Creato da domusidee il 30/03/2007
Il blog curato dall'associazione Domus Idee che racconta quello che succede nella città normanna (Mileto) e nelle sue frazioni (Paravati - Comparni - San Giovanni e il rione Calabrò). La citta di Mileto si trova in provincia di Vibo Valentia in Calabria. (Si raccomanda una risoluzione minima di 1024 x 768)
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Carro Vincitore Carnevale2008

Clicca qui per i post sul Carnevale Miletese edizione 2008, qui per il canale video su Mileto dell'Associazione Domus Idee

 

Corteo di San Fortunato

Clicca qui per il post sul corteo di San Fortunato, qui per il canale video su Mileto dell'Associazione Domus Idee

 

I miei Blog Amici

Clicky

 

Area personale

 

Contatta l'autore

Nickname: domusidee
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 22
Prov: VV
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

Ultimi commenti

Aggiorniamo questo blog...mamma mia c'è una puzza di...
Inviato da: Anonimo
il 24/05/2008 alle 14:11
 
Ci siamo attenuti a quanto dichiarato nel corso del...
Inviato da: domusidee
il 05/04/2008 alle 18:42
 
le aliquote addizionali comunale IRPEF allo 0,8 per mille...
Inviato da: Anonimo
il 03/04/2008 alle 15:05
 
l'aliquota di addizionale comunale IRPEF al 8 per...
Inviato da: Anonimo
il 03/04/2008 alle 14:59
 
per noi che vi leggiamo ..... siete veramente molto...
Inviato da: Anonimo
il 02/04/2008 alle 17:22
 
 

Ultime visite al Blog

minimo310Staropoli.Michelecurragiuseppepino.ariganelloosakagirlgabrielladesensiellebisrlsbibliotecacalabresemarnie1964susiinamorgan10dglbyroberto.fpeppebilalascalafrancescomaria12346
 

Chi può scrivere sul blog

Solo i membri di questo Blog possono pubblicare messaggi e tutti possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001
 

 

« Grazie a Tutti!!!La minoranza attacca la ... »

