Creato da Disperson il 01/05/2012

Fuori Fuoco

Pensieri, rilfessioni e cazzeggio

 

 

ITALIA GERMANIA 2-0 (la politica e il calcio firmano una sonora sberla all'arroganza tedesca)

Post n°25 pubblicato il 29 Giugno 2012 da Disperson

Tra ieri e oggi in Italia ci sono stati alcuni eventi molto positivi per la nostra nazione, il tutto ha avuto come fulcro la Germania, nemmeno a farlo apposta si sono incrociati i destini sportivi, politici e umani di due nazioni, con la nostra che non se la vedeva tanto bene e rischiavamo grosso in questi campi; invece ora un pò di ottimismo è lecito,dovuto e respirare aria nuova fa bene a tutti.

E' stata la giornata dei Mario, da Balotelli a Monti passando per Draghi, qualcuno in Germania non ha dormito troppo bene stanotte e quella spocchiosa, odiosa arroganza e strafottenza è ritornata al mittente, nei momenti peggiori diamo il meglio, sarebbe (in ambito politico-economico) non arrivarci mai in queste situazioni limite, ma un mal governo, un non governo di questi ultimi 20 anni ci stava affossando ad un livello senza speranza, speriamo che la strada intrapresa da Monti sia giusta nell'ottica a lungo periodo, certo è che torna da Bruxelles con due belle pappine (leggi meno stringenti a favore dei Paesi in difficoltà) alla Merkel e alla sua politica di rigore (a loro larghissimo vantaggio) oltranzinsta e chiuso ad ogni dialogo.

Ha giocato più che bene le sue carte Mario Monti, ci ha messo la faccia, la credibilità e ha rischiato il tutto per tutto minacciando il veto su una legge utile a tutti: il patto sulla crescita di circa 120 miliardi di Euro, una minaccia di veto rischiosa se non fosse poi stata sottoscritta anche da Spagna, con un appoggio secondario della Francia, la Merkel si è ritrovata isolata e ha dovuto concedere quello che non avrebbe voluto, non tutto ma ha concesso una sorta di protezione anti spread a cui noi per ora non faremo ricorso (parole di Monti) e anche la ricapitalizzazione diretta delle banche in difficoltà senza far passare i soldi nel debito pubblico; leggi un pò ostiche dall'essere comprese ma che si rivelano una possibile chiave di volta verso politiche economiche condivise e veramente comunitarie, meno stringenti ed opprimenti verso gli stati che hanno i conti in regola e fanno tutto il possibile per mantenerli.

E' una vittoria politica molto importante per l'Italia che riacquista ancora maggiore credibilità e peso politico, Monti ha agito bene, vedremo nei prossimo futuro se le scelte saranno azzeccate.

Poi come in una trama molto fantasiosa e ad effetto in concomitanza al vertice c'è stata anche la partita di semifinale degli europei tra Italia e Germania, uno scontro (con dei paralleli veramente notevoli) simile a quello politico con una squadra italiana stremata dalle partite in cui ha dato tutto (la Germania ha avuto 2 giorni in più di riposo), ferita fisicamente (infortuni vari e un De Rossi che gioca col dito rotto e steccato); sulla carta la Germania era una corazzata che arrivava da 15 partite vinte di fila ed era la netta favorita, noi arrivamo da calciopoli, indagini a Coverciano fra gli azzurri prima di partire, pessime partite fino ai quarti e quasi eliminati ma qualificati con una bella partita decisiva e un pò di fortuna; poi al momento di giocare tra mille difficoltà e un inizio incerto esce l'Italia migliore: quella che non si fa mettere i piedi in testa, che affronta l'avversario e attacca stordendolo e facendo perdere la tattica ai tedeschi intimorendoli con alcuni dei nostri in stato di grazia come un immenso Pirlo, Buffon, Cassano e Balotelli che con due imperiosi e spettacolari gol dimostrano ancora una volta che sottovalutarci è l'errore peggiore, ci temono perchè con noi non vincono mai ed è stato bello e giusto vincere ieri sera per tutti noi, grazie ragazzi! Rispedire la superbia e la supponenza dei tedeschi fra i loro crauti è stato un toccasana, mangiate amaro crucchi, chi tira troppo la corda finisce strozzato... un augurio anche per la Merkel vista la sua politica senza sbocchi a lungo termine.

Le borse di tutto il mondo hanno chiuso tutte in rialzo per l'iniziativa politica europea (italiana) con quella di Milano con un bel +6,6% che non si vedeva da anni e uno spread in ribasso di poco, ma in ribasso (meglio per tutti più basso è), è presto per tirare le somme ma finalmente qualcosa di importante si muove... è stata una bella giornata positiva in Italia.... viva l'Italia!

 

I love Italy

 
 
 

Realtà apparente

Post n°24 pubblicato il 28 Giugno 2012 da Disperson

Stanotte ho fatto un sogno, piccolo piccolo, insignificante nella sua forma eppure era un altrettanto piccola luce in mezzo al buio cupo, un segno, un gesto che non poteva che ridarmi il sorriso, il brutto poi è ritornare nella realtà, svegliarsi e rendersi conto che non era vero, non era mai accaduto e molto presumibilmente non accadrà mai.

Ho però vissuto in un sogno che era davvero reale e incredibile, qualcosa che non solo non credevo possibile ma che non ci arrivavo nemmeno a pensarlo, mai provato nulla ad un tale livello, solo che è stato come un sogno anche la fine, improvvisa, brusca e traumatica ma infinitamente più dolorosa.

