Creato da: fra.gas il 05/04/2006
Famiglia:Lavoro,produzione,tasse,spese,tariffe

Area personale

 

Tag

 

FACEBOOK

 
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Ultime visite al Blog

peter.reymodu5giuseppegrande950mariapaolaborzumatiKiteHouseZ.Venreload99blueeyes42alfa021mucca.rosaiiale.ricci5sve79weforyoufio3371antefede0
 

Ultimi commenti

 
 

VISITA il TAG CARDUCCI

 immagine

TI CONSIGLIO I TAGS:

NAPOLEONE

immagine

ASCOLTA UNA POESIA

immagine

BOLOGNA

immagine

LETTERATURA

immagine

ILLUMINISMO

immagine

PARTECIPA AL DIBATTITO NEL TAG:

CARNEFICI E VITTIME

immagine

Robespierre: terrore e libertà

immagine

Il sottile filo rosso: Combattenti per

la libertà o terroristi?

immagine

Beirut bombardata

immagine

11 Settembre

immagine

Vittime ad Haifa

 
Citazioni nei Blog Amici: 2
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

Messaggi del 24/05/2006

 

Napoleone la Conologia

Post n°104 pubblicato il 24 Maggio 2006 da fra.gas
 
Foto di fra.gas

  CRONOLOGIA
 

1769       5 agosto                Napoleone nasce ad Ajaccio in Corsica
1793                                    insurrezione controrivoluzionaria a Tolone
1795                                    assalto alla Convenzione
1795       3 vendemmiaio      Napoleone schiaccia l'insurrezione cannoneggiando la folla
 
Campagna d'Italia
 
1796       aprile                     battaglie di Montenotte (contro gli Austriaci) e Millesimo (contro i Piemontesi)
               28.4                      armistizio tra re di Piemonte e Napoleone (Nizza e Savoia alla Francia)
               10.5                      battaglia di Lodi (F vs Au)
               15.5                      Napoleone entra a Milano    (Lombardia ormai in mano ai Francesi)
               giugno                   Francesi occupano Livorno, Bologna, Modena e Toscana  e assedio di Mantova
               15-17.11              battaglia di Arcole
1797       gennaio                 battaglia di rivoli   (Napoleone sbaraglia gli Austriaci)
               gen-febbraio         spedizione contro il papa Pio VI
               19.2                     pace di Tolentino (papa-Napoleone)
               maggio                 armistizio di Löben  (Au-F)
               17.10                   pace di Campoformio (Au-F)
                                           Napoleone crea la "Repubblica Cisalpina"
 
Campagna d'Egitto
 
1798       30.6                     Napoleone sbarca nei pressi di Alessandria d'Egitto
               20.7                     Napoleone sconfiggie i mammelucchi presso le piramidi e entra al Cairo
 
Campagna di Siria
 
1798       4.3-19.5              assedio di Giaffa
1799       25.5                     l'esercito turco sbarcato ad Abukir viene sconfitto dai Francesi
                                           intanto Suvorof, a capo dell'esercito della coalizione formata da Au-GB-Russia-regno di Napoli, riconquista l'Italia e minaccia
                                           di invadere la Francia
 
9 novembre (18 Brumaio) 1799 colpo di stato di Napoleone
 
Battaglie contro la seconda coalizione (Au-GB-Russia-regno di Napoli)
 
1800         14.6                    battaglia di Marengo  (Italia di nuovo ai Francesi)
1801         8.2                      pace di Luneville (F-Au) : Napoleone ottiene:Belgio, Lussemburgo, riva sinistra del Reno, riconoscimento della "Repubblica di Batavia"
                                                                                    (Olanda), "Repubblica Elvetica", "Repubblica Cisalpina" e "Repubblica Ligure", Piemonte occupato dai
                                                                                    Francesi
 
 
                 luglio                   Concordato con la Chiesa 
1802         26.3                    pace di Amiens (F-GB)  : la GB restituisce le colonie e evacua il Mediterraneo, la F restituisce Malta alla GB, evacua l'Egitto, ritira le
                                                                                   truppe da Roma restituendola al Papa con gli altri possedimenti papali)
                 2.8                      Napolene console a vita
1803                                    pace di Amiens comincia a sgretolarsi
1804        marzo                   promulgazione del Codice Civile in Francia
                18.4                     Bonaparte viene incoronato imperatore dei Francesi
1805        primavera             Napoleone si proclama re d'Italia
 
 
 
Battaglie contro la terza coalizione (GB-Au-Russia-Prussia)
 
1805         15-20.10             battaglia di Ulm (F vs Au, vincono i F)
                 3.11                    Napoleone entra a Vienna
                                            alleanza segreta tra Russia e re di Prussia, che deve presentare un ultimatum ai F
                 2.12                    battaglia di Austerlitz (F contro Au, vincono i F)
                 21.10                  battaglia di Trafalgar (Nelson (GB) distruggie flotta F)
                 iniziano le trattative di pace tra F e Au, l'esercito russo esce dall'Austria
                 25.12                  pace di Presburgo: Au cede a F Venezia, Veneto, Friuli Istria,Dalmazia
                                                                          la Prussia diventa alleata dlla Francia e le cede la Baviera, l'Anspach, Neuchâtel e Clèves, Napoleone dà alla
                                                                          Prussia l'Hannover
                                                                          la Baviera, alleata della Francia, riceve il Tirolo dall'Au e consegna a Napoleone il Berg
                                                                          Napoleone occupa il regno di Napoli e vi nomina re suo fratello Giuseppe
                 dicembre (alcuni giorni prima della pace di Presburgo):    alleanza tra Napoleone e Baviera, Würtemberg e Baden
1806         12.7                     Baviera, Würtemberg, Ratisbona, Baden, Berg, Assia-Darmstadt, Nassau e altri 8 principati tedeschi sotto ordine di Napoleone
                                             formano la "Confederazione del Reno", di cui Napoleone é "eletto" protettore
                                             Napoleone nomina Murat granduca di Clèves e di Berg, il maresciallo Berthier principe di Neuchâtel, suo fratello Luigi re d'Olanda
                                             Talleyrand principe di Benevento, Berrnadotte principe di Pontecorvo
                 9.10                     combattimento di Schleitz (Pr contro F, Pr respinti)
                 10.10                   combattimento di Saalfeld (Pr contro F, Pr respinti)
                 14.10                   battaglia di Jena (Pr e Sassoni hanno la peggio, esercito Pr distrutto)
                                             battaglia di Auerstädt
                 24.10                   Napoleone occupa Berlino e ordina di occupare il principato di Assia-Cassel, il principato di Brunswick,Weimar, Erfurt, Naumburg,
                                             Holle, Wittemberg; la fortezza di Spandau, Stettino e Magdeburgo si arrendono quasi senza combattere
                 21.11                   decreto di Berlino sul blocco continentale
                 28.11                   Napoleone entra a Varsavia
                 26.12                   battaglia di Pultùsk (R contro F)
1807         8.2                       battaglia di Eylau (R contro F)
                 8.2-5.6                 tregua
                 5.6                        i R cominciano la controffensiva,
                                              i R hanno la peggio e cominciano la ritirata
                 19.6                      Napoleone giunge a Tilsit alla frontiera con la Russia
                 8.7                        pace di Tilsit: alla Pr viene lasciata la "vecchia Prussia", Pomerania, Brandeburgo e Slesia, mentre tutti i possedimenti prussiani a
                                                                   ovest dell'Elba entrano a far parte del nuovo regno di Vestfalia, creato allora da Napoleone, in cui incluse anche il
                                                                   Granducato d'Essen e l'Hannover, questo nuovo regno fu dato a Gerolamo, fratello di Napoleone. Con gli altri territori
                                                                   tolti alla Pr fu costituito il Granducato di Varsavia, che Napoleone diede al re di Sassonia suo alleato
                                                                   alleanza segreta tra zar e Napoleone
 
Campagna di Spagna
 
1807         29.11                    i Francesi entrano a Lisbona
1808         23.3                      i Francesi entrano a Madrid
                 10.5                      Napoleone nomina suo fratello Giuseppe, re di Napoli, re di Spagna e Murat diventa re di Napoli
                                              iniziano le guerre di bande contadine
                 10.11                    Napoleone sconfiggie gli Spagnoli a Burgos
                 4.12                      Napoleone occupa Madrid e Saragozza
 