Il bilancio di fine anno dell'amministrazione Condoleo

Post n°155 pubblicato il 02 Gennaio 2008 da domusidee
 

L'amministrazione guidata dal sindaco, Rocco Condoleo, ha voluto trarre un bilancio di quanto realizzato fino ad oggi, ma allo stesso tempo la conferenza stampa di fine anno è stata un'occasione per fissare degli obiettivi dai quali ripartire per programmare l'attività per il 2008. E non si tratta di obiettivi di poco conto. Il primo cittadino ne ha annunciati 3: l'approvazione del nuovo Piano strutturale comunale (Psc), l'apertura dell'istituto Zooprofilattico, che dovrebbe sorgere in località piano di Bruno atteso da oltre 7 anni nel territorio provinciale, e, infine, l'acquisizione dell'ex seminario teologico sito dietro la villa comunale attualmente di proprietà di un privato, per trasformarlo nella nuova sede comunale.
Annunciato il programma per il futuro, il sindaco, con il vicesindaco, Fortunato Giordano, l'assessore al turismo, Annadelia Massara, e i consiglieri comunali, Fortunato Muzzopappa e Rosetta Mazzeo, è passato a quanto già realizzato. Il primo punto è la scuola elementare di Paravati (leggi qui e qui), non ancora realizzata ma che in questo anno ha registrato l'approvazione esecutiva e la prossima messa in appalto dei lavori di manutenzione straordinaria per circa 450 mila euro (ottenuti con un mutuo). A questa vera e propria croce e delizia dell'attività amministrativa si aggiungono i lavori alla rete fognante e ai depuratori (per circa 3 milioni di euro), al cimitero (450 mila euro) (leggi qui), all'acquedotto rurale a Comparni (che sarà realizzato sfruttando un residuo di mutuo risalente al 1988) e i finanziamenti provenienti dalla legge regionale 13 del 2004. Fra questi spiccano la ristrutturazione della villa comunale (70 mila euro), la ristrutturazione dell'oratorio di San Giovanni (85 mila euro) (leggi qui), fondi per la viabilità (85 mila euro) (leggi qui), l'elettrificazione di alcune strade del territorio (43 mila euro) e infine altri 17 mila euro per ulteriori interventi sulla viabilità. Finanziamenti per i quali Condoleo ha rivendicato il lavoro svolto dalla sua amministrazione visto che «quando siamo arrivati abbiamo trovato le cartelle dei progetti sguarnite e abbiamo dovuto ricostruire tutta la documentazione per poter ottenere i fondi attraverso i quali realizzare le opere» (leggi qui). Il sindaco ha elencato, altresì, la strada “Vindacito” di collegamento con il comune di Francica per la quale «l'attuale amministrazione ha appaltato i lavori che stanno per essere completati, per fare ciò - prosegue - è stata sbloccata la pratica in sospeso ottenendo la disponibilità delle aree per l'allargamento della sede viaria». Altri 100 mila euro (Por Calabria) saranno dedicati all'elettrificazione rurale mentre circa 78 mila euro riguarderanno l'adeguamento sismico della scuola elementare di Mileto. Un capitolo importante spetta alle attività svolte con il Consorzio Crescere Insieme, fra queste la ristrutturazione della scuola elementare di San Giovanni divenuta il centro sociale Porta Aperta (leggi qui), la ristrutturazione della scuola elementare di Calabrò dove sorgerà un centro sociale multimediale, la realizzazione di una pista ciclabile, la ristrutturazione del campo di calcio a 5 posto presso il deposito delle Ferrovie Calabro-lucane, la ristrutturazione dell'ex asilo Sorrentino, che ospiterà il comando della polizia municipale intercomunale, la ristrutturazione del cortile della scuola elementare e l'installazione in tutti i plessi scolastici del territorio di un servizio di video sorveglianza. I lavori e le iniziative annunciate sono travasati in un manifesto indirizzato ai cittadini. Oltre a quanto già elencato meritano di essere segnalati altri interventi che guardano ad un profilo di natura strettamente politica e gestionale più che amministrativa. Fra questi spiccano gli interventi legati alla struttura della pianta organica del Comune «con la quale si è inteso - si legge nel documento ufficiale che elenca le attività svolte - procedere ad una riorganizzazione delle risorse esistenti per renderle più efficienti e funzionali». Nella stessa ottica «si è operato anche sulle strutture, i vigili urbani si sono trasferiti, previa ristrutturazione, nei locali di piazza Italia, insieme all’ufficio commercio, gli uffici Anagrafe e Tributi sono stati spostati nei nuovi locali presi in locazione dal Ministero dell’Economia dietro la villa comunale accanto alla sezione staccata dell’Ufficio delle entrate, inoltre si è proceduto alla riallocazione dell’Ufficio tecnico, con le due aree dei lavori pubblici e dell’urbanistica, dell’area amministrativa e del Suap al piano terra». Il secondo piano del palazzo municipale, invece, sarà dedicato al mondo “politico” con gli uffici del Sindaco, alcune stanze per gli assessori, il vicesindaco, il presidente del consiglio e i gruppi di minoranza, oltre naturalmente alla ragioneria, all'ufficio personale e alla segreteria. Inoltre, «si è proceduto all’acquisto di nuovi mobili, strumenti informatici e di telefonia per gli uffici». Una particolare attenzione è stata riservata dalla giunta Condoleo «alla creazione di occasioni di lavoro». Con questi termini si esprime il documento che riassume un anno di attività dell’amministrazione. Nel testo, materialmente redatto dal vicesindaco Giordano, si illustra l’applicazione della legge sul reddito minimo di inserimento chiarendo che «la Finanziaria 2007 ha dato la possibilità al comune di utilizzare le somme già ricevute (600 mila euro) e ferme da tempo, fino a giugno 2007, la giunta si è subito attivata per non perdere l’opportunità», in questa prospettiva «si è riusciti - prosegue il testo - a utilizzare l’intera somma raggiungendo due obiettivi la redistribuzione proporzionale delle risorse tra tutti i presenti in graduatoria dando un minimo sollievo ai 330 nuclei interessati per quattro mesi e l’utilizzazione delle risorse per migliorare i servizi interni all’ente». A questo si aggiunge «il servizio di assistenza ai diversamente abili con formazione di una graduatoria di cento persone da cui vengono attinti 8 nominativi e il servizio conducente dello scuolabus che tramite contratti mensili ha riguardato 12 persone ma che per il futuro prevede l’indizione del concorso». Infine, prima di elencare una serie di manifestazioni culturali e sociali, nel documento si cita «il servizio di raccolta differenziata per il quale «la maggioranza ha ottenuto un finanziamento regionale di 85 mila euro che ha utilizzato promuovendo il servizio porta a porta dei rifiuti e sensibilizzando la popolazione mediante convegni, distribuzione di depliant e manifesti». Per quanto riguarda le manifestazioni culturali e turistiche, Condoleo e company hanno citato in primis il progetto Piazze di Calabria finanziato dalla regione Calabria con 10 mila euro (leggi qui) e grazie al quale sono state realizzate una mostra fotografica (leggi qui), un musical sui Beatles (con l’associazione la Locomotiva e la Nuova compagnia d’arte miletese) e la proiezione di un cortometraggio di Giancarlo Di Fede (leggi qui). In conclusione il documento ufficiale approntato dalla maggioranza elenca una serie di iniziative realizzate con la Proloco (in primo luogo il Bus del mare (leggi qui e qui) che ha visto la realizzazione di un vero e proprio “ponte” fra Mileto e Tropea), e l’acquisizione su e-Bay (internet) di una antica moneta normanna.

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963