Mi manchi, tu, anche se non mi leggerai mai, se solo volessi però mi troveresti, anche qui; avevo bisogno della tua amicizia e speravo che anche tu della mia, non mi interessa l'altro sentimento che ci ha uniti, ma non volevo perderti, essere abbandonati così è come morire senza mai morire, una continua agonia nel sentire quel dolore.

sogno

 
 
 

Cold Case

Post n°23 pubblicato il 19 Giugno 2012 da Disperson

 

Qualche anno fa mi sono imbattuto curiosando su You Tube in un video amatoriale di una canzone di Zucchero, erano immagini di un telefilm americano, ma non l'avevo mai visto eppure mi ha conquistato subito il modo in cui era girato e quello che trasmetteva, ovvero l'intimismo delle sue storie e dei suoi personaggi visti davvero da vicino, molta empatia nel trasmettere emozioni o drammi, nel trasmettere disumanità ma soprattutto umanità, volevo saperne di più ed ero sicuro che mi stato perdendo qualcosa di bello, ma stranamente di cui se ne parlava poco; non ho faticato a trovare il titolo del telefilm leggendo i commenti, si tratta di Cold Case, un telefilm poliziesco ambientato nella Philadephia odierna dove un gruppo di agenti si occupa dei cosiddetti "casi freddi" ossia gli omicidi a cui non è stato mai dato un nome dell'autore e un perchè, casi che vengono di nuovo riaperti con l'arrivo di nuove prove o nuove piste e che poi portano a ricostruire puntigliosamente ogni ambientazione passata da 1-2 anni prima fino a 80 a seconda dei casi e così vediamo queste vittime di nuovo immerse nella loro vita, i loro amori, i loro interessi, i loro sogni, tutto accompagnato da ottime storie e le hit musicali del periodo.

Molto d'impatto anche le transazioni dei personaggi dall'epoca fino a quelli del giorno d'oggi, molte volte sembra davvero di trovarsi di fronte le stesse persone invecchiate.

Il telefilm inizia con un flashback degli attimi precedenti all'omicidio così da inquadrare la situazione, poi una volta diventato cold case passiamo ai giorni nostri e attraverso familiari, parenti, amici e testimoni si rimettono insieme i tasselli che porteranno le varie piste ad arrivare alla verità e alla giustizia per la povera vittima, alla fine ogni volta che un caso si risolve (non senza colpi di scena) il caso viene archiviato per sempre e questi investigatori hanno come ultima visione (immaginaria o meno) la vittima che con uno sguardo sembra ringraziarli per il lavoro svolto, per la pace che possono ora ottenere anche verso i propri cari.

Nel mezzo di tutto questo anche le vicende personali del cast di poliziotti, un gruppo di ottimi attori fra cui ricordo con piacere Kathryn Morris, tanto fragile in certi momenti quanto forte a reagire di fronte ai mille problemi che la circondano, molto eterea e affascinante come viso e personaggio.

Mi sono cercato altri spezzoni e poi ho iniziato a seguirlo nelle ultime 4 stagioni senza perdermi più una puntata.

Lo stanno facendo ancora in replica su Rai2 dalle 18:45, la durata dell'episodio è di circa 40 minuti e ne consiglio caldamente la visione se non sapete che vedere, alcune puntate sono delle piccole perle, la serie è durata per 7 stagioni ma purtroppo è finita nel 2010 insieme a tanti altri bei telefilm appassionanti (come Lost).

 

 

Ecco il video di Zucchero - Wonderful Life (cover di una canzone famosa di una ventina d'anni fa), è un video amatoriale e ringrazio l'autore perchè mi ha fatto scoprire questo telefilm bellissimo (diverse altre persone lo hanno scoperto così se leggerete nei commenti).

 
 
 

Il gigante buono

Post n°22 pubblicato il 17 Giugno 2012 da Disperson

Riallacciandomi al precedente messaggio sulle piante scrivo ricordando l'albero che abbiamo purtroppo dovuto abbattere a casa, esisteva da tanti anni, quando sono nato c'era già e mi ha accompagnato fino ad ora, è davvero triste adesso non vedere più nulla al suo posto, era alta oltre 20 metri e la chiamavo il gigante buono, ma anche se non poteva parlare (anche se le teorie di ieri qualcosa smuovono) e sembrava sempre immobile io le portavo molto rispetto per tutto quello che ha offerto senza mai chiedere nulla in cambio, così maestosa, mi mancherà anche questo pezzetto della mia vita.

Mi ha sempre dato fastidio veder tagliare una pianta, oggi per fortuna da noi si tagliano in modo ecosostenibile, ripiantumando, ma è pur sempre brutto vedere quello che fanno a questo essere vivente che tanto ci ha messo per crescere, anche lottare per vivere, diventare grande, forte e cercare di sopravvivere; non sopporto il disboscamento senza controllo (l'amazzonia per esempio insieme allo sterminio degli indios da parte di privati e multinazionali), la cementificazione selvaggia che strappa terreni, risorse e boschi quando si possono e si devono sfruttare le migliaia di edifici sfitti, i capannoni vuoti ecc. ecc. piuttosto abbattere le costruzioni senza alcun interesse storico e ricostruirle a secondo le norme antisismiche e quelle per il risparmio energetico (una casa in classe A+ consuma circa il 75% in meno rispetto ad una normale).

C'è anche la piaga dei piromani, veri sciacalli (lo fanno per poi sfruttare il terreno) o psicopatici che godono nel distruggere l'ambiente mettendo in pericolo chi vive nelle vicinanze o chi deve spegnere i roghi; mi piacerebbe che potesse essere come nel capolavoro di Tolkien "Il Signore degli Anelli" quando gli alberi del vecchio bosco degli Ent vedendo lo scempio fatto dicono basta e decidono di combattere questa ingiustizia e prendono vita combattendo insieme agli umani, elfi per ristabilire il bene; non succederà ma siamo noi che dobbiamo fare sempre la nostra parte ed evitare la distruzione dell'ambiente, i primi a rimetterci siamo noi e le specie più deboli, ma la Terra anche dopo una catastrofe apocalittica sa sempre riprendersi, con o senza di noi.

Ecco il video dello spezzone in italiano del film sugli Ent

 
 
 

Piante "cliccanti" e vegani

Post n°21 pubblicato il 17 Giugno 2012 da Disperson

Alcune università nel corso di questi ultimi anni stanno dimostrando che le piante non solo reagiscono alla luce ed ai suoni, ma che comunicherebbero tra di loro, in vari modi a seconda delle specie e delle situazioni, come per esempio emettere gas quando sono in pericolo per avvisare le piante vicine o emettere dei suoni simili a click dalle radici a cadenza regolare (le radici nelle piante di mais) che possono essere captate dalle stesse radici nella stessa lunghezza d'onda dei click che emettono a 200Hz.

