Creato da nina.monamour il 11/06/2010
 

Il Diavolo in Corpo

Di tutto e di piu'.....

 

 

« Era Natale..Si salva con questo colp... »

O 'rraù..

Post n°6847 pubblicato il 07 Gennaio 2015 da nina.monamour

 

Sabato, Domenica e Lunedì, di Eduardo De Filippo

ll ragù non è la carne ca' pummarola come recita la poesia di Eduardo..
Non è di facile realizzazione ed inoltre per essere saporito come quello della mamma del de Filippo richiede una lunghissima cottura.


Attualmente si usa chiamare ragù un sugo di pomodoro nel quale si è cotta della carne.
Il ragù, come recita Eduardo,veniva cotto su di una fornacella a carbone e doveva cuocere per almeno sei ore!
La pentola in cui si dovrebbe cuocere è un tegame di creta largo e basso, e per rimestarlo occorre la cucchiarella di legno.
Il ragù napoletano è il piatto tipico domenicale e base per altre pietanze altrettanto saporite, come ad esempio la tipica lasagna che a Napoli viene preparata con il ben di Dio durante il periodo di Natale.


Ingredienti:
1 kg. di spezzatino di vitello,
2 cipolle medie,
2 litri di passata di pomodoro,
un cucchiaio di concentrato di pomodoro,
200 gr. di olio d'oliva,
6 tracchiulelle (ossia le costine di maiale),
1/4 di litro di vino rosso preferibilmente di Gragnano,
basilico,
sale q.b.


 

Esecuzione:

E' consigliabile prepararlo il giorno prima mettendo la carne nel tegame, unitamente alle cipolle affettate sottilmente e all'olio. Carne e cipolla dovranno rosolare insieme: la prima facendo la sua crosta scura, le seconde dovranno man mano appassire senza bruciare.
Per ottenere questo risultato, bisogna rimanere ai fornelli e sorvegliare la vostra "creatura",
pronti a rimestare con la cucchiarella di legno,e bagnare con il vino, appena il sugo si sarà asciugato, le cipolle si dovranno consumare, fino quasi a dileguarsi.
Quando la carne sarà diventata di un bel colore dorato, sciogliete il cucchiaio di conserva nel tegame e aggiungete la passata di pomodoro.


Regolate di sale e mettete a cuocere a fuoco bassissimo, il ragù dovrà, come si dice a Napoli, pippiare parola onomatopeica che ben descrive il suono del ragu' che cioè dovrà sobbollire a malapena, a quel punto coprirete con un coperchio sul tegame, senza chiuderlo del tutto.
Il ragù adesso dovrà cuocere per almeno tre ore, di tanto in tanto rimestatelo facendo attenzione che non si attacchi sul fondo..
 

 O ‘rraù

‘O rraù ca me piace a me
m’ ‘o ffaceva sulo mammà.
A che m’aggio spusato a te,
ne parlammo pè ne parlà.
Io nun songo difficultuso;
ma luvàmmel’ ‘a miezo st’uso

Sì,va buono, cumme vuò tu.
Mò ce avéssem’ appiccecà?
Tu che dice? Chest’ ‘è rraù?
E io m’ ‘o  mmagno pè m’ ‘o mangià…
M’ ‘a faja dicere na parola?
Chesta è carne c’ ‘a pummarola

Commenti al Post:
omerostd
omerostd il 07/01/15 alle 16:29 via WEB
Ciao Nina. Sto meglio, grazie. Buona settimana a te. Omero.
 
 
nina.monamour
nina.monamour il 07/01/15 alle 21:10 via WEB
Mi fa piacere Omero, il tempo cambia repentinamente, caldo, freddo, neve, vento, poi scirocco, insomma, non se ne può piu'! Un caldo abbraccio, buona serata.
 
brizolatcarlodri0902
brizolatcarlodri0902 il 07/01/15 alle 17:42 via WEB
Ciao Nina, non ho mai capito il perché deve cuocere così tanto tempo....Buona serata, C.
 
 
nina.monamour
nina.monamour il 07/01/15 alle 21:15 via WEB
Solo dopo che la salsa abbia peppiato (fare il rumore della pipa) come per piú di un’ora e si sia verificato lo strano fenomeno della separazione dell’olio e dello strutto che affiorano in superfice lasciando il sugo di pomodoro nel fondo della pentola, si può esser certi che il ragú sia quasi pronto e dopo una veloce rimestata con il fido cucchiaio di legno, si potrà spegnere il fuoco. Ciao Carlo, buona serata.
 
ravanar
ravanar il 07/01/15 alle 17:58 via WEB
Nina..prendo il primo aereo per Reggio Calabria e mi precipito con un taxi a casa Tua, per gustarmi il Tuo ragù...Oddio Nina, non pensar subito male, in fondo sono un gentiluomo e pure buongustaio...:;))) Rudy
 
 
nina.monamour
nina.monamour il 07/01/15 alle 21:16 via WEB
Per l'amor di Dio, non ho pensato nulla di male, quando vuoi sei sempre il benvenuto al..Sud!!
 
   
ravanar
ravanar il 08/01/15 alle 13:12 via WEB
Sììì, che bellooo...e dopo pranzo mi porti a fare un giro...coast to coast, in salsa calabrese...;))) Rudy
 
     
nina.monamour
nina.monamour il 08/01/15 alle 14:04 via WEB
Ciao Rudy, perchè no?
 
