Creato da: 1carinodolce il 08/06/2008
NATO PSICOLOGO! ^__^
 

I miei link preferiti

 

 
« INTERESSANTISSIMA **********http://www.paginecattoli... »

Il bello, il giusto e il vero nel mestiere di comunicare ***********

Post n°470 pubblicato il 29 Settembre 2009 da LICURSI.110

 

A me sarebbe piaciuto poter uscire da questa logica, e sottolineare invece l'aspetto delle identità:

se pluralista ha da essere, l'azienda di servizio pubblico deve poter parlare a tutte le culture, da tutte le culture, tramite i loro uomini migliori.


Ma non dovrebbe farlo semplicemente riservando con il bilancino lo spazio a questo e a quello (e se andiamo a ben vedere, questi spazi oggi sono tutt'altro che equilibrati) bensì favorendo l'incontro delle diverse culture intorno a valori condivisi.

 
Vorrei citare a questo proposito una trasmissione come Radici e Tradimenti, penalizzata dal sempre più scorretto protrarsi della prima serata (e su questo argomento potremmo farci un convegno), realizzata da un giornalista cattolico di aerea moderata come Massimo Bernardini e da un regista di area laica e di sinistra tutt'altro che moderata come Andrea Salvadore:

poiché l'incontro tra i due è nato dal rispetto delle reciproche identità, la trasmissione era un perfetto esempio di programma capace di stimolare il senso critico, e nonostante l'ora tarda, ha realizzato proprio per questo inaspettati ottimi ascolti.

(Ma perché mandarla in onda dopo mezzanotte? Solo per dilatare a oltre  ore la prima serata…?)


Nella puntata dedicata a Cat Stevens che dopo essersi convertito ha aperto una scuola islamica a Londra, si è trattato il tema dell'Islam nella civiltà occidentale con una acutezza e una delicatezza assolutamente rare e tutt'altro che schierate ideologicamente.


Ma vorrei fare un altro esempio che mi pare calzi perfettamente: giorni fa ho assistito al concerto di Fiorella Mannoia, che come è noto canta anche testi di De Andrè, Fossati, De Gregori: tutti autori notoriamente di sinistra.

 
Ma che importanza dovrebbe avere, per chi la pensa diversamente?


Averne, perché quella è la sinistra che vuole ricordare i valori fondamentali, che non ha rinunciato alla propria identità ideale.


Oltre alla gran classe degli arrangiamenti e del modo di porgere, le parole più ricorrenti erano "dignità, rispetto, comprensione, pietà per gli ultimi e i disperati…eccetera".


Una emozionante preghiera laica, un terreno di incontro dove ogni uomo di buona volontà, religioso, agnostico, di destra e di sinistra non può non incontrarsi.


Così quel concerto è stato per me un emblema della perfetta relazione, anzi fusione, tra il bello il giusto e il vero in un momento di intrattenimento estremamente godibile ma anche estremamente edificante (e mi si lasci usare questo termine…).
Per concludere, vorrei ribadire che sono due le cartine di tornasole che rendono giustizia del bellogiustovero:
- la realtà
- la memoria
La realtà come gusto del reale, curiosità del presente, stupore per le evidenze che sfuggono ai pregiudizi e ai paraocchi ideologici (vedi Gabanelli e Angela, che sono ben capaci di non rifugiarsi nel facile populismo la prima o nel puro e semplice positivismo il secondo).

Perché la realtà, se si è in una posizione umanamente autentica, azzera ogni pre-idea su di essa. E ti fa magari scoprire per esempio che destra e sinistra sono spesso costruzioni irreali.
Prendiamo il Gaber nella sua ballata Destra-sinistra:
"Tutti noi ce la prendiamo con la storia
ma io dico che la colpa è nostra
è evidente che la gente è poco seria
quando parla di sinistra o destra"....
"L'ideologia, l'ideologia
malgrado tutto credo ancora che ci sia
è il continuare ad affermare
un pensiero e il suo perché
con la scusa di un contrasto che non c'é
se c'è chissà dov'è, se c'è chissà dov'è".


