Creato da iamnobody2011 il 04/06/2011

Nessuno RossoBlù

Tutto sulla Pieralisi Volley Jesi

CONTATTA L'AUTORE

Nickname: iamnobody2011
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 30
Prov: AN
 

CHI SONO?

Sono un semplice tifoso della Pieralisi Volley, la squadra di pallavolo femminile di Jesi, la mia città; quella che una volta era chiamata Monte Schiavo e giocava in serie A1. Altri tempi ma la passione per questi colori e per queste ragazze è rimasta la stessa. In questo scalcinato blog cerco di raccontare la mia passione per le "prilline" (così venivano chiamate ai tempi dell'A1) e le loro imprese. Perché il nome "Nessuno Rossoblù"? Perché una volta qualcuno disse che nessuno seguiva la Pieralisi. Buona lettura! Nessuno

 

LA PIERALISI JESI 2023/24

1.Sofia Belen QUINTEROS S '05 <- da Volley Modena (B1)

2. Glenda GIRINI L '06

3. Benedetta CECCONI L '96

8. Agnese PEPA P '06

9. Erica PAOLUCCI S '00

10. Ilenia PERETTI P '97 

11. Alessia CASTELLUCCI S '96 <- da Trevi (B1)

12. Valeria MARCELLI C '03 <- da Pomezia (B1)

13. Caterina MIECCHI S '01 <- da Abano Terme (B2)

15. Alessia POMILI C '00 <- da Offanengo (A2)

16. TALITA MILLETTI C '02

17. Sofia MORETTO O '95 <- da Imola (B1)

Allenatore: Luciano SABBATINI

Vice Allenatori: Elisabetta BONCI e Tommaso VALERI

 

I MIEI LINK PREFERITI

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Gennaio 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30 31        
 
 

TAG

 

AREA PERSONALE

 

Messaggi di Gennaio 2024

Le pagelle rossoblù di metà stagione (1a parte)

Post n°3110 pubblicato il 31 Gennaio 2024 da iamnobody2011
 

NESSUNO. La Federvolley ci ha visto lungo inserendo la Pieralisi in questo girone D: così almeno lui se ne deve stare buono a casa, anziché andarsene in giro per l'Italia a seguire le sue rossoblù. Nonostante questo ostacolo lui è arrivato fino a Capannori, anziché usare la diretta streaming. E della sua infatuazione per Moretto? Da rinchiudere subito...come il suo inutile blog. Voto: Pessimo. 

COACH LUCIANO. Quante sono? 13? 14? Oramai le sue stagioni al timone della Pieralisi non si contano più. Di tutte quelle trascorse sulla panchina rossoblù, questa è quella con le aspettative più alte ma il Coach non si è mai fatto prendere dal panico, neppure dopo la sconfitta di Montespertoli ed il mezzo passo falso col Valdarninsieme. Ha lavorato sul gruppo, ha dato fiducia anche alle ragazze della panchina ed i risultati lo hanno ripagato. Navigato. Voto: Distinto.

pieralisi - liberi & forti 1914 FirenzeQUINTEROS. E' dura la vita quando sei alla Pieralisi e condividi il ruolo di Sofia Moretto. "L'altra Sofia" in effetti, ha avuto pochissime opportunità di mettersi in mostra; le cose migliori le ha fatte vedere negli allenamenti congiunti con una battuta potente ed insidiosa. Voto: Sufficiente. 

GIRINI. Dopo anni da "spettatrice non pagante", Glenda ha avuto finalmente la sua grande occasione, a causa dei problemi fisici che hanno tormentato la titolarissima Cecconi. E lei, dopo la normalissima emozione del debutto (a Trevi ed a Castelfranco di Sotto), si è presa la scena con autorità con Fonte Nuova e soprattutto, nel "Derby della Vallesina" a Moie, impressionando per presenza e reattività. Il futuro è suo. Voto: Distinto. 

CECCONI. Tre partite forse, le aveva saltate mettendo insieme gli ultimi tre campionati. In questo girone di andata invece, Benedetta è stata costretta a fermarsi per tre partite e mezzo (a Trevi alla fine era scesa in campo nel terzo e quarto set) a causa di qualche problema fisico. E questa sarebbe già una notizia. Quando è stata in campo ha fatto sentire la sua presenza in difesa; in ricezioni alti e bassi ma ha chiuso in maniera maiuscola a Capannori e con Firenze. Garanzia. Voto: Distinto. 

