Creato da nina.monamour il 11/06/2010
 

Il Diavolo in Corpo

Di tutto e di piu'.....

 

 

« Ma tu sei tutta scema?!Affascinante storia in b... »

I mille pomeriggi in cortile...

Post n°8327 pubblicato il 02 Marzo 2018 da nina.monamour

 Risultati immagini per bambini che giocano a nascondino

 

L'altro pomeriggio sono andata a trovare una mia amica che tra qualche giorno partorirà il suo secondo bimbo.

Mentre chiacchieravamo del più e del meno e lei andava a fare la pipì ogni quarto d'ora, la sua primogenita di 9 anni si annoiava in salotto.

Mamma, posso accendere la tv?

No Giulia, mi dispiace, sei in castigo, non ricordi?

Mamma, almeno fammi giocare con la play!

No tesoro mio, risposta di prima, sei in castigo, dai, prenditi un libro e leggi, oppure fai un disegno.

Mentre madre e figlia tentavano una trattativa su cosa fare o non fare, mi sono affacciata alla finestra con vista sul bel giardino sotto casa.

Giornata di inizio primavera meravigliosa, uno di quei classici giorni dove la temperatura è più mite fuori casa rispetto a dentro, gli alberi cominciano a fiorire e il cielo è tersissimo.

Improvvisamente, lampo di genio, mi giro verso Giulia e con un sorrisone le dico:.. "In giardino!!! Perché non vai a giocare in giardino? Ci sono anche i tuoi amichetti!”

La bimba si gira con uno sguardo schifato nemmeno le avessi detto che la Barbie non è bionda vera ma si fa la tinta e mi risponde con un “ma sei matta??? Ma che noia andare a giocare fuori! Non c’è NIENTE (quasi facendo lo spelling) da fare! Io mi annoio! "Annamo bene", dissi fra me e me, boh...

Improvvisamente mi sono venuti in mente i mille pomeriggi passati nel cortile assieme agli amici. Quando avevo l’età di Giulia, infatti, non vedevo l’ora di finire i compiti e catapultarmi in giardino a giocare.

Lo stesso pensiero deve essere passato per la testa della mia amica perché in un attimo ci siamo trovate a ricordare tutti i giochi che facevamo all'aperto. Il tutto sotto lo sguardo tra lo stupore e il disgusto della figlia che ci fissava come fossimo due cimeli da museo, roba da matti!!!

Siete pronti a fare un tutto nel passato?

Per giocare bisogna disegnare un percorso di almeno una decina di caselle rettangolari numerate progressivamente e allineate, tranne alcune, che si disegnano affiancate.

L'ultima casella, la base, sarà un pò più grande in quanto in quella il giocatore dovrà riuscire a girarsi.

Si inizia lanciando una pietruzza, un tappo di bottiglia, un pezzettino di plastica, all'interno del primo scomparto facendo attenzione che l'oggetto lanciato rimanga all'interno della casella senza toccarne le righe.

Si inizia poi a saltellare su un solo piede di casella in casella lungo il percorso ma si evita (saltando oltre) la casella dove è posizionato.

Si arriva alla base, ci si gira e si fa il percorso al contrario raccogliendo il contrassegno prima di uscire dalla campana. Se si perde l’equilibrio e si poggia a terra il secondo piede, se si cade o se si tocca una riga con il piede si è eliminati.

Vince chi per primo riesce a toccare con il contrassegno tutte le caselle.

Inutile dire che le discussioni sul millimetro di riga toccata o meno erano all'ordine del giorno, cose che neanche in un torneo di tennis internazionale.

e poi ricordate....
Un Due Tre Stella?!

I giocatori si allineano tutti a una distanza uguale da una parete o da un muro.

Il giocatore che sta sotto (e in questo gioco chi sta sotto ha il ruolo più figo) si appoggia al muro dando le spalle agli altri e dice: “uno, due, tre, stella!” e si gira di scatto cercando di percepire il movimento degli altri giocatori che avanzano mentre conta ma si devono immobilizzare quando si gira. Se il giocatore non rimane immobile deve retrocedere fino al punto in cui si trovava prima che chi sta sotto si girasse.

Vince chi per primo raggiunge il muro urlando "stella!", chi vince "starà sotto" nel giro successivo.

Essendo un gioco basato sulla correttezza e l'onestà dei partecipanti ovviamente lasciava spazio ad un sacco di "polemiche"  nemmeno fossimo l "Processo di Biscardi" ma credo che tutti ci abbiamo giocato per degli interi pomeriggi.


 Buon w.e.