Glaudio43
Glaudio43 il 07/01/15 alle 18:30 via WEB
un buon e felice anno nuovo anche per te nina...un bacione grande.....Claudio
 
 
nina.monamour
nina.monamour il 07/01/15 alle 21:08 via WEB
Grazie Claudio, spero tutto bene, buon anno a te e famiglia, buona serata.
 
mariogrosso4
mariogrosso4 il 07/01/15 alle 19:00 via WEB
Anche qui da noi il ragù si cucina così! la mia nonna iniziava alle 6 del mattino per prepararlo...un bacione dolcezza.
 
 
nina.monamour
nina.monamour il 07/01/15 alle 21:12 via WEB
Ciao dolcezza, se è per questo anche da noi, d'altronde nel Meridione si cucina così! C’è una scuola di pensiero che consiglia per il ragú la carne di maiale; dissento, in quanto il ragú conseguito con la sola carne di maiale è lento ed inconsistente, oggi forse con l’uso di bestie magrissime, che di maiale hanno solo il nome, il ragú conseguito con la sola carne di maiale non corre piú il rischio di essere lento ed inconsistente. Qualora però qualche massaia (e ce ne sono), voglia usare per la preparazione del ragú della carne di maiale, non deve mai pensare di usarla da sola, ma sempre in unione con carne di manzo, e tra i varî pezzi di carne di maiale vanno preferiti o la gallinella (sopracoscio) o la tracchiolella (costina che se di collo è detta tracchia umida, in quanto piú morbida e succosa). Mi è venuta fame caro, ciao, ah..ah..
 
NonnoRenzo0
NonnoRenzo0 il 07/01/15 alle 20:35 via WEB
Buona serata Nina, ciaoo Renzo
 
 
nina.monamour
nina.monamour il 07/01/15 alle 21:08 via WEB
Ciao carissimo Renzo, buona serata al calduccio, che freddo stasera.
 
nagi51
nagi51 il 07/01/15 alle 22:01 via WEB
Buona serata Nina ..da te fare il ragù è un opera d'arte ..ma ti assicuro che anche a me non viene male e bolle molto meno ;-)
 
 
nina.monamour
nina.monamour il 07/01/15 alle 22:17 via WEB
Ciao Nagi.. il caso del ragù è emblematico, da Nord a Sud si trovano decine di interpretazioni di questo sugo a base di carne, diventato famoso per la realizzazione delle lasagne bolognesi o quale condimento delle tagliatelle e altri primi della tradizione emiliano-romagnola. Il ragù, tuttavia, per un calabrese o un campano è tutt’altra cosa da quello emiliano romagnolo ed è altrettanto famoso, in particolare all’Estero dove l'emigrazione ha portato quel tipo di pietanza. Siamo unici, ma siete bravi anche Voi, un abbraccio cara e buona serata.
 
carlingher
carlingher il 07/01/15 alle 22:27 via WEB
Mmmmmm...buono!!! Dolce sera Nina.. un abbraccio.. Carlo
 
 
nina.monamour
nina.monamour il 07/01/15 alle 22:32 via WEB
Buono?! Sublime, se poi ti ci metti a far la scarpetta, pane casereccio abbrustolito, con l'intingolo del ragu', credimi non ti alzi piu' dal tavolo! Ah..ah..
 
ninograg1
ninograg1 il 07/01/15 alle 22:45 via WEB
messo a cuocere a fuoco lento dalle prime ore del mattino....
 
 
nina.monamour
nina.monamour il 07/01/15 alle 23:16 via WEB
La Domenica mattina, in Inverno, a casa mia si prepara sempre O''rraù, quel lento cuocere, il sapore disperdersi in tutta la casa..lo fabbio sbollentare per circa tre ore a fuoco moderato, con dentro nodi di salsiccia, costolette, polpette...
 
depascapaolo
depascapaolo il 07/01/15 alle 22:58 via WEB
BUONA SERATA NINA bella ricetta .ti mando un'abbraccio P: PaoloCLICKK
 
 
nina.monamour
nina.monamour il 07/01/15 alle 23:10 via WEB
Buona serata anche a te Paolo e grazie per l'immagine.
 
nina.monamour
nina.monamour il 08/01/15 alle 14:05 via WEB
Buona giornata Anna.
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 

AREA PERSONALE

 

ULTIME VISITE AL BLOG

sbaglisignoraexiettoamorino11tanmikritasimioumbry4karen_71leoagueciwoodenshipfosco6monellaccio19cassetta2carima68ildivinomarchese4NonnoRenzo0
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 182
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

**********

             

 

 

 

 

 

         

 

 

 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
Template creato da STELLINACADENTE20