Campagna d'Austria
 
1809         14.4                      gli Austriaci invadono la Baviera, scontro tra Au e F, Au respinti
                 22.4                      battaglia di Eckühl, vittoria francese
                 3.5                        battaglia di Ebensberg, Napoleone sconfiggie e respingie gli Austriaci
                 13.5                      Napoleone entra a Vienna
                                              battaglia di Essling
                                              Napoleone arresta il papa e annette alla Francia i possedimenti papali
                 5.6                        battaglia decisiva tra Au e F, Au interamente sbaraglati
                 11.6                      armistizio
                 14.10                    pace di Schönbrunn: Au cede a F Carinzia, Carniola, Istria, Trieste e il retroterra, vaste estensioni territoriali a ovest e a
                                                                              nord-ovest di Trieste (cioé in Trentino e Tirolo) e parte della Galizia
 
 
1810                                      annessione alla Francia di Roma, dell'Olanda e delle città anseatiche (Amburgo, Brema, Lubecca)
                 2.4                        Napoleone sposa l'arciduchessa Maria Luisa d'Austria
1811         20.3                      nasce il "re di Roma", figlio di Napoleone
1811                                      crisi economica
1812         28.2                      patto di alleanza tra Pr e F
                 14.3                      patto di alleanza tra  F e Au
 
 
campagna di Russia
 
1812          24.6                      truppe F iniziano il passaggio del Niemen l'esercito R si ritira all'interno del paese
                  22.7                      combattimento di Moghilèf (i R respingono i F e continuano la ritirata)
                  17.8                      Napoleone si avvicina a Smolensko e inizia l'assalto ma i R incendiano la città e si ritirano
                  5-7.9                     battaglia di Borodino
                  16.9                      Napoleone entra a Mosca
                  19.9                      i R si stabiliscono lungo l'antica via di Kaluga interrompendo l'unica via di comunicazione di cui
                                               Napoleone disponeva
                  ottobre                  Napoleone comincia la ritirata dirigiendosi verso Smolensko per svernarvi, i R gli sono alle calcagna, l'esercito F si disfà con
                                               catastrofica rapidità
                  5.11                      i F giungono a Smolensko e decidono di uscire dalla R prima che gli venga tagliata la strada dal nemico
                  9.12                      i resti dell'esercito francese si salvano attraversando la Beresina e giungendo a Vilna
                                               finisce la campagna di Russia
 
Campagna di Sassonia
 
1813                                       alleanza Pr-R
                   15.4                     Napoleone si reca a Dresda e marcia contro R e Pr, i R vengono cacciati da Wassenfels
                   1-2.5                   due combattimenti presso Lützen vinti dai F
                   20-21.5               battaglia di Bautzen, vincono i F
                   4.6                      con la mediazione dell'Au viene firmato l'armistizio di Pleiswitz, ma i negoziati procedono infruttuosi, quindi anche l'Au aderisce alla
                                              coalizione e dichiara guerra allla F
                   27.8                    battaglia di Dresda (vincono i F)
                   23.8                    F sconfitti a Katzbach
                   6.9                      F sconfitti a Dennewitz
                   ottobre                i R invadono il Regno di Vestfalia, il re Gerolamo fugge, la Baviera passa alla coalizione
                   16.10                  "battaglia delle nazioni" vicino a Lipsia
                                              Murat re di Napoli passa alla coalizione, Giuseppe Bonaparte, re di Sp, e Gerolamo, re di Vestfalia, vengono cacciati, ad Amburgo
                                              i F sono assediati da R e Pr, in Olanda il potere francese vacilla: il grande impero si sta dissolvendo. Napoleone lascia tornare il papa a
                                              Roma e il re di Spagna in Sp
 
Campagna di Francia
 
1814           6.1                     Napoleone espugna S.Dizier
                   31.1                   Napoleone vince di nuovo presso Brienne
                   10.2                   N. sbaraglia un corpo nemico presso Champaubert
                   11.2                   N vince la battaglia di Montmirail e il giorno dopo a Château-Thierry
                                             gli alleati chiedono l'armistizio, N non vi aderisce
                   7.3                     N con metà dell'esercito vince a Caronne, ma l'altra metà dll'esercito viene bloccato in Provenza. Wellington respingie i F e marcia su
                                             Bordeaux, a Reims N distruggie un distaccamento nemico. N vincie ma i suoi marescialli subiscono insuccessi
                                             N decide di piombare sulle vie di comunicazione del nemico sul Reno, gli alleati decidono di marciare su parigi
                   25.3                   nella battaglia di Fère Champenoise i F sono respinti
                                             gli alleati entrano a Parigi, Napoleone abdica e viene mandato in esilio all'isola d'Elba, i Borboni ritornano al trono
 
I cento giorni
 
1815           1.3                     N raggiungie la costa francese
                                             Cannes e Grasse non oppongono la minima resistenza, N si dirigie verso Grenoble
                   7.3                     N giunge a La Mure e poi a Grenoble dove le truppe mandate dal re passano dalla parte di N senza combattere
                   10.3                   N entra a Lione, dove ricostituisce formalmente l'impero
                   2.3                     N entra a Parigi
                   giugno                la coalizione decide di farla finita con N
                                             gli Au sono ancora lontani, N va incontro agli Inglesi e ai Prussiani
                   14.6                   battaglia di Ligny ( Pr respinti)
                   18.6                   l'esercito francese viene sconfitto a Waterloo
                   22.6                   Napoloene abdica
                   18.10                 N sbarca sull'isola di Sant'Elena
1821           5.5                     Napoleone muore
 

http://www.liceomendrisio.ch/lime/scuola/napoleone/napoleone.html

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

NAPOLEONE A BOLOGNA

Post n°103 pubblicato il 24 Maggio 2006 da fra.gas
 
Foto di fra.gas

  Illuminismo ed età Napoleonica

 Dopo la metà del XVII secolo ci fu un rinnovato interesse per le scienze fisiche e l'influenza del razionalismo matematico e filosofico. Il glorioso Studio era tagliato fuori dai più moderni indirizzi scientifici e verso la fine del secolo, il Conte Luigi Ferdinando Marsigli, convinto che l'istituzione universitaria non risultava riformabile, fondò, contro la volontà del Senato ma con l'appoggio del cardinale Casoni e del papa Clemente XI, l'Istituto delle Scienze. Un uomo di grande cultura, papa Lambertini (Benedetto XIV) rilanciò gli studi di storia ed erudizione, favorì l'Istituto di Scienze con doni di materiale scientifico della propria biblioteca e incoraggiò arte e scienza in diversi modi. La scossa culturale lambertiniana aggiunse alla cattedra di matematica superiore quelle di meccanica, fisica, algebra, ottica, chimica e idrometria. In seguito la maggior diffusione delle idee illuministiche contagiò anche la corte papale. L'azione del Papa Pio VI ebbe effetto per Bologna quando nel 1780 il cardinale Boncompagni pubblicò una serie di riforme economiche rivolte al riequilibrio della finanza pubblica. Purtroppo però nel 1785 Boncompagni lasciò la legazione di Bologna e le riforme si arenarono quando nel 1796 la città venne occupata dai francesi. Il 19 giugno Napoleone giunse a Bologna e dichiarò decaduto il governo pontificio restituendo a Bologna la sostanza del suo antico governo. I poteri venivano così provvisoriamente concentrati al Senato che però avrebbe dovuto giurare fedeltà alla Repubblica Cisalpina. Con questa mossa politica, Napoleone si guadagnò la benevolenza dell'aristocrazia bolognese e Bologna si orientò nella direzione (opposta a quella romana) del rinnovamento sociale e culturale dell'Europa laica e borghese.

http://it.wikipedia.org/wiki/Storia_di_Bologna

 CULTURA: MUSEI - BOLOGNA, PROSEGUONO VISITE GUIDATE DOMENICALI PROMOSSE DAL COMUNE
Bologna 11 gen. (Adnkronos) - Prosegue fino al 17 aprile, il ciclo di visite guidate domenicali promosse dal Comune di Bologna nei musei Civici d’arte antica. Il prossimo appuntamento con ‘’Impara l’arte’’, è fissato per il 16 gennaio alle 10,30 al Museo Civico Medievale, dove Giancarlo Benevolo relazionerà, con l’aiuto di alcune proiezioni, sul tema ‘’Alle origini del mito imperiale’’. In particolare, gli incontri in calendario per il nuovo anno saranno incentrati su sei nuovi percorsi: ‘’Creare e conservare’’, ‘’Tra sacro e profano’’, ‘’Napoleone a Bologna’’, ‘’Sotto papale ammanto: arte politica dei papi a Bologna’’, ‘’I palazzi dei musei’’ e ‘’Oltre il museo’’.

