TARTARUGHE

...tutto ciò che ha a che fare con le tartarughe...

 
 

NOTA

immagine


Non sono un veterinario e questo è un Blog Amatoriale, pertanto, malgrado la cura posta nella raccolta del materiale, non posso assumermi la responsabilità totale delle informazioni riportate. In caso di seri problemi riguardanti la salute delle tartarughe, consiglio sempre e comunque di rivolgersi a persone qualificate e competenti.
Inoltre, molto del materiale presente è frutto di ricerche sul web, pertanto esiste la possibilità che nel blog siano state pubblicate foto o testi senza il consenso dell'autore o proprietario del diritto.
Se questo dovesse avvenire, vi chiedo gentilmente di contattarmi e in breve tempo verrà rimosso tutto il materiale non autorizzato.
Per informazioni o segnalazioni:
G_ietta@libero.it

 

 

 

 

TESSERA SOCI

Vuoi diventare SOCIO di questo blog?
Richiedi GRATUITAMENTE la tessera!
Scrivi una mail a
G_ietta@libero.it
specificando nell'oggetto: RICHIESTA TESSERA
e nel messaggio scrivi il tuo nome e il tuo cognome!
Ti verrà immediatamente inviata la tessera da stampare!
Essere SOCIO ti permette di vedere pubblicato tutto il materiale che vuoi in una sezione personale,creata appositamente per gli iscritti!



 

VETERINARI


-ABRUZZO
-BASILICATA
-CALABRIA
-CAMPANIA
-EMILIA ROMAGNA
-FRIULI VENEZIA GIULIA
-LAZIO
-LIGURIA
-LOMBARDIA
-MARCHE
-MOLISE
-PIEMONTE
-PUGLIA
-SARDEGNA
-SICILIA
-
TRENTINO ALTO ADIGE
-TOSCANA
-UMBRIA
-VALLE D'AOSTA
-VENETO

Fonte: tartaportal 
sezione VETERINARI in costante aggiornamento

 

TRACHEMYS SCRIPTA: SEMPLICE DISTINGUERLE

 

PER ACCEDERE ALL'ELENCO COMPLETO DELLE SPECIE


A-E    
F-M   
N-S 
T-Z

schede descrittive in costante aggiornamento

 

TARTA-BLOG FOR PRESIDENT

AnimalBazar - Classifica Siti Animali

Ti piace questo blog?
...Votalo!
 

 

L'INTERVISTA DI LIBERO

per leggere l'intervista di Libero: CLIK

 

SONDAGGIO

LA MIGLIOR FOTO


La tartaruga di MARIKA

 

CONTRO I MINI SPAZI

 

LE TARTARUGHE NON SONO GIOCATTOLI

 

DOWNLOAD

immagineimmagine


___________________________________________________________


-TARTA PUNTATORE PER IL MOUSE

immagine


 

SOCI

1-CHIARA CAVALLIERI
2- ANDREA BRIGNOLI
3-RICCARDO AZZARONI
4-MASSIMO MIGNANI
5-LAURA PES
6-STEFANIA TORTORIELLO
7-GIUSEPPE SANNA
8-MIRKO VIGANO'
9-ALESSANDRA FEDELE
10-ANTONELLA TIRITIELLO
11-VINCENZO PALMIERO
12-VINCENZO POTI
13-CRISTIANO BOSETTI
14-CRISTIANO AMETRANO
15-NIRIA MOROSO
16-ALESSIA A.SCIORTINO
17-ALESSIO DE NARDI
18-LETIZIA FRASSI
19-SABINA LONI
20- NICOLA MAFFEI
21-DAVIDE MAFFEI
22-MARIANGELA CAPUTO
23-VIVIANA VERRILLO
24-PASQUALE TATARANNI
25-DAMIAN DE VRIES
26- IVANA RUSSO
27-GIUSY PRECISANO
28-FRANCESCA BRAGHESE
29- CARMELA MAGNO
30-LUIGI MENOZZI
31-SILVIA MAZZUCCO
32-STEFANIA BARBIERI
33-GHERY PRUSCINI PASQUINI
34-ALESSANDRA GRAUX
35-LUISA GUCCIONE
36-FRANCESCA LONGO
37-VENNERI MICHELE
38-ELIA ASTORINO
39-MARTINA GIUSTI
40-MARTA CICCHELLI
41-LAURA GIUSTI
42-CLAUDIO SIMBULA

