Creato da Noneraunsogno il 21/05/2009
il mondo che vorrei

Ultime visite al Blog

jezabel777Noneraunsognohelen40bisou_fatalmonellaccio19stufissimoassaiper_letteraocchineriocchinericassetta2hesse_fGinevra_2021asia1958ales_mots_de_sabledivinacreatura59
 

Area personale

 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
Citazioni nei Blog Amici: 12
 

Ultimi commenti

Grazie del tuo sostegno. Come vedi sai essere disadorno e...
Inviato da: helen40
il 25/05/2024 alle 22:50
 
Libero finalmente anche di ricordare. Disordinatamente.
Inviato da: hesse_f
il 18/02/2021 alle 10:33
 
Tanti cari auguri &#129346; di buon compleanno...
Inviato da: ASIA1929
il 22/02/2019 alle 22:49
 
ciao, buon compleanno....:)
Inviato da: mpt2003
il 22/02/2017 alle 14:57
 
rido, naturalmente...
Inviato da: hesse_f
il 29/12/2016 alle 21:50
 
 

Chi puņ scrivere sul blog

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

« Parole in affittoLa lista di Cecilia »

L'albero bottiglia e la stella a cinque punte.

Post n°177 pubblicato il 19 Luglio 2013 da Noneraunsogno

 

hhh

Le storie straordinarie di ognuno di noi non hanno bisogno di essere ricordate nei libri, non chiedono di sopravvivere negli scatti, non trovano posto nelle bancarelle che affollano i marciapiedi del presente, stracolmi, per la maggior parte, di polvere, di passato e di ricordi.

Per caso o per disegno di vino, esse riemergono ogni tanto nei piccoli avvenimenti che trasformano uomini e cose in specchi trasparenti dentro cui le nostre storie rivivono con la stessa forza e lo stesso impeto di altri tempi.

Una strada, un viale una volta delle Scienze ed oggi striscia di asfalto sopra cui macchine  e moto di qualunque tipo e cilindrata parcheggiano i loro culi di plastica e di ferro, mi viene incontro, come se avesse riconosciuto nei miei passi i battiti di un cuore che lo aveva amato tanto.

Quanti anni ho trascorso in questo angolo di mondo?
Quattro, cinque o forse venti?

Anni vissuti intensamente dentro un pensionato per studenti che sembrava allora l'ombelico del mondo; giorni che avevano sorrisi impressi su ogni suo attimo, su ogni suo minuto, su ogni suo secondo di vissuto.

Ecco la facoltà di Agraria,  il giardino degli esperimenti, gli alberi leggendari da cui rami pendevano pompelmi dal sapore di fragola e mandarini dentro cui scoprivi il gusto dolce delle pesche gialle.

Ricordi - Pietro -  le razzie notturne in quel giardino?  E le fughe inseguiti dal vigilante che ci sorprendeva sempre alle spalle?

Non le senti le sirene che annunciano la carica, quando con i vassoi in mano ce ne stavamo compatti al centro della strada reclamando una mensa sana per i nostri poveri corpi?

E le leggende di cui parlavi quando ci trovavamo davanti Ingegneria, i posti che elencavi pieni di obiettivi da colpire, i muri su cui scrivere le frasi, non li vedi e non li senti mormorare qualcosa, non ti sembrano gli stessi?

Sembrano dire: " Finalmente!", sembrano farsi largo fra le nuove costruzioni che hanno alterato lo scenario di guerra e la stessa lotta del Sentimento contro la Ragione.

Dimmi - Pietro  - non li riconosci quei giorni che se ne stanno ancora seduti sui gradini della facoltà di Lettere?

Si lo so, non era la tua facoltà, ma c'era tutta una cultura allora che scambiava sedi, anime e studenti come se ritenesse necessario conoscere tutto di tutti, indifferentemente.

Io rido e do le spalle alla città; qui il mondo rimane fuori dai cancelli, qui i ragazzi hanno le stesse facce di sempre, hanno baci e carezze che non sono stati ancora violentati  dall'usura delle esperienze, hanno occhi che sembrano incendi e barbe incolte,  nere, rosse, seducenti.

