Creato da fedechiara il 14/11/2014
l'indistinto e il distinto nel suo farsi
 

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 4
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Ultime visite al Blog

fedechiarasbaglisignoragiancarlomigliozzidr.emmeallen5031bisou_fatalg1b9Arianna1921Riamy55maremontycassetta2norise1mariasen1dronedji
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

« Del vivere e del morireI bernoccoli della Merke... »

I rischi dell'inazione

Post n°361 pubblicato il 10 Marzo 2017 da fedechiara
 

Ci voleva una persona nuova e sganciata dal verbo imbonitore e la retorica atroce sull’immigrazione del suo segretario fiorentino (‘salviamo vite’, a fronte delle migliaia di morti affogati) per arrivare a impostare le politiche diverse e lanciare i giusti messaggi all’universo africano e mediorientale de ‘non possumus’ farci carico di tutte le vostre miserie e guerre e carestie perché la buca europea iper accogliente e a dismisura non può contenere l’intero mare della miseria continentale.

E, sulla spinta degli altri paesi europei che ci hanno dato vigorosi segnali di rigetto totale della nostra insensatezza e dell’ostinarci, senza un progetto di vera e sostenibile accoglienza, nell’operazione ‘Mare nostrum’ – e barconi a migliaia a fronte di frontiere ermeticamente chiuse e nessuna redistribuzione di profughi al di là delle Alpi (i clandestini si, quelli sciamavano e sciamano tuttora illegalmente a formare le varie ‘giungle’ di Ventimiglia e Calais), – l’Italia sta finalmente cambiando registro e filosofia e le parole di Minniti sul rischio altissimo di snaturare la nostra democrazia e di lasciare spazio a razzismi e nazionalismi di ritorno sono a monito per le future amministrazioni e i governi che verranno.

Tocchiamo ferro ed esprimiamo voti per un pieno rinsavimento e ritorno al verbo di legalità anche e sopratutto relativamente alle frontiere di mare e di terra, uno degli elementi fondanti l’idea di stato e nazione insieme al popolo che vi abita.
E un sano e vigoroso ritorno all’idea di ‘compatibilità’ sociale ed economica – considerato che l’accoglienza italica dei grandissimi numeri di naufraghi affluenti si traduce, poi, nelle cifre altissime di micro criminalità e conseguenti carcerazioni e mendicismo diffuso ad ogni angolo delle nostre città.

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963