 

...SOCI

43- FEDERICO VINATTIERI
44- ALESSIA BERTO
45- MARIA CONTE
46- PATRIZIA MARRA
47- GIOVANNA GRIECO
48- FRANCESCO VANACORE
49- MARCO BALDESSARI
50- FRANCESCO MARTELLA
51- NIRVANA GRANATA
52- ALESSANDRO TOTH
53- LORENZO LOPEZ
54- EMILIO TORCHIA
55- MAURO ALBORGHETTI
56- MANUELA GATTI
57- FRANCESCA CATANESE
58- ANNA BARONE
59- LUCIO VAGLIVIELLO
60- ANNIKA FABBIAN
61- FABRIZIO GORACCI
62- MICHELE VITE
63- PAOLA FRANCAVILLA
64- FRANCESCA SORBELLO
65- GIULIA SBARRA
66- ANTONELLA MARRA
67- MANUELA SANNA
68- GABRIELE BERNARDI
69- GRANDI GIORGIO
70- CRISTINA RIGOSELLI
71- DANIELE COLOMBO
72- ALESSIA PINTOSSI
73- CLAUDIA ARDIA
74- NICOLO' FAVA
75- FILIPPO PILI
76- DORIANO CANGI
77- BRENCIO FRANCESCO
78- ALESSIO REGINA
79- ELISA GIORDANI
80- MARTINA CAPPELLETTI
81- SILVIO SAN
82- ANTONIO RAIMONDI
83- CHIARA CALOI
84- LUCIANO LOVENTRE
85- MARIKA CARLINI
86- PAOLA CARRARO
87- ROBERTA MERLINI
88- ANTONIO DANESE
89- ANGELO CASTRO
90- FRANCESCA FACCHIN

 

...SOCI!

91- DONATELLA SATALINO
92- VIRGINIA DI TOMMASO
93- LUCA BRUNET
94- ANTONIO CARLUCCI
95- CRISTINA CARUSO
96- DAVIDE CARATELLI
97- GIUSEPPE LOIACONO
98- JESSICA CAPUTO
99- MARA ZANCHETTI
100- GIANLUIGI ROSSINI
101- PAOLO BERGERETTI
102- SILVANA BONINO
103- MASSIMO PERISSINOTTO
104- GIULIA ZANINI
105- DANIELE SARTORI
106- SARA PACETTA
107- PATRIZIO DE SIMONI
108- LUANA MANZO
109- CARMELO BONGIOVANNI
110-  MARIBEL CANTOS

 

 

IL BRANCO

immagine5 Testudo Hermanni :
- Mucca
- Pollo
- Zecca
- Toro
- Mosca


immagine5 Trachemys Scripta :
 - Piranha
 - Barracuda
 - Squalo
 - Orca
 - Murena

 

 

 

LE MIE BELVE

immagine 

immagine

immagine

immagine

immagine

immagine

immagine

immagine

immagine


 

 

 

Post N° 1169

Post n°1169 pubblicato il 14 Maggio 2008 da G_ietta
 
Foto di G_ietta

Due tartarughe senza certificato sequestrate in dogana

Due tartarughe sono state trovate all’interno di uno zaino dai funzionari della Sezione Operativa Territoriale (S.O.T.) di Chiasso: la scoperta nel corso di normali controlli effettuati sui passeggeri a bordo dei treni provenienti dalla Svizzera: i due animali erano all’interno di uno zaino posto sul vano portabagagli di un vagone. I funzionari doganali, coadiuvati dai militari della Guardia di Finanza, si sono subito adoperati per individuare il proprietario degli animali, protetti dalla Convenzione di Washington, senza però riuscire ad individuarlo. Le tartarughe, prive di idonea certificazione CITES, sono state consegnate al Corpo Forestale dello Stato di Como-Ponte Chiasso.