E questo è solo l'inizio, perchè ora si apre un mondo in cui cercare di capirne il significato, si aprirebbero nuovi scenari inesplorati e sicuramente molto interessanti; io è da tanto che lo penso, non che le piante ci mettano a chiacchierare come esseri più evoluti, però sono pur sempre organismi viventi che esistono da molto prima che noi e visto che non sappiamo con certezza se esiste l'anima non possiamo nemmeno dire attualmente in cosa consiste questa loro vitalità.

Volevo lanciare una provocazione: e ora cosa faranno i vegetariani o peggio i vegani che non mangiano nemmeno uova o latte? Come avevo già avuto modo di dire in passato io credo che ad un insalata faccia piacere essere tagliata o a una patata essere strappata dalla terra e fatta a fette, non può urlare, non ha un cervello, ma è un essere vivente; ma purtroppo noi di qualcosa dobbiamo nutrirci, basta solo essere responsabili delle proprie scelte ed evitare prodotti di cui possiamo fare a meno (carne di vitello ad esempio) o da allevamenti intensivi che non rispettano gli animali, dove vengono tenuti in condizioni pietose e imbottiti di farmaci per aumentarne le carni; siamo in Italia, universalmente riconosciuta come la miglior cucina del mondo e patria della dieta mediterranea come esempio nutrizionale equilibrato; perchè farsi mancare questa possibilità? Poi ognuno fa le sue scelte però certi estremi da una parte e dall'altra mi sembrano superflui.

Per ritornare alla provocazione, quindi i vegani che faranno ora che le piante sembrano essere più vitali di quanto si pensasse? Mangeranno i sassi sperando di nutrirsi con sostanze minerali?

 
 
 

Eppur si muove, l'Italia... e per una volta non è il terremoto...

Post n°20 pubblicato il 16 Giugno 2012 da Disperson

Qualcosa di concreto sembra si stia smuovendo in Italia dopo anni di immobilismo, il governo sembrerebbe aver trovato risorse ingenti per diminuire il debito pubblico e far ripartire l'economia con nuovi investimenti e qualche piccola manovra anche nel sociale, si parla di 80 miliardi di Euro (ma fino a quando non saranno in cassa è tutto da prendere con le pinze) da ricavare con tagli ad alcuni ministeri e accorpamenti di altri carrozzoni statali (era ora, anche se non si risolvono mai questioni e doppioni inutili come Aci/Pra) ma soprattutto dismissioni e vendite di una bella fetta di patrimonio statale.

Qui andrebbero fatti i distinguo e mantenuta la vigilanza; le sole realtà capaci di comprare simili beni sono quasi sempre fondi finanziari e banche (quelle che ci hanno messo in crisi e quelle che ricevono perennemente nostri soldi per non fallire); Monti proviene da lì, ho fiducia in lui anche se avrebbe potuto fare di più, mi sono già espresso in merito altrove e non ricalcherò il mio pensiero, qualche dubbio permane; anche perchè ci sarebbero servizi essenziali e importanti che io eviterei di cedere così su due piedi come le municipalizzate, tutte quelle imprese pubbliche che gestiscono servizi alla collettività cruciali come l'approvigionamento idrico, c'è stato un referendum in merito e abbiamo espresso la volontà che l'acqua resti un bene pubblico, non ci devono speculare sopra privati o peggio le multinazionali (come la Nestlè).

Io resto del parere che potrebbe aiutare moltissimo a far ripartire l'economia e controllare meglio i capitali il sistema fiscale americano: quello che permette di scaricare dalle tasse ogni singola spesa così che ogni cittadino si senta obbligato a farsi emettere scontrini, ricevute e fatture su ogni acquisto, un circolo vizioso positivo che fa emergere la stragrande maggioranza del nero; secondo lo stato non sarebbe vantaggioso per i suoi conti un simile sistema ma io resto del parere opposto perchè se da una parte incassa meno dai redditi, dall'altra incassa tutta l'iva.

Scandaloso come sempre il parlamento dove rischia di essere nuovamente insabbiata la legge sacrosanta sull'anticorruzione, che punisce più severamente ed anche la legge sulla non possibilità di essere eletti in parlamento se condannati penalmente dal tribunale (ci sono dei distinguo, ma la sostanza è questa); peccato che molti la vorrebbero in vigore non da domani (paese civile) ma dal ... 2018! Ridicoli esseri immondi con la coda di paglia e la faccia di...

Alfano ha perso un altra occasione per stare zitto e ha fatto l'ennesima figuraccia: "non voteremo questa legge senza quella sulla responsabilità dei giudici nei processi perchè il PDL fa gli interessi dei cittadini..." più che gli interessi dei cittadini direi di "un" cittadino di nome silvio...

Notizia positiva per una volta riguarda i carburanti; l'Eni fino a settembre nei fine settimana venderà benzina e diesel a 20 centesimi in meno nel self service e si ritorna a prezzi più umani: 1,50 Euro il diesel e 1,60 Euro la benzina; un prezzo che risulta inferiore anche a quello delle vituperate (dai petrolieri) pompe bianche, quelle no logo.

Il bello è che il presidente dell'unione petrolieri si è lamentato per la concorrenza sleale che falserebbe il mercato! Ridicolo, per non dire altro, questa a casa mia si chiama concorrenza, si adeguino i prezzi piuttosto; visto che i margini a quanto pare ci sono... anche la Q8 con grande tempismo ha copiato l'offerta quasi ricalcandola su quella dell'Eni.

 
 
 

Una canzone per te

Post n°19 pubblicato il 12 Giugno 2012 da Disperson

Canzoni che fanno riaffiorare ricordi, capiterà a tutti, a me succede molto spesso tanto che non riesco nemmeno in certi casi ad ascoltarla tutta tanto è forte l'emozione o la commozione; vorrei tanto ascoltarla ma non è più niente come prima e quindi mi sembra di tradire quel ricordo, quell'ideale che c'è dentro di me; spero che non sia così anche per la persona che mi manca molto, che non mi cancelli da quei ricordi, ma che piuttosto risvegli qualche ricordo ed un sorriso, un pensiero, lo spero sempre tanto.

