Creato da antonioi0 il 05/02/2009
CULTURA E GIUSTIZIA
 

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 2
 

FACEBOOK

 
 

I miei link preferiti

 
Citazioni nei Blog Amici: 2
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Ultimi commenti

 
 

Ultime visite al Blog

antonioi0amorino11norise1attention.leoQuartoProvvisoriowinciccassetta2Arianna1921fabioliva93LaBrunetteFlorenceMual47blufligthCoulomb2003m12ps12
 

 

RACCOGLIERE LE ONDE RADIO

Post n°4216 pubblicato il 04 Giugno 2024 da antonioi0

POSSIAMO FARE UN ESEMPIO

BASATO SULLA RILEVAZIONE

 

 

 
 
 

IL RECUPERO DEI PAESI PRESEPE: IL DIBATTITO CULTURALE SUCCESSIVO AL SISMA

Post n°4215 pubblicato il 03 Giugno 2024 da antonioi0

IL RECUPERO DEI PAESI PRESEPE: IL DIBATTITO CULTURALE SUCCESSIVO AL SISMA

ACCANTO AGLI INTERVENTI E I PARERI DI ESPERTI NEI SETTORI DELL’ECONOMIA, DELL’URBANISTICA, DEL RESTAURO,

FORTE FU LA VOCE SIA DEGLI AMMINISTRATORI LOCALI SIA DELLE STESSE COMUNITÀ CIRCA LA VOLONTÀ FERMA DI

VEDER RICOSTRUITO IL PROPRIO PAESE. FERVIDO FU IL DIBATTITO DEGLI INTELLETTUALI LOCALI SULLA NECESSITÀ DI

RICOMPORRE LE COMUNITÀ DI PARTENZA NELL’AMBITO DEI VECCHI PERIMETRI URBANI380, MA ANCORA PIÙ TENACE

FU LA VOLONTÀ DEGLI STESSI SUPERSTITI, ALL’INDOMANI DEL SISMA, DI RICOSTRUIRE IMMEDIATAMENTE IL PROPRIO

CENTRO, RIFIUTANDOSI DA SUBITO DI ACCETTARE L’INVITO ALL’ESODO FATTO DAL COMMISSARIO STRAORDINARIO

ATTRAVERSO UN ELENCO RESO PUBBLICO DAL SUO UFFICIO CHE RIPORTAVA 126 COMUNI DEFINITI DI “PIENA

EMERGENZA”, I CUI CITTADINI AVREBBERO POTUTO CHIEDERE IMMEDIATO E DEFINITIVO TRASFERIMENTO IN ALTRA

PROVINCIA O REGIONE. I COMUNI DELLA PROVINCIA DI AVELLINO RIPORTATI NELL’ELENCO ERANO 60.

SE TUTTI I CITTADINI AVESSERO CHIESTO, COME NE AVEVANO DIRITTO, DI TRAFERIRSI, ADESSO AVREMMO UNA

PROVINCIA DI RUDERI SPARSI. LE COMUNITÀ DI CONTRO NEGARONO ANCHE IL TEMPORANEO TRASFERIMENTO IN

ALBERGHI DI ALTRA REGIONE, CHIEDENDO INVECE AI LORO AMMINISTRATORI ASSEMBLEE PUBBLICHE PER RIBADIRE

 

L’INTENZIONE DEL RECUPERO.

 
 
 

IL RECUPERO DEI PAESI PRESEPE: IL DIBATTITO CULTURALE SUCCESSIVO AL SISMA

Post n°4214 pubblicato il 03 Giugno 2024 da antonioi0

IL RECUPERO DEI PAESI PRESEPE: IL DIBATTITO CULTURALE SUCCESSIVO AL SISMA

SIN DAI GIORNI SUCCESSIVI AL 23 NOVEMBRE PRESE PIEDE UN VIVACE DIBATTITO CHE EBBE COME TEMA LA

TUTELA DEL PATRIMONIO DANNEGGIATO DAL SISMA, SIA RIGUARDO I BENI CULTURALI VINCOLATI CHE I CENTRI STORICI

NELLA LORO TOTALITÀ; LA DISCUSSIONE VIDE PROTAGONISTI, SU QUOTIDIANI DELL’EPOCA COME “IL MATTINO”, “IL

CORRIERE DELLA SERA” E “LAREPUBBLICA”, ESPERTI ED INTELLETTUALI CHE SI ESPRESSERO A RIGUARDO, MA

ANCHE LE POPOLAZIONI STESSE E GLI AMMINISTRATORI LOCALI.