Fonte: http://www3.varesenews.it

 
 
 

SCRIVI CON LE TARTARUGHE

Post n°1168 pubblicato il 09 Maggio 2008 da G_ietta
 

Sul sito http://it.fontriver.com è possibile scaricare (o utilizzare sul momento) strani alfabeti formati da animali,fiori lettere particolari ecc...tra cui quello fatto da immagini di tartarughe.

click

 

 
 
 

Post N° 1166

Post n°1166 pubblicato il 07 Maggio 2008 da G_ietta
 

Porto Cesareo (Lecce) - Recuperata nelle acque di Porto Cesareo una tartaruga Caretta Caretta

Lo scorso fine settimana (in occasione del ponte lungo del primo maggio) a Porto Cesareo, comune baciato da ben due parchi (uno marino e l’altro terrestre), l’avvocato Eugenio Sambati tra l’altro presidente del consiglio comunale della città jonica, idurante una gita in barca ha recuperato, nelle cristalline acque dell’Area Marina Protetta, uno splendido esemplare di tartaruga specie “caretta caretta” in evidente stato di difficoltà.
Immediatamente è stato allertato il circolo locale di Legambiente presieduto dal dottor Luigi Acquaro, che ha provveduto a recuperare e ritirare la tartaruga, trasportarla presso la “Masseria Bellanova” per l’iniziale assistenza e successivamente consegnarla al centro di recupero del Bosco di Rauccio (Lecce) per i primi trattamenti sanitari.
“È stato provvidenziale – dichiara Luigi Massimiliano Aquaro presidente di Legambiente Porto Cesareo – il soccorso prestato da Eugenio Sambati che, sebbene molto sensibile ed attento alle problematiche ambientali e naturali del proprio territorio, si è reso comunque conto che si può e si deve sicuramente fare di più onde poter intervenire al meglio in casi come questo. Legambiente, infatti, da anni chiede l’istituzione di un centro di recupero tartarughe nel territorio di Porto Cesareo in quanto ogni anno è teatro di numerosi spiaggiamenti di decine di esemplari di tartaruga caretta caretta che vengono, grazie alla sensibilità degli ambientalisti, tratti in salvo e curati, e che potrebbe trovare una naturale collocazione in una delle torri costiere rientrate nella piena disponibilità del Comune stesso”.
“Ormai i tempi sono maturi per il raggiungimento di questo nuovo traguardo in questa parte del Salento che, dopo l’istituzione del Parco regionale nel 2006 e del CEA (Centro per l’Educazione Ambientale) nel 2007, è sicuramente pronta per accogliere un centro per il recupero di tartarughe ed altri animali marini in difficoltà. Occorre – conclude Aquaro – attivarsi nella maniera più veloce possibile coinvolgendo partners di eccezione quali, ad esempio, il Comune di Porto Cesareo ed il Consorzio dell’Area Marina Protetta, per far sì che il territorio si sviluppi ancor di più in modo sostenibile e sia di ulteriore esempio, specie per i più giovani, di quanto si possa fare per salvaguardare, custodire e difendere la Natura”.
In attesa, quindi, della nascita di questa nuova importante struttura Legambiente Porto Cesareo provvederà a reinserire nel suo proprio habitat la tartaruga, che per l’occasione è stata ribattezzata “Eugenia”, organizzando la giornata “speciale” per la sua liberazione che avverrà dalla “Baia delle Tartarughe” sull’Isola dei Conigli non appena sarà terminato il periodo di cura e riabilitazione.

Fonte: http://puglialive.net

 
 
 

Post N° 1165

Post n°1165 pubblicato il 07 Maggio 2008 da G_ietta
 

Wwf, Thailandia snodo commercio illegale tartarughe

MILANO - Il commercio illegale di tartarughe d'acqua dolce e di terra si concentra soprattutto in Thailandia. Lo rivela un rapporto di Traffic, l'organismo creato da Wwf e Iucn (Unione internazionale per la protezione della natura) che controlla il commercio internazionale di piante e animali. Secondo Traffic, nel Chatuchack Market di Bangkok, noto anche come 'mercato del weekend', ben 25 tartarughe su 27 in vendita non sono originarie del luogo e la maggior parte di queste sono importate illegalmente nel Paese. Tra le tartarughe contrabbandate l'Astrochelys radiata, una specie endemica del Madagascar a rischio estinzione.

