Creato da nina.monamour il 11/06/2010
 

Il Diavolo in Corpo

Di tutto e di piu'.....

 

 

« Il passato..L'amore è un sentimento.. »

Due Psicologhe tracciano l'identikit del fenomeno..

Post n°6627 pubblicato il 05 Settembre 2014 da nina.monamour

Un questionario somministrato durante i controlli del weekend, da due Psicologhe scese in campo con gli agenti durante le operazioni di controllo del territorio. Nella maggior parte dei casi, stando alle risposte di chi volontariamente ha collaborato all'indagine, l'attività è una scelta..

 Le dichiarazioni di chi ha risposto alle domande sono state elaborate per tracciare l'identikit del fenomeno, che però non tiene conto della realtà delle donne che non hanno collaborato all'indagine e "sfuggono" alle statistiche.

Prostituzione, due psicologhe  tracciano l'identikit del fenomeno

Conoscere meglio il fenomeno per studiare nuove strategie operative.

Questo il punto di partenza dell'iniziativa che conta sul contributo delle Psicologhe di via S. Vitale, cui è stato affidato il compito di sottoporre alle prostitute consenzienti interviste informative per uno studio delle dinamiche del fenomeno. Nazionalità, tempo di permanenza in Italia, eventuale situazione familiare, margine di guadagno e motivazioni sono i "focus" su cui si sono concentrate le due Professioniste che si sono unite al personale impegnato nei servizi attuati nella notte tra sabato e domenica scorsi (25 equipaggi della Questura).

Ottantadue le prostitute fermate nella zona della Salaria, di via Prenestina, di via Prati Fiscali, viale della Primavera; 37 provvedimenti di allontanamento per altrettante prostitute romene, 14 denunce per inottemperanza del provvedimento già adottato e 15 sanzioni per violazione dell'ordinanza del Sindaco.

Dalla Questura però non hanno specificato quante delle donne identificate hanno risposto alle domande delle due Psicologhe.


Da quanto si sa, le prostitute che operano a Roma provengono in prevalenza dalla Romania, alcune sono ragazze madri. I bambini, nella maggior parte dei casi, sono affidati alle famiglie d'origine che vivono in Romania. Tra loro c'è chi resta in Italia poche settimane e chi invece vi si stabilisce.

Proprio in relazione alle famiglie emerge un ulteriore spaccato; i parenti delle intervistate in numerosi casi conoscono che cosa fanno le donne in Italia e, anche se non sono d'accordo, chiudono un occhio pensando ai benefici economici che indirettamente li riguardano. 

Ciascuna, in media, guadagna tra i 5.000 e i 7.000 euro al mese. Ecco perché nell'immediato nessuna sembra intenzionata a smettere. In pochi casi emerge una condizione di sfruttamento e poche sono le donne che intrattengono relazioni sentimentali in Italia. In molti casi la prostituzione rappresenta una scelta di vita, al punto che, da quanto è emerso, molte sembrano aver anche rifiutato un'occupazione come colf e badanti, con una retribuzione superiore ai mille euro al mese.

Quanto al background lavorativo, qualcuna ha dichiarato di essersi già prostituita in Spagna, o di aver comunque lavorato in locali a luci rosse in Germania o in altri Paesi europei. In Italia arrivano attraverso il passaparola con le amiche, di solito non c'è nessuna premeditazione nella scelta dei luoghi o delle strade in cui prostituirsi.

fonte: web

Commenti al Post:
riccardo20_04
riccardo20_04 il 05/09/14 alle 17:44 via WEB
L’attenzione dedicata al fenomeno della prostituzione è andata intensificandosi negli ultimi anni, su più fronti e a vari livelli. I numerosi segnali che sembrano indicare una crescita del fenomeno spingono a uno sforzo conoscitivo volto a coglierne caratteristiche ed evoluzione e sollecitano la rilevazione di tutti gli elementi utili a migliorare la qualità e l’efficacia delle politiche, dei servizi e degli interventi a carattere operativo. A mio parere il processo di conoscenza è però tutt’altro che lineare, la scarsa visibilità del fenomeno, la segretezza che caratterizza le pratiche e le relazioni che vi sono implicate, la difficoltà di avvicinamento all’oggetto costituiscono limiti e ostacoli oggettivi e non indifferenti. Nell’intento di esplorare la realtà della prostituzione, la ricerca si è pertanto avvalsa principalmente del contributo di chi opera nel campo, valorizzandone il bagaglio di informazioni ed esperienze così da conseguire risultanze significative e valide da un punto di vista sia scientifico che operativo. Buona serata, Riccardo.
 
