Creato da: massimo.maneggio il 21/11/2008
spazio autonomo di un giornalista senza sponsor...
Citazioni nei Blog Amici: 6
 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Novembre 2014 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Area personale

 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 6
 

Ultime visite al Blog

sbaglisignoravento_acquamonellaccio19norahdgl0amorino11apungi1950cassetta2prefazione09karen_71massimo.maneggioio_chi_sonoMiele.Speziato0acer.250marabertowsurfinia60
 

Ultimi commenti

Ci sono momenti in cui il volontariato è quasi...
Inviato da: OsservatoreSaggio
il 15/12/2021 alle 10:04
 
Anche se ovviamente tifo Ferrari, onore al merito, il...
Inviato da: Mr.Loto
il 16/11/2020 alle 11:05
 
Molti hanno trovato l'amore online. Invece io ho...
Inviato da: cassetta2
il 25/12/2019 alle 16:56
 
very nice
Inviato da: brand118
il 18/09/2019 alle 10:14
 
tnx
Inviato da: nihad118
il 18/09/2019 alle 10:11
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I messaggi sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

I miei link preferiti

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Messaggi del 23/11/2014

 

90°minuto, puntata del 23 novembre 2014

Post n°861 pubblicato il 23 Novembre 2014 da massimo.maneggio
 

Due settimane son passate e 90° minuto è tornato. Allegria su Rai 2, dove Marco Mazzocchi è mezzo rauco e Jacopo Volpi, come suo solito, tira una nasata sul microfono, permettendo al pubblico di sentire tutte le sue sinapsi libere. Ospiti di giornata sono Giuseppe Galderisi, che allena ora la Lucchese in Lega Pro, e soprattutto Marco Amelia, il portiere eremita che è andato a giocare in Promozione laziale nel Rocca Priora. Al di là delle paraculate su Twitter, annunciate con il vecchio segnale orario, rimane una perla ciò che dice Mazzocchi: «Sa dove andare a parare». Siamo seri, per cortesia.30683857_novantesimo-minuto-da-domenica-14-settembre-torna-su-rai-con-la-conduzione-di-marco-mazzocchi-0

La serie dei collegamenti parte con gli anticipi ed ecco Dario Di Gennaro su Atalanta-Roma 1-2 e Stefano Mattei ad analizzare Lazio-Juventus 0-3, comprese le autostrade lasciate libere dalla difesa biancoceleste. Incredibile, Paolo Paganini è l’inviato che fa fatica a non ironizzare sul rigore sbagliato in Torino-Sassuolo 0-1, e pare anche infastidito a fine collegamento. Gianni Bezzi prende la palma del migliore, inviato per Parma-Empoli 0-2, dove nasconde gli occhiali in un battibaleno. Franco Lauro è in estasi per Udinese-Chievo 1-1, dove effettivamente c’era pane per i suoi denti con tutte le statistiche su Totò Di Natale, mentre viene inquadrato a inizio servizio un Andrea Stramaccioni che si scaccola in panchina. Alberto Rimedio si diverte andando a seguire Verona-Fiorentina 1-2, ma pare forse più adatto per altro che non per i commenti invernali. Marco Lollobrigida fa l’underground su Cesena-Sampdoria 1-1 e Gianni Cerqueti quasi lo imita commentando Napoli-Cagliari 3-3. Il frame dell’archivio mostra un Tonino Carino, negli anni Ottanta, collegato da Bergamo e…sovrapposto a Paolo Valenti, per i miracoli del chromakey.

Mea culpa: il chitarrista della playlist con i gol della giornata è Steve Rothery (non Rodney): il mio inglese fa un po’ schifo. Tiziano Pieri analizza il fallo di Bruno Perez sull’arbitro di porta e il passaggio a Rai Sport 1, nell’ambito dei “Tempi supplementari”, si fa attendere, in quanto Padova-Milano di Superlega volley termina al tie break sul 2-3. Poco prima Alessandro Antinelli aveva iniziato a collegarsi per il derby Milan-Inter dalla ciminiera posta davanti lo stadio di San Siro. Altra cosa da rilevare è la tantissima pubblicità che intercorre durante il programma, segno che gli inserzionisti ci sono e sganciano qualche soldino. Antonello Orlando decanta velocemente il posticipo Genoa-Palermo, Tiziano Pieri fa una moviola tutta sua e Marco Amelia racconta di averle quasi prese in un Ascoli-Livorno 2-1 di Serie B, a causa di un gesto di fair play. Non si vince uno scudetto con la Roma e un Mondiale da terzo portiere, così… Tornando alla moviola, citazione per la meravigliosa Brescia-Carpi 3-3 dove rigori ed espulsioni hanno arredato il “Rigamonti”. E sul finale grande annuncio di Mazzocchi, che rivela anticipazioni per la prossima puntata dove non ci saranno i “Tempi supplementari”. Ogni tanto una buona notizia…