Fonte: http://www.instablog.org

Notizia ANSA:

La Thailandia e' un grande centro mondiale del commercio illegale di tartarughe d'acqua dolce e di terra. Lo rivela un rapporto reso noto da Traffic, l'organismo creato da Wwf e Iucn (Unione internazionale per la protezione della natura) per monitorare il commercio internazionale di animali e piante. Secondo il rapporto, che ha per titolo 'Pet freshwater turtle and tortoise trade in Chatuchak Market, Bangkok, Thailand', il Chatuchak Market (noto anche come 'mercato del weekend' o 'JJ Market') di Bangkok sarebbe lo snodo principale del contrabbando di tartarughe. Le indagini di Traffic hanno rivelato che 25 tartarughe su 27 tra quelle in vendita nel mercato piu' popolare della capitale thailandese non sono originarie del luogo e che la maggior parte di queste sono importare illegalmente nel Paese. ''Alcuni rivenditori hanno dichiarato apertamente che molti esemplari sono stati contrabbandati dentro e fuori la Thailandia - dichiara Chris R. Shepherd, Senior Programme Officer di Traffic per il Sudest asiatico - molti offrono persino consigli ai potenziali acquirenti su come farla franca ai controlli in dogana e in aereo''. La maggior parte delle specie messe in vendita al Chatuchak Market sono tartarughe raggiate (Astrochelys radiata), una specie endemica del Madagascar presente nell'Appendice I della Cites (la Convenzione di Washington sul commercio internazionale delle specie di fauna e flora minacciate di estinzione), e di cui e' proibito il commercio. Su 786 tartarughe, piu' di un terzo, 285, sono elencate nell'Appendice I della Cites. Di queste, 269 sono tartarughe raggiate. Commercianti provenienti da molte parti dell'Asia, in particolare Giappone, Malesia e Singapore, sono noti per acquistare illegalmente al Chatuchak Market tartarughe protette da rivendere nei loro rispettivi Paesi. ''E' triste vedere gente che commercia specie a rischio di estinzione per trarne profitto - ha detto Jane Smart, capo dello Iucn Species Programme - e' urgente che i governi e le forze di polizia utilizzino le informazioni contenute nella Lista Rossa IUCN delle specie minacciate per fermare questo tipo di comportamento prima che sia troppo tardi''. Dopo i risultati della relazione - riferiscono Wwf e Iucn - la polizia thailandese ha fatto irruzione al Chatuchak Market all' inizio di questo mese sequestrando una grande varieta' di animali proibiti, tra cui diciotto tartarughe raggiate e 3 rarissime tartarughe Angonoka o Ploughshare (Astrochelys yniphora): una specie considerata la piu' rara del mondo e di cui e' proibita ogni forma di commercializzazione. ''Ci congratuliamo con la polizia thailandese per l'ultimo raid - conclude Shepherd - ma recenti informazioni ci indicano che il commercio illegale continua, pertanto incoraggiamo le autorita' a mantenere alta la pressione''. (ANSA). Y95-GU
05/05/2008 10:07

 
 
 

POZZALLO. LIBERATE NOVE TARTARUGHE "CARETTA-CARETTA"

Post n°1164 pubblicato il 07 Maggio 2008 da G_ietta
 

Nello scenario marino del Porto di Pozzallo, ha ripreso la via del mare quella fauna selvatica di particolare pregio e tutela che sono le tartarughe marine, in gergo scientifico Caretta-Caretta, opportunamente curate dal Centro regionale di Recupero della Fauna Selvatica di Comiso, specializzato per la riabilitazione delle tartarughe marine, diretto dal Gianni Insacco del Fondo Siciliano della Natura. Con l’assistenza indispensabile della Capitaneria di Porto di Pozzallo, che ha messo a disposizione la Motonave CP 316, sono state imbarcate nove tartarughe marine per la loro reintroduzione in natura, sotto l’occhio attento della Ripartizione Faunistico Venatoria ed Ambientale di Ragusa. Preziosi collaboratori sono stati quelli del gruppo sommozzatori di Pozzallo. Hanno, dunque, ripreso il mare quest’ennesime Caretta-Caretta. Incappate precedentemente nelle reti da pesca che ne azzannavano le pinne o infilzare da ami in bocca.

