Creato da nina.monamour il 11/06/2010
 

Il Diavolo in Corpo

Di tutto e di piu'.....

 

 

« Il grande Benigni..Se mi vedi sorridere.. »

Frank Serpico..

Post n°6753 pubblicato il 16 Novembre 2014 da nina.monamour

Ieri sera, nonostante una giornata piena di impegni, stanca morta non riuscivo a chiudere gli occhi. Allora mi sono fiondata davanti alle tele ed ho visto un film che definisco (a mio parere) uno dei migliori di Al Pacino.

Frank Serpico è un giovane Agente della Polizia di New York.

È veramente entusiasta del suo lavoro, ma non tarda ad accorgersi della corruzione che regna tra i colleghi più anziani. Pensando si tratti di un fenomeno circoscritto, lo denuncia ai Superiori, raccogliendo in compenso promesse e trasferimenti. Col passare del tempo Serpico si rende conto di essere seriamente in pericolo, le minacce di morte si susseguono.

Lumet's, come sempre, narra con gran sapienza la città americana, uno dei film che hanno fatto la fama di Al Pacino, che interpreta un "giustiziere" capellone e sboccato ma in fondo puro come un eroe hollywoodiano.



Il volto tumefatto di Al Pacino, quasi fosse un novello Gesù di Nazareth, apre “Serpico”, capolavoro del genere poliziesco firmato dal maestro Sidney Lumet's.

In effetti il protagonista ha un non so ché di martire, vessato dai Colleghi, tenuto sotto tiro dai delinquenti, snobbato dai superiori.
Il film si apre mostrando l’epilogo delle vicende, per poi spiegare (come accadrà anche nel successivo “Scarface”,




sempre con Pacino) come io sia arrivata a tale conclusione.

La recluta italo-americana Frank Serpico impara a conoscere i metodi e le regole dell’essere uno sbirro a New York. La corruzione fagocita tutto, rendendo bacata la “Grande Mela”.



Ma Frank non vuole cedere alle lusinghe del danaro sporco, rimanendo a tutti i costi integerrimo...



Il film racconta il personale “Vietnam” del protagonista, costretto suo malgrado a combattere una guerra assurda. Ma è un poliziesco insolito, senza morti, con pochissime sirene ed altrettanti inseguimenti. Proprio a sottolineare come la volontà dell’autore sia quella di ispezionare quello che c’è dentro gli uffici piuttosto che quello che c’è in strada.



E l’interpretazione di Pacino (al suo secondo lungometraggio da protagonista) è esemplare da questo punto di vista, mostrando il travaglio interiore di un moderno Don Chisciotte.

Le mise da hippy di Pacino sono un valore aggiunto, barba incolta e capigliatura spettinata, collane, cappelli e camicioni non solo rappresentano l’essenza del look anni ’70,



ma cambiano la figura del poliziotto al cinema, da sbirro "che si riconosce a 100 metri di distanza" a infiltrato capace di mischiarsi con la feccia; inoltre, alcuni tratti più eccessivi dell’abbigliamento (così come la barba incolta) saranno, evidentemente e senza appello, motivo d’ispirazione per Nico Giraldi, protagonista, dal 1976, della serie di polizieschi all’italiana affidati al duo Corbucci, Tomas Millian.

Anche se il trait d’union tra Serpico ed i 10 film de " ‘Er monnezza ", è ancora più innegabilmente incarnato dalla figura dell’inarrivabile Ferruccio Amendola, che doppia il napoletano Serpico e il romano Giraldi.
Un poliziotto denuncia la corruzione dei suoi Colleghi rischiando tutto, compresa la pelle.

L’uomo si comporta da fanatico ma la sua ossessione in fondo è scusabile visto che il male è ovunque attorno a lui; lo spettacolo è stato solido, come il protagonista, la visione semplicistica; il direttore della fotografia Arthur J. Ornitz merita l’applauso.
Un filmone che meritava di essere visto e poi.....finalmente ho preso sonno!!!


