Creato da domusidee il 30/03/2007
Il blog curato dall'associazione Domus Idee che racconta quello che succede nella città normanna (Mileto) e nelle sue frazioni (Paravati - Comparni - San Giovanni e il rione Calabrò). La citta di Mileto si trova in provincia di Vibo Valentia in Calabria. (Si raccomanda una risoluzione minima di 1024 x 768)
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Carro Vincitore Carnevale2008

Clicca qui per i post sul Carnevale Miletese edizione 2008, qui per il canale video su Mileto dell'Associazione Domus Idee

 

Corteo di San Fortunato

Clicca qui per il post sul corteo di San Fortunato, qui per il canale video su Mileto dell'Associazione Domus Idee

 

I miei Blog Amici

Clicky

 

Area personale

 

Contatta l'autore

Nickname: domusidee
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 22
Prov: VV
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

Ultimi commenti

Aggiorniamo questo blog...mamma mia c'è una puzza di...
Inviato da: Anonimo
il 24/05/2008 alle 14:11
 
Ci siamo attenuti a quanto dichiarato nel corso del...
Inviato da: domusidee
il 05/04/2008 alle 18:42
 
le aliquote addizionali comunale IRPEF allo 0,8 per mille...
Inviato da: Anonimo
il 03/04/2008 alle 15:05
 
l'aliquota di addizionale comunale IRPEF al 8 per...
Inviato da: Anonimo
il 03/04/2008 alle 14:59
 
per noi che vi leggiamo ..... siete veramente molto...
Inviato da: Anonimo
il 02/04/2008 alle 17:22
 
 

Ultime visite al Blog

minimo310Staropoli.Michelecurragiuseppepino.ariganelloosakagirlgabrielladesensiellebisrlsbibliotecacalabresemarnie1964susiinamorgan10dglbyroberto.fpeppebilalascalafrancescomaria12346
 

Chi può scrivere sul blog

Solo i membri di questo Blog possono pubblicare messaggi e tutti possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001
 

 

« Al via il Festival della...E' scontro Labate-Maggioranza »

Bulzomì (Udc) sul rientro dei sarcofagi normanni

Post n°35 pubblicato il 11 Agosto 2007 da domusidee
 

  Giuseppe Bulzomì, segretario cittadino dell’Udc nel congratularsi con il ministro della cultura, Francesco Rutelli, per l’azione di recupero delle opere d’arte italiane all’estero ha espresso il proprio auspicio in relazione alla questione dei sarcofagi di Ruggero I D'Altavilla e di sua moglie Eremburga trasferiti due secoli fa da Mileto a Napoli.
   «Questa città - ha affermato - da troppo tempo è priva di due sue importantissime opere d’arte, i sarcofagi di Ruggero I il normanno e di sua moglie Eremburga, un tempo siti nell’antichissima Abbazia della santissima Trinità e in seguito trasferiti dai Borbone al Museo Nazionale di Napoli». L’esponente politico ha rimarcato come «i reperti vengono maggiormente apprezzati nel luogo d’origine, proprio come dice Rutelli per la Venere di Morgantina, e la collocazione più naturale dei sarcofagi di Ruggero I e di sua moglie Eremburga è il museo statale di Mileto dove sicuramente verrebbero maggiormente apprezzati anche per il nesso storico che lega il condottiero normanno alla città resa da lui stesso residenza preferita». Bulzomì ha ricordato «un certo interessamento da parte dell’ex ministro Buttiglione che poi per mancanza di tempo e caduto nel nulla». Il segretario dell’Udc ha, altresì, precisato che «dei due sarcofagi è stato preparato un dossier con cui viene dimostrata l’originale collocazione dei reperti con documentazione storica, e con il quale si testimonia come la città di Mileto può dimostrare giurisdizionalmente di avere tutti i diritti e le condizioni di poter riavere indietro i suoi due gioielli».
   Per Bulzomì è necessario «riprendere a discutere della cosa cercando di coinvolgere tutte le istituzioni, convinto che queste sono le occasioni in cui non va guardato il colore politico», senza escludere «ogni forma di sensibilizzazione come anche una raccolta di firme da consegnare direttamente al ministro». Quindi, «rivendichiamo i nostri sarcofagi» e «se le indicazioni del ministro sono quelle della locazione nel luogo d’origine allora non bisogna chiedere niente a nessuno ma solo attenersi alle leggi per riportare nella loro sede naturale i due sarcofagi».

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963