IL FORTE INTERESSAMENTO DERIVÒ, CERTAMENTE E IN PRIMO LUOGO, DALL’ENORME PREZZO CHE, IN TERMINI DI

VITE UMANE, IL TERRITORIO DOVETTE PAGARE, MA ANCHE DALLA SENSIBILITÀ, ORMAI DIFFUSA, RELATIVA ALLA TUTELA

DI CENTRI STORICI, INSIEMI DI VALORI DIVERSI CHE FOSSERO STORICI, APPUNTO, ARCHITETTONICI E AMBIENTALI.

LA VASTA AREA COLPITA ERA CARATTERIZZATA DA CENTRI DI FONDAZIONE ALMENO LONGOBARDA, MOLTISSIMI DEI

QUALI QUASI TOTALMENTE DISTRUTTI E PER I QUALI EMERSE, FIN DALL’INIZIO, LA PREOCCUPAZIONE PER LA PERDITA

DELLE IMPORTANTI TESTIMONIANZE ARTISTICHE, STORICHE E ARCHITETTONICHE, MESSE IN PERICOLO NON SOLO DALLA

PRECARIETÀ IN CUI VENNERO A TROVARSI SUBITO DOPO IL SISMA MA ANCHE DAL LAVORO DELLE RUSPE, RESOSI

NECESSARIO PRIMA PER LA RICERCA DEI SUPERSTITI E DEI CADAVERI, POI PER NECESSITÀ DI ELIMINARE IL PERICOLO

DI NUOVI CROLLI, DOVUTI ALLA FATISCENZA DEGLI EDIFICI. IN MOLTI CASI TALI RIMOZIONI PROVOCARONO LA

PERDITA DI ELEMENTI DI GRANDE VALORE, COME IL PREZIOSISSIMO PORTALE DI DOMENICO ANTONIO VACCARO,

UN TEMPO APPARTENENTE AL COMPLESSO DEL GOLETO, TRAFERITO IN UN SECONDO MOMENTO, A CAUSA DI

RESTAURI ALL’ABBAZIA, NELLA CHIESA DI SAN ROCCO A SANT’ANGELO DEI LOMBARDI, ANDATA DISTRUTTA DAL

SISMA E IN SEGUITO SPAZZATA VIA DALLE RUSPE362.

SU QUESTO ARGOMENTO, LO STESSO CESARE DE SETA SI ESPRESSE IN UN ARTICOLO DEL 12 DICEMBRE 1980,

FACENDO APPELLO ALLO STATO E ALLE AMMINISTRAZIONI LOCALI AFFINCHÉ CESSASSE L’USO INDISCRIMINATO DELLE

DEMOLIZIONI, REDDITIZIO, SECONDO IL DE SETA, NON SOLO PER GLI STESSI “IMPRENDITORI DELLE MACERIE”, CHE

AGGIUDICANDOSI GLI APPALTI, NELLA TRAGEDIA GUADAGNARONO LA PROPRIA FORTUNA, MA ANCHE PER GLI STESSI

PROPRIETARI, I QUALI AVREBBERO POTUTO RECUPERARE UNA “RENDITA FONDIARIA CHE IL MIRAGGIO DELLA

RICOSTRUZIONE FA RISPLENDERE”363.

NEI PRIMI GIORNI SEGUITI AL SISMA LA PREOCCUPAZIONE FU, QUINDI, QUELLA DI SALVARE CIÒ CHE SI POTEVA

DALLA ULTERIORE DISTRUZIONE MESSA IN CAMPO DALLE DEMOLIZIONI COGENTI DI MOLTI EDIFICI PERICOLANTI. SI

MOSSE IN TAL SENSO LA SOPRINTENDENZA CON GRUPPI DI VOLONTARI CHE GIUNSERO NELLE ZONE TERREMOTARE PER

SCAVARE E SALVARE OGNI TIPO DI BENE, DA TELE E STATUE ALL’INTERNO DI CHIESE DANNEGGIATE FINO AI PORTALI

DELLE STESSE CHIESE E DI PALAZZI GIÀ RAGGIUNTI DALLA SENTENZA DI DEMOLIZIONE. L’ATTENZIONE FU GRANDE, TANTO CHE IN POCO TEMPO FURONO ESEGUITI NUMEROSI RILIEVI DI EDIFICI VINCOLATI364, SALVATI PEZZI D’ARTE,

ALLESTITE MOSTRE, APERTI NUOVI MUSEI E CREATI LABORATORI PER IL RESTAURO COME QUELLO DEL GOLETO365 E

QUELLO DEL COMPLESSO DI SAN FRANCESCO A FOLLONI NEL COMUNE DI MONTELLA CHE, ANCORA OGGI, SVOLGE LA

SUA FUNZIONE SIA DI RESTAURO DI OPERE D’ARTE CHE DI FORMAZIONE DI ESPERTI IN MATERIA.