PEPA. Il lavoro di palleggiatrice in seconda è già uno dei peggiori del mondo, perché il campo lo vedi pochissimo; figuriamoci quando la titolare si chiama Ilenia Peretti. Agnese però, ha due mani meravigliose, una battuta malandrina, tanta pazienza e quel coraggio, che mette in campo ogni volta che Coach Luciano la manda sul rettangolo, come con Fonte Nuova, quando "La Divina" proprio non girava. E Agnese ha dato la scossa. Affidabile. Voto: Buono.

PAOLUCCI. La classe operaia di questa Pieralisi, perché "Paola" la vedi poco nei tabellini ma il suo contributo è sempre fondamentale. In seconda linea dà tanta sostanza, soprattutto in ricezione, in battuta sa sempre mettere in difficoltà la ricezione avversaria (ma deve migliorare nella precisione). Con Fonte Nuova però, si è presa la scena in attacco, mettendo a referto 22 punti. Tanta applicazione si meriterebbe davvero il paradiso... Mediano. Voto: Distinto. FORZA JESI!!! NRB. 

 
 
 

L'andata negli altri gironi

Post n°3109 pubblicato il 30 Gennaio 2024 da iamnobody2011
 

GIRONE A.

Questo gruppo comprende cinque squadre del Piemonte, una della Sardegna, ben sei della Lombardia ed il Club Italia, che gioca le sue gare casalinghe a Milano. 

In corsa per i play-off: 1° Concorezzo 33; 2° Legnano 27; 3° Trescore Balneario 22; 4° Bra 22; 5° Villa Cortese 22; 6° Volpiano 21; 7° Palau 19; 8° Cabiate 18. 

In corsa per la salvezza: 9° Volley Parella Torino 15; 10° Brembate 11; 11° Club Italia 9; 12° Moncalieri 8; 13° Trecate 7. 

Il punto: le sei lunghezze di vantaggio su Legnano, sembrano mettere Concorezzo in una posizione comoda. Giochi apertissimi invece, per il terzo posto con ben sei squadre in corsa. Nella lotta per non retrocedere sembra al sicuro il Parella di Torino; tutte le altre - Club Italia compreso - dovranno soffrire fino all'ultimo. 

Se ci fosse la Pieralisi: con 27 punti le rossoblù sarebbero seconde assieme a Legnano. 

Curiosità: Concorezzo, cittadina della provincia di Monza-Brianza, lo scorso anno si era salvata ai play-out del girone B contro Cagliari, ora è prima con sei punti di vantaggio sulla seconda ed un ruolino di marcia incredibile: 11 vittorie ed una sola sconfitta, a Legnano al tie break. Villa Cortese è l'erede della vecchia Mc-Carnaghi, che tra il 2010 ed il 2012 giocò tre finali scudetto (perdendole tutte) e vinse una Coppa Italia di A1 nel 2010. Al termine della stagione 2012/13 però, il sodalizio cedette il titolo a Modena per poi chiudere i battenti e ripartire dalla serie D. Paola Egonu è un grande tifosa della Gso. L'Agil di Trecate è la seconda squadra della Igor Volley Novara di serie A1.

GIRONE B.

Questo gruppo comprende otto squadre del Veneto, quattro della Lombardia, una del Trentino Alto-Adige.

In corsa per i play-off: 1° Castelfranco Veneto 32; 2° Ostiano 28; 3° Vicenza 23; 4° Volano 21; 5° Peschiera del Garda 20; 6° Castel D'Azzano 19; 7° Crema 18; 8° Imoco Conegliano 17; 9° Ripalta Cremasca 17. 

In corsa per la salvezza: 10° Noventa Vicentinia 16; 11° Piove di Sacco 10; 12° Chioggia 10; 13° Delebio 3. 

marsala volleyIl punto: Il primo posto se lo potrebbero giocare Castelfranco Veneto ed Ostiano, separate da appena quattro punti. Per il terzo posto, sono in corsa almeno in cinque; difficile un inserimento di Conegliano e Ripalta Cremasca. La lotta per la salvezza sembra aver già emesso il suo verdetto, con Piove di Sacco, Chioggia e Delebio già condannate. 