P.S. Serpico, ora vive in una capanna in Svizzera..

Ma neppure la Svizzera ha fatto di lui un mite borghese integrato. Quando si rassegnò a tornare in patria, tornò a New York, sì, ma nello Stato, nel nord selvatico. Riprese i panni dello hippy che usava da investigatore e l'irrequietezza del ribelle che era sempre stato, anche con il "badge", con il distintivo della Polizia, e la sua famosa Browing 9mm, sotto gli stracci da vagabondo

Non c'è pace per lui, neppure fra i larici e gli abeti del Nord, dove la compagna lo sorprende a seguire tracce di sangue nella neve, per raggiungere animali, cervi, orsi, procioni, martore e scoprire perché abbiano sanguinato.

Un matto, un maniaco, come tutti coloro che si ostinano a credere alla giustizia, ma non tanto..matto!!!



 

Commenti al Post:
NonnoRenzo0
NonnoRenzo0 il 16/11/14 alle 16:21 via WEB
Non dispiace neanche a me questo film... ciao Nina, lieta serata Renzo
 
 
nina.monamour
nina.monamour il 16/11/14 alle 16:40 via WEB
Un bellissimo film! Pensa Renzo che Serpico è ancora in guerra col mondo, come era in guerra con i gangster, i pusher, i magnaccia, i mafiosi di Brooklyn, ma soprattutto con i suoi colleghi del "Nypd", il Dipartimento di Polizia, che di quei delinquenti erano al soldo. Ha ancora incubi ogni volta che schiude una porta, vede la canna della pistola che gli sparò in faccia. Nel cranio porta ancora i frammenti dei proiettili che gli furono esplosi in faccia e quella schioppettata in faccia che lui si prese entrando nel nido degli spacciatori nell'indifferenza soddisfatta dei Colleghi, fece finalmente tremare il "Muro Blu".
 
saverio.ancona
saverio.ancona il 16/11/14 alle 16:25 via WEB
Certo Nina, oggi essere onesti è... un miracolo, in un mondo dove tutto è... corsa ad arraffare!
 
 
nina.monamour
nina.monamour il 16/11/14 alle 16:33 via WEB
Ciao Saverio, questo uomo ha nel cuore l'amarezza per essere stato dimenticato ed espulso dai "fratelli" in uniforme come un rifiuto tossico. Nel nome riassume la vergogna e lo scandalo che cambiò la Polizia in blu e che fece di lui un libro venduto a tre milioni di copie, un'inchiesta ufficiale devastante e un film leggendario.
 
riccardo20_04
riccardo20_04 il 16/11/14 alle 17:07 via WEB
Ciao Anna, bel film, visto e rivisto! Mi pare, se ricordo bene, fu insediata una commissione d'inchiesta guidata da un Giudice che scoperchiò, per la prima volta, il pentolone. Dozzine di agenti, di detective, di ispettori, di dirigenti, furono arrestati o radiati, permettendo ad altri di dimettersi in silenzio, per salvare quello che restava della faccia. La Commissione cercò di distinguere fra la grande corruzione e quella spicciola, quotidiana. Disegnò due categorie di poliziotti "on the take", come si dice nel gergo, pagati dai criminali. I Vegetariani, i "grass eaters", quelli che si accontentavano di brucare le banconote infilate nella stretta di mano, di fare la spesa e di cenare gratis nei negozi e nei ristoranti per non vedere quello che accadeva nei retrobottega. E i Carnivori, i "meat eaters", i complici ingordi delle grandi organizzazioni, dei gangster, delle "famigghie", delle quali erano la protezione e la copertura. Si parlò di centinaia di milioni di dollari ruminati o divorati ogni anno da vegetariani come da carnivori. Sono stato in America ma non ci vivrei per nulla al mondo, e poi si parla male dell'Italia. Buona serata domenicale piccola.
 