NELLO STESSO TEMPO, EBBERO INIZIO IL DIBATTITO SULLA RICOSTRUZIONE E, VARATE LE PRIME ORDINANZE, LA FORTE

CRITICA DA PARTE DI INTELLETTUALI ED ESPERTI.

ACCESA FU LA POLEMICA DEL DIRETTORE DELLA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN RESTAURO DEI MONUMENTI

DELL’UNIVERSITÀ DI NAPOLI, ROBERTO DI STEFANO366, CONTRO L’ORDINANZA N.80/81 DEL COMMISSARIO

STRAORDINARIO DI GOVERNO, ZAMBERLETTI. TALE ORDINANZA, EMANATA IL 6 GENNAIO, IN MERITO ALLE

DEMOLIZIONI, PRESCRIVEVA, A SEGUITO DI UNA SEMPLICE DICHIARAZIONE DI PERICOLO E QUINDI UNA RICHIESTA

DI DEMOLIZIONE, TRE SOLI GIORNI ENTRO I QUALI LE SOPRINTENDENZE AVREBBERO POTUTO NEGARE IL NULLA OSTA A

PROCEDERE, POTENDO DICHIARARSI SOLO ED ESCLUSIVAMENTE NEI RIGUARDI DI EDIFICI VINCOLATI DALLE LEGGI DI

TUTELA DEL 1939, CONSENTENDO AL RICHIEDENTE DI PROCEDERE ALLA DEMOLIZIONE DEL FABBRICATO, IN CASO DI

SILENZIO-ASSENSO DA PARTE DELLA SOPRINTENDENZA. IL DI STEFANO GIUDICÒ “INADEGUATI E INSUFFICIENTI I

PROVVEDIMENTI CONTENUTI NELL’ULTIMA ORDINANZA”367.

ALLA CRITICA DEL DIRETTORE DELLA SCUOLA DI RESTAURO SEGUÌ UN APPELLO DEL SOPRINTENDENTE AI BENI

ARCHITETTONICI, ALDO GRILLO, IL QUALE IN UNA MISSIVA INDIRIZZATA AL COMMISSARIO STRAORDINARIO DI

GOVERNO CHIESE “CHE VENGANO MODIFICATE LE NORME DELL’ORDINANZA N.80 DEL 6.1.81 SULLE DEMOLIZIONI,

PER IL PERICOLO CHE IN CASI DI IMPOSSIBILITÀ A RISPONDERE AL RICHIESTO NULLA OSTA, SI PERDANO

IRRIMEDIABILMENTE VALIDE TESTIMONIANZE DEL NOSTRO PATRIMONIO DI BENI CULTURALI. TRE GIORNI NELLA

STAGIONE INVERNALE POSSONO ESSERE POCHI CON MIGLIAIA E MIGLIAIA DI RICHIESTE, CON LE STRADE BLOCCATE

DALLA NEVE E SOLO TRE AUTO A DISPOSIZIONE. SI RITIENE CHE PIÙ DI UN PRETESO PSEUDO-EFFICIENTISMO VALGA LA SENSIBILITÀ PER I VALORI DELLA CULTURA E PERTANTO SI CHIEDE DI PROTRARRE IMMEDIATAMENTE IL TERMINE DI

TRE GIORNI A DIECI GIORNI368.

IL PERICOLO DELLA PERDITA DI IMPORTANTI TESTIMONIANZE ERA EVIDENTE: ERANO ECCESSIVAMENTE STRETTI I

TEMPI DATI ALLE SOPRINTENDENZE PER RISPONDERE ALLE RICHIESTE DI DEMOLIZIONE, ANCHE PERCHÉ, GLI STESSI

TECNICI, CONTEMPORANEAMENTE, ANCORA PROCEDEVANO AI RILIEVI E ALL’ACCERTAMENTO DEI DANNI.

