Creato da soleincielo83 il 12/01/2010

Luce di Dio

NON AVERE PAURA ,LA PAURA E' UN SENTIMENTO CHE NON PORTA ALLA VERITA'

 

« La passione di GesùEcco L'uomo »

L'IMMENSITA'

Post n°62 pubblicato il 21 Marzo 2012 da soleincielo83

 
Rispondi al commento:
zelota0
zelota0 il 26/04/12 alle 09:14 via WEB
RISCHIO DI SCISMA IN AUSTRIA: BENEDETTO XVI CONDANNA LA DISOBBEDIENZA ALLA CHIESA Ecco cosa pensa il Papa dell'appello di 400 sacerdoti austriaci per il sacerdozio femminile, l'abolizione dell'obbligo del celibato sacerdotale e la comunione per i divorziati risposati di Roberto de Mattei «La situazione spesso drammatica della Chiesa di oggi» è stata al centro dell'omelia pronunciata da Benedetto XVI nella Messa crismale dello scorso 5 aprile. Non si è trattato di una generica denuncia: il Papa ha fatto esplicito riferimento alla situazione della Chiesa in Austria, dove è stato pubblicato un Appello alla disobbedienza del movimento Pfarrer-Iniziative (Iniziativa dei parroci). Questo appello, sottoscritto da quattrocento sacerdoti austriaci, chiede tra l'altro il sacerdozio femminile, l'abolizione dell'obbligo del celibato sacerdotale, la comunione per i divorziati risposati. Punti su cui, come nel caso dell'ordinazione sacerdotale delle donne, la Chiesa si è espressa in maniera irrevocabile e definitiva. Va sottolineato come la disobbedienza degli esponenti del clero denunciata dal Papa non rappresenta un episodio di isolata indisciplina, ma l'adesione organizzata ad errori od eresie. Essa si presenta dunque come uno scisma, almeno potenziale. La distinzione fondamentale tra eresia e scisma risale a san Girolamo, che definisce eresia la perversione del dogma, mentre lo scisma è la separazione della Chiesa (In Epist. ad Titum, PL, vol. 26, col. 598). Nell'eresia prevale dunque una separazione dottrinale o teologica, nello scisma una separazione disciplinare o ecclesiale. Non tutte le eresie si traducono in scismi, ma ogni scisma presuppone generalmente un'eresia. La storia della Chiesa, fin dalla sua nascita, è la storia delle sue persecuzioni, ma anche degli scismi e delle eresie che, fin dalle origini, ne hanno minato l'unità. San Paolo, nelle sue lettere, fa spesso riferimento a queste deviazioni dall'insegnamento di Cristo e della Chiesa, che già si presentavano tra i fedeli. Così, nella IV lettera agli Efesini, li ammonisce a «non camminare, come camminano i gentili, nella vanità del proprio pensamento, con l'intelletto oscurato dalle tenebre, lontani dalla via del Signore, per causa dell'ignoranza che v'è in essi» (Ef. 4, 17-18). L'origine di questo allontanamento dalla via del Signore è nella mancanza di sottomissione dell'uomo a Gesù Cristo, unica Via, Verità e Vita. «Gesù Cristo – ricorda il Papa nella sua Omelia – ha concretizzato il suo mandato con la propria obbedienza e umiltà fino alla Croce, rendendo così credibile la sua missione. Non la mia, ma la Tua volontà: questa è la parola che rivela il Figlio, la sua umiltà e insieme la sua divinità, e ci indica la strada». Il sacerdote dovrebbe sempre ripetere con il Vangelo: «La mia dottrina non è mia (Gv. 7, 16). «Non annunciamo teorie ed opinioni private, ma la fede della Chiesa della quale siamo servitori. (…) Ma la disobbedienza – ha detto il Papa – è veramente una via? Si può percepire in questo qualcosa della conformazione a Cristo, che è il presupposto di ogni vero rinnovamento, o non piuttosto soltanto la spinta disperata a fare qualcosa, a trasformare la Chiesa secondo i nostri desideri e le nostre idee?» Un tempo, sulle dichiarazioni eterodosse di esponenti del clero si sarebbe steso un velo di pietoso silenzio. Oggi che il Papa stesso ha dato l'allarme, tacere è una colpa, anche se parlare significa portare alla luce gravissime responsabilità. E' quanto accade ancora una volta in Austria, dove il cardinale Christoph Schönborn, arcivescovo di Vienna, ha recentemente ratificato l'elezione di Florian Stangl, un 26enne dichiaratamente omosessuale, nel consiglio della Parrocchia di Stützenhofen, nella sua Arcidiocesi (cfr. "Corrispondenza Romana", n. 1237, 11 aprile 2012). Il giovane, ufficialmente iscritto come convivente con un "compagno" nei registri civili, è stato eletto a grande maggioranza nel consiglio della sua comunità ecclesiale, ma il Parroco, don Gerhard Swierzek, in conformità a quanto prescrive il Diritto canonico, ha manifestato la propria opposizione alla nomina. Il neo-eletto peraltro non si era detto per nulla disposto a rinunciare alla sua situazione, di fatto e di diritto omosessuale, respingendola anzi come «una richiesta irrealistica». Il caso è rimbalzato sui mass-media ed è intervenuto personalmente l'arcivescovo di Vienna che, dopo aver invitato a pranzo Florian Stangl ed il suo convivente, ha rilasciato un'intervista all'emittente tv "ORF", in cui si è detto «molto impressionato» dal giovane omosessuale, «umanamente, personalmente e cristianamente» e ha illustrato davanti alle telecamere la decisione di confermarlo a capo del Consiglio pastorale, malgrado l'avviso contrario del parroco. Il Cardinale ha affermato di aver voluto guardare «prima agli uomini che alla Legge» e ha poi ha annunciato l'intenzione di rivedere le regole di accesso, «per chiarire i requisiti necessari per i candidati». Il cardinale Schönborn ha avuto come suo Vicario generale ed uomo di fiducia mons. Helmut Schüller, lo stesso che ora guida il movimento dei disobbedienti Pfarrer-Iniziative, e a suo tempo ha consegnato alla Congregazione del Clero un memorandum, accompagnato da una nota personale sul tema del celibato sacerdotale, affinché «qualcuno a Roma sappia cosa pensa una parte dei nostri laici dei problemi della Chiesa». In Italia, il presule che più di ogni altro sembra in sintonia con Schönborn, è Sua Eminenza il cardinale Carlo Maria Martini, già arcivescovo di Milano. Il "Corriere della Sera" del 23 marzo ha dedicato un ampio servizio all'ultimo libro del cardinale, scritto in dialogo con il senatore-chirurgo Ignazio Marino. Nel volume, dal titolo Credere e conoscere, il cardinale Martini, presentato dal giornalista come «una delle massime autorità spirituali del nostro tempo», afferma che il comportamento omosessuale «non può venire né demonizzato né ostracizzato». «Io ritengo che la famiglia vada difesa (…) – aggiunge il porporato – però non è male, in luogo di rapporti omosessuali occasionali, che due persone abbiano una certa stabilità e quindi in questo senso lo Stato potrebbe anche favorirli. Non condivido le posizioni di chi nella Chiesa se la prende con le unioni civili. Io sostengo il matrimonio tradizionale con tutti i suoi valori e sono convinto che non vada messo in discussione. Se poi alcune persone di sesso diverso, oppure anche dello stesso sesso, ambiscono a firmare un patto per dare una certa stabilità alla loro coppia, perché vogliamo assolutamente che non sia?» ("Corriere della Sera", 23 marzo 2012). Il Papa, il 13 marzo, nella visita ad limina dei vescovi americani, ha criticato «le potenti correnti politiche e culturali che cercano di alterare la definizione legale del matrimonio», affermando che «le differenze sessuali non possono essere respinte come irrilevanti per la definizione del matrimonio». Benedetto XVI ricorda che l'unione omosessuale, regolata o no dallo Stato, non può ricevere nessuna approvazione dalla Chiesa. E se l'ordinazione della donna viola la legge rivelata da Dio, l'omosessualità infrange, oltre alla legge della Chiesa, la legge naturale, impressa dal Signore in ogni cuore umano. Il Nuovo Catechismo della Chiesa Cattolica, al n. 2357, definisce le relazioni omosessuali «gravi depravazioni», «intrinsecamente disordinate», «contrarie alla legge naturale» ed «in nessun caso» da approvarsi. A che serve celebrare il ventesimo anniversario dell'entrata in vigore di questo Catechismo se si tollera che siano gli stessi uomini di Chiesa a metterlo in discussione, nelle parole e nei fatti? E come immaginare di far fronte allo scisma che incombe, senza colpire chi favorisce gli errori all'interno della Chiesa, anche se rivestito della porpora cardinalizia?
 
