Creato da pensieroinespresso il 01/02/2005

Essere e pensiero

E' stato già scritto tutto, per fortuna non tutto ancora pensato.

 

« Lo sguardo dal basso...Liberi di parlare... Lib... »

Il piacere di esistere...

Post n°84 pubblicato il 01 Dicembre 2007 da pensieroinespresso

La speranza in una felicità duratura spesso ci porta ad essere insofferenti nei momenti in cui la percezione soggettiva di felicità non sembra essere presente. 

Piacere e dolore, felicità e sofferenza ci appaiono condizioni irrimediabilmente antitetiche. Esperienze lontanissime, separate nettamente le une dalle altre. Da desiderare fortemente le une, da detestare altrettanto fortemente le altre. 

In effetti, questa é solo la nostra rappresentazione semplificata della realtà che, invece, accoglie in sé, in modo complesso e indistinguibile, le esperienze di piacere e di dolore, di felicità e di sofferenza.

E' possibile sperimentare una condizione solo perchè esiste l'altra, e viceversa, e non si può mai parlare di piacere e felicità allo stato puro, come anche di dolore e sofferenza.

Se la sensazione di piacere e felicità fosse costante nel tempo e non intervallata da momenti in cui si sperimenta la loro mancanza, subentrerebbe un senso di noiosa assuefazione che impedirebbe di riconoscere ed apprezzare lo stato di benessere unico che da essa discende.

Nell'alternanza degli stati e delle condizioni fluisce la nostra vita, bella proprio in quanto vita, nonostante tutto. La felicità é nella vita stessa, nel piacere d'esistere che ci accompagna dall'inizio alla fine, nell'attaccamento alla vita che troviamo in noi come un dono da parte di chi la vita ha voluto donarci.

 

A tale proposito, suggestiva, come sempre, e calzante mi pare la lettura del brano del Fedone di Platone nel quale l'autore narra la condizione in cui viene a trovarsi Socrate quando é liberato dalle catene per essere preparato alla morte. Socrate si solleva sul letto, piega a sé la gamba che era stata incatenata e, massaggiandosela energicamente, afferma:

"Che strana cosa, o amici, sembra essere questo che gli uomini chiamano piacere! E che meravigliosa natura é la sua relazione a quello che sembra essere il suo contrario, il dolore! Che tutti e due non vogliono trovarsi insieme nell'uomo, ma poi, se taluno insegua l'un d'essi e lo prenda, ecco che costui in certo modo si trova costretto sempre a prendere anche l'altro, come se fossero attaccati a un unico capo essendo due. E a me sembra, disse, che se a questo caso avesse posto mente Esopo, ne avrebbe composto una favola: come cioè, volendo il dio riconciliare cotesti due esseri in guerra tra loro e non riuscendovi, legò tra loro le teste ad un medesimo punto;  e così a quello cui capiti vicino l'uno dei due ecco che subito dopo gli vien dietro anche l'altro".

Platone,
Fedone, 60b sgg.

Junior Wells (1934)
armonicista e cantante
uno dei più importanti esponenti
del blues di Chicago

 

 

 
Rispondi al commento:
pensieroinespresso
pensieroinespresso il 03/12/07 alle 16:25 via WEB
Lucrezio, seguace di Epicuro, riteneva che il massimo piacere fosse quello derivante dall'armonia interiore e dall'equilibrio psicosomatico che, coltivati nel tempo, avrebbero condotto l'uomo verso l'atarassia (l'assenza di ogni turbamento). In questo senso l'etica di Lucrezio e di Epicuro costituisce una delle più alte vette di saggezza del mondo classico. Sorrisi….Marittiello
 
* Tuo nome
Utente Libero? Effettua il Login
* Tua e-mail
La tua mail non verrà pubblicata
Tuo sito
Es. http://www.tuosito.it
 
* Testo
 
Sono consentiti i tag html: <a href="">, <b>, <i>, <p>, <br>
Il testo del messaggio non può superare i 30000 caratteri.
Ricorda che puoi inviare i commenti ai messaggi anche via SMS.
Invia al numero 3202023203 scrivendo prima del messaggio:
#numero_messaggio#nome_moblog

*campo obbligatorio

Copia qui:
 

MUDDY WATERS BLUES

 Muddy Waters: voce e chitarra
personaggio leggendario del blues elettrico di Chicago
1915 - 1983

 Jerry Portnoy:  armonica
live 1976 Dortmund Germany

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

PARMENIDE DI ELEA

 

AREA PERSONALE

 

WILLIE DIXON BLUES



Willie Dixon
1915 - 1992
contrabbassista e cantante

 

FACEBOOK

 
 

 

ULTIME VISITE AL BLOG

malaq77kiku0infinito.gaunuomoallospecchiopi.xieGortenutiNAPOLI41franco.turiprovaci_gustoDrFreudsilvana.vociadriRMADRENALINA017fosco6giaffer
 

PLATONE

immagine
 

ULTIMI COMMENTI

good
Inviato da: spiderman coloring
il 26/12/2014 alle 01:24
 
bella la condivisione delle informazioni
Inviato da: kız oyunları
il 07/03/2014 alle 14:45
 
Grazzie!
Inviato da: libre littérature
il 12/08/2013 alle 10:11
 
Poros è uno dei miei personaggi preferiti!
Inviato da: chiaracarboni90
il 31/05/2011 alle 10:56
 
lo leggo solo adesso questo tuo post, eppure non mi sembra...
Inviato da: imperfettocuore
il 09/06/2010 alle 09:20
 
 

PLATONE E ARISTOTELE

 

 

F R A T T A L I

Musica
di
Ennio Morricone

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 21
 

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FRATTALI

immagine

 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963