IL DI STEFANO RILEVA POI UN ALTRO ASPETTO, FRUTTO DELLA RIFLESSIONE SULLE PRESCRIZIONI DELL’ORDINANZA: IL

VETO ALLA DEMOLIZIONE, CHE LA SOPRINTENDENZA POTEVA ESPRIMERE, RIGUARDAVA UNICAMENTE GLI EDIFICI

VINCOLATI, MENTRE RIMANEVA COMPLETAMENTE ALLA MERCÉ DI AMMINISTRATORI O PROPRIETARI POCO AVVEDUTI

TUTTO IL PATRIMONIO ARCHITETTONICO E URBANISTICO NON PROTETTO, PER IL QUALE SI AUTORIZZAVA LEGALMENTE LA

DISTRUZIONE, DIMENTICANDO CHE I “BENI CULTURALI NON SONO CONCETTI ASTRATTI, NÉ PRIVILEGI INTELLETTUALI,

MA REALTÀ CONCRETE FATTE ANCHE DI PIETRE”369.

INIZIA COSÌ UNA RIFLESSIONE CHE SI PROTRARRÀ PER LUNGO TEMPO E IN LUOGHI DIVERSI SULL’OPPORTUNITÀ DI

SALVAGUARDARE QUEL PATRIMONIO DI TESTIMONIANZE CULTURALI CHE SONO I CENTRI STORICI CON I LORO EDIFICI,

SENZA DUBBIO PIÙ ESPOSTI ALL’INCURIA E ALLE SPECULAZIONI.

IL RECUPERO DELL’ANTICO ABITATO FU OGGETTO DI TUTTI I DIBATTITI E I CONVEGNI CHE SI TENNERO SUBITO DOPO IL

TERREMOTO, IN QUELL’ARCO DI TEMPO CHE ANDÒ DAL 23 NOVEMBRE 1980 ALL’EMANAZIONE DELLA LEGGE PER LA

RICOSTRUZIONE, NEL MAGGIO ’81. ALCUNI DEI CONVEGNI E DEI DIBATTITI, AL FINE DI DARE SPUNTI TECNICI E

CULTURALI AI LEGISLATORI IMPEGNATI NELLA SCRITTURA DELLA LEGGE DI RICOSTRUZIONE370, SI CONCENTRARONO SULLA

POSSIBILITÀ DI RICOSTRUIRE I PAESI-PRESEPE UNITAMENTE ALL’UTILITÀ CHE QUESTA RICOSTRUZIONE AVREBBE AVUTO

NELL’AZIONE DI AVVIAMENTO O RI-AVVIAMENTO DI UNO SVILUPPO ECONOMICO DELLE ZONE TERREMOTATE.

DIVERSI FURONO GLI INTERVENTI CHE EBBERO COME TEMA L’ABBANDONO DEI CENTRI ABITATI, RILEVANDO COME IL

TERREMOTO NON AVESSE SOLO COLPITO FISICAMENTE UN TERRITORIO, MA AVESSE SCOPERTO LA CRISI DEL “SISTEMA

DEI PRESEPI”, DI PICCOLI PAESI, UN TEMPO COSTRUITI SULLE ALTURE PER LA NECESSITÀ DI DIFENDERSI DA MALARIA

E BRIGANTAGGIO MA CHE ADESSO, AVENDO PERDUTO LA LORO FUNZIONE “DIFENSIVA”, AVEVANO NECESSITÀ DI

RICOSTRUIRSI IN SENSO “MODERNO” PER DARE OPPORTUNITÀ DI VITA MIGLIORE ALLE COMUNITÀ CHE LÌ

VIVEVANO371.

MOLTI DEI PAESI, UBICATI SU ALTURE, AVEVANO GIÀ INIZIATO LA LORO “DISCESA A VALLE” NEGLI ANNI PRECEDENTI

IL SISMA, DOVUTA ALLA NECESSITÀ DI UN AVVICINAMENTO ALLE INFRASTRUTTURE DI TRASPORTO. PER QUESTI MOTIVI

LO SPOSTAMENTO A VALLE DELL’INTERO PAESE NON VENIVA VISTO SEMPRE COME UNO SRADICAMENTO MA PIUTTOSTO COME UN’ACCONDISCENDENZA AL NATURALE SVILUPPO DI UNA COMUNITÀ372. QUESTO ERA CIÒ CHE

ACCADEVA A CONZA DELLA CAMPANIA, NELL’EPICENTRO DEL SISMA, NEGLI ANNI PRECEDENTI L’’80, MA IN MOLTI

ALTRI PAESI, ALL’INTERNO DEI RISPETTIVI CENTRI STORICI, NELLO STESSO PERIODO, SI ANDAVANO AVVIANDO ATTIVITÀ

NUOVE E FECONDE CHE MERITAVANO D’ESSERE RECUPERATE373.