 
nina.monamour
nina.monamour il 05/09/14 alle 20:34 via WEB
Ciao Riccardo, comprendo bene ciò che vuoi dire! Come ampiamente riconosciuto, le prostituite sono le più difficili da trattare e l’intreccio degli eventi socioculturali, psichici e relazionali che li "imprigionano" in questa realtà drammatica è talmente complesso che per riscattarli si rende necessaria l’articolazione reciproca di interventi psicologici, sociali e giudiziali. Allo stato attuale delle cose, quali azioni vengono intraprese per liberarli dal dramma in cui si trovano? Quali risorse paiono costituire un riferimento significativo? Quali interventi vengono attuati affinché possano accedere nuovamente a percorsi di normalità? E quali per assicurare loro uno spazio di ascolto, protezione, contenimento e sostegno? Quali opportunità effettive vengono loro offerte per imboccare percorsi orientati alla ricerca di contesti di vita diversi cui inserirsi? Lo so, pongo tante domande, ma sai bene che la mia deformazione professionale mi porta a ciò, notte Riccardo.
 
saverio.ancona
saverio.ancona il 05/09/14 alle 17:45 via WEB
Cara Nina, non condivido la prostituzione, anche se è il mestiere più antico al mondo... per dignità e rispetto. La donna, oggi anche l'uomo, non sono oggetti da possedere ma persone. Scusa ma è un discorso che combatto. Ciao, buona serata, Saverio
 
 
nina.monamour
nina.monamour il 05/09/14 alle 20:36 via WEB
Ciao Saverio, neanche io la condivido, ma esiste ed esisterà sempre! E'inutile nascondere la testa sotto la sabbia come gli struzzi..
 
brizolatcarlodri0902
brizolatcarlodri0902 il 05/09/14 alle 18:45 via WEB
Ciao Nina, la prostituzione è sempre esistita e esisterà sempre, per quello bisognerebbe regolarizzarla come un qualsiasi altro lavoro. Il lavoro rende bene, sul mercato c'è molta richiesta...perciò non avrà mai fine....Nina buona serata, C.
 
 
nina.monamour
nina.monamour il 05/09/14 alle 20:27 via WEB
Ma quale fine, se vai in Germania, specie ad Amburgo, vedi che questo lavoro è in costante aumento in un modo vertiginoso, accipicchia!
 
mariogrosso4
mariogrosso4 il 05/09/14 alle 18:45 via WEB
Non è facile andare avanti per come vanno le cose...tra qualche anno il lavoro per i giovani sarà terminato del tutto e saranno cavoli amari...ci sarà un boom di prostitute e travestiti! ciao dolcezza.
 
 
nina.monamour
nina.monamour il 05/09/14 alle 20:29 via WEB
Questo è accertato ma non da ora...non mi dici nulla che io non sappia, dolcezza mia!
 
il_parresiasta
il_parresiasta il 05/09/14 alle 19:05 via WEB
Nec tecum nec sine te vivere possum (non posso a vivere con te né senza di te) è un antichissimo proverbio, ripreso anche da alcuni illustri filosofi dell’antichità, che ritengo ben si adatti alla prostituzione: non possiamo tollerarla ma non riusciamo a sradicarla. _____ Ciò premesso, devo dire che le statistiche, specie se si vogliono utilizzare per una analisi sociale o di qualunque altra natura, non servono assolutamente a nulla se preventivamente non si costruisca un campione che sia il maggiormente rappresentativo della realtà che si vuole studiare. _____ Da quello che capisco, il lavoro, sicuramente serio e valido delle due psicologhe, ha pochissimo o quasi nulla di rappresentativo. E come intervistare i componenti di una stessa famiglia, o di poche famiglie, e poi dire che statisticamente le famiglie italiane stanno così. Da questo studio si possono ricavare significativi indizi ma sicuramente non può dirsi rappresentativo, a meno che non sia sovrapponibile ad altri studi simili fatti in altre realtà differenti.
 