* Tuo nome
Utente Libero? Effettua il Login
* Tua e-mail
La tua mail non verrà pubblicata
Tuo sito
Es. http://www.tuosito.it
 
* Testo
 
Sono consentiti i tag html: <a href="">, <b>, <i>, <p>, <br>
Il testo del messaggio non può superare i 30000 caratteri.
Ricorda che puoi inviare i commenti ai messaggi anche via SMS.
Invia al numero 3202023203 scrivendo prima del messaggio:
#numero_messaggio#nome_moblog

*campo obbligatorio

Copia qui:
 

Se ti fermi a guardare IL FINITO, L’IMPERFETTO, SE TI FERMI A RACCOGLIERE IL DOLORE, SE TI FERMI A PARLARE CON IL DOLORE, ESSO APRIRA’ DAVANTI A TE SOLO UNO SPAZIO DOVE LE OMBRE SI MUOVONO e l’ombra rappresenta l’incognita;  ma se ti fermi a raccogliere il Mio pensiero, se ti fermi a parlare con l’amore che esso possiede, queste ombre si dileguano e sentirai il mio calore avvolgerti, accarezzare la tua anima.

 

Ecco, questo è l’uomo perfetto che IO desidero, l’uomo che innanzi tutto si è saputo vedere e riconoscere lontano da ME, ma che ha fatto di tutto, per accorciare le distanze, fino a sentire il calore del mio amore, invaderlo e accoglierlo. La vostra paura nasce dall’incertezza e l’incertezza porta l’uomo a condurre sentieri sbagliati: la paura si combatte con la fiducia e l’incertezza con la convinzione che IO posso essere quella mano che vi può condurre oltre il vostro buio, oltre ogni vostra fragilità.

 

“Nella preghiera del Padre Nostro si recita: non ci indurre in tentazione. Questa frase che Io ho inserito significa una cosa sola: non che DIO ci induca alla tentazione, ma ho voluto insegnare che vi deve essere un rapporto tra Padre e Figlio molto stretto, dove il figlio chiede al Padre di non lasciarlo solo nella prova, di non lasciarlo solo quando il male viene a tentarlo e vuole separare il suo cuore dal suo”

 

L’uomo cammina su sentieri tortuosi, ma non si accorge che il mio sguardo è sempre poggiato sul suo capo e che quando IO sembro lontano, in realtà, sono più vicino che mai.

 

Non dimenticare che il grano e gramigna crescono insieme, sotto lo stesso sole, sulla stessa terra, ma poi viene il tempo della separazione, affinché l’erba cattiva non soffochi l’erba buona, perché ricorda, che mai il tuo Dio abbandona l’uomo giusto, mai il tuo Dio può lasciare il suo uomo nella tempesta, ma la mia mano, per amore del giusto si alza e ordina ai venti di placarsi e al sole di tornare a risplendere.

 

 

“Guarire i cuori affrantisignifica: portare consolazione a tutti gli uomini, aiuto e lo spirito di verità affinché la loro fede e la loro fiducia in Dio cresca ed  si possa  istaurare il regno promesso da Dio per l’uomo.

 

 

Il giusto non è solo colui che compie la volontà del Padre,

 il giusto non è solo colui che opera per mezzo della fede,

 il giusto è colui che cammina ancora, dopo tanto tempo e tanta fatica,

 per amore, con coraggio e forza, perché questa forza non appartiene alle vostre membra,

ma mi viene data in conformità alla vostra volontà.

 

 

 

 

 

Vedete sulla terra possono nascere  bambini che hanno degli handicap,  e tutto ciò è fonte di dolore sia per chi è genitore e per lo stesso  bambino che vive quella vita molto diversa dagli altri,  ma pensate che  l’amore di DIO abbia voluto  che  la sua creatura  possa essere cosi diversa da tanti? Eppure esiste la diversità, esiste la sofferenza e  solo elevandovi dalla terra capirete che quelle creature  sono un dono di DIO, perché portano a chi le accoglie una grazia particolare e la vita su questa terra è solo un piccolo percorso, poi quando essi rientrano  nella dimensione  del cielo, essi   si ritrovano a  vivere ugualmente ad altri,  in una perfezione indicibile, e qui si capiscono le parole del CRISTO: BEATI I POVERI DI SPIRITO, perché sono proprio queste persone  che hanno sofferto che possono dare  una conoscenza in più alle tante anime che  sono qui e hanno avuto una vita  molto diversa.

 

 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

apungi1950EremoDelCuorelogenurlagattaio0undolceintrigo24ZITTI_EXEgitano_lsdgoccia781alf.cosmosLSDtriples_malheurs_de_la_vsanfilippo.sara84lubopoxxx.kkkfra67c
 

ULTIMI COMMENTI

guarda che anche venerare la madonna è un atto di...
Inviato da: lesbicasaffo
il 10/05/2015 alle 17:50
 
ma quale potenza della madre, che manco fa parte della...
Inviato da: lesbicasaffo
il 10/05/2015 alle 17:48
 
Gesù insegna che dai frutti si conosce l'albero ma,...
Inviato da: emilia maria
il 15/09/2014 alle 17:18
 
ciaooooooooo
Inviato da: zelota1
il 21/07/2014 alle 14:14
 
DEO GRATIAS
Inviato da: anna1564
il 21/04/2014 alle 01:20
 
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963