Fonte: http://www.radiortm.it

 
  

 
 
 

Post N° 1163

Post n°1163 pubblicato il 05 Maggio 2008 da G_ietta
 


Fonte: http://www.westernswamptortoise.com

 
 
 

LE VOSTRE FOTO

Post n°1162 pubblicato il 30 Aprile 2008 da G_ietta
 

Le tartarughe di :

SQUIZY






 
 
 

Post N° 1161

Post n°1161 pubblicato il 28 Aprile 2008 da G_ietta
 

 
 
 

Altro articolo sul sequestreo delle 1400 tartarughe

Post n°1160 pubblicato il 28 Aprile 2008 da G_ietta
 

Palermo, Forestale sequestra 1400 tartarughe protette

Erano nascoste all'interno del sedile posteriore di un'auto, vive ma in pessime condizioni, le 1400 tartarughe terrestri arrivate dalla Tunisia al porto di Palermo e sequestrate dal Corpo Forestale dello Stato che ha bloccato in questo modo un traffico illegale internazionale di "Testudo graeca", specie protetta a rischio estinzione. È quanto si legge in una nota della Forestale che ricorda come la specie sia inclusa nella Convenzione di Washington, che regolamenta il commercio delle specie animali e vegetali.
Il carico di tartarughe è stato scoperto dai Nuclei CITES del Corpo forestale dello Stato di Palermo e della Sezione aeroportuale di Punta Raisi nell'automobile di un giovane tunisino di 26 anni, incensurato, che è stato denunciato a piede libero. L'operazione si è svolta ieri nell'area portuale di Palermo e ha consentito il rinvenimento di circa 1.400 esemplari vivi di tartarughe terrestri in pessime condizioni e infestate da zecche. Il valore commerciale di ogni singolo esemplare sequestrato oscilla dai cento ai mille euro. Le indagini condotte anche in passato dalla Forestale - nel 2007 un maxi sequestro a Napoli di mille tartarughe e uno negli scali di Fiumicino e Malpensa con circa 700 esemplari egiziane - hanno evidenziato che spesso le tartarughe vengono fatte circolare nel mercato europeo attraverso false certificazioni CITES.

Fonte: http://www.helpconsumatori.it
redattore: BS
Immagine:
http://annunci.undermoney.it

 
 
 

Post n°1159 pubblicato il 28 Aprile 2008 da G_ietta
 

Rubate dieci tartarughe: secondo “colpo” nello stesso giardino dopo sette mesi

Vespolate - Stessa inquieta sorte per i “figli”. A distanza di sette mesi dal primo “colpo” (era il settembre 2007 quando ne avevamo dato notizia, ndr) i ladri di testuggini sono tornati in paese dallo stesso pensionato, residente in via Malusardi. Purtroppo anche questa volta il bottino è stato ricco: dieci le piccole tartarughe terrestri sottratte, figlie di alcune di quelle venti rubate l’anno scorso dal medesimo giardino. Amareggiato il proprietario, non un semplice detentore ma un autentico cultore che le aveva regolarmente denunciate alle autorità competenti e “schedate”

Fonte: http://www.corrieredinovara.it
Autore: ari.mar.
Immagine:
http://www.aziendanaturaviva.com

 
 
 

Post N° 1158

Post n°1158 pubblicato il 25 Aprile 2008 da G_ietta
 

SICILIA

Melidone Raffaele
Telefono 347.8880083
E-mail:
modano@inwind.it
Palermo

Dr.  freelance Giuseppe Sorbello
Catania e provincia
Tel. 340-3912275
Email.
g.sorbello@tartaportal.it 

Spadola Filippo
Sezione Chirurgia, Anestesia e Rianimazione Veterinaria

Facoltà di Medicina Veterinaria di Messina
Telefono 347.8866540
E-mail
filippo.spadola@unime.it 

CLINICA VETERINARIA STRASBURGO
Direttore sanitario Dr. Giuseppe Cannizzaro

APERTA TUTTI I GIORNI DELL'ANNO 24 ORE SU 24
Viale Strasburgo, 347 - Palermo
Tel.091-6890875 Fax 091-7514530 

info@clinicavetstrasburgo.it
 

Ambulatorio Veterinario
Dott. Lo Conte

90145 Palermo (PA) - Via Lo Monaco Ciaccio Antonino, 20
091 6853505

Dott. Giacomo Craparo Medico Veterinario
Via dei Papaveri, 9
92019 Sciacca (AG)
Cellulare: 349 3205835
E-mail:
giacomocraparo@libero.it 

 
 
 

Post N° 1157

Post n°1157 pubblicato il 24 Aprile 2008 da G_ietta
 

Fonte: http://www.bunkerprojects.com

 
 
 

