AGNER E DINTORNI

Il BLOG CHE RAGGRUPPA TUTTI I PAESI ALLE PENDICI DEL MONTE AGNER .. e non solo!

 

PERCHE' UN BLOG

Ci siamo... è arrivato il Blog.. Continuazione ideale del gruppo I DIGOMANER di Facebook, con cui continuerà ad interagire, il gruppo creato inizialmente, come tributo a DIGOMAN, un minuscolo paesino di montagna nel comune di Voltago Agordino in provincia di Belluno, ma l'idea di fondo, era ed è, per dare una "mano virtuale" ai piccoli borghi alpini, spesso quotidianamente in lotta con spopolamento, abbandono ed isolamento, che accomuna tante piccole meravigliose realtà delle nostre Dolomiti, molte volte al di fuori del circuito del turismo e del giro che conta..

Il Blog è stato scelto perché non tutti, gli utilizzatori di Internet, frequentano Facebook, quindi, nell'ottica di dar maggior risalto possibile non solo a Digoman, ma anche a Voltago Agordino, Frassené Agordino, Rivamonte Agordino, Gosaldo e tutte le varie frazioni che sono presenti alle pendici del Monte Agner e della Croda Granda.

Perché solo facendo fronte comune e unendosi in un comune sforzo promozionale, potranno avere la forza di dire la loro ed incentivare così un turismo che ingiustamente snobba questi meravigliosi angoli a fianco del Parco delle Dolomiti Bellunesi
Nel limite del possibile, vedrò di aggiornare il blog, con novità e con parte del materiale già presente sul gruppo, sono grato già da ora, a quanti vorranno eventualmente dare contributi sia scritti che foto/video

Un piccolo gesto del singolo, unito a molti piccoli altri, potrebbe dare veramente una grande mano ai nostri amati paesi di montagna....
Non è forse vero, che l'unione fa la forza...

 

AREA PERSONALE

 

TAG

 

TIME

Get the Time and Date widget and many other great free widgets at Widgetbox! Not seeing a widget? (More info)
 

FACEBOOK

 
 

 

« Sentieri nascosti...Vedute Agordine (foto di... »

FINALMENTE! Novità per il Parco laghetti di Frassenè Agordino

Post n°51 pubblicato il 07 Marzo 2010 da BluAtlantic
 

E' stata presentata un'offerta per la riapertura del Parco Laghetti

 

 

AI LAGHETTI ANCHE I BAMBINI PUNTANO IN ALTO

 
Rispondi al commento:
Utente non iscritto alla Community di Libero
Giulio Fecchio il 08/03/10 alle 13:27 via WEB
L'idea che il Parco Laghetti possa avere un nuovo, positivo futuro non può che rendermi infinitamente felice eppure in questo caso, sperando ovviamente di sbagliarmi, la vedo dura e ora spiego il perchè. Non è la prima volta che fanno un bando per i Laghetti. Qualche mese fa su internet avevo trovato il bando per l'asta effettuata nel 2007. La base d'asta era, se non sbaglio, di circa 2.500 € annuali per 10 anni. Chi vinceva doveva però, per contratto, sistemare a proprie spese il sito, riattivare le derivazioni dell'acqua e riaprire un'attività ristorativa/turistica. Qualcuno mi corregga pure se sbaglio. Vedendo lo stato dei Laghetti ne deduco che quella volta nessuno partecipò all'asta. D'altra parte, se l'affitto era davvero simbolico, chi si accollerebbe le spese di restauro (allora, nell'asta, le valutarono in circa 30.000€, cifra secondo me assolutamente insufficiente) sperando di avere un ritorno in appena 10 anni, trattandosi di un posto ormai fuori dai giri, dimenticato e locato in una zona che fa scarsissima promozione turistica? Non pensano forse che qualche anima pia che voglia investire sui laghetti andrebbe aiutata e coccolata invece che farla sentire totalmente sola? Pur riconoscendo perfettamente che una buona gestione e un sano spirito imprenditoriale privato sarebbero ingredienti fondamentali, secondo me un aiutino il comune lo dovrebbe dare, o quanto meno si dovrebbero cercare dei contributi dalla regione/provincia o, perchè no, dalla Luxottica (un nome a caso...). La via dell'affitto, con tutte le spese a carico dell'aggiudicatario, mi sembra francamente poco fattibile. In questa nuova asta vedo che il periodo del contratto è stato ridotto ad appena 6 anni (ora che ci fai i lavori hai sì e no 3 anni per recuperare l'investimento, hai voglia quanti panini devi vendere!), però vedo anche che non si parla più di obblighi nè per quanto riguarda la destinazione d'uso, nè per il recupero degli edifici e delle vasche d'acqua. Quindi? Se non capisco male uno potrebbe totalmente snaturare il luogo, è così? E per farne cosa? Mi piacerebbe tanto che in questa discussione si inserisse qualcuno che ne sa di più, magari uno del posto o dell'amministrazione per far un pò di luce, gliene sarei infinitamente grato dal momento che, chiunque abbia a cuore Frassenè e Voltago, non può non avere a cuore le sorti del Parco Laghetti. Per il monento resto molto dubbioso e anche un pò preoccupato... Comunque voglio essere ottimista e incrociamo le dita! Lunga vita ai Laghetti di Frassenè!!!!
 
* Tuo nome
Utente Libero? Effettua il Login
* Tua e-mail
La tua mail non verrà pubblicata
Tuo sito
Es. http://www.tuosito.it
 
* Testo
 
Sono consentiti i tag html: <a href="">, <b>, <i>, <p>, <br>
Il testo del messaggio non può superare i 30000 caratteri.
Ricorda che puoi inviare i commenti ai messaggi anche via SMS.
Invia al numero 3202023203 scrivendo prima del messaggio:
#numero_messaggio#nome_moblog

*campo obbligatorio

Copia qui:
 
 
 

INFO


Un blog di: BluAtlantic
Data di creazione: 24/08/2009
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

METEO

 

RADIO PIU'

ULTIMI COMMENTI

ULTIME VISITE AL BLOG

endafraricamatricefollebiggeorge1bbsolfiorifabry.snpgiancarla.piccologreis50bristot53trevisan.ciano53A.Moddelocatelliminucol1r.bozoloelenaderivazamuner.luigi71
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo i membri di questo Blog possono pubblicare messaggi e tutti possono pubblicare commenti.
I commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963