Creato da: laura.foggiato il 18/07/2014
Filosofia

Area personale

 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

I miei Blog Amici

 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

Ultime visite al Blog

seefogDisegnorupestrelaura.foggiatoenrico505psicologiaforenseMarquisDeLaPhoenixmarlow17baubo_afugadallanimaDJ_Ponhziducabianco_dbantropoeticoplacido.laflubopo
 

Ultimi commenti

Chi puņ scrivere sul blog

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

 
« conoscenza filosofica e ...Conoscenza filosofica e ... »

Conoscenza filosofica e conoscenza tradizionale - X -

Post n°17 pubblicato il 06 Marzo 2015 da laura.foggiato
 

L'esistenza dell'anima autonoma precedente l'incarnazione, viene fatta dipendere, nel ragionamento, dall'esistenz delle Realtà definite in sé.

Nel ragionamento persiste il dubbio che l'anima, dopo la morte dell'uomo, possa trovare fine nella dissoluzione.

Il ragionamento può trovare supporto dal richiamo al discorso circa l'origine di ciò che è vivo da ciò che è morto.

L'anima che esiste prima dell'incarnazione, portando vita ad un corpo, proviene da dove manca questo processo di generazione alla vita, e, nel momento dell'atto del processo di generazione dalla vita, cioè della morte, essa ritorna, naturalmente, sempre, dove manca questo processo, continuando ad esistere, per poi riprendere la dinamica di tale ciclo.

È soggetto a decomposizione ciò che è stato composto, o che ha una struttura composta; non è soggetto a questo ciò che non è composto.

Ciò che è sempre identico e permane sempre nella medesima condizione non è composto, invece, ciò che è soggetto a variazione e non permane mai nel medesimo stato è composto.

La Realtà in sé permane sempre nelle medesime condizioni, senza subire mutazione alcuna, essendo uniforme, non può subire mai, per nessuna ragione, in nessun modo, alcun mutamento.

Le cose che partecipano della Realtà in sé e che da esse traggono nome e carattere non sono mai identiche nè rispetto a se medesime nè rispetto alle altre, non sono mai nelle medesime condizioni.

Le varie cose mutevoli sono percepibili dai sensi del corpo; le Realtà sempre identiche vengono colte con il puro ragionamento, essendo invisibili.

Dunque il discorso espresso nel passo 78b-80a del Fedone, porta a porre due forme di esseri, l'una visibile e l'altra invisibile, con le caratteristiche, per la prima di mutevolezza e mutabilità, e, per la seconda di immutevolezza e immutabilità.

Nell'uomo vi è da un lato il corpo e dall'altro l'anima, ed il corpo è affine alla forma visibile, mentre l'anima è affine alla forma invisibile.

Quando l'anima ricerca, avvalendosi del corpo, facendo ricerca per mezzo dei sensi, è tratta dal corpo verso cose mutevoli, e, per tanto, si confonde, ricevendo confusine dalle cose che studia.

Quando l'anima resta in sé sola e svolge la propria ricerca, si eleva a ciò che è puro, eterno, immortale, immutabile, ed essendo a ciò affine, in esso si mantiene, qualora riesca ad isolarsi dal corpo, cessando di errare, rimane nella medesima condizione, perché immutabile è ciò che studia.

In base a questa ricerca è necessario ammettere che l'anima è simile a ciò che è immutabile ed il corpo a ciò che mutabile; quando anima e corpo sono uniti insieme, cioè nell'uomo, l'anima deve governare e dominare e il corpo deve obbedire e lasciarsi governare per natura; anche ciò che è divino deve governare e dominare, mentre ciò che è umano deve obbedire e lasciarsi governare; l'anima dunque risulta, per la sua naturale funzione, affine al divino, mentre il corpo è affine all'umano.

 

Da ciò risulta che il corpo, privo di vita, si dissolve rapidamente, mentre l'anima resta totalmente indissolubile; dunque, l'anima, invisibile, va in un luogo ad essa conveniente, bello, puro ed invisibile, presso un Dio buono e sapiente.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Vai alla Home Page del blog

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963