SEQUESTRATO CARICO DI 1. 400 TARTARUGHE A PALERMO

Post n°1156 pubblicato il 24 Aprile 2008 da G_ietta
 

Palermo, 22 apr. - Un carico illegale di 1.400 tartarughe terrestri e' stato scoperto a Palermo dal Corpo Forestale dello Stato. I rettili sono esemplari di 'Testudo Graeca', una specie protetta, ed erano probabilmente destinati alle vendita nei mercatini rionali. Lo rende noto la Lega antivivisezione (Lav). "Il traffico di tartarughe sta diventando un fenomeno sempre piu' pericoloso per la conservazione di questi animali e vede il nostro Paese come crocevia delle scorribande dei contrabbandieri", commenta Ciro Troiano, responsabile dell'Osservatorio nazionale zoomafia della Lav, che aggiunge: "L'opera svolta dagli organi preposti al controllo risulta pertanto indispensabile per la repressione di questo commercio illecito. Il traffico di animali, piante o parte di essi, naviga su rotte piu' disparate: da internet ai mercati rionali, dai giornali di annunci alle televendite. Un mercato florido dietro il quale, spesso, si nascondono veri gruppi organizzati e ben altri traffici".

(AGI)
Fonte: http://www.agi.it
Immagine: http://upload.wikimedia.org

 
 
 

Post N° 1155

Post n°1155 pubblicato il 23 Aprile 2008 da G_ietta
 

TRAFFICANTI DI ANIMALI A PALERMO. L'ENPA: "C’E' UN ‘CASO SICILIA’ CHE LE ISTITUZIONI DEVONO AFFRONTARE”

La città di Palermo protagonista di due gravissimi episodi che riguardano gli animali. Da una parte una chiara intimidazione dei bracconieri, dall’altra il sequestro di un carico di tartarughe terrestri.
“Una sfida intollerabile quella che i bracconieri hanno lanciato alle forze dell'ordine, lasciando una corona con diversi cardellini uccisi di fronte al comando del Corpo Forestale dello Stato di Villagrazia (Palermo)”. Lo ha dichiarato Andrea Brutti, responsabile dell’Ufficio Fauna Selvatica dell’Enpa. Il gesto di sfida segue i controlli che il Corpo Forestale ha fatto e continua a fare al mercato di Ballarò, a Palermo. “Chiediamo che il prefetto – continua Brutti – risponda innanzitutto con la costante presenza ogni domenica mattina delle forze dell'ordine nel mercato degli uccellatori di Ballarò. Quest’ultimo, infatti, è praticato alla luce del sole e si calcola che ogni anno questa attività criminosa, colpisca parecchie migliaia di animali protetti”.
Il nostro patrimonio naturale, già in crisi per la distruzione degli habitat, l’inquinamento, lo stravolgimento del clima, paga ogni anno prezzi altissimi alla cattura e all’uccisione illegale dell’avifauna, di fronte alla quale occorre intervenire con misure più severe nel codice penale: Enpa chiede al nuovo Parlamento di lavorare per questo.
Eppure le Forze dell'Ordine non si fanno intimidire. Proprio ieri, infatti, gli agenti del Corpo Forestale dello Stato hanno bloccato un traffico illegale internazionale di tartarughe terrestri, (precisamente Testudo greca) appartenenti a una specie protetta minacciata di estinzione, inclusa nella Convenzione di Washington (Convenzione internazionale che regolamenta il commercio delle specie animali e vegetali). Il carico di tartarughe (complessivamente 1400 esemplari) è stato scoperto dai Nuclei CITES di Palermo e della Sezione aeroportuale di Punta Raisi del Corpo forestale dello Stato, all'interno di un’automobile appartenente a un giovane tunisino incensurato che è stato denunciato a piede libero. Enpa ringrazia il Corpo Forestale dello Stato e le altre forze dell’ordine impegnate nella prevenzione e nelle repressione dei reati a danno degli animali. “Ma è evidente – dichiara Alessandra Montalbano, coordinatrice regionale Enpa in Sicilia – che un ‘caso Sicilia’ esiste; un caso del quale il prossimo governo regionale deve farsi carico”.