NON FU QUINDI DI FACILE RISOLUZIONE IL QUESITO RIGUARDANTE LA RICOSTRUZIONE IN SITO O IL TRASFERIMENTO A

VALLE DEI PAESI TERREMOTATI, CHE FU POI IL TEMA CENTRALE DELLA “MEMORIA” DEGLI STUDIOSI DEL CENTRO DI

PORTICI, DEDICATA AI PROBLEMI DELL’AREA PIÙ DISASTRATA, DIRETTI DAL PROFESSOR ROSSI DORIA.

NEL CONVEGNO, TENUTOSI A SEGUITO DELLA STESURA DI UN DOCUMENTO DI IDEE, REDATTO PROPRIO SOTTO LA

GUIDA DI MANLIO ROSSI DORIA, SI SOTTOLINEÒ QUANTO INDISPENSABILE FOSSE PENSARE ALLA RICOSTRUZIONE

ACCOMPAGNATA DA UN PROGRAMMA DI SVILUPPO CHE POTESSE SOTTRARRE QUESTE ZONE ALLA LORO SECOLARE

ARRETRATEZZA374. VALUTANDO LA NECESSITÀ CHE LA LEGGE TENESSE SEPARATE, SIA IN TERMINI DI RISARCIMENTO

ECONOMICO CHE IN TERMINI DI INTERVENTO PROGETTUALE, LE ZONE DELL’EPICENTRO DA QUELLE DELLA FASCIA

INTERMEDIA E DELL’AREA METROPOLITANA, SI SOTTOLINEÒ COME NEL “CRATERE” DEL SISMA FOSSE NECESSARIO UNO

STUDIO APPROFONDITO DELLO STATO DI FATTO, CHE RIVELAVA COMUNITÀ CERTAMENTE ARRETRATE MA NELLE QUALI SI

ERA GIÀ INNESCATA DA QUALCHE ANNO LA SCINTILLA DI UNO SVILUPPO IN CAMPO AGRICOLO E DI PICCOLA

INDUSTRIA DOVUTO ALLE RIMESSE DEGLI EMIGRATI CHE AVEVANO ABBANDONATO LE PROPRIE TERRE NEGLI ANNI

50-‘60 MA CHE AVEVANO MANTENUTO CON LA TERRA D’ORIGINE UN FORTE E VITALE LEGAME, ANCHE

ECONOMICO375. ERA NECESSARIO, QUINDI, ASSECONDARE QUESTO TIPO DI SVILUPPO, CHIARAMENTE ATTRAVERSO

PROGETTI RAZIONALI E STRUTTURATI OLTRE CHE PIÙ IMPONENTI DAL PUNTO DI VISTO ECONOMICO. IN QUESTO

QUADRO GLI STUDIOSI NON RAVVISARONO LA NECESSITÀ DI RICOSTRUIRE I PAESI IN ALTRO SITO, MA PIUTTOSTO

L’OPPORTUNITÀ DI PROGETTI CHE EVITASSERO ALLE POPOLAZIONI DI SPEZZARE IL LEGAME CON LA PROPRIA

STORIA376, AFFERMANDO IL DIVIETO DI “METTERE PIETRA SU PIETRA SENZA AVERE AVUTO IL PREVIO BENESTARE

DELLA SCIENZA CIRCA LA STABILITÀ DEL LUOGO E CIRCA LE NORME IL CUI RISPETTO ASSICURA L’AVVENIRE377”. PER

BENESTARE DELLA SCIENZA” SI INTENDEVA NON SOLO L’ANALISI DETTAGLIATA GEOFISICA E GEOLOGICA DEL

TERRITORIO E GLI STANDARD URBANISTICI, MA ANCHE L’ESATTA VALUTAZIONE DEI DANNI E L’INDAGINE ACCURATA

DELLE CONDIZIONI DEL PATRIMONIO STORICO-CULTURALE, EVITANDO TANTO DI COSTRUIRE SU TERRENI INSTABILI

QUANTO DI DISTRUGGERE CIÒ CHE POTEVA ESSERE RESTAURATO378, E SOPRATTUTTO RIMETTENDO NELLE MANI DELLA POPOLAZIONE E DEGLI AMMINISTRATORI LOCALI IL POTERE DI DECIDERE DEL PROPRIO FUTURO, PUR COADIUVATI

 

DALLO STATO E DAGLI ENTI SUPERIORI379.

