Creato da gabbiano642014 il 15/01/2015
Cultura,tempo libero,collegamenti occasionali
 

Area personale

 
 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 
 << Febbraio 2018 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
      1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28        
 
 

Cerca in questo Blog

 
  Trova
 

FACEBOOK

 
 
 

Ultime visite al Blog

 
surfinia60cardiavincenzoapungi1950cielostellepianetiacer.250cassetta2roberta806clock1991robi70dsgsolitudinesparsamariateresa.savinoCherryslwoodenshipMiele.Speziato0g1b9
 

Chi può scrivere sul blog

 
Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

Questo  blog non rappresenta

una testata giornalistica,

non ha scopo di lucro.

Alcune foto e testi del Blog

sono state reperite dal web.

Qualora fosse stato violato

il diritto di copyright prego

di darmene avviso,per la

rimozione immediata.

 

SHINYSTAT

 
 
 

Messaggi del 06/02/2018

 

SONO TORNATO:DOPO 70 ANNI PARLA MARIA CLASSE 1915

Post n°218 pubblicato il 06 Febbraio 2018 da gabbiano642014
 

Cari Amici, 

questa settimana approfondiamo il nuovo film di Luca Miniero.

Sono tornato è la ricomparsa a Roma,dopo 70 anni dalla morte

del celebre Benito Mussolini.

Benito Mussolini nella lettura perfetta del copione è sempre stato

un grande comunicatore e dopo 70 anni è il protagonista di un

documentario.Girerà la penisola italiana per avere informazioni  

sull'Italia del 2018.

Essendo secondo l'ordinamento italiano, l'apologia del

fascismo un reato previsto dall'art. 4 della legge 20 giugno

1952 n. 645 contenente "Norme di attuazione della XII

disposizione transitoriae finale (comma primo) della

Costituzione",anche detta legge Scelba,


il corretto significato della pellicola è al termine, in questa scena:

Sono tornato -Regista Luca Miniero-  Febbraio 2018

Nelle tante risposte e opinioni dell'entusiasmo collettivo,

il protagonista cerca ospitalità dalla nonna di Francesca,

che dichiara il pensiero consapevole di qualsiasi dittatura.

Nelle parole della nonna, sopravvisuta dalla deportazione ebrea 

del 16 ottobre 1943 a Roma risento le parole di Maria

classe 1915.


Sono tornato: dopo 70 anni parla Maria classe 1915

Maria è una delle 10.000 donne che nel cuore e nella mente

avevano la scritta G.D.D. (Gruppi di Difesa).

Maria,lottava per le condizioni umane,per i soprusi delle donne,

uomini,bambini nel periodo della Resistenza.

Maria, aveva la repulsione nei confronti delle leggi razziali 

contro gli ebrei.La sua determinazione era il valore semplice

delle azioni,quel donare senza chiedere nulla.

Maria, in quelle divise perfette,nel terrore di quel saluto era

disponibile ad ascoltare la persecuzioni, "la fogna", che molte

donne hanno subito nelle sale d'aspetto.

Maria in quello che veniva definito ordine e pulizia, ha

accompagnato molte donne, ragazze  picchiate e stuprate

nel rifugio del Convento della collina.

Maria, nei suoi occhi azzurri parlava delle corse disperate

nella notte per arrivare nei rifugi in campagna,dei feriti da

nascondere e curare,dei bambini.

Maria diceva che c'era tanta povertà, il mercato nero,

tanti bambini da sfamare, perchè la tessera annonaria non era

sufficiente.

Maria è la storia viva del io "Sono tornato",difendere l'identità

nazionale dei veri valori etici-politici perchè 

la democrazia non  si identifica nel  sinonimo guerra.

Maria, dopo 70 anni ,nella consapevolezza della Shoah ,delle 

violenze subite dalle donne,nello spirito della cultura nel 2018

a "Sono Tornato" risponde:

"Mai più che si ripeta l'orrore di tante famiglie innocenti

deportate,mai più la guerra.La guerra porta solo odio,violenza.

La dittatura qualsiasi essa sia non è libertà.Mai più..."

Gabbiano

 

Cari Amici, 

nel "Sono tornato:70 anni dopo parla Maria classe 1915",

auguro a tutti voi 

una buona settimana 

Gabbiano

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963