Se ci fosse la Pieralisi: con 27 punti le rossoblù sarebbero terze. 

Curiosità: Castelfranco Veneto, comune della provincia di Treviso, finora ha vinto 11 partite e ne ha persa una sola, al tie break in casa contro Piove di Sacco; nella rosa a disposizione del tecnico Paolo Carotta ci sono due giocatrici di grande esperienza come Giulia Picerato e Federica Stufi, ex capitano di Bergamo, tornata a giocare dopo la maternità. L'Imoco Conegliano (che gioca a San Donà di Piave) è la seconda squadra dell'Imoco di A1. 

GIRONE C.

Questo girone comprende dieci squadre dell'Emilia-Romagna, due della Lombardia e la sola Genova in rappresentanza della Liguria.

In corsa per i play-off: 1° Imola 30; 2° Garlasco 29; 3° Rubiera 28; 4° Gossolengo 27; 5° Campagnola Emilia 22. 

In corsa per la salvezza: 9° Sassuolo 12; 10° Pavia 11; 11° Mosaico Ravenna 10; 12° Genova 8; 13° Piacenza 1. 

Il punto: tutto aperto per i primi tre posti, con almeno quattro squadre in corsa. Difficile un rientro di Campagnola Emilia, staccata di cinque lunghezze. Nella lotta per non retrocedere Piacenza è già spacciata, gli altri due posti in B2 se li giocheranno quattro squadre. 

Se ci fosse la Pieralisi: con 27 punti le jesine occuperebbero il quarto posto assieme alle piacentine di Gossolengo. 

Curiosità: Imola, che lo scorso anno ha raggiunto la finale promozione persa contro la Vtb Bologna, fin qui ha totalizzato 30 punti, vincendo 10 partite e perdendone solo due, il derby a Forlì (3-2) ed in casa delle piacentine di Gossolengo. Soprende la posizione del Mosaico che in estate era stato protagonista di una campagna acquisti faraonica. Già a dicembre la dirigenza ha cambiato allenatore, chiamando Tisci al posto di Enrico Barbolini, andato a Busto Arsizio in A1 a fare il secondo. In questo girone ci sono ben due ex rossoblù. A Genova c'è Martina Pirro, per tre stagioni in rossoblù. A dicembre a Sassuolo (che ha Francesca Ferretti come direttore sportivo) è tornata Ginevra Bazzani, che aveva iniziato la stagione in A2 a Lecco e che in Emilia aveva già giocato nel 2021; l'opposto piemontese aveva giocato a Jesi nella stagione 2021/22. 

GIRONE E.

Questo girone comprende cinque squadre della Sicilia, due dell'Abruzzo, due della Campania, due della Puglia ed una della Calabria. A causa del ritiro di Francavilla Fontana, società della provincia di Brindisi, proprio alla vigilia dell'inizio del campionato, questo gruppo è composto da dodici formazioni, anziché 13 come tutti gli altri. 

In corsa per i play-off: 1° Marsala 26; 2° Altino 25; 3° Energy System Catania 25; 4° Arzano 25; 5° Santa Teresa di Riva 22; 6° Teramo 21; 7° Fasano 21. 

In corsa per la salvezza: 8° Castellana Grotte 9; 9° Hub Ambiente Catania 9; 10° Terrasini 8; 11° Crotone 6; 12° San Salvatore Telesino 1. 

Il punto: tutto in bilico nella lotta per i tre posti dei play-off, con anche Teramo e Fasano autorizzate a sperare. Nella corsa verso la salvezza appare disperata la situazione di San Salvatore Telesino, squadra della provincia di Benevento, che ha visto fuggire diverse giocatrici (si parla di gravi problemi economici). Gli altri due posti se lo giocheranno in quattro. 

Se ci fosse la Pieralisi: se consideriamo dodici partite (anziché tredici) e 24 punti, Paolucci & co si posizionerebbero in terza posizione, assieme alla Energy System di Catania. 