 
nina.monamour
nina.monamour il 05/09/14 alle 20:43 via WEB
In effetti hai ragione Luigi! Pensa che in via Salaria di Roma (ma così come tante altre città d'Italia), si è deciso da anni di combattere la prostituzione installando delle telecamere anti lucciole. Ma qui, da puntuale ignorante in materia, sorgono spontanee un paio di domande: è davvero efficace la telecamera anti-lucciola? Sono davvero operative le telecamere? Hanno una copertura totale oppure ci sono zone della Via Salaria dove le telecamere non ci sono? Alla base di tutto ciò, è utile combattere la prostituzione installando delle telecamere se poi le lucciole si vanno a ficcare dove non vi è alcuna telecamera?
 
pantog_2013
pantog_2013 il 05/09/14 alle 19:54 via WEB
Ciao Nina,l'unica cosa di positivo del lavoro delle psicologhe è quello che ho sempre sostenuto, cioè la volontà di esercitare volontariamente il mestiere più antico del mondo. Ad ogni modo sono sempre più convinto che occorre la riapertura delle "case chiuse" o similari luoghi come quelle che sono in tutta Europa. Certamente nessuna delle intervistate ha avuto il coraggio di dire che hanno alle spalle individui che assicurano loro protezione. Ad ogni modo ho notato un aumento di donne, anche nostrane, che si prostituiscono in questi ultimi tempi, quindi deduco che sia dovuto ai lavori persi con questa crisi. Buona serata, un abbraccio e buona cena. Mauro
 
 
nina.monamour
nina.monamour il 05/09/14 alle 20:47 via WEB
Io sinceramente sbatterei i papponi, o gli "schiavisti" in cella a vita così capiscono com'è stare tutto il giorno a 90, poi vediamo se gli nasce qualche scrupolo, e che cacchio!!!
 
pantog_2013
pantog_2013 il 05/09/14 alle 20:07 via WEB
Ciao Nina, per favore usa i caratteri bianchi, il blu si impasta sul nero. Un abbraccio, Mauro
 
 
nina.monamour
nina.monamour il 05/09/14 alle 20:26 via WEB
Ho combinato un pasticcio con questo blog stasera, scusami Mauro.
 
tos.luigi
tos.luigi il 05/09/14 alle 20:37 via WEB
Ciao Nina ,io sono sempre dell'idea che fino a quando nessuno è obbligato e non fa male al prossimo decida lui cosa vuol fare della sua vita, ciao buona notte
 
 
nina.monamour
nina.monamour il 06/09/14 alle 12:41 via WEB
Ciao Luigi, devi sapere che milioni di donne, prevalentemente straniere e spesso minorenni, vengono sfruttate e ricattate dai loro protettori senza possibilità di uscire dal giro. Così, in Italia, si preferisce lasciare "in nero" un settore in cui gli abusi sono all’ordine del giorno, impedendo allo Stato di gestire un’ingente quantità di denaro che potrebbe ottenere attraverso la tassazione e che finisce nelle mani sbagliate.
 
zoseppe57
zoseppe57 il 05/09/14 alle 21:44 via WEB
E STATO DETTO TUTTO!!!!! BUON FINE SETTIMANA CIAO
 
 
nina.monamour
nina.monamour il 06/09/14 alle 12:24 via WEB
Buongiorno Giuseppe, ti auguro una splendida giornata.
 
carlingher
carlingher il 05/09/14 alle 22:20 via WEB
Ti ho già espresso il mio pensiero,in altri tuoi post,perciò mi limito ad augurarti un dolce notte e un felice fine settimana... un bacio.. Carlo
 
 
nina.monamour
nina.monamour il 06/09/14 alle 12:44 via WEB
A te auguro un frizzante Sabato, un sorriso Carlo.
 
