Creato da robertocass il 22/03/2011
Storie di Vita Ordinaria e di Controinformazione

Area personale

 
 

Archivio messaggi

 
 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

 
  Trova
 

FACEBOOK

 
 
 

I miei link preferiti

 

Ultime visite al Blog

 
DoNnA.Sper_letterarobertocassacquasalata111amorino11m12ps12solitudinesparsadony686cassetta2amici.futuroieriDott.Ficcagliamarabertowgprimicerisurfinia60
 

Ultimi commenti

 
Citazioni nei Blog Amici: 2
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

Tag

 
 

Chi può scrivere sul blog

 
Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
 
 

 

 
« Le Nuvole Di MarteVita Extraterrestre »

Proxima Centauri

Post n°179 pubblicato il 12 Giugno 2021 da robertocass
 
Foto di robertocass

 

 

 

 

Il sogno dell'uomo di viaggiare nello spazio e visitare un altro sistema solare è per il momento irrealizzabile.

La stella più vicina alla Terra, esclusa chiaramente quella che ci riscalda, è Proxima Centauri, che appartiene al sistema stellare triplo Alpha Centauri.

La distanza dalla Terra è di 4,37 anni luce, niente come distanza astromica ma enorme con le conoscenze attuali.

E' un viaggio che con l'attuale tecnologia durerebbe circa 6 mila anni.

Il problema che pone la fisica moderna, teorizzata dal genio di Einstein, è che quanto più aumenta la massa di un corpo più diventa difficile farlo avvicinare alla velocità della luce.

E a parte i problemi che nascerebbero con la Teoria della Relatività qui parliamo di una grande astronave.

Ma nascono sempre nuove teorie.

Il professor Chathura Bandutunga dell'Australian National University ipotizza la possibilità di usare un laser montato su un satellite che dovrebbe essere alimentato con 100 gigawatt di potenza.

Una potenza possibile visto che ad esempio gli Stati Uniti usano 450 gigawatt per alimentarsi.

"Deve funzionare solo per 10 minuti a piena potenza" ha dichiarato. "quindi immaginiamo una batteria o un supercondensatore in grado di immagazzinare energia accumulata in diversi giorni e rilasciarla improvvisamente".

L'astronave che potremmo sparare non deve superare i 10 metri di diametro e viaggerebbe al 20% della velocità della luce.

In questo modo potremmo arrivare su Alpha Centauri in 22 anni, un tempo possibile con la vita umana.

Ovviamente al momento è solo teoria e i problemi ancora da risolvere sono tanti, ma la scienza sta studiando da anni un modo per viaggiare nello Spazio.

Ed è un sogno che diventerà realtà.

Ci vorranno ancora anni di studi e di esperimenti ma la strada è stata tracciata ed oggi sta diventando sempre più un obiettivo possibile.

 

 

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963