 Quando l’Ordine fu soppresso nel 1773, i Barnabiti subentrarono, tenendo aperta la "pubblica Libreria". Le vicissitudini - soprattutto per il patrimonio librario – cominciarono con l’arrivo di Napoleone a Bologna. La biblioteca venne spogliata di libri preziosi e codici, passati ad altre istituzioni. Nel gennaio del 1805 la biblioteca riapriva senza poter recuperare però i preziosi libri trasferiti alla nazionale. Dopo la caduta di Napoleone la biblioteca di S. Lucia riprese la sua funzione fino al 1869 quando, a seguito delle alienazioni dei beni degli ordini religiosi del 1866, i suoi 16.000 volumi e i suoi manoscritti furono accorpati al patrimonio librario dell’Archiginnasio.

http://www.comune.bologna.it/iperbole/llgalv/zambecca2/zambec.htm


 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

La Santa sede

Post n°102 pubblicato il 24 Maggio 2006 da fra.gas
 
Foto di fra.gas

TRATTATO DI PACE DI TOLENTINO
TRA LA S. SEDE E LA REPUBBLICA FRANCESE
 
Tolentino, 1797 febbraio 19


    Fascicolo cartaceo, mm. 355x245, ff. 8. Tra i fogli 5 e 8 è inserito un bifoglio (ff. 6r‑7v) con le Variazioni trovate nel Trattato di pace fra la Santa Sede e la Republica Francese, che precede la rattifica <sic>, presentata dall’ambasciatore Bonaparte alla Santità di Nostro Signore. Sigilli in ceralacca dei plenipotenziari della S. Sede e della Repubblica francese. L’attribuzione dei sigilli è resa impossibile dalla pessima qualità dell’impressione.
   ASV, Segr. Stato, Epoca Napol., Italia, XI, Ia, f. 5r

   Dopo l’occupazione di Modena, Bologna, Forlì e delle altre città delle legazioni pontificie da parte delle truppe napoleoniche, il 23 giugno 1796 viene stipulato, a Bologna, l’armistizio tra Pio VI (1775‑1799) e la Repubblica francese. Le ostilità, tuttavia, riprendono dopo appena sette mesi: il 3 febbraio 1797 l’esercito papale è battuto a Faenza, il 10 febbraio Napoleone giunge in Ancona, il 12 febbraio i Francesi entrano a Macerata. Pio VI invia a Napoleone una delegazione plenipotenziaria nella speranza di «concertare» e «sottoscrivere» delle condizioni «giuste e ragionevoli». La sera del 16 febbraio giungono a Tolentino sia la delegazione pontificia, sia Napoleone con il suo stato maggiore. Il mattino seguente iniziano le trattative. La discussione è serrata, in quanto il Bonaparte dichiara di non poter tenere a bada a lungo le sue truppe, e condotta con difficoltà; il progetto di trattato, elaborato dai delegati pontifici, non viene accettato da Napoleone, che il 18 febbraio affida al rappresentante francese François Cacault la stesura degli articoli definitivi, ordinandogli di farli sottoscrivere entro la notte successiva. Nel pomeriggio di domenica 19 febbraio il trattato o la «pace» (termine preferito da Napoleone) è sottoscritto a malincuore dai plenipotenziari papali (card. Alessandro Mattei, mons. Lorenzo Caleppi, duca Luigi Braschi Onesti, marchese Camillo Massimi) ad evitare il pericolo dell'occupazione militare di Roma; per la Repubblica francese firmano il generale in capo (Napoleone) Bonaparte, comandante dell’armata d’Italia, e l’incaricato d’affari della Francia in Italia il cittadino (François) Cacault (cfr. documento). Napoleone ne dà comunicazione a Pio VI con lettera consegnata dal suo aiutante di campo, mentre il card. Mattei scrive al Segretario di Stato: «Roma è salva, e salva la religione, ad onta di grandissimi sacrifici che si sono fatti».

   Il trattato è costituito da 26 articoli. Per assicurare paix, amitié et bonne intelligence tra Pio VI e la Repubblica francese (art. 1), il papa si obbliga a recedere da qualunque accession, patente ou secrette con i nemici della Francia (art. 2). Vascelli da guerra e corsari nemici della Francia non possono approdare nello Stato pontificio (art. 4). Il papa si impegna a rinunziare ad ogni diritto su Avignone e sul contado Venassino (art. 6), nonché sulle legazioni di Bologna, Ferrara e Romagna (art. 7). Prima del 5 marzo 1797 (avant le 15 du mois de ventôse courant) Pio VI avrebbe pagato 15 milioni di lire tornesi di Francia in conto dei 16 che doveva ancora versare secondo l’art. 9 dell’armistizio di Bologna: per soddisfare completamente a quest’ultimo impegno, il papa avrebbe fornito all’esercito francese 800 chevaux de trait, des boeufs et des bufles et autres objets produits du territoire de l’Église (art. 10‑11). In più, a titolo di nuova contribuzione, il papa avrebbe versato altri 15 milioni en numeraire, diamants ou autres valeur: 10 entro il mese di marzo e 5 entro aprile del 1797 (art. 12). I manoscritti e le opere d’arte ancora da consegnare a tenore dell’armistizio di Bologna sarebbero stati restituiti al più presto (art. 13). La Francia si impegna a cedere i suoi diritti sulle fondazioni pie in Roma e a Loreto (art. 17). Il papa avrebbe liberato i prigionieri politici e quelli di guerra (art. 19‑20),accordando alla Repubblica francese la clausola della nazione più favorita (art. 21).

     Pio VI ratifica il trattato di Tolentino il 24 febbraio 1797, ordinando a mons. Gaetano Marini di riporne l’originale e una copia nell’Archivio di Castel S. Angelo. Il Direttorio francese lo conferma il 30 aprile 1797 (Segr. Stato, Epoca Napol., Italia, XI, Ib, ff. 6 pergamenacei).

   Sul significato del trattato di Tolentino nella storia del potere temporale della Chiesa i pareri degli storici non sono unanimi. Tuttavia il fatto stesso che Bonaparte non abbia imposto al papa alcuna clausola riguardante il suo ruolo di capo spirituale della cristianità rappresenta una concezione nuova nel rapporto Chiesa‑Stato. Con il trattato di Tolentino la chiesa romana accettava, certamente a malincuore, «il primo grave distacco dal potere temporale», ma «riprendeva anche coscienza di disporre, secondo una promessa antica, di valori eterni. Erano questi i segni di un’era nuova» (Filippone Giustino, Le relazioni fra lo Stato Pontificio e la Francia rivoluzionaria. Storia diplomatica del Trattato di Tolentino, vol. II, pag. 651).