aldo.giornoa64
aldo.giornoa64 il 05/09/14 alle 23:13 via WEB
CIAO NINA, COMPLIMENTI PER IL POST. UN BUON FINE SETTIMANA ED UN CARO ABBRACCIO, ALDO.
 
 
nina.monamour
nina.monamour il 06/09/14 alle 12:24 via WEB
Ciao Aldo, grazie per la tua gentilezza, sereno Sabato.
 
bybenny2009
bybenny2009 il 06/09/14 alle 00:00 via WEB
Io sono per le case chiuse... Sereno Fine Settimana.... Ciao Nina.... Un Sorriso ... (^_^) ... Ed Un Bacio... Benny....
 
 
nina.monamour
nina.monamour il 06/09/14 alle 12:58 via WEB
Ciao Benny, la situazione non è di facile gestione, soprattutto in un Paese di tradizione cattolica come il nostro, in cui regolarizzare il fenomeno per controllarlo viene spesso considerato immorale, ma si sorvola sull’esposizione di migliaia di donne a soprusi e malattie, che sarebbero degne soltanto di pietà e assistenza volontaria.
 
brave.hearts
brave.hearts il 06/09/14 alle 09:14 via WEB
non è per tornare sull'argomento ma con le case chiuse aperte, ne guadagneremmo tutti credo! Visto che di papponi,porci,prostitute ce ne son anche troppi a giro.
 
 
nina.monamour
nina.monamour il 06/09/14 alle 12:27 via WEB
No alle case chiuse, perchè si rischia di ricreare luoghi di sfruttamento, sì alla regolamentazione invece con la creazione di "quartieri a luci rosse" che esistono già di fatto in Danimarca, Germania, Olanda e tante altre Nazioni. Un sorriso Stefano.
 
bepaapranz
bepaapranz il 06/09/14 alle 14:49 via WEB
Secondo me l'indagine che è stata fatta è insufficiente per avere una visione più o meno completa del fenomeno che come qualsiasi altra attività è influenzato dalla domanda e dall'offerta. Quest'ultima è difficile da eliminare? Combattiamo (utopia?) la domanda.
 
 
nina.monamour
nina.monamour il 06/09/14 alle 15:22 via WEB
Si dovrebbe combattere la domanda Beppe, ma non è possibile, è semplice utopia come dici tu stesso.
 
remoboys
remoboys il 06/09/14 alle 16:40 via WEB
La prostituzione,è un fenomeno che deriva da prima dei romani: tanto vero è che i famosi gemelli ROMOLO e REMO,sono stati allevati da una lupanara,così erano chiamate le prosti tute a quei tempi.Non è possibile allevare uomini con latte di canide.Quindi porsi il problema adesso è come chedersi se è nato prima l'uovo o la gallina.Ciaoo
 
 
nina.monamour
nina.monamour il 06/09/14 alle 17:19 via WEB
Ciao Remo, non mi dici nulla di nuovo. Il diritto romano regolava con diverse leggi la prostituzione che era praticata nei lupanari, edifici siti fuori dalle città, aperti soltanto nelle ore notturne. Le prostitute o meretrici generalmente erano schiave o appartenevano ai ceti più bassi. Un sorriso.
 
   
remoboys
remoboys il 08/09/14 alle 16:20 via WEB
Certo,che l'aristocrazia romana ha divulgato la leggenda della lupa,pensa che cosa si sarebbe pensato se si sapeva che il primo re di Roma era un figlio di mignotta,ciaoo
 
     
nina.monamour
nina.monamour il 09/09/14 alle 21:41 via WEB
Ah..ah..sei mitico Remo, buona serata.
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 

AREA PERSONALE

 

ULTIME VISITE AL BLOG

sbaglisignoraexiettoamorino11tanmikritasimioumbry4karen_71leoagueciwoodenshipfosco6monellaccio19cassetta2carima68ildivinomarchese4NonnoRenzo0
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 182
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

**********

             

 

 

 

 

 

         

 

 

 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
Template creato da STELLINACADENTE20