Altre volte lascio che sia il caso a decidere le canzoni come con la radio a volte ne capitano molte in fila che mi ricordano un periodo a me caro, in quel momento siamo in tantissimi ad ascoltare la stessa canzone e mi piace immaginare che fra queste ci sia anche lei, con il suo sorriso.

Ne metto una che ci piaceva molto, una delle tante, tanti ricordi, tanti significati, tante volte che l'abbiamo cantata insieme e ci siamo divertiti, vorrei tanto potessi ascoltarla ancora anche adesso...

 

Green Day - Wake Me Up When September Ends

 

 
 
 

Il gioco delle 3 carte

Post n°18 pubblicato il 12 Giugno 2012 da Disperson

 

Le banche continuano a fare il bello e il cattivo tempo, il bello ovviamente sempre per loro stessi, il cattivo tempo... beh, indovinate quali persone se lo beccano... hanno un sistema più che collaudato, d'altronde le abbiamo inventate noi italiani centinaia d'anni fa e han fatto in tempo a organizzarsi e a fare le cose per bene; mi chiedo il motivo per cui l'Europa (cioè noi contribuenti in pratica, quando si parla di soldi siamo noi a metterceli) dovrebbe continuare a salvare le banche prestando un enorme montagna di soldi che serve solo ed esclusivamente a tappare buchi e a non farle fallire, perchè quei soldi non verranno mai reinvestiti nell'ecomia reale, ma finiranno per fare giri loschi e rischiosi per fruttare il più possibile; di quanto si parla questa volta e solo per le banche spagnole?

100 miliardi di Euro, un enormità, una manovra finanziaria media di uno stato; il bello è che quei soldi si moltiplicano sempre sulla cara per poi sparire; calzante una puntata del dissacracrante South Park dove nella satira dura c'era anche della verità, in pratica il comune cittadino investitore si reca in banca, consegna i soldi al bancario per un investimento e questo appena investiti i soldi comunica subito che sono andati persi e chiama il prossimo della fila (ma, cosa "importante", si scusa col malcapitato cliente e arrivederci...) non tanto lontano dalla realtà, dove supponiamo 1000 Euro di un risparmiatore sembrano moltiplicarsi nelle mani delle banche, 1000 suoi, 1000 in banca e 1000 investiti, sembrano 3000 ma son sempre 1000, operazione di speculazione estrema basate sulle previsioni di investimenti già rischiosi, i derivati, altra bolla speculativa che ha rovinato molti oppure le classiche fregature/truffe delle azioni o bot sull'orlo del fallimento che di colpo vengono ceduti dalle banche (che hanno informazioni in anticipo e secondo me rientrano in pieno nel reato di insider trading) agli ignari risparmiatori; in taluni casi il risparmiatore se le va a cercare quando con i bot argentini di 10 anni fa gli veniva promesso un interesse molto alto ma a rischio; oppure quando i dirigenti delle banche (non i direttori o il personale della banca, parlo di quella gentaglia chiusa nei centri direzionali che non incontrerete mai, i veri burattinai) cercano, spingono ed esigono dai loro sottoposti di vendere e realizzare il massimo profitto sui propri clienti; di base essendo la banca un ente a scopo di lucro è ragionevole, ma è la realtà a farla diventare disgustosa, riprovevole e oltre il limite del truffaldino visto che se hanno due prodotti, uno è il classico che può andar bene al cliente e può trarne vantaggio, l'altro decisamente no, è sconveniente ma la banca ci lucra di più, secondo voi quale dei due prodotti vi verrà proposto in un modo da sembrare iò prodotto ideale e più vantaggioso? Esatto, pensate male.

Questi dirigenti invisibili che tirano i fili costringono i direttori a vendere tot quantità di prodotti entro un certo periodo, gli mettono obiettivi da realizzare sempre più stringenti e quello che ci smena sempre di più è ovviamente l'ultimo anello della catena, quello più debole, anche se pure i direttori rischiano il posto o di essere riassegnati/degradati e si trovano tra l'incudine e il martello.

Ora io mi chiedo, ma questi burattinai, ne rispondono mai dei propri errori? Pagano mai? Perchè se fanno utili è merito loro e del loro inarrivabile ego mentre se fanno debiti o disastri immani il debito/problema è di tutti?

Sono come il celebre personaggio di Charles Dickens: Ebenezer Scrooge, solo questi schifosi non incontreranno mai i tre fantasmi del passato, del presente e del futuro, con lo la storia si ferma mentre contano i soldi sulla pelle degli altri.

Perchè dobbiamo prestare (ritorneranno mai? se ritorneranno saremo sempre noi clienti a ripagare il loro debito agli stati, che saremmo ancora noi) 100 miliardi e sopratutto non vedere mai i responsabili di tali scempi puniti con pene esemplari?

Io la vedo in modo semplicistico ma pratico, forse non praticabile, ma io ci scommetterei: gli stati hanno debiti principalmente con banche e fondi finanziari; se una banca è sull'orlo del fallimento io stato la finanzio, la salvo, ma in cambio ne divento proprietario, il mio debito viene automaticamente stornato (così togliamo pure i guadagni personali e il passaggio in più di chi ci lucra) e ho acquisito un capitale da far funzionare, in modo più onesto, è più che possibile farlo eticamente, basta semplicemente guadagnar meno (meno non significa poco) e investire sull'economia reale, sullo sviluppo, sulle attività locali, si creerebbe una spinta nuova e non indifferente piuttosto che realizzare guadagni maggiori su mere operazioni finanziarie dove i soldi si spostano alla velocità della luce. Altro punto semplice, efficace e che sia da deterrente verso chi fa il "furbo" è punire severamente questi alti dirigenti pienamente responsabili delle politiche aziendali fallimentari per tutti quelli sotto di loro (perchè questi sia che vada male o bene ci guadagnano sempre), per prima cosa facendoli restare letteralmente in mutande; per cosa lavorano? qual è il loro obiettivo unico e primario? Fare soldi, quindi sequestrare tutti i loro beni compresi ai parenti stretti (becchiamo anche i prestanome) e condannarli per la loro condotta fraudolenta a pene esemplari pesantissime, ergastoli e lavori forzati, non devono mai più arrecare danni alla società; mi sembrerebbe il minimo ed il giusto, niente soldi e niente libertà, ci sono tante persone normali e oneste che sono in queste situazioni senza avere colpe dirette, non vedo perchè questi siano quasi sempre impunibili; ovviamente a quei livelli sono tutti legati a doppio filo, tutto quel potere e soldi fan comodo a molti che possono proteggerli.