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Ponte Arcole

Post n°101 pubblicato il 24 Maggio 2006 da fra.gas
 
Foto di fra.gas

  La rivoluzione francese doveva difendersi dalle coalizioni straniere organizzando eserciti. Per combattere contro l’Austria e il suo alleato Piemonte, il Direttorio francese invio in Italia un ulteriore esercito guidato da Napoleone Bonaparte. L’11 aprile 1796 Bonaparte penetrava in Piemonte dal colle di Cadibona, ed iniziò immediatamente le operazioni militari vittoriose. Da Cherasco, in provincia di Cuneo, il 26 aprile aveva proclamato agli Italiani che l’esercito francese veniva a rompere le catene, e che la religione ed i beni sarebbero stati rispettati perché la guerra sarebbe stata soltanto contro i tiranni. Comunque il 29 aprile Napoleone scriveva al Direttorio che aveva stabilito di entrare in Milano, di passare il Po, chiedere soldi al duca di Parma, e di minacciare gli Austriaci camminando verso Napoli e verso il Tirolo. Melegnano si trovava così ancora in mezzo ai movimenti delle forze armate, perché l’Austria si era impiantata in Lombardia in modo stabile. Difatti il giorno 11 maggio 1796 giunsero a Melegnano ottocento dragoni, che era il corpo di cavalleria scelto derivato dagli antichi archibugieri italiani a cavallo; ed erano al comando del generale Kilmaine, francese.  Le truppe di Kilmaine si accamparono nei dintorni della Cascina Pallavicina e chiesero subito rifornimenti. Alcuni amministratori melegnanesi vennero incontro ai loro ufficiali ed ebbero l’assicurazione che non sarebbe stato fatto nessun saccheggio in cambio di abbondante vitto. Kilmaine mantenne la parola: Melegnano non subì alcun danno se non un pò di paura. Intanto da Milano, dove era arrivata la notizia della battaglia al ponte di Lodi e della vittoria di Napoleone, erano partiti per Lodi, passando da Melegnano, i conti Francesco Melzi d’Eril e Giuseppe Resta, per fare omaggi a Bonaparte vincitore sugli austriaci.  Il giorno 15 maggio fu un continuo passare da Melegnano dei francesi che venivano da Lodi, truppe di fanteria e di cavalleria. Parecchi si sbandavano per le case e chiedevano cibi e bevande, rapivano i polli e spesso anche i cavalli; le loro prime necessità erano pane, vino, carne e fieno. Alcuni volevano camicie e calzoni, altri prendevano scarpe e cappelli.  Il 15 maggio Napoleone giunse a Milano e fu incoronato dalle autorità a Porta Romana, compreso l’arcivescovo. Alla sera vi fu una recita straordinaria alla Scala e l’illuminazione tricolore per le vie e per le piazze con candele e lumini. Tutta Milano fu imbandierata ed i milanesi nella totalità portarono i colori bianco-rosso-bleu della bandiera francese, mentre 3000 austriaci restavano chiusi assediati in castello.
I contributi militari
I tripudi e le giornate di gaudio durarono poco. Il 18 maggio Napoleone impose una prima contribuzione di 20 milioni da ripartirsi fra le province lombarde, da esigersi principalmente dai ricchi e dagli istituti ecclesiastici. Furono presi argenterie, campane delle chiese, pietre preziose dei vasi sacri, ferro dei balconi, rame dalle coperture delle cupole, arazzi, stoffe antiche, biancheria. Nei conventi furono requisiti perfino le posate ed i servizi da tavola, materassi, pagliericci, coperte per allestire ospedali militari.  Anche a Melegnano arrivò l’ordine di consegnare soldi e argenti, con una lettera recapitata al prevosto Giovanni Candia in S.  Giovanni, la sera dell’8 luglio 1796: i canonicati e i benefici parrocchiali ne erano colpiti. La somma che si dovette pagare, a titolo di contribuzione militare, fu di lire 11.400, più oltre 20 chili di argento della chiesa, in candelieri, brocche e vasi sacri, che furono consegnati per diretta mano del prevosto agli ufficiali incaricati il 15 dicembre 1796: fu restituita la lampada d’argento artistica, perché richiesta come decoro dei riti sacri.  Comunque le richieste di soldi non si arrestarono, perché il 6 maggio 1778 si impose un prestito sui canonici del capitolo di S. Giovanni di lire 200 da dividersi secondo i loro redditi. E sulla fine del 1798 il capitolo dei canonici fu soppresso ed i beni incamerati. La chiesa di S. Giacomo usata come caserma.  Non mancavano al Bonaparte adulatori e cortigiani venali. I cittadini protestatari soppressi con le armi rimanevano invendicati, e paesi rumoreggianti come Binasco furono puniti; lo stesso arcivescovo di Milano costretto a far da paciere e a rendere operanti le leggi napoleoniche, anche dopo furiosi saccheggi come avvenne a Pavia.  Napoleone inaugurò solennemente il 9 luglio 1797 la Repubblica Cisalpina, con una indipendenza più apparente che reale, ma anche con la Cisalpina continuò la sarabanda delle tasse e degli interventi pesanti su ogni pulito dell’amministrazione. E mentre Napoleone si
trovava in Egitto, gli Alleati si erano organizzati ed avevano preso risolutamente l’iniziativa contro la Francia. Le vicende belliche si svolsero precipitosamente e con la battaglia di Cassano d’Adda del 27/28 aprile 1799 il generale barone de Melas entrava in Milano, accettato come liberatore. E come prima conseguenza religiosa furono ricostituiti i capitoli soppressi. Per ringraziamento i melegnanesi innalzarono al centro della piazza una statua di S.  Giovanni, poi, nel 1806, riportata al fianco della chiesa perché ingombrava il mercato, e le fu affiancata una statua di S. Maurizio.  In seguito le due statue furono portate nell’interno del giardinetto della chiesa quasi nascoste, dove si trovano attualmente. E anche la chiesa di S. Giacomo fu ribenedetta e riaperta al culto.

http://www.cronologia.it/storia/a1796d.htm

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Storia Lombarda

Post n°100 pubblicato il 24 Maggio 2006 da fra.gas
 
Foto di fra.gas


 Napoleone in Lombardia  
La mano napoleonica su Melegnano
Ma Napoleone tornò in Europa, e dopo 13 mesi di occupazione degli austro-russi, Milano ritornò sotto i Francesi il 2 giugno 1800 e pochi giorni dopo nominava la nuova municipalità escludendo i repubblicani più spinti; e fu ricostituita la Seconda Repubblica Cisalpina, e furono gli anni più dolorosi anche per Melegnano. Nel 1810 si ordinò la soppressione di tutti gli Ordini religiosi, con un editto firmato da Napoleone a Compiègne il 25 aprile: il decreto sopprimeva tutti gli Ordini e le Congregazioni religiose eccetto gli ospitalieri e le suore di carità. Subito i delegati statali apposero i sigilli e i sequestri sugli archivi, le librerie, le casse e gli appartamenti religiosi.  A Melegnano operavano quattro conventi: i frati Francescani Minori, che avevano la residenza dove funzionava la ditta Monti e Martini; i frati Cappuccini, che stavano dove ora vi è il cimitero al di là della via Emilia; le suore Orsoline, che si trovavano dove ora è la fine di via Cavour con la via Trento e Trieste, in zona S.  Pietro; i Servi di Maria, che svolgevano l’impegno culturale, facendo scuola gratuita di italiano, geografia, calligrafia, storia, filosofia e scienze.  Tutti e quattro i conventi furono chiusi e rimasero vuoti, spogliati dai mobili e da ogni suppellettile; disabitati, in solitario silenzio dopo secoli di vita e di opere; rimasero le mura, gli archi, i cortili e l’abbandono. Tutto passò al demanio, cioè nel complesso dei beni di proprietà dello stato napoleonico.  Migliore fortuna ebbero le campane di S. Giovanni, che erano quattro: tre di esse dovevano scendere ed essere sacrificate per le requisizioni del bronzo per fare cannoni. Il prevosto Candia, da un suo fratello che era capitano dell’esercito napoleonico, aveva saputo che nella notte del 16 maggio 1811 Napoleone sarebbe passato da Melegnano proveniente da Lodi per recarsi a Milano, in forma privatissima. Il Candia fece preparare la chiesa tutta illuminata nell’interno, indossò con tutto il clero i paramenti più solenni, chiamò tutta la cittadinanza in chiesa a porte chiuse ed attese.  Appena arrivò dal ponte del Lambro sulla piazza il cocchio imperiale, si spalancarono le porte della chiesa, uscì la solenne processione del clero melegnanese e di tutto il popolo con stendardi e con candelieri, e si diresse verso il cocchio di Napoleone: una scelta inusitata nella storia dei paesi. Il cocchio imperiale si fermò ed il Candia, solo, si avvicinò a Napoleone che lo accolse bene aprendo lo sportello.  Si guardarono in faccia due uomini, Napoleone e Candia. Nessuno ha riportato le parole del loro breve colloquio; ma partendo Napoleone salutò più volte; le campane rimasero al loro posto per sempre; Melegnano non fu funestata. Il cocchio riprese a camminare sul selciato della strada principale; il popolo melegnanese che per alcuni istanti rimase muto mentre i due uomini si parlavano, si riversò in chiesa, cantando con esaltazione il Te Deum. Chissà se nella lontana isola di Sant’Elena, ricordando le sue memorie, Napoleone non abbia rivisto il volto dei melegnanesi al chiarore delle fiaccole in una notte del mese di maggio.