Curiosità: Questo è il girone con più ex rossoblù di tutta la B1; ce ne sono ben sette. A Marsala (nella foto facebook.com/marsalavolley), capolista con 26 punti, otto vittorie e tre sconfitte, c'è la schiacciatrice Alice Gasparroni, alla Pieralisi tra il 2018 ed il 2021. Ad Altino sono ben due, l'opposto Camilla Orazi e la schiacciatrice Agnese Angeloni. La prima è cresciuta nel vivaio jesino ma non ha mai debuttato in prima squadra, mentre la seconda ha giocato con la Pieralisi nella passata stagione. Nella Energy System Catania c'è il libero Francesca Galuppi, cresciuta nel settore giovanile della Pieralisi ed in prima squadra tra il 2015 ed il 2017. A Castellana Grotte ci sono la schiacciatrice Nicole Giombini, a Jesi tra il 2019 ed il 2021, ed a dicembre è arrivata da San Salvatore Telesino, la palleggiatrice Elena Foresi, sua compagna di squadra ai tempi della Pieralisi. A Crotone c'è la centrale Izabela Kus, anche lei cresciuta nel vivaio jesino ed in maglia rossoblù in B2 tra il 2010 ed il 2014.  FORZA JESI!!! NRB. 

 
 
 

Quattro mesi di campionato

Post n°3108 pubblicato il 29 Gennaio 2024 da iamnobody2011
 

Mi sono lasciato alle spalle il girone di andata del campionato e credo sia giusto fare un po' il punto della situazione di questo girone D, che appena nato, in un caldo venerdì di fine luglio, era stato battezzato come "più facile del suo predecessore ma più complesso dal punto di vista logistico". In questo post voglio capire cosa hanno detto questi primi quattro mesi di campionato; se tutto è andato secondo copione oppure ci sono state delle sorprese; e soprattutto, se le rossoblù hanno fatto davvero il loro massimo oppure si poteva fare di più. Guardando alla classifica mi pare evidente che il girone D è spaccato in due: c'è un gruppo di sei squadre - cioè da Pomezia, sesta con 20 punti alla capolista Castelfranco di Sotto a quota 31 - che si giocherà i tre posti nei play-off e c'è un altro gruppo di sette squadre (da Firenze, settima a 17, fino al Valdarninsieme ultimo a quattro) che sgomiteranno per evitare le ultime tre, scomodissime poltrone, quelle che spediranno le occupanti direttamente in B2 senza finestre dei play-out e giochetti simili. Nel gruppetto di testa ci sono tutte quelle squadre che alla vigilia del torneo avevano dichiarato più o meno esplicitamente di puntare ai play-off o ad una generica "alta classifica".

pieralisi - liberi & forti 1914 FirenzeCastelfranco e Cesena stanno confermando ciò che si diceva di loro in estate, cioè che sono squadre costruite per stare lassù, con tante individualità già pronte per la A2. Avere gente come Renieri, Colzi, Zuccarelli o Vecerina (che si gioca il posto con Tesanovic), oppure atlete come Benazzi, Pinali e Cecilia Morolli è ovviamente un vantaggio, che in questa prima parte di stagione ha pesato, eccome. Castelfranco di Sotto ha perso una sola partita, a Trevi per 3 a 0; sui 36 punti disponibili ne ha lasciati per strada appena cinque, cioè i tre in Umbria più i due tie break vinti a Pomezia e Firenze; 33 set vinti e nove persi per un ruolino di marcia impressionante. Ma anche la Angelini non è stata da meno, con due sole sconfitte - a Castelfranco e Pomezia - 28 punti totali e l'imbattibilità casalinga che dura dal 15 gennaio 2023, quando persero con la Clementina 2020. E la Pieralisi? Le rossoblù sono dove devono stare, cioè nella zona alta della classifica. In questo girone di andata le prilline hanno vissuto momenti difficili, che sono comunque, stati utili per crescere sia tecnicamente sia soprattutto, come gruppo e questo aspetto si è visto nelle ultime quattro vittorie consecutive. Un contributo determinante è arrivato anche dalle ragazze della panchina, che quando sono state chiamate in causa non hanno fatto rimpiangere le titolari; mi vengono in mene Caterina Miecchi con Pomezia al posto di Castellucci e Glenda Girini al posto di Cecconi sia con Fonte Nuova sia nel "Derby della Vallesina" a Moie.

