Shin...

"Tra i fiori il Ciliegio, tra gli uomin il Guerriero..." I miei pensieri...le cose che amo.....

 

GALADRIEL, LA SIGNORA DEGLI ELFI...

 

AREA PERSONALE

 

L'AIKIDO

O' Sensei Moriei Ueshiba

"L'Aikido non è una tecnica per combattere il nemico o per sconfiggerlo. E' la via per riconciliare il mondo e fare degli esseri umani una sola famiglia.L'anima, la sostanza dell'Aikido è armonizzare se stessi con il moto dell'universo per trovarsi in accordo con l'universo stesso, Chi ha scelto 1'essenza dell'Aikido ha l'universo dentro di sé e può dire "io sono l'universo". La vera arte marziale non conosce nemici. La vera arte marziale consiste nell'essere in unione con l'Universo, essere uno con il Centro dell'Universo. Su questa via si contribuisce a mantenere la pace fra i popoli della terra".

 

MUSICA TRADIZIONALE GIAPPONESE

 

FACEBOOK

 
 

ELISA, LUCE...

 
Citazioni nei Blog Amici: 2
 

I MIEI LINK PREFERITI

 

« Aggiornamento!KAMIKAZE... »

IKEBANA

Post n°18 pubblicato il 02 Settembre 2008 da Shingen72
 

                                   "L'Arte di disporre i fiori"

Venuto in uso nel sec. XVIII, il termine stava ad indicare in modo generico qualsiasi composizione naturale di fiori o di piante esistente nella tradizione, in tale senso è usato ancor oggi, sebbene arricchito di tutte quelle accezioni e quelle sfumature che è andato acquistando nel volger dei tempi. Fiori viventi, composizione naturale, arte di disporre i fiori alla maniera giapponese. E soprattutto natura vivente: fiori, foglie, tronco o corteccia, radici vegetanti o rami disseccati, e ancora sassi, sabbia, acqua. Tutto quanto esiste in natura può essere trasformato in materiale compositivo, purché interpretato nella sua essenza di elemento naturale, riordinato e riespresso e, da inerte, reso vivente.

All'origine è dunque la natura, fonte inesauribile di materia prima. modello perfetto che l'uomo non può imitare e 1'artista non deve contraffare. Viene quindi la regola: la capacità di assicurare entro uno schema inalienabile ma mobilissimo, la perfezione di una formula compositiva, rendere possibile il ripetersi all'infinito di una creazione divenuta, per selezione, assoluta. Non copia di se stessa, ma ricostruzione; poiché la natura non ripete mai identica una stessa forma, pur moltiplicandola in una quantità potenzialmente infinita.

Sorta in Cina nel periodo T'ang, l'arte dei fiori divenne disciplina in Giappone. E soltanto in Cina o in Giappone poteva infatti fiorire un'attitudine cosi intensa e di tale autocontrollo, specchio di una civiltà e di un'etica fondate sull'antica verità buddista che integra l'uomo nella natura e la natura in Dio, che identifica l'artista nella creazione e la creazione nel ritmo della natura. Poiché l'ikebana nasce dall'osservazione dell'albero e del fiore nel suo ambiente naturale: cielo, terra, acqua. Infatti esso si realizza nell'abilità della mano alleata al sentimento della natura, ed evita lo scadimento stilistico con lo studio costante delle forme, la conquista della tecnica, il continuo perfezionamento dei mezzi interiori e manuali. Nessun valore sfugge a questo assiduo controllo: forma, colore, peso, materia o disegno, della composizione come del vaso, si compensano vicendevolmente e si trasformano da elementi grezzi in componenti razionali di una costruzione logica ed armoniosa. Alla base della costruzione, qualunque sia la forma o lo stile dell'ikebana, sta il triangolo, la figura perfetta, determinata dai vertici di tre rami, di tre fiori, di tre elementi naturali qualsiasi. Il triangolo è la visualizzazione razionale del tre, cioè del numero perfetto; l'unità è indice di insufficienza, il due di opposizione, il tre di decisione e di conclusione. E' la figura piana più elementare: qualsiasi altra forma geometrica si può scomporre in più triangoli. E’ alla base della rappresentazione buddista della terra e del cielo, e delle due forze dialettiche che presiedono alla creazione: l’Ying e l’Yang, il negativo e il positivo, il bianco e il nero; i due simboli della creazione, i due elementi che ritornano invariabilmente in qualsiasi fenomeno naturale.

La pianta s’innalza dalla terra-Ying al cielo-Yang; il rapporto dialettico tra l’Ying e l’Yang determina l’azione e il triangolo da figura piana si fa figura dinamica. L’ikebana possiede al massimo questa possibilità ambivalente di completezza conchiusa e di potenzialità dinamica. L’ideale di bellezza ch’esso persegue è quello di una bellezza organizzata; il risultato un equilibrio di forme articolate e dinamiche. Reali o apparenti: cioè i pieni e i vuoti, la costruzione e lo spazio. L’espresso e l’inespresso risultano ugualmente validi e costruttivi: come il bianco può essere più intenso del nero, come il silenzio può essere più eloquente della parola, così nell’ikebana il vuoto può essere più del pieno. E se la punteggiatura definisce la struttura della frase, la pausa quella della musica, nell’ikebana il vuoto eccita il pieno ed assieme definiscono lo spazio, cioè l’elemento primo in cui la natura affonda ed esiste.

(fonte rivista Aikido, Aikikai d'italia)

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

INFO


Un blog di: Shingen72
Data di creazione: 15/08/2008
 

HARIGATO!

 

TAIKO, TAMBURI GIAPPONESI...

 

Bust portrait of the heroine Kioto of the Itoya Giclee Print di Utamaro Kitagawa

 

ARPA CELTICA

 

SHAKUACHI (FLAUTO GIAPPONESE)

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

grossodragoludovicadelneroooonella.starrrelillocstrong_passionoriginal.lJimmyflablackeyes00arsenio.rcosmopolita11fre40giovanni.merenda1991marelli.sncalba.deritounamamma1
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963