Oltre alla realtà c'è la memoria, la voglia di capire il passato senza sbarazzarsene, la consapevolezza di venire da un posto, da un popolo, da una lingua, da una tradizione (anche se la si mette in discussione).
E inevitabilmente genera appartenenza in chi la vive, crea unità, rompe il pregiudizio ideologico, fa confidenza e persino tenerezza: come il Novecento di Pippo Baudo.


Ma mi piace citare ancora Gaber ne la Canzone dell'appartenenza:
"L'appartenenza
è assai più della salvezza personale
è la speranza di ogni uomo che sta male
e non gli basta esser civile.
E' quel vigore che si sente se fai parte di qualcosa
che in sé travolge ogni egoismo personale
con quell'aria più vitale
che è davvero contagiosa".
Il prezzo da pagare nell'escludere realtà e memoria dal proprio orizzonte, è quello del conformismo, dell'assenza di ogni identità.
Gaber mi perdonerà se lo saccheggiamo così, ma la sintonia è assai forte con quello che canta ne Il conformista:
"Il conformista è un uomo a tutto tondo
che si muove senza consistenza
Il conformista s'allena a scivolare
dentro il mare della maggioranza
è un animale assai comune
che vive di parole da conversazione
di notte sogna e vengon fuori i sogni di altri sognatori
il giorno esplode la sua festa
che è stare in pace col mondo e farsi largo galleggiando".
Due parole di conclusione, queste sì di carattere politico, ma intendendo la politica con P maiuscola, come la intendevano i Greci che la chiamavano "politikè tekne", l'arte di vivere insieme nella Polis.
Fra pochi giorni ci sono le elezioni, c'è chi si attende grandi cambiamenti e chi no.
Come è noto, le vicende elettorali hanno sempre avuto grande influenza sulla RAI, e così ci sono quelli che anelano ad un cambiamento per prendere magari il posto di chi invece spera che il cambiamento non ci sia per tenerselo, sempre che questo posto dipenda più da un appoggio politico che da oggettivi meriti professionali.
Io vorrei uscire da questa logica e ricordare a futura memoria, dopo questa difficile esperienza nella quale credo di aver capito molte cose, che non c'è salvezza per la RAI se chiunque vinca promuoverà nell'azienda semplicemente un cambiamento di segno (o il mantenimento del segno precedente).
Quello di cui ha bisogno la RAI, secondo il mio personale avviso, è un profondo cambiamento di "senso", non di segno: intendendo con questo il recupero della più originale e più forte e più grande tradizione di servizio pubblico di cui la RAI ha dimostrato di essere capace in passato.
Negli anni che ci separano da qui al digitale terrestre, la RAI potrebbe svolgere un ruolo di levatrice verso la cultura dei nuovi media e del nuovo sistema dell'informazione anche e soprattutto per le fasce meno alfabetizzate, meno colte e meno fortunate, invece di usarle come fenomeno da baraccone mettendone spesso a nudo la miseria nei reality-show.
Per fare questo ha bisogno dei propri migliori professionisti, di tutte le idee e di tutte le culture.
Anche perché con i semplici portaborse è semplicemente impossibile rendere efficace e competitiva un'azienda editoriale di così grande importanza per il paese.
Un'ultima annotazione: in un seminario di ASPEN, Remo Bodei, che ha pubblicato recentemente un bel saggio dal titolo "Le forme del bello", ci ha ricordato che i matematici, dovendo scegliere tra due formule per dimostrare un teorema, "scelgono sempre la più elegante".
Domandiamoci se anche noi, soprattutto recentemente, abbiamo fatto così. E ricordiamoci ancora che era Nietzsche a inveire contro questa "manìa insana" di inseguire il bello, il giusto, il vero... 