 

 

Ecco Ebenezer Scrooge interpretato dal sempre bravo Jim Carrey in versione digitale, almeno questo personaggio capirà di aver sbagliato e cercherà di redimersi, per i banchieri la storia è diversa... 

 

 

 

 
 
 

Angolo del "Mai più senza!"

Post n°17 pubblicato il 02 Giugno 2012 da Disperson

Per l'angolo del "Mai più senza" ecco un accessorio dal Giappone patria degli Animé e dei Kawaii; si tratta letteralmente di orecchie animate a batteria che tramite sensori neurali dovrebbero riconoscere alcuni nostri stati d'animo tradotti con la posizione tipica delle orecchie che hanno gli animali in determinati momenti come quando sei felice, triste, rilassato o vedi qualcosa che accende il tuo interesse; sulla carta (120 Euro di carta esattamente) molto carino e simpatico, almeno per i primi 2 minuti, poi penso si realizzi che abbiamo una faccia molto più espressiva di un qualunque animale domestico e che se a volte farebbe comodo avere uno "smile" a rafforzare un nostro stato d'animo (tipo  :-O   *_*   :-)))))    ) credo ci si possa esprimere altrettanto efficacemente con altrettanta enfasi ^^.

I giapponesi così poco espansivi e spesso riservati/timidi devono spesso ricorrere a trovate o complicati studi ingegneristici per fare cose banali e naturali che potrebbero essere evitate con un pò più di coraggio e autostima, da una parte contribuiscono al progresso dall'altra certe loro invenzioni tecnologiche finiscono insieme alle loro leggendarie perversioni dettate dai motivi sovrastanti e dalla loro cultura così diversa dalla nostra, molto tradizionali, formali, dediti alla disciplina e dal forte senso dell'onore, poi ogni tanto sbroccano anche loro...

 
 
 

Babbions

Post n°16 pubblicato il 01 Giugno 2012 da Disperson

Polemiche, polemiche e ancora polemiche, tanto per cambiare, dovrei unirmi al coro, ma almeno esponendo il mio punto di vista credo di poterlo condividere con molti; gli spunti non mancano mai ultimamente purtroppo; notizia della settimana il terremoto in Emilia Romagna che ha causato in due dei tanti eventi sismici oltre venti vittime e causato danni enormi al patrimonio culturale, a quello industriale e anche a quello del privato cittadino che si ritrova dopo una vita di risparmi senza nulla e a vivere nelle tende; grande prova di solidarietà arriva come sempre da una delle nostri migliori realtà: la Protezione Civile (non relativa ai vecchi dirigenti indagati ma ai volontari che si sporcano le mani e faticano sul posto) e le forze dell'ordine (che lavorano spesso non contando le ore, sottopagati e sotto organico) comprendenti i Vigili del Fuoco e tutti gli agenti di pubblica sicurezza.

Contrapposti a loro varie tipologie di "umani", i primi gli sciacalli, è un qualcosa da non credere e una vergogna profonda che provo nel sapere che posson esistere persone simili senza scrupoli che non esitano a diffondere falsi allarmi nelle zone terremotate per far evacuare le persone dalle case per poi svaligiarle o semplicemente rubare nei resti delle abitazioni disabitate senza alcun rispetto per chi ha perso tutto e soffre moltissimo; io ripristinerei in quelle zone la legge marziale e chiunque si macchi di crimini simili venga giustiziato sul posto e tanti saluti; non abbiamo bisogno di quelle persone e non mancheranno a nessuno.

Poi quelli che fanno "cose" di professione, i politici che si guardano bene dal fare qualcosa con le loro mani o forze, qualcosa di concreto che non sia legiferare (è quello il loro mestiere ma la mia frase prosegue...) a discapito dei soliti noti ossia di coloro che pagano sempre e comunque, ora giustamente per i terremotati, dobbiamo essere uniti, solidali e aiutare, ma vorrei anche vedere concretezza da parte loro anche se preferirebbero morire piuttosto; mi riferisco al fatto di risparmi nel globale marginale ma che sono pur sempre cifre a 7-8 zeri nel totale.

Vorrei vederli in queste situazioni così gravi in cui serve tutto, anche una goccia, vorrei tanto vederli dare un esempio concreto che li tocchi molto: in caso di calamità un dimezzamento netto del loro stipendio e costi dei privilegi, questo dovrebbe avvenire anche per tutti i dirigenti responsabili del territorio colpito fino agli assessori; magari e dico magari, la prossima volta che accade una catastrofe nel territorio si sentirebbero più responsabilizzati (a toccar i "loro" soldi si sentirebbero eccome più responsabilizzati) nel controllare che tutto si svolga secondo le giuste regole, costruttive (edifici nuovi antisismici e cercare di rendere quelli non a norma a norma), burocratiche (evitare abusi), e di gestione del territorio (per evitare alluvioni e disastri ambientali in genere); io sono convinto che molto si smuoverebbe/cambierebbe e comunque anche col 50% in meno di stipendi lor signori non moriranno mai di fame visto che è facile predicare sacrifici agli altri e meno dare esempio...

Altra questione il nostro pareggio di bilancio entro il 2013/2014 inserito nel contesto della crisi attuale, nella nostra recessione certificata, con la disoccupazione che avanza e con le catastrofi ambientali è un suicidio, bisogna, serve e deve esser bloccato il patto di stabilità a livello europeo perchè le condizioni sono molto diverse da quando è stato redatto e firmato; patto condivisibile pienamente da un lato: è un dovere ridurre il nostro debito pubblico che ci si ritorce contro visto che paghiamo (sempre noi comuni cittadini...) il periodo di vacche grasse in cui lo stato spendeva e concedeva troppo facendo aumentare il debito in maniera incontrollata e non governando nella maggior parte di questi ultimi 20 anni.

