Creato da nina.monamour il 11/06/2010
 

Il Diavolo in Corpo

Di tutto e di piu'.....

 

 

« Magica Halloween..La scelta termina dove i... »

L'antico è moderno..

Post n°7738 pubblicato il 01 Novembre 2016 da nina.monamour

 

 

Oggi voglio parlarvi di una notizia curiosa, negli ultimi 5 anni il numero delle pecore in Italia, è crescuto di 200mila unità; che costa sta succedendo? Invece di essere invasi dagli alieni saremo invasi dagli ovini? No, nessuna invasione, tranqulli; è scoppiata una vera passione per la pastorizia.

Al momento attuale, le pecore nel nostro Paese ammontano a 7 milioni e 299 mila capi, dislocati in oltri allevamenti grazie ai quali si producon 60 miliomi di chili di formaggio l'anno, molti dei quali D.O.P. ovvero a denominazione di origine protetta.


M_AL7937MARL8901

 

E non finisce quì, perchè la grande passione per l'allevamento di ovini ha portato al salvataggio di ben 38 razze pregiate che altrimenti si sarebbero estinte, incredibile no? E ancora piu' incredibile quando si viene a sapere che i protagonisti di questo rinascimento ovino sono gli under 40. Proprio così, con la crisi che non molla, si fa di necessità virtu'.



Molti giovani si sono trasformati in moderni pastori, già, perché oggi, con un pò di inventiva e di intraprendenza, un mestiere antico può essere rivisitato in chiave moderna e dare frutti importanti. Di storie ce ne sono tante e diverse tra loro; c'è chi ha iniziato per passione come si farebbe con un piccoo orto domestico e poi ci ha provato gusto trasformando una passione in impresa.

Oppue c'è il "figlio d'arte" che invece di andare in città ha deciso di continuare l'attività del padre addirittura nello stesso modo dei tempi passati, muovendosi con il gregge dalla montagna alla pianura a seconda della stagione. Poi c'è il pastore per così dire innovativo, l'appassionato di pastorizia che ha deciso di allargare le sue conoscenze studiando agraria e dando così un'impronta piu' imprenditoriale.


aggia-12-580


Ma c'è anche il figlio di pastori che è volato al'Estero per trovare da qualche parte la sua America; ma poi è tornato, è proprio il caso di dirlo, all'ovile ed ha preso nelle sue mani il controllo del gregge paterno puntando soprattutto su formaggi di altissima qualità. Insomma tante storie, con un unico comune denominatore, aver capito che la cosa importante non è quello che fai ma come lo fai.

In Italia ci sono tanti mestieri antichi che, rivisitati alla luce della modernità, della tecnologia e della possibilità di affacciarsi su un mercato vastissimo, possono rappresentare una vera svolta per i giovani. Cominciate a guardarvi intorno, ragazzi, ma davvero intorno, magari siete seduti su un tesoro e non ve ne accorgete.


SF0061049

Commenti al Post:
valerio.sampieri
valerio.sampieri il 01/11/16 alle 10:36 via WEB
E pensare che, se non ci fossero una serie incredibile di vincoli, lacci e laccioli, specie quelli imposti dall'estero, saremmo una vera e propria potenza economica, con la capacità e con l'inventiva che abbiamo noi italiani! Altro che crisi. Buona giornata, Nina :-)
 
 
nina.monamour
nina.monamour il 01/11/16 alle 14:20 via WEB
Caro Valerio siamo in un paese ormai agonizzante di fronte al quale nessuno fa niente,la classe politica cerca di arraffare quanto piu' possibile e poi darsi alla fuga prima che il sistema collassi totalmente, il futuro che ci attende è nero. Tutto questo è dovuto ad una sola e unica cosa, decenni di politici sfruttatori, ladri legalizzati con l'unico scopo di riempirsi le tasche con i soldi dei contribuenti e sistemare figli e parassiti vari. Il crollo economico non è addebitabile a chi sa quale strana congiuntura, ma solo ai debiti accumulati dagli stati a causa delle poltrone della politica. Ora è venuto il momento di pagare il conto, ma chi lo paga? I soliti disgraziati? Siamo stufi meglio la guerra civile o un colpo di Stato, buon pomeriggio di festa.
 
dolcesettembre.1
dolcesettembre.1 il 01/11/16 alle 11:04 via WEB
Con la crisi che c'e' con la pastorizia si guadagna. Buon ognissanti. :-) Dolce
 
 
nina.monamour
nina.monamour il 01/11/16 alle 14:46 via WEB
Il lavoro sta diventando un miraggio in questo paese, e poi un vero schifo queste agenzie interinali che conoscono solamente i propri amici, parenti e politici! Non si può andare avanti con questa corruzione. Serena festa Dolce.
 
