Brigante

ELBRIGANTESSSSS

Creato da brigantecalabro_2008 il 22/10/2008

 

 

Coupon Banggod

 
 

                  

 
 

Contatta l'autore

Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 41
Prov: CS
 

Area personale

 

Ultime visite al Blog

luca.bm12ps12LUCA.BTTpansini.paolarenoreibisognarimanereumiliZITTI_EXEbondzerozerosettevidokcufewuale.menazzamassiu10g1b9rosella.geppokaid75
 

App Banggood

 
Citazioni nei Blog Amici: 57
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

Ultimi commenti

https://youtu.be/iZvSe0b8Z8s
Inviato da: cassetta2
il 16/01/2021 alle 15:59
 
scusa ma non poteva assumere il mepral da 20? cosi le...
Inviato da: VENT_ANNI
il 04/11/2015 alle 01:10
 
CIAO, COMPLIMENTI PER IL POST. UN BUON INIZIO SETTIMANA...
Inviato da: aldo.giornoa64
il 30/03/2015 alle 17:53
 
si può vedere una foto della sposa?.;)
Inviato da: solotuo_ones
il 30/03/2015 alle 15:22
 
Però.... ;-)
Inviato da: qmr
il 17/02/2015 alle 20:50
 
 

 

« IL MIO AMICO STA MALE!La Flora nella Sila greca... »

La Sila Greca...

Post n°134 pubblicato il 13 Maggio 2010 da brigantecalabro_2008

Il territorio della Sila Greca (estensione di 97076 ha) è compreso tra l’alto Ionio, la Piana di Sibari, la Sila Grande e il crotonese, presenta una ampia eterogeneità morfologica con un paesaggio dominato dalla massiccia mole della Sila cui si contrappone, a nord, la sequenza di colline che degradano verso la pianura costiera. è attraversato dal fiume Trionto, forse anticamente navigabile, e da moltissime fiumare: piccoli corsi d'acqua il cui regime passa dalle forti variazioni di portata delle piene invernali, all'aridità quasi totale di mesi estivi...

Geologicamente le rocce della Sila sono un lembo delle Alpi piantato in Calabria. Sono costituite da antiche formazioni sedimentarie che, circa 300 milioni di anni fa, in una zona del mediterraneo diversa da dove si trovano attualmente, sono state ricoperte da spessori di altri sedimenti e sottoposte ad intrusioni di magmi granitici e intense deformazioni fino ad essere trasportate in enormi ammassi per grandi distanze.Circa 180 milioni di anni fa, tali masse cominciarono ad essere coinvolte in un processo di deformazione, conosciuto come corrugamento alpino, ancora in atto con un costante e rapido sollevamento di qualche millimetro all’anno (si deve a ciò l'intensa attività sismica dell'area calabrese e del rossanese in particolare) e dotato di un dinamismo evidenziato dal paesaggio di versanti scoscesi, dalle valli fortemente incise, dalle strette gole dei torrenti, dalle grandi frane che talora ne ostruiscono il corso formando effimeri laghi...

 

 

 

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963