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Commenti al Post:
LICURSI.110
LICURSI.110 il 29/09/09 alle 01:25 via WEB
Il bello, il giusto e il vero nel mestiere di comunicare - 3/3 --- Autore: Contri, Alberto --- Conversazione tenuta a Roma, il 10 maggio 2001, alle ore 12, al Teatro Manzoni.
(Rispondi)
 
france.dagostino
france.dagostino il 04/10/09 alle 20:45 via WEB
Buonasera. Adesso che la connessione non è caduta, devo scappare. Volevo lasciare un commento.. ma quanta carne sul fuoco! Devo tornare con più calma. Una sola precisazione: i matematici non scelgono la via più elegante, ma la più semplice. Torno sicuramente a trovarti, buona serata, Francesco.
(Rispondi)
 
citazioni_bellisssss
citazioni_bellisssss il 22/10/09 alle 05:25 via WEB
..... Risultato, l’omosessualità è spinta ad essere vista come possibile opzione da “provare” senza remore e il numero di omosessuali dichiarati è cresciuto esponenzialmente. Tutto questo sotto la spinta dell’EU che cerca di togliere l’incombenza dell’educazione dei figli ai genitori per passarla allo Stato e per plasmare le giovani menti indirizzandole verso il “gender”: si può benissimo parlare di “lavaggio del cervello” pianificato dalle Autorità statali In Italia c’è già un accordo fra il presidente dell’Arcigay con Carfagna e Gelmini per introdurre l’aggravante della discriminazione di orientamento sessuale e le informazioni scolastiche sul gender. Sanno le nostre ministre quello che ciò significa? No? Da non credere! Si? Allora c’è da allarmarsi perchè siamo di fronte ad un evidente tentativo di imporre un indirizzo educativo che potrebbe avere effetti catastrofici per le generazioni future e senza che sull’argomento l’opinione pubblica sia informata e i genitori possano dire la loro con cognizione di causa! Dunque, sarebbe ormai ora di cominciare a spiegare bene quanto perniciosa sia l’ideologia gender, fortemente appoggiata dalle forze che si definiscono “progressiste”, spesso forse inconsciamente da parte dei semplici elettori simpatizzanti ma certamente non dai capi (e cape) che fini e strategie conoscono benissimo! Ideologia che ha avvolto nelle sue spire l’intera società occidentale all’insaputa dei cittadini (che la credono ancora come una semplice politica per raggiungere l’uguaglianza dei sessi). E queste non sono parole grosse dette a caso! Il gender è un’ideologia di origine comunista (engeliana, considerante la donna come genere oppresso, mentre Marx puntava sull’oppressione dei lavoratori) evolutasi cammin facendo inglobando malthusianesimo e libertinismo postsessantottino. Come conferma Lucetta Scaraffia (femminista moderata): “La rivoluzione sessuale in USA e quella studentesca del ‘68 hanno creato un femminismo antimaschio (l’uomo visto come nemico), antimatrimonio (matrimonio come luogo di schiavitù per la donna), antimaternità (gravidanza come condanna che causa svilimento del corpo femminile e figli che sono ostacoli nella realizzazione di se stessa).” La promiscuità dei matrimoni e la “scelta” del genere cui appartenere sono altri punti di forza di questa ideologia. Alessandra Nucci, ex femminista antagonista, così si esprime in proposito: “Partito da legittime rivendicazioni per una migliore condizione di vita delle donne, questo pensiero si è spinto poi a chiedere la parità dei diritti, fino all’eguaglianza fra i sessi. E si spinge ora a chiedere l’uniformizzazione, l’intercambiabilità di uomo e donna, come se le differenze anche biologiche non esistessero. La creazione dell’essere androgino in definitiva. Ancora la Scaraffia: “E’ chiarissimo che l’ideologia gender non ha nessun rapporto con la natura nè con la vita delle persone. Essa è pericolosissima perchè non riconosce la realtà e come tutte le ideologie di questo mondo può trasformarsi in un mostruoso inganno per gli esseri umani.” Una efficace definizione di “ideologia di genere” è fornita dal libro di Alessandra Nucci: “La donna a una dimensione”. Da un’intervista all’autrice curata da Roberto Persico si legge che l’autrice traccia la genesi e la sintesi di questo nuovo femminismo, elaborato a tavolino da un’elite intellettuale e diffuso nel mondo da istituzioni e associazioni tese a promuovere una società pianificabile, fatta di una moltitudine atomizzata di persone poco interessate ad appartenersi l’un l’altra e dunque poco interessate a riprodursi. “Il gender comporta l’incoraggiamento di nuovi stereotipi, inculcati con l’educazione a scuola e con le immagini dei media, in cui la donna è conformata a un modello per il quale la carriera e il lavoro fuori casa non sono una scelta ma l’esigenza unica per realizzarsi nella vita: l’uomo non è più tanto da eguagliare quanto da soppiantare e la maternità diventa un’opzione residuale di second’ordine. La meta a cui puntano i movimenti femministi è un via libero planetario alle pratiche di pianificazione familiare (che la Nucci chiama “imperialismo contraccettivo”) alla banalizzazione della promiscuità sessuale con matrimoni di tutti i tipi (e chi contrasta quelli fra omosessuali viene bollato di omofobia)all’universalizzazione dell’aborto libero e garantito, a una ridefinizione della natura umana che annulli la famiglia annegandola nel mare dei generi intercambiabili: tutte cose che vanno nella direzione della dissoluzione della famiglia monogamica auspicata d Friedrich Engels e dalla schiera di socialisti prima di lui.” Tutte cose queste in avanzata fase di attuazione all’insaputa dei cittadini ignari, per volontà di ONU e EU che cercano di diffonderle a tutto spiano.
(Rispondi)
 