Recupero la dimenticanza di quindici giorni fa: il frame era su un collegamento di Marco Lucchini, noto per andare in onda sempre con degli appunti per “rispetto del pubblico”. Citando qualche ricordo (mio) del passato, spazio per Pierpaolo Cattozzi, voce rauca, sponda emiliana, uno che avrebbe fatto forse furore negli anni Settanta. Anche Franco Zuccalà, ripescato nella memoria, non era male, fu primo inviato alla “Domenica Sportiva”, mentre scrive fa articoli di gran sostanza sul “Garantista”. Beppe Capano era l’altro pugliese, il più caratteristico era il già commentato, nelle puntate precedenti, Franco Strippoli.

Carlo Nesti era, invece, un fenomeno: da Torino, spesso e volentieri, i collegamenti erano un rituale. Quante vittorie della Juventus commentate, quanti ricordi che si accavallano, tutti intorno alle 18.50. Le sostituzioni erano lette tutte d’un colpo, non disdegnava i collegamenti per la salvezza, come le partite del Modena e del Piacenza. Prima di lasciare la Rai, forse per punizione, lo avevano destinato a Cagliari e Catania.

Su Youtube sarebbe bello caricare qualcosa anche degli anni Novanta e Duemila: ci sono solamente servizi di gare del torneo cadetto e, con tutto il rispetto, non è proprio la stessa cosa…

Massimo Maneggio

Per rivedere la puntata del 24 novembre 2014:http://www.raisport.rai.it/dl/raiSport/media/-8a56073a-a99e-4290-97ec-15bc10e1788f.html

“Tempi supplementari”: http://www.raisport.rai.it/dl/raiSport/media/-8a56073a-a99e-4290-97ec-15bc10e1788f.html

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Volley Bisignano vince su Provolley

Post n°860 pubblicato il 23 Novembre 2014 da massimo.maneggio

CONSULECO VOLLEY BISIGNANO – PROVOLLEY CROTONE 3-1 (25-14, 23-25, 25-16, 25-17)

Consuleco Bisignano: Balestrieri, Brindisi, Caputo, De Marco, Donnaperna (L2), Esposito, Iannace, Meringolo, Pugliese, Risuleo, Tortorella (L). All: Lionetti

Provolley Crotone: Logozzo, Celico, Condina, Alfieri, Vrenna, Calabretta, Longo, Falbo. All. Celico

Arbitri: Scarfo – Nicolazzo

 

mister lionettiTorna alla vittoria la Consuleco Volley Bisignano che, sul palazzetto amico di Collina Castello, ha sconfitto per 3-1 la Provolley Crotone. Dopo il doveroso e toccante minuto di silenzio nel ricordo di Assuntina Serrago, madre dell’atleta Carmelo Pignataro, la gara sotto la guida degli arbitri Scarfo e Nicolazzo è iniziata con i padroni di casa schierati inizialmente con Caputo, Esposito, Meringolo, Iannace, Balestrieri e libero Tortorella. Il primo parziale, giocato non a ritmi velocissimi, vede una buona Consuleco dove hanno preso coraggio, con il passare dei minuti, i giovani Caputo e Risuleo. Nel secondo set, invece, la Consuleco ha dimostrato come non bisogna mai calare l’attenzione o sottovalutare l’avversario. La Provolley, giocando in maniera elementare, mette in seria difficoltà i bisignanesi e conquistano il parziale per 25-23, nonostante anche l’ingresso in campo di Massimo De Marco, tornato dopo anni a calcare le scene bisignanesi. Rimessa la bussola al proprio posto, la Consuleco torna in campo nel terzo set con maggiore piglio, chiudendo sul 25-16. Al quarto gioco, è accademia, tanto che i break sull’8-1 e 18-6 dimostrano come il match sia praticamente concluso, tra le finezze di Esposito e le schiacciate di Balestrieri. Mister Lionetti concede l’applauso in campo anche ai giovanissimi Pugliese e Donnaperna, e la gara termina con l’ultimo 25-17. Tre punti conquistati e ora attenzione riversata per la trasferta di Vibo. Microfoni d’obbligo per De Marco, tornato a Bisignano dopo tanti campionati nelle categorie superiori. Felice per il ritorno in campo e consapevole di dover raggiungere una forma ottimale, De Marco non si perde d’animo: «Queste partite richiedono maggiore concentrazione, in quanto si può soffrire come successo nel secondo set. Siamo, comunque, stati bravi mentalmente a riprendere la gara, e faccio un applauso anche ai miei compagni più giovani. La qualità, contro queste squadre, la fa soprattutto la testa, bisognerà rimanere concentrati su ogni pallone. Vibo? Sarà dura, hanno tanti giovani di qualità. Noi non saremo da meno».

 

Ufficio stampa

Volley Bisignano

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963