La colpa non è di Monti, non è un santo ed ha collegamenti con le banche (che ci hanno affossato con la crisci da loro scatenata), ma sta facendo molto di quello che andrebbe fatto e che nessuno prima ha fatto per non perdere voti (ricordarsi quando si rivoterà chi erano questi), solo che un bell'esempio sarebbe una legge severa anti corruzione visto che gli investitori esteri si lamentano di trovare come primo ostacolo nell'investire da noi non la burocrazia  ma la corruzione dilagante di chi concede gli investimenti; serve più equità sociale e un enorme ricambio generazionale dei politici oltre ad un taglio di tutte le abnormi spese per mantere la loro inefficacia. Tutto questo che verrà raccolto servirà a ridare impulso all'economia, all'investimento e alla fiducia degli italiani.

Ultima "geniale" pensata quella di berlusconi che vorrebbe stamparsi da solo gli Euro, nel senso di usare la nostra zecca e non quella europea, peccato che per tutti gli altri paesi europei sarebbe carta straccia (e pure per il nostro) ma anche qui c'è la soluzione, facciamo così: berlusconi stampi i soldi non buoni e te li tieni, in cambio prendiamo la stessa quantità dei soldi tuoi buoni (eh, quanta polvere, sembrano un pò sporchi...) e li mandiamo nelle casse statali, è perfetto.

 

 

 

Babbione... ma almeno quello di Frankenstein Junior era simpatico!

Babbione

 
 
 

Il terzo incomodo

Post n°15 pubblicato il 01 Giugno 2012 da Disperson

Il terzo incomodo è una figura che spesso si inserisce e si insinua per farsi i propri comodi oppure che viene "accolta" dalla persona con cui condividiamo tutto, non necessariamente un partner; l'ultima l' ho appena sentita e riguarda una ragazza che conosco solo di vista e che credevo diversa e più seria, ma la conoscevo troppo poco; infatti non la credevo capace di cornificare il suo ragazzo più e più volte senza avere il minimo rispetto per chi avrebbe dovuto amare e senza avere le palle per dirglielo in faccia sin dalla prima volta che avrebbe voluto tradirlo, almeno si sarebbe assunta le proprie responsabilità e avrebbe mantenuto una credibilità e un rispetto maggiore; invece ha preferito mantenere il piede in due (o più ) scarpe e far soffrire il ragazzo che amava e con cui stava insieme da ben 8 anni; per qualche secondo di piacere ha buttato tutto; questo lo dico perchè appena il suo ragazzo lo ha saputo la ha affrontata subito e lei ha confermato il tutto; poi i genitori della ragazza hanno severamente (compresa una sberla della madre) sgridato la figlia, ed è strano perchè di solito difendono stupidamente e strenuamente il figlio anche quando ha palesemente torto, meglio così, ora non so e non voglio indagare su come sia andata a finire da lì in poi, ma mi sarebbe piaciuto sapere se quella ragazza ha dimostrato rimorso e se ne è resa conto; se ha cambiato atteggiamento o prosegue imperterrita nelle sue convinzioni, anche se così facendo non andrà da nessuna parte perchè prima o poi la verità verrà sempre a galla e passare per inaffidabili e così inclini a tradire che sia maschio o femmina non porta a nulla se non ad avventure che finiscono non appena finisce l'amplesso; liberi di farlo purchè si giochi a carte scoperte e si dichiarino le proprie intenzioni, senza prendere in giro nessuno; io la penso così avrò il mio modo di vedere ma mi sembra corretto e leale qualnque sia la scelta e per inciso dico anche che per fortuna quella coppia non aveva figli altrimenti ne avrebbero fatto le speso loro incolpevolmente, perchè molto, troppo spesso si assiste ad atti di egoismo ed egocentrismo di genitori irresponsabili, la parola genitori è indicativa degli oneri e responsabiltà riguardo ai figli che vengono prima di ogni "esigenza" personale.

Anche io ovviamente ho subito il terzo incomodo e il tempo mi ha dato pienamente ragione, ma non in modo altrettanto evidente ed onesto da parte della persona con cui condividevo la mia vita.

Questa immagine rende bene l'idea, è parecchio irritante... a livello fotografico fa invece pena, ne ho viste di migliori a tema; ma al momento mi sfuggono

 
 
 

C'è del marcio giù in città

Post n°14 pubblicato il 26 Maggio 2012 da Disperson

Mi domando come faccia l'Italia a reggersi ancora su sè stessa anche se traballante, nonostante tutta la gentaglia che infanga, disonora, ruba e delinque; restano la nettissima minoranza, il problema è quando occupano posti di potere capaci di cambiare i destini di molte persone e trarne il massimo profitto in barba ad ogni etica, credo, logica o legge.

Ultimi casi? Il pulitissimo stato vaticano (non è l'Italia ma ci riguarda sempre da vicino) il quale possiede una potentissima banca che ufficialmente non ha sportelli ma gestisce enormi quantità di denaro senza rispettare criteri minimi di trasparenza guardandosene bene dal farlo come già denunciato dall'OCSE; non a caso l'attuale amministratore che voleva portare maggiore trasparenza (maggiore non è ancora totale) è appena stato buttato fuori dal consiglio in una modalità senza precedenti e senza tante spiegazioni, senza nessuna classica e patetica formalità di rito per comunicare l'estromissione e il suddetto che per non turbare il Papa decide di non parlare oltre... peccato, io avrei preferito turbarlo e fare chiarezza, ma forse metterebbe a rischio sè stesso visto che un suo predecessore, "tale" Sindona a conoscienza di segreti inconfessabili visto che aveva contatti con boss mafiosi e spostava grandi quantità di denaro (con operazioni che dire discutibili è poco, basta associare questi due elementi per farsi un idea di che tipo di affari gestisse) ad un certo punto è stato indagato ed arrestato, peccato che in galera "accidentalmente" ha bevuto un caffè al cianuro ed un certo "Calvi" banchiere del Banco Ambrosiano con le stesse qualità era affiliato a tutto il sistema vatican finanziario e pure con la banda della magliana di cui si sospettava riciclasse i capitali di questi criminali, anche quest'ultimo è diventato troppo scomodo ed "è stato suicidato".