 

Commenti al Post:
un_uomo_della_folla
un_uomo_della_folla il 02/03/18 alle 15:20 via WEB
contento di non far parte di questa generazione, mi sarei presto troppe cose
 
nina.monamour
nina.monamour il 02/03/18 alle 17:17 via WEB
Io rimpiango un pò la mia generazione, considerando da dove siamo partiti, come abbiamo fatto ad arrivare a dove siamo oggi? Isolati, ossessivamente protettivi e troppo indaffarati. Avevamo il cortile e siamo finiti ad accontentarci del garage, per noi e per i nostri figli. Mi piacerebbe ritrovare quella dimensione collettiva in cui sono cresciuta, plurale, accogliente, ricca di opportunità e sfide. Educativa nel senso migliore del termine, utopia? Chissà, sereno w.e.
 
Semplicegeisha
Semplicegeisha il 02/03/18 alle 17:22 via WEB
Io nel mio cortile ho sepolto la metà dei miei ricordi di infanzia. Bellissimo, grazie Nina e felice fine settimana.
 
 
nina.monamour
nina.monamour il 02/03/18 alle 20:12 via WEB
Idem, allora siamo in due, aggiungo che i tempi sono cambiati, probabilmente le mamme non si fidano a lasciare i bambini nei cortili e preferiscono mandarli all'oratorio o li iscrivono ad attività varie. Valutare sempre qualsiasi scelta, buona serata Lavinia.
 
monellaccio19
monellaccio19 il 02/03/18 alle 17:56 via WEB
Quanto hai ragione e che prezzo pagano oggi questi bambini: da una parte il prezzo pagato sull'altare della comunicazione e della digitalizzazione, e dall'altra il prezzo di rinunciare alla compagnia dei coetanei. Noi invece, ricchi di esperienze proprio perché le reelazioni erano dirette e molteplici, almeno non abbiamo pagato nessuno prezzo: o ti facevi la "comitiva" del cortile, della strada e/o del giardinetto, oppure nisba!!!! E dopo tutto, con le amicizie scolastiche e di vicinato, non c'era mai da annoiarsi: una puttanata qualsiasi la si trovava comunque per giocare, in due o in tanti, i giochi erano numerosi, semplici e popolari. Oggi, fanno pena: se non c'è la tecnologia a intrattenere, c'è da annoiarsi. Ciao Nina, felice serata.
 
 
nina.monamour
nina.monamour il 02/03/18 alle 19:59 via WEB
Apparentemente tra la generazione dei miei genitori e la mia non è cambiato molto Carlé, le nostre condizioni di vita sono simili. Su molti temi educativi siamo sulla stessa linea poichè i valori di fondo sono gli stessi e sono solo i dettagli (dolci, televisione e tecnologia, orari e modalità dei pasti e della nanna) a causare qualche contrasto. Probabilmente abbiamo anche gli stessi rimorsi per la quantità e la qualità del tempo dedicato ai figli. La cornice attorno a noi però è del tutto cambiata, e nella nostra vita c'è molta meno socialità come ho già ho scritto a qualche altro utente, sogni d'oro.
 
trilly_20160
trilly_20160 il 02/03/18 alle 19:37 via WEB
Nella nostra vita c'è molta meno socialità, a partire daglispazi, i condomini sono "dormitori" tanto che chi li progetta ha ben pensato che le aree comuni siano uno spreco. Ogni nucleo familiare è sempre più chiuso in se stesso, le ingerenze esterne sono mal viste, anche quando ben intenzionate. Persino il rapporto tra bambini è sempre più improntato alla diffidenza e alla competizione, si cercano attività e laboratori lasciando vuoti i parchi giochi. Ci sono le classi e le sezioni e le squadre omogenee per età, dove sta il confronto, lo scontro, l'imitazione dei compagni di giochi più grandi la cura verso i piccoli? A te la risposta, notte..
 
 
nina.monamour
nina.monamour il 02/03/18 alle 19:51 via WEB
Anche io mi chiedo dove sono gli altri adulti da studiare per capire che il mondo non è bipensiero mamma/papà? Come si fa ad amare ed avere rispetto degli anziani quando non li si vive quotidianamente se non come la "preoccupazione in più" di qualcuno di cui avere cura? Dove sono andati a finire i valori?! Notte Teresa, buon fine settimana.
 
exietto
exietto il 02/03/18 alle 20:46 via WEB
splendido tuffo nel passato, tristezza nel cuore nel leggere la risposta di Giulia schifata dal cortile. Il mio paese è pieno di cortili, e tra i cortili siamo diventati grandi, giocando mille giochi, tra cui, si anche quello che hai descritto tu. UN ABBRACCIO, ezio
 
 
nina.monamour
nina.monamour il 03/03/18 alle 13:54 via WEB
Da bambina ho abitato in una casa con un grande cortile dove vivevano tanti ragazzini come me e ci s'incontrava spesso, dopo aver fatto i compiti, a giocare e a divertirci, che bei tempi, buon w.e. Ezio.
 