Delle tre sconfitte rimediate finora, le uniche due per 3 a 0 sono arrivate proprio con le due big del girone, l'altra a Montespertoli è probabilmente figlia anche del ko di sette giorni prima con Cesena e di una fase della stagione in cui la squadra doveva ancora trovare i suoi equilibri.  L'unico rimpianto - e guardando la classifica è ancor più evidente - è il punto perso al PalaTriccoli contro il fanalino di coda Valdarninsieme, che a conti fatti è il punto che manca per stare insieme a Cesena al secondo posto. Con tutto il rispetto per le ragazze di coach Lapi, credo che se Paolucci & co incontrassero oggi le toscane, finirebbe con un netto 3 a 0, anziché con una sofferta vittoria al tie break. Se guardiamo ad una ipotetica classifica che tiene conto solo degli scontri diretti tra le prime sei, la Pieralisi sarebbe seconda insieme a Cesena con nove punti in virtù degli scontri diretti vinti con Roma, Pomezia e Clementina 2020 (tra l'altro, tutti da tre punti), dietro all'irraggiungibile Fgl-Zuma che ha rifilato sberle quasi a tutti, con l'unica eccezione di Pomezia, piegata al tie break. Più indietro ci sono la Clementina 2020 e la Nimis Consulting entrambi a quota cinque, mentre ultima con tre punti è il Volleyrò, che ha vinto solo il derby con Pomezia. Questa statistica va ovviamente presa con le pinze, perché da febbraio inizierà un nuovo girone, con tanti punti in palio, che potranno sovvertire o confermare quando fatto fin qui da tutte le squadre del girone; però, una cosa è sicura: la Pieralisi c'è e vuole lottare per quel sogno chiamato play-off. FORZA JESI!!! NRB. 

 
 
 

Un dopo cena con le rossoblù

Post n°3107 pubblicato il 28 Gennaio 2024 da iamnobody2011
 

Metti un venerdì sera al PalaTriccoli con le rossoblù. Questa seconda pausa del campionato di B1, che per ben due settimane mi priverà del piacere si seguire la Pieralisi, offre comunque spunti ed eventi quanto meno insoliti, perché non mi era mai capitato di seguire una partita di Paolucci & co in casa in edizione serale, cioé dopo le 20.30. Grazie a questa sosta, ho vissuto anche questa esperienza con l'allenamento congiunto di venerdì sera con la Volley Angels Lab, società che unisce le città di Porto San Giorgio, Porto Sant'Elpidio e Monterubbiano, incrociata tante volte ai tempi della B2. Visto l'orario, ho cenato e mi sono fiondato al palazzetto. In verità, la Pieralisi in un primo momento avrebbe dovuto svolgere l'allenamento con la Blu Volley (come avevo scritto anche io nei giorni scorsi) ma all'ultimo momento il club pesarese ha dato forfait ed è stato sostituito dalla Volley Angels, quarta nel girone F e distante sette lunghezze dal secondo posto che vale l'accesso ai play-off promozione. pieralisi -volley angels (amichevole)Questo test è stata l'occasione per rivedere giocatrici che un tempo erano avversarie abbastanza abituali, come l'opposto Arianna Benedetti, affrontata con la maglia di Monte San Giusto e Corridonia, la centrale Clauda Di Marino, cresciuta nel settore giovanile rossoblù (era nel gruppo con Martina Spicocchi, che partecipò alla Girl League nel 2008), oppure ex come Francesca Moretti, libero a Jesi tra il 2019 ed il 2021. 

Per la cronaca l'amichevole si è conclusa con il punteggio di 4 a 0 per le jesine (25-23, 25-22, 25-17 e 15-9 in parziali) ma in queste situazioni, il risultato è davvero l'ultima cosa che conta. Almeno nei primi tre set la differenza di categoria non si è fatta troppo sentire, anzi la Volley Angels in alcune circostanze si è anche trovata in vantaggio; alla lunga però, è emersa la maggiore qualità tecnica delle prilline. L'allenamento congiunto, oltre a rendere quasi normale questa prima settimana senza campionato, ha dato buoni spunti a Coach Luciano, che ha potuto testare meglio le qualità delle ragazze che fin qui hanno giocato meno, soprattutto Caterina Miecchi e Sofia Quinteros, che si sono alternate nel ruolo di opposto visto il riposo precauzionale di Sofia Moretto, ancora convalescente dal problema al polpaccio che mi aveva fatto temere il peggio nel match di sabato con Firenze. E devo dire che le due hanno colto subito l'occasione, soprattutto la ex Volley Modena, decisiva nella rimonta del terzo parziale con un turno di battuta infinito, condito anche da alcuni ace. Proprio la battuta è stato il fondamentale che di più ha inciso in tutta la partita, nonostante qualche errore. I turni di Pomili, di Paolucci (suo il break decisivo nel tie break del quarto) e come detto, di Quinteros hanno sempre prodotto qualcosa. Domani si torna in palestra per una seconda settimana "vuota", che sarà riempita dal test a Tortoreto con Pescara. FORZA JESI!!! NRB. 