 
nina.monamour
nina.monamour il 16/11/14 alle 17:33 via WEB
Serpico era di origini napoletane (l'ho sospettato subito all'inizio del film, testa calda) che non ci stava, fu celebrato fuori, ed esecrato dentro, a mio modesto parere aveva spezzato l'omertà (quanti poliziotti dovrebbero essere così). Ho letto che venne promosso a Detective, visto nel film di ieri sera decorato con una medaglia che oggi tiene buttata in un cassetto, salutato davanti alle telecamere dai tromboni del potere come un eroe. E poi, appena cinque anni la sceneggiata del risanamento, allontanato. Scomparve nel nulla per emigrare in Europa, in Svizzera, lontano dalla sua New York, vivendo con la quota di diritti d'autore sul libro che Peter Mass aveva scritto su di lui e con lui, e sul film girato da Sidney Lumet's con un sensazionale Al Pacino. Grazie Riccardo, buona serata.
 
carlingher
carlingher il 16/11/14 alle 20:58 via WEB
Film molto bello interpretato da un grandissimo Al Pacino,attore che io ritengo tra i migliori in assoluto. Buona serata Nina.. Carlo
 
 
nina.monamour
nina.monamour il 16/11/14 alle 21:14 via WEB
La storia del poliziotto Serpico, è la storia di un cavaliere solitario sui generis, agente anticonformista che combatte una battaglia, durissima, contro la corruzione che dilaga nella Polizia newyorchese alla fine degli anni '60 e nei primi '70. La subcultura imponeva le proprie regole, se un poliziotto era, diciamo cattolico, andava a messa tutte le domeniche, perché altrimenti rischiava l'Inferno; ma accettare bustarelle non gli sembrava un peccato, E' una storia vera e racconta una New York vera, cruda e pericolosa come era la città in quegli anni, dove c'era molta Brooklyn, dove il Serpico viveva inizialmente. Sto vedendo la partita dell'Italia su Rai Uno, notte a domani Carlo.
 
brizolatcarlodri0902
brizolatcarlodri0902 il 16/11/14 alle 22:46 via WEB
Nina a noi servirebbe un esercito di persone come Serpico...Dolce e serena notte, un abbraccio, C.
 
 
nina.monamour
nina.monamour il 17/11/14 alle 18:50 via WEB
Sono dd'accordo con te Carlo, buona serata.
 
nagi51
nagi51 il 16/11/14 alle 23:04 via WEB
Buonanotte Nina ...è un piacere passare e leggerti ..fai sempre dei bei post ..:-)
 
 
nina.monamour
nina.monamour il 17/11/14 alle 19:01 via WEB
..e per me è un piacere se passi! Buona serata Nagi e buon inizio di settimana, che sia frizzante.
 
metto.radici1
metto.radici1 il 16/11/14 alle 23:20 via WEB
Buon inizio di settimana-Lucky
 
 
nina.monamour
nina.monamour il 17/11/14 alle 18:51 via WEB
Anche a te Lucky buon inizio di settimana.
 
ravanar
ravanar il 17/11/14 alle 07:37 via WEB
Ce ne fossero di "matti"così...forse vivremmo tutti un po' meglio...:))) Rudy
 
 
nina.monamour
nina.monamour il 17/11/14 alle 19:07 via WEB
Serpico fece crollare il cosiddetto Blue Wall, ovvero il muro blu dell’omertà e della corruzione poliziesca a New York. La pellicola ha ricevuto numerosi riconoscimenti tra cui due nomination agli Oscar nel 1974 come miglior attore protagonista per l’interpretazione di Al Pacino e migliore sceneggiatura non originale. Si accorge subito che molti Colleghi Poliziotti sono corrotti e fortemente collusi con la malavita. Dalle semplici bustarelle alle vere e proprie tangenti, il passo è breve. I colleghi iniziano a tirarlo dentro e cercare di convincerlo a far parte del gioco, ma lui non ci sta, dando del filo da torcere anche alla malavita americana! Un sorriso Rudy.
 
