di Nicotera con la partecipazione del gruppo folkloristico dei bambini della Direzione Didattica A. Pagano di Nicotera.

Per info: Segreteria Dieta Mediterranea Comune di Nicotera

Responsabili: Francesco Campisi; Fortunata Diano

mediterranea.nicot@libero.it

 
 
 

Provincia di Vibo Valentia

Post n°3 pubblicato il 18 Marzo 2010 da Nicoteramediterranea

Siglato il protocollo d'intesa. Il documento servirà a valorizzare la Dieta Mediterranea di Nicotera ed a rilanciare il turismo gastronomico.

SIGLATO presso la sala giunta dell’amministrazione provinciale di Vibo Valentia un "Protocollo d'intesa per la promozione e la valorizzazione della Dieta Mediterranea di Nicotera", su iniziativa dell'assessore alle Attività produttive della provincia di Vibo Valentia, Paolo Barbieri, promossa in sinergia con l'assessore all'Agricoltura, Nazzareno Fiorillo, il Comune di Nicotera, l'Istituto di Certificazione etica ed ambientale (Icea), rappresentato da Maurizio Agostino, l'Osservatorio per la Dieta Mediterranea di riferimento di Nicotera (Odimir), rappresentato dal coordinatore, Pasquale Barbalace e dall'Istituto nazionale per la dieta mediterranea e la Nutrigemia - Indim e l'Università di Roma Tor Vergata, rappresentati dal professore Antonino De Lorenzo.

Il protocollo in questione è finalizzato a realizzare ogni attività utile per la promozione e la valorizzazìone della Dieta Mediterranea di Nicotera, nonché il progetto denominato "Qualità nutrizionali dei prodotti tipici della dieta mediterranea di Nicotera - mantenimento e miglioramento del loro “status qualitativo". attraverso la costituzione di un tavolo tecnico di progettazione, a rappresentanza paritaria, che predisponga, integrando tra loro le proposte dei singoli attori diversamente coinvolti, ogni attività utile per la promozione e la valorizzazione della Dieta Mediterranea di Nicotera, nonché un progetto finalizzato alla caratterizzazione, tutela, promozione e valorizzazione dei prodotti tipici e biologici che stanno alla base della Dieta Mediterranea di Nicotera. Il tavolo tecnico avrà il compito di elaborare nei dettagli la proposta progettuale, individuando le sinergie necessarie ed indicare eventuali canali di finanziamento pubblici che si rendono praticabili.

Il professore Antonino De Lorenzo, presidente dell'Indim, ha espresso, viva soddisfazione per la sottoscrizione del protocollo d'intesa che a 3 anni dalla istituzione dell'Odimir consente di raggiungere un importante traguardo, illustrando i risultati dei lavori scientifici della Nicotera Diet. Gli enti e le Istituzioni che hanno costituito l'Odimir si predispongono a sottoporre all' Unesco il riconoscimento della Dieta di Nicotera quale Bene Culturale Immateriale. Con il supporto scientifico dell'Università di Roma Tor Vergata verrà quindi presentato in ambito Comunitario il progetto "Qualità nutrizionali dei prodotti tipici della dieta mediterranea italiana di riferimento - mantenimento e miglioramento del loro status qualitativo".Questa importante azione è confortata dai dati scientifici ottenuti dal Centro di riferimento per l'obesità di Nicotera costituito dall'Azienda sanitaria provinciale di Vibo Valentia, che certificano il trattamento della sindrome metabolica con risultati pari al 50 per cento di guarigione dei soggetti che hanno aderito.

<< Il Protocollo d'Intesa che abbiamo sottoscritto con la Provincia e con gli altri importanti soggetti istituzionali ed associativi rappresenta una tappa per portare tutti gli aspetti medici, economici e turistici della Dieta Mediterranea di Nicotera a livelli sempre più alti e significativi – dichiara il sindaco di Nicotera. Questo protocollo è importante perché prevede un progetto ed un percorso operativo ben definito e con tappe programmate nel breve periodo. E’ una grande occasione per tutto il territorio. Inoltre, il primo grande appuntamento di questa programmazione è il convegno - che in occasione del cinquantesimo anniversario del Seven Countries Study, ossia gli studi dell'Equipe di Ancel Keys - si terrà a Nicotera il prossimo 9 maggio con la presenza di relatori di fama mondiale >>.

Per info: Segreteria Dieta Mediterranea Comune di Nicotera

Responsabili: Francesco Campisi; Fortunata Diano

mediterranea.nicot@libero.it

 
 
 
Successivi »
 

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

peppesaponeMIA7DGL0Diano86maranegrati1Francesco.Campisi82carmelo.paganoalmontuoroSujacaumbertocalelloedicola41NicoteramediterraneaVito.Rondinonemariarosamiserinomoonoflightmose.braghin
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963