Creato da: massimo.maneggio il 21/11/2008
spazio autonomo di un giornalista senza sponsor...
Citazioni nei Blog Amici: 6
 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Febbraio 2015 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28  
 
 

Area personale

 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 6
 

Ultime visite al Blog

sbaglisignoravento_acquamonellaccio19norahdgl0amorino11apungi1950cassetta2prefazione09karen_71massimo.maneggioio_chi_sonoMiele.Speziato0acer.250marabertowsurfinia60
 

Ultimi commenti

Ci sono momenti in cui il volontariato è quasi...
Inviato da: OsservatoreSaggio
il 15/12/2021 alle 10:04
 
Anche se ovviamente tifo Ferrari, onore al merito, il...
Inviato da: Mr.Loto
il 16/11/2020 alle 11:05
 
Molti hanno trovato l'amore online. Invece io ho...
Inviato da: cassetta2
il 25/12/2019 alle 16:56
 
very nice
Inviato da: brand118
il 18/09/2019 alle 10:14
 
tnx
Inviato da: nihad118
il 18/09/2019 alle 10:11
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I messaggi sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

I miei link preferiti

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Messaggi del 16/02/2015

 

Stop ai cinghiali - la manifestazione

Post n°910 pubblicato il 16 Febbraio 2015 da massimo.maneggio

Una giornata per dire “basta” ai tanti soprusi che i giornalisti calabresi ogni giorno sono costretti a subire e per ricordare l'intollerabile censura, avvenuta, esattamente un anno fa, nella notte fra il 18 e il 19 febbraio 2014: un finto guasto alla rotativa che impedì a L'Ora della Calabria di uscire in edicola. Di questo e di molto altro si discuterà il 19 febbraio 2015, a partire dalle ore 11 e fino alle 20 circa nel Chiostro di San Domenico a Cosenza, durante la manifestazione "Stop Cinghiali, la giornata della libertà di stampa calabra" promossa dal blog Lorasiamonoi con il sostegno del Sindacato dei giornalisti della Calabria. Il dibattito-mobilitazione, partendo dal primo anniversario del blocco della rotativa che impedì l'uscita dell'Ora della Calabria con la notizia dell'inchiesta aperta dalla magistratura sul figlio del senatore Gentile, intende rompere il silenzio seguito a quell'orribile vicenda nonostante una serie di altri soprusi subiti dalla redazione dell'Ora, ma anche sensibilizzare l'intera comunità regionale, proprio in quella data simbolica, su tutti i pesanti attacchi che rischiano di compromettere seriamente se non di annientare la libertà di stampa calabrese. 
L'idea è quella di ripetere questa iniziativa ogni 19 febbraio, proprio in sostegno dei giornalisti coraggiosi e quale sprone verso le istituzioni affinché tutelino pienamente un bene prezioso che rischia di essere spazzato via. Prenderanno parte al dibattito il direttore dell'Ora della Calabria Luciano Regolo che ebbe la prontezza di registrare la telefonata dello stampatore Umberto De Rose che faceva pressioni perché fosse tolta la notizia, il segretario regionale della Federazione nazionale della Stampa Carlo Parisi, la consulente della Commissione parlamentare Antimafia Angela Napoli, il senatore Nicola Morra, Maria Carmela Lanzetta, la presidente dell'associazione “Gerbera gialla” Adriana Musella, Franco Laratta, coordinatore regionale Areadem, Franco Corbelli, leader del Movimento Diritti Civili.
Porteranno inoltre la loro testimonianza alcuni giornalisti, bersagliati nel libero esercizio del diritto di cronaca, fra i quali: Michele Albanese (che vive da mesi sotto sorta solo per aver voluto esercitare scrupolosamente il suo lavoro di cronista sui fatti di n'drangheta della Piana), la giornalista tv Rossana Caccavo (che subì un licenziamento solo per essere stata eletta rappresentante sindacale), Michele Inserra (bersagliato da un consigliere regionale per i suoi articoli di cronaca giudiziaria) e Lucio Musolino, (attaccato mediaticamente per aver portato a galla la vicenda dell'inchino della statua della Madonna davanti alla casa del boss a Oppido Mamertina). 
Sono previsti inoltre, nel corso della manifestazione, gli interventi del sindaco di Cosenza, Mario Occhiuto e del presidente della Regione, Mario Oliverio. Durante la giornata verrà dato spazio anche ai commenti e alle riflessioni inviati online sul blog lorasiamonoi . Al dibattito si alterneranno momenti di intrattenimento, sempre con il tema della libertà di stampa quale filo conduttore.
Per dire Stop ai cinghiali, a tutti i cinghiali, di ogni partito e di ogni potentato, e per difendere e incoraggiare la libera informazione l'appuntamento è dunque al chiostro di San Domenico, a partire dalle 11 il 19 febbraio.

Comunicato stampa - L'orasiamonoi

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963