Hanno sogni che tengono per mano, parole che non sanguinano lamenti.
Avanzano fieri della bellezza dei loro giovani anni.

Più avanti, il deserto del parcheggio ricavato nella "rive gauche" di questo fiume di cemento fa a pugni con il verde delle chiome degli alberi di alto fusto che sovrastano, quasi come un verde cielo, le panchine di marmo sopra cui continuano  a sbocciare amori e strategie antimperialiste.

Solo i falsi Kapok, buffi nelle loro spinose e goffe uniformi, sono rimasti  tali e quali.

Forse, come loro, anche noi non siamo morti?

Vedi - Pietro - noi siamo dentro queste cose, siamo stati sempre qui, sdraiati sul tetto del pensionato aspettando gli extraterrestri.

Tu ed io, e Giovanna, Guglielmo, Lillo, Roberto, il Poeta ed il Pittore, insieme a Maria e ad Anna, che sebbene fosse di Caltanissetta e non di Francia, ci faceva cantare per tutta la notte " non sarò il tuo manico di scopa travestito da amante o da marito".

Adesso sono di nuovo nel giardinetto che si trova davanti la Facoltà di Lettere; da qui osservo i muri che sorreggono l'edificio, leggo le scritte cancellate dalla furia della Pace e del Tempo.

Qui ho conosciuto l'amore, qui ho combattuto, lottato e resistito, qui ho nascosto l'eroe silenzioso che s'aggirava fra le pieghe del mio sommerso, il ragazzo che credeva nel suo sogno.

Di fronte  a me c'è un falso Kapok che sembra volermi abbracciare; ha una incisione nella sua buffa corteccia. Da lontano sembra un cuore, una firma, una freccia.

Faccio alcuni passi in avanti perchè gli anni, purtroppo, hanno segnato la mia vista, così scopro che l'incisione non è altro che una stella a cinque punte, una stella scolpita da chissà quale mano ardita, forse negli stessi anni in cui io coloravo i muri di Lettere con la mia follia e miei turbamenti.

Una voce mi chiama all'improvviso, proviene dalla vicina facoltà di Economia, " è il suo turno".

Oggi è giorno di  lauree. Mio figlio sembro io imbranato nella corazza di lino; muove le mani continuamente, sta cercando un appiglio da qualche parte.

Si precita, dunque,  così alla fine di ogni viaggio?

La voce, intanto, insiste, mi reclama, ho il suo respiro fra le braccia.

Anche lei nota la stella  che brilla sul tronco del panciuto albero da mostra.
"Benvenuta in questa folle dimora" sembra dirle, in qualche modo, l'albero che sfoggia in petto la stella a cinque punte.

Lo sceriffo di legno sta tentando di riportare la giustizia nella terra selvaggia della Scienza  e della Conoscenza.

" Siamo  a casa" le sussurro io, dolcemente, sorseggiando dello spumante da una bottiglia che stappato anzitempo, senza cerimonia ed applausi per l'evento.

Dolcemente, come si trattasse di  condividere un segreto, come se si avesse paura di gridarlo o di frantumare le storie straordinarie che scriverò sui muri dei miei prossimi anni.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/Noneraunsogno/trackback.php?msg=12202562

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
mpt2003
mpt2003 il 19/07/13 alle 20:51 via WEB
fa sempre uno strano effetto tornare nei luoghi in cui abbiamo vissuto in un'altra verse diversa da quella di allora....ora ci sono altri, spesso i nostri figli che devono vivere quei luoghi ...ed č piacevole scoprire che li vivono come abbiamo fatto noi...e questo ci fa sentire meno lontani...
(Rispondi)
 
oltreL_aura
oltreL_aura il 27/08/13 alle 12:08 via WEB
Il tempo č tiranno;non lascia scampo all'eta'che avanza.Nulla toglie che si puo' tornare in dietro col pensiero,aggrovigliandoci tra i ricordi,e ri_tornare giovani,in luoghi che per noi sono...storia.La vitač straordinaria,e la mente ce lo ricorda.

Un saluto.
(Rispondi)
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963