saverio.ancona
saverio.ancona il 01/11/16 alle 11:10 via WEB
Per chi ama gli animali... belle notizie. Ciao Nina, buon novembre e serena festività di tutti i Santi. Per noi del Sud, ha un significato affettivo, legato alla commemorazione dei defunti e... alla tradizione culinaria, in cui, la colva, ha un ruolo dominante. Un caro saluto e un buon pranzo dei "Santi". Ciaoooooooooooo!
 
 
nina.monamour
nina.monamour il 01/11/16 alle 14:11 via WEB
La Colva Ingredienti per 10 persone: 500 gr di grano da cuocere 150 gr di gherigli di noci 150 gr di mandorle 1 grappolo di uva bianca 1 melograno cioccolato fondente a piacere 1-2 cucchiani di cacao amaro "vincotto" di fichi q.b. La preparazione è semplicissima: si mescola il grano cotto a chicchi di melograno, mandorle e gherigli di noci appena tostati e sminuzzati, chicchi d'uva snocciolati, pezzetti di cioccolato fondente, una spolverata di cacao amaro e tanto vino cotto di fichi quanto basta per amalgamare tutti gli ingredienti. Buona festa anche a te Saverio.
 
Semplicegeisha
Semplicegeisha il 01/11/16 alle 11:30 via WEB
Non fissiamo lo sguardo sulle cose visibili, ma su quelle invisibili, perché le cose visibili sono di un momento, quelle invisibili invece sono eterne.(San Paolo) Con questa frase di San Paolo, ti auguro un sereno Ognissanti.
 
 
nina.monamour
nina.monamour il 01/11/16 alle 13:21 via WEB
In questa ricorrenza, nella cura delle anime, occorrono una tazza di scienza, un barile di prudenza e un oceano di pazienza. Buon Ognissanti anche a te Lav.
 
NonnoRenzo0
NonnoRenzo0 il 01/11/16 alle 11:50 via WEB
Hai perfettamente ragione Nina, ci sono molte attività da riesumare, come le botteghe artigianali ormai scomparse. Buona giornata ciao Renzo
 
 
nina.monamour
nina.monamour il 01/11/16 alle 14:05 via WEB
Infatti Renzo, non si trovano piu' neanche botteghe di calzolai, di sarti, buona festa.
 
avvbia
avvbia il 01/11/16 alle 12:01 via WEB
Ed invece si trascura una attività che dovrebbe essere molto curata anche dallo ..stato. Come l'agricoltura negletta,abbandoanta nn aiutata. Poi da noi i pastori sono in in sicilia genene NOMADI mal visti non considerati eccetera.. Le contraddizioni di questa italaiia..ciao cara buon ognissanti..gino
 
 
nina.monamour
nina.monamour il 01/11/16 alle 14:29 via WEB
Con questi politici che ci ritroviamo non c'è da stare allegri, compriamoci una zappa per andare in campagna .Ciao Gino, buon Ognissanti..
 
monellaccio19
monellaccio19 il 01/11/16 alle 12:04 via WEB
Ora, se a questa bella notizia, aggiungi che sia stato accertato che il latte e i suoi derivati caseari (formaggi in genere), non rendono obesi ma fanno dimagrire, pare che ci stiano disegnando il paradiso in terra!!! Tanti cari auguri e gradevole festività Nina.
 
 
nina.monamour
nina.monamour il 01/11/16 alle 16:57 via WEB
Io vado matta per i formaggi li divorerei dalla mattina fino alla sera, buona festività anche a te Carlé.
 
jo23jo
jo23jo il 01/11/16 alle 13:56 via WEB
Nina le pecore sono aumentate per tua comodità ,perché nella tua difficoltà ad addormentarti e finiti i numeri abbiamo deciso di aumentare il numero....ah ah ah al di la della battuta i mestieri da riscoprire sono tanti ,ci vuole solo entusiasmo ed un po' di fortuna e sarebbe buona cosa incentivare queste iniziative senza vincoli per almeno 5 anni ....buon lavoro e buon novembre....jo
 
 
nina.monamour
nina.monamour il 01/11/16 alle 17:22 via WEB
Si deve insegnare ai giovani che lavorare in agricoltura e nell'allevamento è assolutamente onorevole. E' triste pensare che qualcuno possa solo pensare, o abbia potuto pensare, che il lavoro agricolo "non sia onorevole". Ma ora si può cambiare pagina anche perché la cultura industriale urbana ha molti motivi per abbassare le ali della superbia di fronte ai disastri prodotti. Inserire i giovani in agricoltura si scontra contro due ostacoli serissimi, il costo dei terreni (e la difficoltà di affittare poderi) e una burocrazia che fa perdere quasi 1/3 del tempo totale che un agricoltore dedica al suo lavoro. Buon mese di Novembre Jo.
 