ninograg1
ninograg1 il 17/11/14 alle 08:18 via WEB
un saluto nina..... da una mattina sotto un diluvio
 
 
nina.monamour
nina.monamour il 17/11/14 alle 18:52 via WEB
Ciao Nino, da noi c'è stato il sole, fa freddino solo la sera, sotto questo aspetto siamo piu' fortunati nel Meridione, buona serata.
 
brave.hearts
brave.hearts il 17/11/14 alle 12:04 via WEB
l'ho rivisionato volentieri ^_*
 
 
nina.monamour
nina.monamour il 17/11/14 alle 18:55 via WEB
E' sempre piacevole vedere film del genere, è pane per i miei denti, e poi non lo conoscevo questo, interpretato da Al Pacino, bravissimo attore che io apprezzo tanto. Un sorriso e buon inizio di settimana.
 
mariogrosso4
mariogrosso4 il 17/11/14 alle 12:52 via WEB
Ciao dolcezza buon inizio settimana...ho ancora problemi con sta cazz di Vodafone,ciao un bacione.
 
 
nina.monamour
nina.monamour il 17/11/14 alle 18:55 via WEB
Cambia compagnia, semplice no? Ah..ah..ciao dolcezza e buona serata.
 
joeblack1963
joeblack1963 il 17/11/14 alle 13:25 via WEB
adoro questo film un grande interprete baci umby
 
 
nina.monamour
nina.monamour il 17/11/14 alle 18:56 via WEB
Ciao Umry, questo è uno dei tanti bei film interpretati da Al Pacino, unico e insuperabile attore.
 
remoboys
remoboys il 17/11/14 alle 16:19 via WEB
Bellissimo film tratto da una storia vera,il vero Serpico ha vissuto in Svizzera,per poi sparire per sempre,non è il solo caso che ha fatto impazzire la mafia americana,e non tutti li raccontano.
 
 
nina.monamour
nina.monamour il 17/11/14 alle 19:00 via WEB
Da quello che ho potuto leggere sulla sua vita, si dice che viva ancora in Svizzera ed ho anche letto che l'Editore Castelvecchi ha annunciato l'uscita di una nuova edizione del romanzo, con la postfazione di Frank Serpico che comprende una lettera inviata dall'ex Poliziotto a Bill Clinton, Serpico, Peter Maas, Superbur Rizzoli, 1980. Buona serata Remo e buon inizio di settimana.
 
dolcesettembre.1
dolcesettembre.1 il 17/11/14 alle 20:16 via WEB
due film molto belli con un bravo Al Pacino. Buon inizio di settimana. :-))) Dolce
 
 
nina.monamour
nina.monamour il 17/11/14 alle 20:25 via WEB
Ciao stellina, Scarface è e resterà uno dei miei film preferiti di sempre. Lo reputo il più grande film che sia mai stato prodotto che tratta un argomento come l'ascesa e la decadenza di un boss, ma Tony Montana non è semplicemente un boss, è il BOSS, il più sinistro e più grande di sempre, l'Al Capone. Oliver Stone stende una sceneggiatura cruda, ritratto di un mondo fatto di polvere bianca e potere, pupe da sballo e disco-music elettronica, il mondo dei gangster anni '80, insomma. Buona serata e buon inizio di settimana Dolce.
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 

AREA PERSONALE

 

ULTIME VISITE AL BLOG

sbaglisignoraexiettoamorino11tanmikritasimioumbry4karen_71leoagueciwoodenshipfosco6monellaccio19cassetta2carima68ildivinomarchese4NonnoRenzo0
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 182
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

**********

             

 

 

 

 

 

         

 

 

 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
Template creato da STELLINACADENTE20