Poi forse qualcuno si darà qualche risposta o si farà un idea se un tal "De Pedis" boss e spietato criminale della magliana (si sospetta che sia anche il responsabile del rapimento della povera ed innocente Emanuela Orlandi di 15 anni, sparita e mai più trovata) dopo esser stato ucciso è stato sepolto come un Papa nella basilica di Sant'Apollinare, perchè a me sfugge il motivo preciso di tanto merito sociale e spirituale... mah, non saprei trovare il motivo, è difficilissimo fare 1+1+1...

A capo dello IOR di quegli anni c'era Marcinkus, uno che da arcivescovo dovrebbe avere bene a mente come fare del bene agli altri... invece gestiva rapporti con quei banchieri e venne sospettato (qui è più fumosa la vicenda ma dati gli elementi in gioco a pensar male non ci si va molto lontani) pure di aver contribuito con una congiura alla morte di Papa Giovanni I che durò solo 33 giorni e morì improvvisamente, ma dato che non si fanno autopsie sui papi bisognava fidarsi dei rendiconti interni; si parla pure del coinvolgimento del rapimento di Emanuela Orlandi, colpevole solo di essere cittadina vaticana e utile solo come pedina per far arrivare un messaggio a qualcuno nel vaticano.

Ora è la volta del "Corvo" tale infiltrato che ruba segreti e ne fa pubblicare i contenuti; posto che è reato, che c'è la privacy e che magari ci guadagnasse, in realtà a meno di mettere in pericolo la sicurezza dello stato non vedo poi configurare quali pericoli immani, visto che semplicemente si scoprono le carte e gli altarini, i complotti, come sono e chi gestisce i poteri forti al loro interno; in pratica si fa luce sullo schifo e la volubilità umana in barba alle loro decine di anni di teologia e prediche sulla morale... perchè hanno una risposta e una soluzione per tutto dai reati finanziari a quelli sessuali, basta lavare i panni sporchi in famiglia. Il corvo non è Brandon Lee come sospettato da me ma e a quanto pare nemmeno dal ex capo dello IOR cacciato a quanto pare anche con questa scusa ma il maggiordomo personale del Papa, sempre che non siano coinvolte altre persone perchè come ultima ruota del carro da colpire è perfetta, a pensar male...

Se poi si apre il capitolo CL si scopre il vaso di Pandora... C'è pure Formigoni che fa paragoni con le sue vicende personali discutibili a quelle degli apostoli e di Gesù venendo sbeffeggiato dalla satira e non solo; spero che anche qui si faccia presto chiarezza e pulizia, troppo potere, troppi interessi e troppi soldi.

Al nuovo palazzo della regione Lombardia dovevano cercare un nome da dare, dopo il Pirellone io avevo proposto come nome "Il Pirlone" suona quasi uguale mi sembrava appropiato, ma a quanto pare non è piaciuta, peccato mi sembrava sagace.

 
 
 

SONNE

Post n°13 pubblicato il 25 Maggio 2012 da Disperson

E per spezzare un pò qualsiasi cosa vi venga in mente un pò di metal con i Rammstein con uno dei loro pezzi migliori: Sonne

Ieri son riuscito a fotografare tre fulmini in un cielo plumbeo e questo pezzo ci stava bene musicalmente; i tre fulmini ovviamente non tutti insieme in una foro (magari qualcuno ci riesce, io al massimo ne beccherei uno ma letteralmente...) eppure per poco non ne beccavo uno che ha attraversato il cielo con alle spalle un doppio arcobaleno, peccato aver perso il momento.. e la relativa foto.

 

 
 
 

Italialand

Post n°12 pubblicato il 24 Maggio 2012 da Disperson

Oggi sarebbe l'anniversario dell'entrata in guerra (la prima guerra mondiale) dell'Italia contro l'impero austro ungarico nel 1915, ma più che ricordare un evento bellico erano tanti i fatti che mi ritornano alla mente e che si collegano gli uni agli altri, ricordare dei valori e dei momenti particolari.

C'è una canzone patriottica (o di propaganda/sostegno psicologico se si vuol pensar male) legata a quell'evento ed è la discretamente famosa "Leggenda del Piave" o conosciuta come "La canzone del Piave" mi è ritornata in mente dopo un lungo giro di informazioni mediatiche, ieri sera ho visto un pezzo di Crozza su La7 e mi è ritornato in mente una bella rivisitazione di Don Camillo che Crozza (interpretando Bersani/Peppone) e l'attore Piefrancesco Favino (un bravo ed espressivo neo Don Camillo) han fatto qualche mese fa; poi ho sentito la notizia che oggi ricorreva questo anniversario con annessa canzone patriottica (l'autore non ne ha preteso nemmeno diritti) e mi è ritornata alla mente una scena molto toccante del film Don Camillo e l'onorevole Peppone, dove gli inconciliabili pensieri ritrovano invece dal profondo una bella e sincera unità, consapevoli del percorso fatto insieme e del futuro che se si vuole migliore va percorsi insieme, anche se con pensieri ed ideali comuni, una scena che trovo sempre tanto attuale, il cui valore non passa mai di moda, ma molto spesso viene dimenticato.

Quella scintilla, quell'imput viene di nuovo a galla ascoltando quella canzone (i due nel film hanno combattuto in giovinezza la prima guerra mondiale), che era stata scritta sul finire della guerra nel 1918 dopo l'amara sconfitta di Caporetto; l'Italia ancora una volta riuscì a riprendersi e a vincere la guerra e mettendo fine alle ostilità; un pò la situazione attuale dove veniamo da una nuova Caporetto ma stavolta di tipo economico e dove servirebbe ritrovare un nuovo senso comune di unità per uscirne di nuovo con grande forza; come sempre la parte più dura tocca agli "ultimi" i soldati di ieri e i normali cittadini di oggi chiamati a grandi sacrifici tra aumenti, tasse, burocrazia e politici inefficaci sempre pronti a fare gli interessi personali; il buon esempio lo stiamo dando, attendiamo sempre i sacrifici da chi ha causato questa crisi, da chi governando non ha governato...parlare poi delle loro responsabilità oggettive su cui andrebbero indagati, processati e condannati è quasi fantascienza, l'importante è non dimenticarsene di quelle facce quando si va a votare.