Società - demografia - economia

La rivoluzione francese e le direttive napoleoniche non lasciarono segni profondi nell’animo del popolo, cioè non lo cambiarono dalle sue impostazioni e dalla sua norma tradizionale, anche se in questi anni accaddero fatti clamorosi in Melegnano. I concetti di libertà, di fraternità e di uguaglianza, ed i principi rivoluzionari misti a violenze, le riforme della Cisalpina e di Napoleone non trovarono entusiasmo né facile accoglienza tra il popolo melegnanese.  Alla fine del 1700 i melegnanesi, ancora più della metà, erano analfabeti, parecchi sapevano a malapena leggere, pochi avevano una discreta cultura e non era il caso di parlare di scuole medie.  L’economia agricola influenzava la mente dei melegnanesi, un’economia tradizionale e quindi una accettazione delle idee tradizionali, sospettando di ogni novità. Inoltre era molto influente tra i melegnanesi della fine del 1700 la personalità del Candia, nativo di Melegnano, venuto alla luce il 3 maggio 1728, avendo come madre una donna di vecchia famiglia melegnanese, Giacinta Gallina, ordinato prete a Melegnano e parroco di Melegnano in giovane età, a 38 anni. Ed il Candia rappresentava la Chiesa Cattolica, rappresentava il cristianesimo umiliato, ed era il portavoce ed il seguace di quei papi che subivano persecuzioni dalla Rivoluzione, dalla Cisalpina e da Napoleone.  Questi due grossi motivi, di economia tradizionalistica e di ammirazione per il Candia conservarono refrattari i melegnanesi alle novità rivoluzionarie della fine del 1700 e dell’inizio del 1800. Si aggiungano inoltre le ripercussioni delle tasse e dei tributi che erano continuamente nell’aria e che erano un argomento sempre antipatico per tutti, perché in ultima analisi il peso fiscale ricadeva sempre sul popolo: in un elenco dello stato finanziario melegnanese appariva che su ogni entrata di affitto vi era l’imposta per la Legione Lombarda, e già abbiamo detto del prestito forzato del 6 maggio del 1798 e della requisizione degli argenti della Chiesa, che nell’inventario risultavano composti da una lampada, tre bacili con una brocca, una croce con piedistallo, quattro busti dei papi, un ostensorio; e il popolo sapeva che questi argenti erano stati comperati oppure offerti da melegnanesi.  Il 1700 si conclude con la situazione demografica seguente. Nel triennio 1797-98-99 vi sono 591 nascite, di cui 274 in Melegnano e 317 nelle cascine: Colturano (50), Gamborello (7), Pallavicina (4), Mezzano (17), Pedriano (15), Vecchiabbiolo (1), Maiocca (15), Riozzo (48), Fornaci (17), Giardino (9), Silva (1), Medica (4), Martina (3), Bertarella (4), Cattagna (Cattanea) (4), Brasca (2), Vizzolo (32), Calvenzano (12), Legorina (7), Montebuono (1), Griona (10), Sarmazzano (19), Bernarda (2), Molino di Sarmazzano (1), Santa Brera (10), Rocca (8), Crema (1), Rampina (1), Valle (3), Costigè (2), Cassinetta (1), Colombera (5), Maragna (1), con una percentuale del 46,3% dei nati in Melegnano e del 53,6% dei nati nelle cascine.  E tra i nati si verifica il fenomeno di bambini non riconosciuti dai genitori o dalla madre. Difatti nel triennio citato noi troviamo 11 bambini, ognuno dei quali è cos’ registrato: « figlio di padre incerto esposto alla porta dei Padri di San Francesco...», oppure « figlio di padre incerto e di madre incerta esposto alla porta dei reverendi Padri Cappuccini... », oppure « figlio di padre incerto e di madre pure incerta esposto alla casa parrocchiale immediatamente vicina alla chiesa parrocchiale... », oppure « figlio di padre e madre non conosciuti esposto questa notte alla porta del convento de’ padri cappuccini subito fuori di questo borgo...», oppure « figlio esposto alla porta di questa chiesa...», «figlio di padre incerto esposto questa mattina avanti questa chiesa... » (si tratta della chiesa di San Giovanni Battista), oppure «figlia esposta questa mattina alla porta del convento di San Francesco... ».  A provare la mobilità delle persone, dovuta, secondo noi, allo spostamento continuo dei contadini in cerca di posti migliori o mandati via dall’agricoltore, stanno le statistiche ricavate dal registro dei matrimoni della chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista.  Abbiamo scelto il triennio 1797-98-99 cioè gli anni che chiudono tutto il 1700, e si nota che avvennero 106 matrimoni di cui 41 con il marito di altri paesi (San Zenone, Milano, Vizzolo, Civesio, Molino di Mulazzano, Pedriano, Abbiategrasso, Chiari di Brescia, Mezzate, San Martino in Strada, San Martino Olearo, Pairana, San Giuliano, San Barbaziano, Cerro, Cervignano, Zeloforomagno, Bustighera, Mairago, Zorlesco, Landriano, Torrevecchia, Ozzeno, Casolate, Bollate, Pieve di Locate, Balbiano, San Donato, da alcuni di questi luoghi vennero più di un marito), per una percentuale del 38,6% venuti da fuori.

Dai registri dei morti della parrocchia di San Giovanni ci vengono anche le indicazioni dei confronti relativi all’età di morte, dove si può notare che la situazione non è sostanzialmente cambiata dal 1600. Eccole:

nati 638 morti: 

appena nati: 25
entro una settimana: 80
entro un mese: 48
entro un anno: 104
entro dieci anni: 149.
dagli 11 ai 20 anni: 16
dai 21 ai 30 anni: 24
dai 31 ai 40 anni: 35
dai 41 ai 50 anni: 30
dai 51 ai 60 anni: 46
dai 61 ai 70 anni: 56
dai 71 agli 80 anni: 21
dagli 81 ai 90 anni: 40

pari al    4,0%
pari al  12,5%
pari al    7,5%
pari al  16,3%
pari al  23,3%
pari al    2,5%
pari al    3,7%
pari al    5,5%
pari al    4,7%
pari al    7,2%
pari al    8,8%
pari al    3,3%
pari al    7,2%

Come si può notare, le percentuali più alte sono relative all’infanzia: difatti, il 63,6% dei nati, cioè 406 su 638 muoiono entro i primi dieci anni di vita.  Nell’anno stesso della Rivoluzione francese - il 1789 - la demografia melegnanese dava queste statistiche:
Melegnano 598 famiglie con 1755 abitanti; 

Vizzolo e cascine fam. 93 con ab. 607; 

Pedriano fam. 51 con ab. 238; 

Mezzano fam. 34 con ab. 185; 

Santa Brera-Rocca-Rampina fam. 31 con ab. 185; 

Colturano fam. 70 con ab. 413;

Riozzo fam. 89 con ab. 475.

Accanto all’agricoltura vi erano piccole industrie di fabbricazione delle pelli e delle loro lavorazioni con sali ed acidi, in concorrenza con quelle di Pavia, Sant’Angelo, Monza, Gallarate, Saronno, e che tutte dovevano difendersi dalle importazioni dell’Irlanda.  Funzionavano alcune filande per la lavorazione del cotone e del lino, che stavano vivendo tempi difficili ed in parte facili perché le filande in Milano introducevano nuove macchine per la lavorazione più celere, ma la manodopera costava di più per cui a Melegnano, a Belgioloso, Seregno e Sesto Calende si produceva con meno celerità. Ma il prodotto costava di meno perché gli operai e le operaie erano pagati con un salario più ridotto.  Il mercato del giovedì commerciava ogni sorta di grani, i legumi e la linosa, lino in gran quantità, tele, refe e filo, panni ed altre merci; polli, burro, formaggio, maiali e cavalli.  Nel 1791 fu progettato dalla corte di Vienna di estrarre dal Lambro una quantità d’acqua da unirsi ai Silleri lodigiani per irrigare più di 40.000 pertiche di terra, cominciando da Villanterio e Santa Cristina fino alle porte di Pavia. La spesa del cavo e degli edifici fu dai periti calcolata a meno di un milione di allora. Il prodotto del canone delle acque da concedersi con contratto ai possessori dei fondi era di lire 120. Il progetto fu ritenuto utile da tutti e fu anche applaudito, ma fu poi trascurato e dimenticato.  Anche il sistema dei trasporti e delle comunicazioni era discusso relativamente alla nostra zona. Molti ponevano sul tappeto la discussione di un vecchio progetto di unire Milano e Pavia con un naviglio, come ne fu ideato uno tra Milano e Melegnano in cui il Lambro fu trovato suscettibile di navigazione fino al Po. 