 
 
 

RACCOGLIERE LE ONDE RADIO

Post n°4213 pubblicato il 03 Giugno 2024 da antonioi0

NEI CONFRONTI

DEI SUOI PREDECESSORI

 

 

 
 
 

RACCOGLIERE LE ONDE RADIO

Post n°4212 pubblicato il 02 Giugno 2024 da antonioi0

ALLA RICERCA DI INTELLIGENZE EXTRATERRESTRI

 

 

 
 
 

RACCOGLIERE LE ONDE RADIO

Post n°4211 pubblicato il 31 Maggio 2024 da antonioi0

A

 

PORTARE I CAMBIAMENTI PIÙ  PER QUANTIFICARE LA SUPERIORITÀ DI FAST

 
 
 

RACCOGLIERE LE ONDE RADIO

Post n°4210 pubblicato il 30 Maggio 2024 da antonioi0

SIGNIFICATIVI NELLA RICERCA

 

ASTRONOMICA.

 
 
 

RACCOGLIERE LE ONDE RADIO

Post n°4209 pubblicato il 29 Maggio 2024 da antonioi0

SARANNO ANCORA LE GRANDI ANTENNE

 
 
 

RACCOGLIERE LE ONDE RADIO

Post n°4208 pubblicato il 28 Maggio 2024 da antonioi0

QUELLI CHE MANDERANNO IN PENSIONE

 

HUBBLE – 

 
 
 

RACCOGLIERE LE ONDE RADIO

Post n°4207 pubblicato il 27 Maggio 2024 da antonioi0

IL CHE FA PENSARE CHE –

ALMENO FINO ALLA PROSSIMA GENERAZIONE DI TELESCOPI

 

SPAZIALI OTTICI

 
 
 

RACCOGLIERE LE ONDE RADIO

Post n°4206 pubblicato il 27 Maggio 2024 da antonioi0

IL CHE FA PENSARE CHE –

ALMENO FINO ALLA PROSSIMA GENERAZIONE DI TELESCOPI

 

SPAZIALI OTTICI

 
 
 

RACCOGLIERE LE ONDE RADIO

Post n°4205 pubblicato il 26 Maggio 2024 da antonioi0

SEMPRE

 

PIÙ GRANDI E SOFISTICATI;

 
 
 

RACCOGLIERE LE ONDE RADIO

Post n°4204 pubblicato il 26 Maggio 2024 da antonioi0

SEMPRE

 

PIÙ GRANDI E SOFISTICATI;

 
 
 

RACCOGLIERE LE ONDE RADIO

Post n°4203 pubblicato il 25 Maggio 2024 da antonioi0

SONO ARRIVATE

PROPRIO GRAZIE ALL’IMPIEGO DI RADIOTELESCOPI

 

 

 
 
 

RACCOGLIERE LE ONDE RADIO

Post n°4202 pubblicato il 24 Maggio 2024 da antonioi0

E

LE MOLECOLE ORGANICHE INTERSTELLARI

 

 

 
 
 

RACCOGLIERE LE ONDE RADIO

Post n°4201 pubblicato il 23 Maggio 2024 da antonioi0

COME LE

 

PULSAR, I QUASAR, LA RADIAZIONE COSMICA DI FONDO 

 
 
 

RACCOGLIERE LE ONDE RADIO

Post n°4200 pubblicato il 22 Maggio 2024 da antonioi0

IN EFFETTI, NEL RECENTE

 

PASSATO LE PIÙ GRANDI SCOPERTE DI SETTORE

 
 
 

RACCOGLIERE LE ONDE RADIO

Post n°4199 pubblicato il 21 Maggio 2024 da antonioi0

DI

 

QUASI 200 MILIONI DI EURO? 

 
 
 

RACCOGLIERE LE ONDE RADIO

Post n°4197 pubblicato il 20 Maggio 2024 da antonioi0

SARANNO DAVVERO

TALI DA GIUSTIFICARE UN INVESTIMENTO ECONOMICO

 

 

 
 
 

RACCOGLIERE LE ONDE RADIO

Post n°4196 pubblicato il 19 Maggio 2024 da antonioi0

 

E LE EVENTUALI SCOPERTE SCIENTIFICHE

 

 
 
 
Successivi »
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963