Ecco i vari video e la canzone del mio post

Crozza - Italialand - Don Camillo

 

Il Don Camillo di Guareschi con la scena del comizio di Peppone

E la canzone cantata "Il Piave Mormorava"

 

 

 

 
 
 

Giovanni Falcone

Post n°11 pubblicato il 23 Maggio 2012 da Disperson

Oggi cade l'anniversario della strage di Capaci, con il vile e barbaro attentato al giudice Giovanni Falcone che muore insieme alla moglie e tre agenti della scorta; non sono solo dei simboli della lotta alla mafia Falcone e Borsellino, sono i due esponenti più implacabili e famosi dietro alla lotta contro la mafia, perchè dietro di loro purtroppo tanti troppi servitori dello Stato (cioè noi) sono morti facendo il loro lavoro senza fare finta di nulla, senza integrarsi nel "sistema" e senza voltarsi dall'altra parte.

 

Giovanni Falcone e Paolo Borsellino sono nati e cresciuti a Palermo, sin da bambini si frequentavano e hanno respirato e vissuto quella realtà scomoda, ma non si sono adattati se qualcosa era sbagliato, non si sono fatti fare il lavaggio del cervello su un male necessario o da sopportare, lo hanno combattuto per ridare dignità, giustizia e libertà prima nella loro città, poi per tutta l'Italia e con le loro indagini scoprendo legami internazionali dei mafiosi.

 

Non bisogna dimenticarsi quanto ostracismo di ogni tipo e su ogni livello hanno dovuto subire nelle loto vite, conosciamo tutti chi sono, cosa facevano e come sono morti, ma quanti sanno come hanno vissuto? Prima di loro la mafia non era nemmeno reato, veniva considerato al pari di una banda di criminali al massimo ma nessuna aggravante, anzi, l'omertà era arrivata al tal punto che tanti esponenti importanti delle istituzioni affermavano che nemmeno esistesse la mafia.

 

Grazie alla loro caparbietà, al loro talento e al fatto di conoscere bene l'ambiente in cui vivevano hanno permesso grazie ad indagini ed istruttorie di non poter far più nascondere una feccia come la mafia che soffoca l'economia e una popolazione; hanno istituito grazie a loro il reato di associazione mafiosa, grazie a loro si è rotto il muro di omertà: finalmente da dentro quelle organizzazioni ora si poteva sapere meglio come funzionassero grazie ai pentiti, è stato istituito il primo maxi processo a carico di centinaia di mafiosi, è stato costruita persino un enorme aula bunker per permettere di "ospitare" questa feccia e di arrivare finalmente a delle condanne dure, con centinaia di anni di condanne, ergastoli e carcere duro per i boss, un successo enorme e un grande orgoglio per loro e per tutti i cittadini che credono nello Stato, nella giustizia e nella lotta alla criminalità organizzata.

 

Purtoppo tutto questo ha avuto un prezzo molto salato, ma da qui indietro non si tornerà mai più. Per arrivare al maxi processo il pool antimafia dei nostri eroi è stato decimato da agguati e omicidi, con Rocco Chinnici e Ninni Cassarà su tutti, addirittura per fare l'istruttoria del processo Falcone e Borsellino si sono dovuti recludere nell'ex carcere dell'Asinara per avere un luogo sicuro e protetto da occhi e orecchie indiscrete; perchè le talpe erano ovunque.

 

Le loro vite erano protette da altri angeli che rispondevano al nome di agenti della scorta, giovani ragazzi delle forze dell'ordine che da volontari rischiavano la vita ogni giorno per proteggere quella dei magistrati e dei loro famigliari; Falcone e Borsellino erano così esposti che con le loro famiglie era diventato impossibile avere una vita normale, sempre sorvegliati, sotto scorta e con forti limitazioni nella vita di tutti i giorni, un enorme sacrificio per il bene comune, nessuno li obbligava, ma per il loro altissimo senso civico e morale si sono sacrificati per noi, anche sapendo di essere nel mirino di gentaglia senza scrupoli, anche dopo aver appreso con enorme dolore e delusione di essere stati traditi da amici e pezzi di stato che non li hanno protetti, anzi, esponendoli di proposito agli attentati perchè stavano smuovendo cose che non si dovevano sapere, cose destabilizzanti capaci di ribaltare gerarchie e far perdere enormi capitali a chi era colluso, nulla doveva cambiare, il sistema doveva rimanere integro; si parlava e si parla di legami mafia-stato, di trattativa mafia-stato, nulla di ufficiale, ma un idea precisa ce la siamo fatta tutti e io credo che i sospetti di Giovanni e Paolo fossero più che fondati, le loro indagini erano a un punto di svolta, Falcone era appena stato nominato a Roma come capo della nuova super procura antimafia, con grandi poteri e mezzi; purtroppo dei bastardi il 23 maggio 1992 hanno impedito a Falcone di portare avanti la sua battaglia, ma la battaglia non è persa: c'era Borsellino e dopo di lui sono rimasti gli storici del pool come Pietro Grasso e Antonio Ingroia, ma tanti altri insieme a loro hanno avuto grandi successi (anche delusioni) dalla lotta alla mafia.

 

Sappiamo chi ha ucciso Falcone, chi era nel commando (ora sono in galera) ma i veri mandanti oltre i capi mafia ancora non sono noti; ma la mafia non vincerà mai, noi saremo sempre la maggioranza rispetto a loro, il sacrificio e l'operato di Falcone e Borsellino ci hanno aperto gli occhi, ci hanno dato speranza, fiducia e anche oggi a distanza di tanti anni, anche se mi commuovo sempre pensando a loro, anche se mi viene tanta rabbia per la loro ingiusta e crudele fine, per l'essere stati abbandonati e traditi so che il loro sacrificio non è stato vano, anzi, ha formato tanti giovani (come volevano loro) le nuove generazioni a non abbassare la testa, a combattere la mafia perchè la mafia si può e si deve sconfiggere e noi la sconfiggeremo.

 

 
 
 

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

I MIEI BLOG AMICI

ULTIME VISITE AL BLOG

arch.zantedeschidaly77auroraborealedgl14gdg8487debbiedgl3mmagalinim.bossritaelvira4744444annalisac74tiziriva_1973virgolasipinopettinatoscsvL_1851carlamicheli.1970
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963