Creato da Gioiasole il 24/11/2006

Funambola

Il segreto per andare avanti è iniziare (S. Berger)

 

 

« Un bel po' di tempo faIl bello della vita che varia »

Particolari

Post n°113 pubblicato il 25 Novembre 2007 da Gioiasole

Prologo.
Ci sono cose che sembrano accadere apposta per poi rincorrerti nel tempo. I miei primi tempi all’università sono stati segnati da un professore tremendo. Era capace di spaccarti l’autostima in due con un’ironia talmente pesante, che di notte sognavi ubriacature di alka seltzer per riuscire ad alzarti al mattino e presentarti a lezione con l’orgoglio un po’ meno ammaccato della volta prima. Quando gli mostravi i tuoi disegni, te li guardava in assoluto silenzio, allontanandoli da sé con il tipico gesto che fanno i presbiti per vederci meglio, mentre tu dall’altra parte attendevi il responso all’erta, spostando nervosamente il peso, ora sull’uno, ora sull’altro piede, come fanno i bambini quando devono far pipì. Immancabilmente, alla fine, se ne usciva con una delle sue sparate che facevano più morti che feriti – e quelli in fila dietro di te che si sbellicavano dalle risate. D’altra parte, non ho mai capito – né saputo – se il suo fosse uno show a beneficio degli astanti o se fosse un particolare modo di essere che esprimeva anche quando era dal dentista. A me è capitato, piuttosto banalmente, di vedermi buttare il foglio quasi in faccia ed essere apostrofata bruscamente con un “Ma che sei, un lanciatore di coltelli? Hai disegnato delle frecce che paiono delle baionette”. A me sembravano delle normalissime frecce. Ma chi se le scorda più.

Il fatto.
Ci sono cose che, dicevo, nel tempo, sembrano rincorrerti. Alcuni giorni fa, infatti, la stessa scena si è ripetuta, quasi identica, nel mio studio. Riuniti attorno ad un tavolo, il mio capo ed un giovane architetto neoabilitato, appena entrato a far parte della nostra ‘scuderia’, discutevano tranquilli attorno ad un progetto, quando, ad un certo punto, il mio capo ha levato urla tanto disumane che sembrava dovesse venir giù il soffitto. Allarmata, ho subito pensato che il mio giovane collega dovesse averne combinata una davvero grossa, tipo mettere il bagno al centro della sala da pranzo, tanto per dirne una. E invece, quando mi sono avvicinata al tavolo, ho avuto una stranissima sensazione di dejà-vù alla vista di un paio di frecce circondate da un segnaccio rosso. Eccole lì, le frecce incriminate. Le mie ex frecce. Ho alzato lo sguardo, immediatamente comprensiva, verso il volto paonazzo del povero ragazzo, che ha fatto spallucce, come a dire “che cavolo hanno, stè frecce, che non va”. Eh, ragazzo. Dillo a me.
In seguito, in macchina, diretti verso un cantiere, mi azzardo a far notare al mio capo che, forse, la sua reazione è stata un tantino esagerata (la memoria delle umiliazioni è tenace). Per un paio di frecce - e vabbè che abbiamo l’occhio clinico. Al che lui, ancora urtato, mi fa notare che “sono i particolari, che mi fanno capire tante cose dei miei collaboratori”.
Mi scappa un “Eh” talmente intriso di ironia, che lui mi guarda di traverso e mi affretto a modificare l’espressione della mia faccia in una più adeguata, comprensiva, e faccio sissì con la testa. Mi chiedo se anche lui ha avuto un professore come il mio. A guardarlo, sono sicura di sì. Anzi, il suo dev’essere stato peggio, vista l’intransigenza (esagerata) che ha sulla grafica delle frecce. Allora divento comprensiva sul serio, poveraccio. E penso: che c…, ehm, che fortuna che ho avuto.

Epilogo.
Che volete che vi dica. Il mio capo non è pazzo (almeno lo spero; esagerato, lo è sicuramente), né lo era il mio professore (non oso immaginare cosa possa essere diventato oggi). È che quello che noi mostriamo agli altri - di solito particolari che riteniamo insignificanti - dice molto di ciò attraverso cui siamo passati, ed è ciò che, per molti ma non per tutti, fa la differenza. Quelle frecce, da un lato la dicevano lunga sul grado dell’attenzione e dell’interesse per i particolari del mio povero collega, che nel nostro campo è fondamentale; dall'altro, erano la prova dell’insegnamento ricevuto e della volontà/capacità di apprendere ciò che gli era stato insegnato. Come sempre, sono le piccole cose che rivelano di noi più di quanto immaginiamo. E che o ci fregano o fanno la nostra fortuna.

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
site statistics
 

AREA PERSONALE

 
E ti vengo a cercare anche solo per vederti o parlare perché ho bisogno della tua presenza per capire meglio la mia essenza
E ti vengo a cercare con la scusa di doverti parlare perché mi piace ciò che pensi e che dici perché in te vedo le mie radici
E ti vengo a cercare perché sto bene con te perché ho bisogno della tua presenza
F. Battiato
 
 
"Non possiamo sapere cosa ci potrà accadere nello strano intreccio della vita. Noi però possiamo decidere cosa deve accadere dentro di noi, come possiamo affrontare le cose, e quale decisione prendere, e in fin dei conti è ciò che veramente conta." J.F. Newton
 

ULTIME VISITE AL BLOG

ilike06Stefano72CSreleardglfraduro0soloperunamicocloridanocinieri.cinieriodio_via_col_ventoraffaellasvergolaGioiasolemassimo.schinchibal_zacalicino84criscapeossimora
 

Non vi è nulla di meno seducente della presenza ossessiva, quasi ingombrante di una persona che invade ogni spazio della vita dell'altro. Impara dai musicisti a dosare le pause. Come nella musica le pause hanno la funzione di creare attesa, di lasciare senza fiato, così la tua assenza e il tuo silenzio possono alimentare il desiderio che l'altro ha di stare con te.

 

ULTIMI COMMENTI

Buon Natale, un anno dopo... :) W.
Inviato da: falco58dgl
il 23/12/2011 alle 15:21
 
Ognuno ha una carica emotiva "finita"...
Inviato da: upmarine
il 30/08/2011 alle 17:31
 
va be', li prenderò anche come auguri di...
Inviato da: odio_via_col_vento
il 24/04/2011 alle 21:53
 
e tanti auguri di buon anno :)
Inviato da: nnsmettodsognare
il 12/01/2011 alle 11:06
 
Scusa il ritardo ma sono ancora in tempo, spero, per farti...
Inviato da: arimatec
il 02/01/2011 alle 14:50
 
 

CONTATTA L'AUTORE

Nickname: Gioiasole
Se copi, violi le regole della Community Sesso: F
Età: 55
Prov: PE
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo i membri di questo Blog possono pubblicare messaggi e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963