lightdew
lightdew il 23/10/09 alle 09:16 via WEB
gaber dice tutto e il contrario di tutto. lasciando aperte porte di libertà. per questo piace (mi).
(Rispondi)
 
vargen
vargen il 15/11/09 alle 21:34 via WEB
Bravo. La televisione, tutta è la versione attuale del "circenses" di antica memoria. Gli "spettacoli" ammanniti al pubblico beota hanno la funzione, di fuorviare l' attenzione del "popolo" dalla realtà. Una forma di manipolazione antica attuata con mezzi moderni. La cinematografia abbastanza recente ed anche molti romanzi di fantascienza ce ne hanno dato l' esempio e sono stati forse precursori se non addirittura il suggerimento per controllarci. Ne ho scritto in alcuni miei post e in alcuni commenti a post di amici. Un esempio evedente le trasmissiioni ANNOZERO e Porta a Porta che hanno la sola funzione di creare artatamente degli schieramenti pro o contro, ma con la sola funzione di fare il polverone e preservare gli schieramenti. Destra o sinistra nella società attuale non hanno senso logico, in quanto non c'è più la lotta di classe tra proletariato e borghesia. Siamo tutti nelle mani di manipolatori e strumenti di una unica forza le grandi aziende che si srevono dei politici ( tutti ) per fare una scandalosa speculazione sulla popolazione. Solo il fatto di averli scoperti è un bel passo avanti. Ora trovare il sistema per levargli le leve del potere.. Democraticamente.. Ciao e complimenti
(Rispondi)
 
fabrizia2009.p
fabrizia2009.p il 21/03/10 alle 20:26 via WEB
penso che sia utopica questa concezione di eliminare distinzioni di appartenenza anche se giusta. Sono concezioni ormai profondamente radicate che richiederebbero una rivoluzione del pensiero a cui l'essere umano nella sua limitata e imperfetta visione delle cose non riuscirebbe ad elaborare. L'uomo vive nella realtà della contrapposizione tra il bene e il male penso sarà sempre così
(Rispondi)
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963