 
 
 

Due test nella sosta inutile

Post n°3106 pubblicato il 25 Gennaio 2024 da iamnobody2011
 

Niente partite nell'ultimo fine settimana di gennaio e neppure nel primo di febbraio: signore e signori, questa è la seconda sosta del campionato di B1 femminile, forse la più inutile delle tre (la terza è quella di Pasqua), perché davvero non se ne sentiva il bisogno dopo quasi un mese di break attorno a Natale. Ma così ha deciso la Federvolley, per consentire alle squadre di B maschile e B2 femminile di disputare le qualificazioni per la final four di Coppa Italia di categoria, qualificazioni che non ci sono nella B1 femminile, che per scegliere le protagoniste dell'atto finale della competizione ha un meccanismo più agile e meno impegnativo per le società. Quindi, in questo periodo, cosa farà la Pieralisi? Se ne starà bella rilassata a godersi il terzo posto solitario in classifica e le quattro vittorie consecutive? Ma neanche per sogno! pieralisi - liberi & forti 1914 FirenzeLe rossoblù lunedì si sono allenate come al solito, come se fosse un normalissimo lunedì che porta ad una partita di campionato. Ed in effetti, in questo fine settimana Paolucci & co una partita la giocheranno davvero; non una gara di campionato ma un "allenamento congiunto" contro una squadra di B2, la Blu Volley di Pesaro, attualmente seconda nel suo girone, dietro il Riccione della ex jesina Valeria Tallevi.

La Battistelli nell'ultimo turno ha vinto a Cervia (dove c'è Henriette Weersing come dirigente) per 3 a 1. Nella rosa allenata del tecnico Simone Mattioni c'è la ex Rebecca Magi, passata come una meteora in casa rossoblù nella stagione 2021. L'appuntamento è per domani sera, al PalaTriccoli a partire dalle ore 20.30 circa. Un test che servirà soprattutto per non perdere il ritmo partita, che con tanta fatica le jesine avevano recuperato dopo il lungo stop di un mese, tra turno di riposo e sosta di Natale. Si è visto soprattutto, a Capannori, con un primo set molto aggressivo ed intenso, che mi ha sorpreso molto. L'amichevole con Pesaro non sarà comunque, l'unica che la Pieralisi giocherà in questo periodo di break del campionato. Un'altra è prevista per giovedì prossimo, 1° febbraio, a Tortoreto, in provincia di Teramo contro la Siderteco Volley di Pescara, compagine attualmente impegnata nel campionato di serie A2. Le abruzzesi hanno chiuso la prima fase del torneo cadetto all'ultimo posto del girone A (quello dove c'era anche la Vtb Bologna) con un solo punto e zero vittorie. Domenica cominceranno l'avventura nella Pool Salvezza in trasferta a Costa Volpino, in provincia di Bergamo. Per Paolucci & co questi due "allenamenti congiunti" saranno utili anche per confrontarsi con due realtà molto diverse: una ambiziosa in B2 come la Battistelli che sogna la promozione in B1, l'altra di categoria superiore ma impegnata nella rincorsa alla salvezza in A2. FORZA JESI!!! NRB. 

 
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I messaggi sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

IL CALENDARIO DELLE ROSSOBLù

 

NON CI SONO

PARTITE IN 

PROGRAMMA

 

 

NESSUNO ROSSOBLù ON FACEBOOK

Nessuno Rossoblù

 

 

 

 

Visita la mia pagina Facebook "Nessuno Rossoblu"!

 

ULTIME VISITE AL BLOG

iamnobody2011queenmadan180monellaccio19EasyTouchcassetta2sakukoivu11kalikaampiero540mauro.morandini.itAmanteScalzaShahriar98Ksoloeliosilviodaneselegaz
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963