Arte melegnanese del 1700

Nell architettura si impongono due edifici: la chiesa dei Servi e il Palazzo Brusati di Via Mazzini (attualmente ex palazzo Saronio).  La chiesa dei Servi è stata costruita nel 1768, sull’area di una chiesa più antica.  L’esterno si presenta con una facciata monocuspidata, a due ordini con struttura muraria in cotto e in parte intonacata.  Sale con quattro lesene assai sporgenti, e le lesene superiori hanno la funzione di pilastri per sostenere un arco a tutto sesto. Al centro si apre un finestrone.  L’edificio Brusati (da non confondere con quello più antico)si pone maestoso per il suo colonnato interno. Esso fu. costruito nel 1724 dirimpetto al convento delle Suore che da tempo avevano nei pressi il loro convento.  Nella scultura si presenta la Madonna del Rosario, una statua lignea dorata e, policroma ,che si trova entro la nicchia nella cappella del Rosario in San Giovanni e che misura, metri 1,90; essa fu restaurata nel 1904 ed in tale occasione fu ,aggiunto il Bambino.  E’ una notevole opera d’ignoto scultore locale del 1700, probabilmente della stessa scuola della statua di San Giuseppe che si trova nella chiesa del Carmine. La statua spicca per il suo manto dorato con stelle a rilievo, mentre la veste è scolpita a motivi floreali.  Negli angoli della cappella del Sacro Cuore stanno le statue lignee dorate rappresentanti la Preghiera, la Fede, la Liberalità, la Pietà.  Esse hanno mosse enfatiche con ampi e gonfi panneggiamenti.  Opere, comunque, di scarso interesse artistico.  Una notevole opera di oreficeria lombarda già con qualche elemento di gusto neoclassico è la Lampada in lamina d’argento sbalzata e cesellata. Ha forma svasata con bordura di contorno a foglie lanceolate; sul rigonfiamento vi sono tre teste di drago a tutto rilievo, da cui partono le catenelle. Il collo esile è ornato a baccellature ed ovoli.  Nella chiesa di San Pietro esiste la statua dell’Ecce Homo, un Cristo coronato di spine, con barba e capelli naturali, che reclina il volto, a mani legate, recando un manto rosso sulle spalle.  Proviene dal soppresso convento di Santa Maria della Misericordia. E’ una notevole opera di scultura popolaresca locale del 1700 che denota le non comuni possibilità espressive di scultori ed intagliatori in legno fioriti nel secolo 1600 e 1700 in Melegnano.  Nella chiesa del Carmine vi è il Coro ligneo in noce, scolpito ed intagliato, ad un solo ordine di stalli (seggi per canonici). Gli stalli hanno il dossale (schienale) diritto diviso da lesene (pseudo pilastri con funzioni decorative) a foglie scolpite e teste di cherubini.  Vi è la trabeazione (travatura) orizzontale alla sommità. I postergali (parti posteriori dei mobili) hanno specchi entro cui sono scolpite larghe foglie legate da nodi. Occupa tutta la parete del coro. E’ un’opera di mediocre interesse artistico, eseguita da ignoto intagliatore, con caratteri e gusto decorativi.  Nella pittura si ricorda il Ritratto di Rosa Gramatica: la donna è in veste di terziaria francescana con soggolo e velo in capo, un pò di profilo e con la destra al petto. E’ un quadro appeso ad una parete della sagrestia. Proviene dalla soppressa chiesa di Santa Maria della Misericordia, donde venne qui trasferita dopo il 1810, data della soppressione. E’ un’opera di mediocre interesse artistico di ignoto pittore, eseguita dopo il 1739, data della morte di Rosa Gramatica. Reca la scritta « Rosa Gramatica a Melegnano - tertiaria S.P. Francisci - obiit in Domino Melegnani die XIII aprilis MDCCXXXIX - aetatis suae anno LIV ». La tela ha interesse iconografico e storico locale.  Vi sono, inoltre, diversi quadri, nelle chiese, qua e là: ma il loro valore è piuttosto scarso tanto che non vale la pena, per il momento, farne una segnalazione.

http://www.cronologia.it/storia/a1796c.htm

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

NAPOLEONE IN ITALIA

Post n°99 pubblicato il 24 Maggio 2006 da fra.gas
Foto di fra.gas




Dopo aver Napoleone comunicato i suoi successi coronati dalla pace di Cherasco, la risposta del Direttorio al Capo dell'Armata in Italia fu questa, firmata da Carnot.

Innazitutto chi era Carnot.


Lazzaro Carnot (1753-1823) emergeva sopra tutti nel Direttorio. Capitano del genio ed ingegnere, nel 1791, venne nominato membro dell'Assemblea Legislativa ed, in seguito, della Convenzione. Nel 1793, il 16 ottobre, nel giorno stesso in cui cadeva sotto la ghigliottina la testa di Maria Antonietta, Carnot contro gli Austriaci e gli Olandesi, riportava insieme a Jourdans, la famosa vittoria di Wattignies, che coprì per lungo tempo la Francia al nord, e permise sul Reno la difesa ed i successivi attacchi. Fu anche presidente della Convenzione ed entrò a far parte del Comitato di Salute Pubblica assieme a Robespierre, Couthon e Saint Just, ecc.
In occasione del rifiuto di Sieyes ad entrare nel primo Direttorio, egli venne chiamato a sostituirlo. Bonaparte seppe abilmente sfruttare la confidenza dell'austero repubblicano, il quale credette di riconoscere nel giovane generale il felice connubio dei talenti militari e le più alte vitù civili.
Carnot aveva il genio dell'organizzazione militare. Creò quattordici armate della repubblica e ne tracciò tutti i piani di campagna. Fu per questo soprannominato "l'organizzatore della vittoria". Napoleone disse di lui "Carnot aveva il compasso nell'occhio, tutto misurava e riusciva in tutto".

Anche il "Piano" e le istruzioni date a Napoleone per l'invasione dell'Italia, come abbiamo già detto, sembra che sia stato concepito da Carnot. Molti storici attribuiscono a lui la paternità del "Piano", ma altri con più forte ragione (che spieghiamo sotto) ritengono invece che tale "Piano" sia stato ricalcato su di un precedente progetto consegnato proprio dal generale Bonaparte al Direttorio nel gennaio del 1796. E sia il progetto come i particolari del "Piano", testimoniavano una sicura conoscenza dei luoghi e delle situazioni che non potevano essere possedute che da un generale il quale avesse già combattuto in Italia.
E guarda caso, nell'indicare il generale che doveva condurre la campagna, fu scelto proprio Napoleone.
Stendhal nella "Vita di Napoleone - pag. 13 - afferma: "Nel 1794 (!) Napoleone Bonaparte era capo di battaglione e comandante l'artiglieria dell'Armata d'Italia. In tale qualità compì l'assedio di Oneglia. In quella circostanza propose al generale in capo Dumerbion un piano per l'invasione d'Italia".

E il "Piano della Campagna d'Italia tracciato dal Direttorio", e le "istruzioni per il generale in Capo", che Carnot presentò al Direttorio nel marzo 1796, era lo stesso; Napoleone infatti, lo aveva ripresentato nel gennaio 1796.
Che il piano fosse affidato ed eseguito dal suo ideatore, il destino c'entrava poco; fu affidato ed eseguito a chi lo aveva concepito.
Certo non immaginavano che il giovane generale Corso, pur con quell'idea geniale, andasse così lontano.
Ed ecco quindi le "nuove istruzioni" del Direttorio firmate da Carnot.


Parigi il 18 floreale, anno IV (7 maggio 1796)

Il Direttorio esecutivo al generale in capo dell'esercito d'Italia

Il Direttorio ha ricevuto, cittadino generale, vostre interessanti notizie dell'8, 9 e 10 floreale e il duplicato di quella del 7 dello stesso mese (prima -come detto- quelle di Murat, poi quelle di Junot e Giuseppe Bonaparte - Ndr. che annunciavano la presa di Mondovì, ecc. Quale successo glorioso? La gioia generale, le speranze sono immense; ancora una vittoria sugli austriaci e l'Italia è nostra.

Voi avete reso clamorosi servizi alla patria, voi ne troverete, cittadino generale, la ricompensa più dolce nella stima di tutti gli amici della repubblica ed in quella del Direttorio. Esso nuovamente si congratula e vi incarica di congratulare per lui il bravo esercito che fece riuscire felicemente i vostri piani, per la sua intrepidezza e per la sua audacia. Gloria a tutti i francesi che con le loro vittorie e con la loro intrepida condotta, contribuiscono a collocare la repubblica su basi degne di rispetto.
Il Direttorio approva l'armistizio provvisorio che avete concluso con i plenipotenziari del re di Sardegna. Esso è vantaggioso sotto tutti i rapporti ed il Direttorio non può che lodare le misure vigorose che voi prendeste accordandolo e facendone eseguire immediatamente le condizioni più essenziali.