Vince198
Vince198 il 01/11/16 alle 14:08 via WEB
Hai ragione, Anna: specie in questi ultimi anni ho notato un aumento quasi esponenziale di razza ovina nel quadrilatero romano del potere politico..
Buon Ognissanti ^_________^
 
 
nina.monamour
nina.monamour il 01/11/16 alle 16:59 via WEB
Ahahahahhh adesso l'hai notato Vince? Sereno Ognissanti anche a te.
 
trilly_20160
trilly_20160 il 01/11/16 alle 17:04 via WEB
Ciao Nina in Italia si stima che siano circa duemila i giovani che hanno scelto di mettersi alla guida di un gregge in una scelta di vita dove a preoccupare più della crisi in questo momento sono i ritardi e le inefficienze della burocrazia e gli attacchi degli animali selvatici, dai cinghiali ai lupi, che si sono moltiplicati nelle campagne. Si tratta in gran parte di giovani che intendono dare continuità all’attività dei genitori ma ci sono anche ingressi ex novo spinti dalla voglia di trovare una occupazione alternativa a contatto con la natura, buona serata.
 
 
nina.monamour
nina.monamour il 01/11/16 alle 17:14 via WEB
Infatti con i giovani pastori tornano anche le antiche razze e sono ben 38 quelle salvate dall’estinzione dagli allevatori italiani. Oggi nelle campagne italiane è possibile vedere una grande varietà, dalla rustica pecora sarda alla pecora sopravissana dall'ottima lana, dalla pecora comisana con la caratteristica testa rossa o quella massese dall'insolito manto nero ma anche l'Appenninica, la merinizzata, la barbaresca siciliana, e fino alla bergamasca adatta alla transumanza che è la razza più grande al mondo, che rappresentano un patrimonio di biodiversità che arricchisce soprattutto le zone svantaggiate del paese dove si concentrano i circa 60mila allevamenti presenti in Italia. Passa una buona festa cara.
 
ninograg1
ninograg1 il 01/11/16 alle 17:39 via WEB
la crisi fa aguzzare l'ingegno... si potrebbe dire che a volte le radici è meglio non reciderle!
 
 
nina.monamour
nina.monamour il 01/11/16 alle 19:44 via WEB
Infatti, mai reciderle con i tempi che corrono, splendida serata Nino.
 
giampi1966
giampi1966 il 01/11/16 alle 17:46 via WEB
Buona notizia, anche se è un lavoro duro e non amato da molte donne :-):-) , comunque il formaggio mi piace, un bacio cara amica
 
 
nina.monamour
nina.monamour il 01/11/16 alle 19:48 via WEB
Invece ieri leggevo che ci sono tante donne che si interessano di pastorizia, di terreni, di animali, non è solo un arogmento prettamente maschile. Anche io adoro i formaggi, serena serata.
 
maresogno67
maresogno67 il 01/11/16 alle 17:52 via WEB
Concordo in pieno! ciao, gi
 
 
nina.monamour
nina.monamour il 01/11/16 alle 19:49 via WEB
Buona serata Gianni, spero tutto bene, un sorriso (*_*)
 
nagi51
nagi51 il 01/11/16 alle 21:44 via WEB
Buona serata Nina .. :-)
 
brizolatcarlodri0902
brizolatcarlodri0902 il 02/11/16 alle 00:24 via WEB
Fanno bene a riscoprire i vecchi lavori, comunque vada noi umani dobbiamo mangiare, specie se vengono fatti prodotti con certe caratteristiche da poter far conoscere anche fuori del nostro paese. Nina dolce notte, C.
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 

AREA PERSONALE

 

ULTIME VISITE AL BLOG

sbaglisignoraexiettoamorino11tanmikritasimioumbry4karen_71leoagueciwoodenshipfosco6monellaccio19cassetta2carima68ildivinomarchese4NonnoRenzo0
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 182
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

**********

             

 

 

 

 

 

         

 

 

 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
Template creato da STELLINACADENTE20