   
exietto
exietto il 03/03/18 alle 19:14 via WEB
buon fine settimana a te. baci
 
     
nina.monamour
nina.monamour il 04/03/18 alle 20:58 via WEB
Buon inizio di settimana Ezio, un abbraccio (^_^)
 
nagi51
nagi51 il 02/03/18 alle 22:31 via WEB
Ho giocaTO tante volte a questo gioco e a decine di altri e che divertimento !!!! non so se mai i bimbi ritorneranno a quei momenti magici ..io lo spero buonanotte Nina.
 
 
nina.monamour
nina.monamour il 03/03/18 alle 14:06 via WEB
Ieri, uscendo dall'Ufficio, sono passata per una via ed ho notato che un babbo aveva messo una rete da tennis per giocare con il figlio. Ho pensato a quando eravamo piccoli noi ed era normale giocare per strada, nei cortili e nelle piazze. Oggi invece i bambini non hanno spazio e se giocano nei cortili condominiali vengono anche sgridati perchè fanno rumore. Mi ricordo che quando mio figlio doveva imparare ad andare in motorino, non sapevo dove andare per farlo esercitare. Alla fine mi segnalarono il parcheggio dei bus, buon w.e. Nagi.
 
prolocoserdiana
prolocoserdiana il 03/03/18 alle 07:04 via WEB
Ciao e buongiorno. Per avere un attimo di successo bisogna porsi queste quattro domande: Perché? Perché no? Perché non io? Perché non adesso? Sul Blog ho appena postato ciò che hanno combinato ieri sera sal&allegraband al Concorso a Roma. Buona giornata, Anna Paola
 
 
nina.monamour
nina.monamour il 03/03/18 alle 14:07 via WEB
Siete tutti bravi, in bocca al lupo e sereno w.e.
 
tanmik
tanmik il 03/03/18 alle 07:48 via WEB
L’amica è un’ombra discreta che ti sta vicino anche se il sole non c’è più anche nella notte più buia e riesci sempre a percepirne il calore. E che se ti manca….ti manca tanto. Buon sabato e una domenica da favola…. MIk----http://immaginibuongiorno.it/wp-content/uploads/2016/02/23rk6tl.jpg
 
 
nina.monamour
nina.monamour il 03/03/18 alle 14:11 via WEB
Mi auguro che sia come ben dici, ultimamente sta andando tutto a rotoli, buon w.e. Mik.
 
dolcesettembre.1
dolcesettembre.1 il 03/03/18 alle 09:51 via WEB
Purtroppo i giochi di una volta sono stati sostituiti con computer smartphone ipod.Buon fine settimana. :-) Dolce
 
 
nina.monamour
nina.monamour il 03/03/18 alle 18:09 via WEB
I classici giochi sedentari che possono scatenare anche l'obesità nei piccoli a furia di sare seduti, buona serata cara.
 
rudy51_2016
rudy51_2016 il 03/03/18 alle 12:15 via WEB
Ohh come erano belli i tempi in cui la Berta filava, e noi si giocava al dottore...:))) Rudy
 
 
nina.monamour
nina.monamour il 03/03/18 alle 14:15 via WEB
Non ho mai giocato al Dottore caro Rudy, i miei giochi erano.....più innocenti, ahahahahahhh, buon fine settimana.
 
omerostd
omerostd il 03/03/18 alle 12:18 via WEB
Purtroppo oggi i bimbi non sanno più giocare. Ciao Nina, buon fine settimana. Omero.
 
 
nina.monamour
nina.monamour il 04/03/18 alle 20:54 via WEB
Sono dei pigroni, una notte stellata.
 
brizolatcarlodri0902
brizolatcarlodri0902 il 04/03/18 alle 00:07 via WEB
Ci si divertiva con poco, ma si faceva gruppo sia i piccoli che i più grandicelli, adesso se rimangono senza rete vanno fuori di testa. Serena notte e buona Domenica, C.
 
 
nina.monamour
nina.monamour il 04/03/18 alle 20:57 via WEB
Avevo una bambola di pezza da bambina, capelli rossi, di nome Margherita, amica per ben sette anni, la mia infanzia, ancora la conservo, un sorriso Carlo.
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 

AREA PERSONALE

 

ULTIME VISITE AL BLOG

sbaglisignoraexiettoamorino11tanmikritasimioumbry4karen_71leoagueciwoodenshipfosco6monellaccio19cassetta2carima68ildivinomarchese4NonnoRenzo0
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 182
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

**********

             

 

 

 

 

 

         

 

 

 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
Template creato da STELLINACADENTE20