Ha visto con piacere che il cittadino Saliceti, suo commissario presso l'esercito d'Italia, è stato consultato prima della conclusione dell'armistizio. Siffatte specie di transazioni, nei casi urgenti nei quali il Direttorio non può essere consultato, sono particolarmente di competenza dei commissari del governo presso gli eserciti. I generali francesi, ciònonostante, debbono essere gli agenti diretti che i generali nemici riconosceranno, ma è necessario che i primi non possano firmare alcuna transazione nè alcun negoziato nelle circostanze sopra indicate, se non dopo gli ordini del Direttorio o dopo le condizioni che i commissari del governo loro trasmetteranno.
Nel momento nel quale il Direttorio vi scrive voi siete senza dubbio nel milanese. Possano i felici destini della repubblica aver portato costà qualche colonna francese (i rinforzi che N. aveva chiesti - Ndr - vedi in fondo la nota (*) ) prima che l'austriaco abbia potuto ripassare il Po! Possano esse darvi modo di tagliare le sue comunicazioni dirette con Milano e con la corte di Vienna! La vostra lettera del 9 indica il disegno di marciare il 10 contro Beaulieu: voi l'avrete cacciato dinnanzi a voi. Non lo perdete un istante di vista. La vostra attività e la più grande celerità nelle vostre marce possono sole annullare questo esercito austriaco che bisogna distruggere. Marciate! Nessun riposo funesto; vi restano altri lauri da cogliere e lo sapranno i resti della perfida coalizione se voi approfittate, come annunciate di voler fare, dei vantaggi che ci danno le splendide vittorie dell'esercito repubblicano che voi comandate.

Il piano di campagna che voi avete tracciato nella vostra lettera del 9 è degno dei francesi e dell'esercito che voi comandate e conducete alla vittoria; ma esso presenta degli ostacoli maggiori e delle difficoltà, per così dire insormontabili. Credete, ciononostante, che il Direttorio sa accogliere tutto ciò che gli si presenta di grande e di profittevole alla repubblica. Egli deve, tuttavia, circoscriversi in un cerchio meno largo di quello che voi proponete di percorrere ed al quale lo conduce la imperiosa necessità di finire la guerra durante questa campagna: egli deve temere tutto ciò che un insuccesso può trascinare con sè di disastroso. Egli conta sulle vittorie dell'esercito d'Italia, ma quali sarebbero le conseguenze dell'entrata in Baviera dalle montagne del Tirolo e quali speranze si potrebbero concepire in una ritirata onorevole in caso di insuccesso? Come, d'altronde, contenere con le forze che voi comandate e qualche migliaio d'uomini che il Direttorio potrebbe aggiungervi, i molti paesi sottomessi alle nostre armi ed impazienti di sottrarsi alla vicinanza ed all'azione della guerra? E quali sarebbero i nostri mezzi di resistenza se la corte di Torino che noi forziamo alla pace, si lasciasse insidiare di nuovo e riprende le armi per tagliare le vostre comunicazioni?

Le potenze d'Italia ci richiamano verso la vostra destra, cittadino generale, e questa marcia ci deve sbarazzare dei perfidi inglesi, da tanto tempo padroni del Mediterraneo. Essa deve metterci in grado di recuperare la Corsica (Nel 1794-96 la Corsica venne occupata dagli Inglesi, chiamati dai Corsi, stanchi del Terrore. - Ndr) e strappare questi dipartimenti francesi all'ambiziosa casa di di Brunswick-Lunebourg (l'attuale casa regnante d'Inghilterra - Ndr) che vi si è stabilita con tanto orgoglio: ecco, a questo riguardo, le intenzioni del Direttorio.

Fate prima la conquista del milanese, sia che si debba restituire alla casa d'Austria come cessione necessaria per assicurare la nostra pace con essa, sia che convenga darlo in seguito ai Piemontesi, come ricompensa per gli sforzi che potranno impegnarsi a fare per aiutare questa conquista, o come risarcimento dei dipartimenti del monte Bianco e delle Alpi marittime, costituzionalmente riuniti alla Repubblica. Respingete il nemico fino sulle montagne del Tirolo o mettetelo nel timore di esservici forzato.
Dividete in seguito l'esercito d'Italia in due: che la parte più piccola resti nel Milanese e ne assicuri il possesso con la sua presenza; essa vi sarà assecondata dalle truppe piemontesi, se il re di Sardegna accetta l'alleanza offensiva e difensiva di cui si tratterà incessantemente con i suoi agenti; e queste ultime saranno particolarmente incaricate della conservazione delle gole del Tirolo e di spingere più avanti i successi quando le circostanze lo permettessero; il nostro interesse comanda di lasciarle agire e di indurle perfino ad essere audaci; ma le truppe repubblicane resteranno nel Milanese, vi leveranno le contribuzioni e vivranno in questo paese fertile e di cui il possesso è stato così prezioso agli Austriaci durante questa guerra. Voi vi arriverete al momento del raccolto, fate che l'esercito d'Italia non abbia d'uopo del concorso della Francia.
Il Direttorio destina al generale Kellermann il comando delle forze francesi nel Milanese, dal momento in cui avrete operata la divisione dell'esercito d'Italia, ingrossato da quello delle Alpi; e la sua intenzione è di lasciar sussistere in questo nuovo stato di cose il decreto che ha emanato il 9 floreale, che conferisce ai commissari Garrau e Saliceti il diritto di disporre dei movimenti delle truppe. Queste disposizioni assicureranno l'unione fra i due generali, se l'amore della repubblica ed il desiderio di far trionfare le nostre armi non li legassero anche più intimamente.

La seconda colonna, che sarà la più forte possibile, costeggierà in parte il mare. Dopo che vi sarete assicurato del libero passaggio attraverso Gavi, se é necessario, o che voi avrete occupata anche questa piazza, essa si porterà prima su Livorno e minaccerà in seguito Roma e Napoli.

Ecco la condotta da tenere in faccia a Livorno e nella Toscana: bisogna arrivarvi nel momento in cui meno sarete atteso. La Repubblica non é punto in guerra col granduca, ed é opportuno mantenere i nostri rapporti con lui. Il suo ministro a Parigi non ha dissimulato la soggezione nella quale gli Inglesi tenevano il suo paese e la tirannia ch'essi esercitavano nel porto di Livorno. E' degno della Repubblica liberarlo da questa soggezione ed importa soprattutto che i colori nazionali francesi siano rispettati nei porti della Toscana. Che le truppe francesi arrivino a Livorno con quell'ordine che é voluto dalla fiducia e che é indispensabile nei paesi neutri. Prevenite il granduca della necessità nella quale ci troviamo di passare sul suo territorio e di mettere guarnigioni in Livorno. Calcolate l'invio di questo corriere e l'arrivo delle truppe repubblicane in questa città in modo che il corriere entri in Firenze nello stesso momento o poco prima che le truppe francesi entreranno in Livorno. Prendetene possesso con le stesse formalità che furono testè impiegate occupando Vado; impadronitevi dei vascelli inglesi, napoletani, portoghesi, e degli altri bastimenti nemici che troverete nel porto, fatevi padrone, in una parola, di tutto ciò che appartiene ai diversi stati che sono in guerra con noi e mettete pure il sequestro su tutto ciò che appartiene ai particolari di tali stati, fatene immediatamente erigere gli inventari, vegliate soprattutto, cittadino generale, vegliate a che queste ricchezze non diventino la preda della cupidità e dei dilapidatori: il granduca non potrà rifiutarsi a queste misure rigorose; il Direttorio non pensa ch'egli abbia a frapporre ostacoli che non potrebbero esser messi che dalla cattiveria che é nostro interesse annientare. Voi gli dichiarerete, cittadino generale, a nome del Direttorio esecutivo, che é necessario ch'egli immediatamente dia ordini perché tutto ciò che nei suoi stati appartiene ai nostri nemici sia subito rimesso in nostro possesso e ch'egli sia garante del sequestro: senza di che la Repubblica francese si vedrebbe costretta a trattare la Toscana come alleata dell'Inghilterra e dell'Austria.
Il granduca sarà tenuto responsabile del successo e del compimento di queste misure; voi esigerete inoltre in questo paese i soccorsi che si renderanno indispensabili all'esercito che voi comandate e saranno rilasciati dei buoni o biglietti di stato pagabili dopo la pace generale, in corresponsione delle derrate ed altri oggetti che ci saranno somministrati.
Il rumore che avrete destramente seminato sul numero, che voi esagererete, delle truppe francesi in Italia, aumenterà il timore dei nostri nemici e raddoppierà comunque i vostri mezzi d'azione.

Nel passare sul territorio della Repubblica di Lucca dichiarerete, in nome del Direttorio esecutivo, che la Repubblica francese non ha intenzioni ostili di nessuna sorta nei suoi riguardi.
Conviene rimandare il nostro dibattito con Genova fin dopo la spedizione di Livorno; contentiamoci dapprima di ricavarne, sopra ricevute, le sussistenze ed i mezzi di trasporto di cui il nostro esercito abbisogna, salvo concretare in seguito le modalità del rimborso; ma ciò che vi è stato prescritto relativamente a Livorno può applicarsi alla repubblica di Genova; quantunque sia nostro interesse di non spingerla alla disperazione e di assicurare che la sua neutralità ci diverrà altrettanto utile quanto essa lo è stato fin qui ai nostri nemici.
La condotta ch'essa ha tenuto ultimamente a nostro riguardo non é atta a farci dimenticare il tratto di perfidia di cui la fregata « La Modeste » è rimasta vittima nel tempo che ci fu meno favorevole. Il momento sta per venire nel quale noi domanderemo una riparazione autentica, e che coloro i quali han fatto bruciare «La Modeste» e chiamati gli Austriaci saranno giudicati come traditori della patria.

Si può dire in effetto ai Genovesi: o voi avete lasciato prendere questa fregata e massacrare il suo equipaggio per inimicizia verso la Francia, o voi l'avete sacrificata per debolezza. Nel primo caso noi reclamiamo una vendetta legittima; nel secondo caso noi dobbiamo esigere che voi trattiate i nostri nemici come avete trattato noi stessi. Necessita che l'indennità che ci sarà accordata sia sufficiente; necessita che i parenti dei Francesi che sono periti a bordo della « Modeste » vi partecipino; bisogna che la riparazione di un torto così grave sia pronunciata, sia solenne.
È dopo la spedizione di Livorno che noi cercheremo di avere un prestito dalla città di Genova, ma dovremo guardarci dal vessarla; noi le faremo sentire di esser più generosi dei nostri nemici, che si eran proposti di consegnarla al re di Sardegna; noi domanderemo, in maniera da non essere rifiutati, che tutto ciò che appartiene ai nostri nemici, agli Inglesi soprattutto, sia nel porto o nella città di Genova, sia nel resto degli stati di questa repubblica, ci sia immediatamente rimesso; noi faremo sequestrare le proprietà ed i fondi dei negozianti e dei particolari dei paesi che ci fanno la guerra, e il governo genovese risponderà della fedeltà dei sequestri; noi continueremo a dare in cambio di ciò che Genova ci fornirà, dei buoni di riscatto, dei quali si tratterà in seguito, alla pace generale; infine noi esigeremo che gli emigrati siano tutti cacciati, senza eccezione, dagli stati di Genova e da quelli della Toscana, come voi li avrete fatti senza dubbio espellere dalla parte del Piemonte che occupate, nel caso che essi fossero stati così audaci di restarvi.

Quanto alla condotta che noi dobbiamo tenere nei confronti del duca di Parma é giusto che egli paghi la sua ostinazione a non volersi distaccare dalla coalizione: i suoi stati dovranno fornirci tutto ciò che ci abbisogna e soccorsi in numerario, ma i nostri rapporti con la Spagna ci consigliano di non fare alcuna devastazione inutile e di usare tutti i riguardi maggiori a tutti gli altri possedimenti dei nostri nemici.

È il Milanese soprattutto che non bisogna risparmiare: levatevi immediatamente delle contribuzioni in numerario durante la prima impressione di terrore che inspirerà l'avvicinarsi delle nostre armi; e che l'occhio dell'economia ne sorvegli l'impiego. Bisogna che i canali ed i grandi stabilimenti pubblici di questo paese, che noi non conserveremo, risentano un poco della guerra; ma siamo prudenti.
Voi troverete, sotto il N. 1, una nota interessante, che vi metterà in grado di prendere qualche misura salutare; non dimenticate nulla di quanto può contribuire alla salute dei difensori della Repubblica.
Venezia sarà trattata come una potenza neutra, ma essa non deve aspettarsi di esserlo come una potenza amica; essa nulla ha fatto per meritare i nostri riguardi.

Se Roma fa dei passi, la prima cosa da esigere é che il papa ordini immediatamente delle preghiere pubbliche per la prosperità ed il successo della Repubblica francese. Qualcuno dei suoi bei monumenti, le sue statue, i suoi quadri, le sue medaglie, le sue biblioteche, i suoi bronzi, le sue madonne d'argento ed anche le sue campane, ci indennizzeranno delle spese che ci costerà la visita che gli avrete fatta.
Nel caso in cui la Corte di Napoli, spaventata dal vostro avvicinarsi facesse fare qualche proposta alla Francia, bisognerà esigere ch'essa ci consegni senza nessun indugio i vascelli e tutto quanto di pertinenza delle nazioni in guerra contro di noi. Essa ci risponderà dell'esecuzione immediata di queste misure e s'impegnerà solennemente a non più ricevere nei suoi porti alcun vascello inglese o nemico della Repubblica, e soprattutto a non permettere l'entrata ad alcuno che porti bandiera neutra.

L'esercito delle Alpi ha ordine di fornirvi immediatamente quattro mezze brigate e voi vedrete, dallo stato qui allegato, quali sono le disposizioni adottate dal ministro della guerra per far giungere parecchie compagnie d'artiglieria leggera su quello d'Italia, per la strada più corta; é stato d'uopo prenderle dove si trovavano ed é con rincrescimento che il Direttorio vede che qualcuna di esse vi arriverà assai tardi.
Il ministro della guerra ha disposto anche per un altro commissario ordinatore; il cittadino Foullet, che era all'esercito delle Alpi è già passato a quello che voi comandate; voi avete inoltre i cittadini Lambert, Sucy e Gosselin. Nel caso che uno dei due ultimi o il cittadino Foullet convenissero meglio che il cittadino Lambert per il posto di commissario ordinatore in capo, il Direttorio autorizza il cittadino Saliceti a nominare tal posto a colui dei tre che voi gl'indicherete.

Se l'esercito delle Coste dell'Oceano può fornirvi della cavalleria, il Direttorio la farà dirigere sull'esercito d'Italia e si occuperà di procurarvene. Esso sta trattando la pace con la Sardegna e vi terrà in corrente delle negoziazioni: la Repubblica francese sarà generosa e cercherà di farsene un alleato il quale, per interesse e per amicizia, gli sia sempre fedele.
Il Direttorio aspetta con impazienza la notizia dei vostri successi contro l'esercito austriaco.
Picchiate e picchiate fortemente!

CARNOT

 

(*) Il 28 aprile, tramite Murat. oltre che comunicare a Parigi i successi e la pace di Cherarsco, Napoleone aveva scritto e aggiunto una nota, chiedendo rinforzi al Direttorio Esecutivo:
"Ordinate che quindicimila uomini dell'Armata delle Alpi siano ai miei ordini e vengano a raggiungermi; con essi mi formerò un'armata di quarantacinquemila uomini, della quale mi sarà possibile spedirne una parte a Roma. Se voi mi continuate la vostra confidenza ed approvate i miei progetti, io son sicuro della riuscita e l'Italia è vostra".
E più avanti: "..Inviatemi: 1°, dodici compagnie di artiglieria leggera; io non ne ho nessuna; 2°, della cavalleria ed un Commissario ordinatore in capo, abile, distinto e di genio. Io non ho che dei pigmei che mi fanno morir di fame nell'abbondanza, pur trovandomi nel paese più ricco dell'universo». Napoleon

Due giorni dopo, il 30 aprile, sul medesimo argomento dei rinforzi che gli necessitano, Bonaparte scrive ancora a Parigi:
«Se io dovrò correre qualche pericolo in Lombardia sarà in causa della cavalleria nemica. Mi sono arrivati quaranta artiglieri a cavallo i quali non hanno ancor fatto la guerra e sono smontati. Inviatemene dunque dodici compagnie e non incaricate dell'esecuzione di questa misura gli uomini d'ufficio perché a questi occorrono dieci giorni per spedire un ordine, ed avrebbero l'inettitudine di farli venire dall'Olanda per farli arrivar qui nel mese di ottobre... ». Napoleon
Recueil par ordre cbronologique de ses letlres, proclamations, bulletins, discours sum lei matières civiles et politiques, ecc. formant une Histoire de son règne, écrite par lui mème et accompagnée de notes historiques; par M. Kermoyasan - Tome premier, Pris - Librairie de Firmin Dìdot frères, fils et C.ie Imprmeurs de l'Istitut de France - Rue Jacob 56 - pagine 8 e 11.

Il commissario ordinatore in capo Chauvet, che Bonaparte aveva richiesto e ottenuto alla partenza, era morto a Genova il 2 aprile, alla vigilia della campagna. Lo sostituì Lambert, dimostratosi però incapace al disimpegno delle sue funzioni e particolarmente a reprimere i gravissimi abusi e gli illeciti lucri degli imprenditori, degli ispettori e degli impiegati nei servizi della intendenza e dell'amministrazione dell'Armata d'Italia. 

NAPOLEONE BONAPARTE IN ITALIA 
 
( 1796)
DISPOSIZIONI DEL DIRETTORIO
PER NAPOLEONE IN ITALIA DOPO LA PACE DI CHERASCO

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963