Fonte: http://www.enpa.it/it/
Immagine: http://www.italianodoc.com

 
 
 

CARETTA CARETTA TORNANO IN MARE NEL BASSO SALENTO

Post n°1154 pubblicato il 22 Aprile 2008 da G_ietta
 

(ANSA) - NARDO' (LECCE), 19 APR - Tre tartarughe della specie 'Caretta caretta', che erano state trovate nei mesi scorsi in precarie condizioni di salute, saranno rimesse in mare nelle vicinanze della spiaggia di Fiascone, sulla costa di Nardo'. Le tartarughe - che erano state salvate in varie localita' della costa salentina - sono state battezzate Frigole, Clio e Uccia. Sono stati dapprima curati e censiti nel Centro di primo soccorso dell'Osservatorio faunistico provinciale di Calimera, quindi trasferite nell'Acquario della Stazione Zoologica 'Dohrn' di Napoli. Le tartarughe torneranno in mare durante una manifestazione organizzata con la collaborazione del Comune di Nardo' e dell'Area Marina Protetta di Porto Cesareo.

Fonte: http://www.ansa.it/
Immagine: http://www.parchipertutti.it

 
 
 

LE MIE FOTO

Post n°1153 pubblicato il 20 Aprile 2008 da G_ietta
 

Ieri visita all'ACQUARIO DI GENOVA: bellissimo!!!!





 

 
 
 

Zecca

Post n°1152 pubblicato il 18 Aprile 2008 da G_ietta
 

Zecca, la più piccola delle mie terrestri è arrivata a settembre 2007.
Mi era stato detto che aveva già un anno e che aveva già brillantemente superato un letargo all'aperto...
Viste le dimensioni ed il peso non sembrava proprio una tartaruga di un anno...però mi sono voluta fidare...
Ho messo subito Zecca con le altre nel terrario esterno (normalmente alle piccole faccio fare il 1° letargo da un'altra parte,dove già a marzo il sole batte parecchio).Giorni fa le Belve si sono svegliate,hanno mangiato ecc...tutto normale,se non che Zecca sembrava disidrata,magra,"secca",così ho chiesto maggiori conferme sull'età...ecco...Zecca,al momento del suo arrivo qui da me era appena nata...Ho rischiato parecchio, ok che si è svegliata,ma a causa del clima incerto di questi giorni il rischio era alto.
Così, ho creato un terrario di fortuna,con lampada ecc....ora Zecca è in casa,al caldo,ha bevuto (molto) e mangiato...
Questo per dirvi di stare molto attenti quando prendete una tartaruga,accertatevi dell'età,delle abituditi e di tutto ciò che potete sapere!!!



 
 
 

CANNIBALISMO

Post n°1151 pubblicato il 18 Aprile 2008 da G_ietta
 

Può succedere,tra le tartarughe acquatiche, di assistere a fenomeni di cannibalismo.
Diciamo che è "normale"...o più che altro non così assurdo. Le tartarughe acquatiche hanno già di loro dei comportamenti aggressivi e spesso questi comportamenti sfociano in combattimenti,dsove,li più sfortunati si ritrovano senza coda,zampe o vita. I motivi principali di tali combattimenti sono 3: la difesa del territorio,l'accoppiamento
e il cibo.Stiamo attenti ad inserire un nuovo esemplare (soprattutto di specie diversa) nell'acquario,monitoriamo attentamenti gli atteggiamenti degli esemplari, e se dovesse essere necessario dividiamo immediatamente.
Può capitare però,che anche esemplari della stessa specie,abiuati da tempo a vivere insieme manifestino tali comportamenti:il motivo è il cibo.
Assicurare sempre cibo sufficiente per tutte le belve (anche per questo consiglio di nutrire separatamente gli esemplari in modo che tutti abbiano abbastanza cibo).
E poi..."facciamo ballare l'occhio"!

Immagine: http://i2.photobucket.com/

 
 
 

LE VOSTRE FOTO

Post n°1150 pubblicato il 18 Aprile 2008 da G_ietta
 

Le tartarughe viste da ILARIA

"ho trovato le foto delle tartarughe del Centro CARAPAX in
Toscana, le avevo fatte nel 2005"





 
 
 

Tartaruga gigante scoperta in Vietnam:

Post n°1149 pubblicato il 17 Aprile 2008 da G_ietta
 

è il quarto esemplare viventePuò arrivare a pesare fino a 136 chili. Gli altri tre si trovano in diversi zoo in Cina - La caratteristica è il guscio non rigido.

Si credeva estinta.È grande, con il guscio non rigido – e molto rara: della tartaruga gigante Rafetus swinhoei c'erano solo tre esemplari viventi. Fino ad oggi. Già perché dopo anni di ricerche un gruppo di biologi ha scovato in Vietnam un quarto esemplare dell'animale. E' una scoperta incredibile dal punto di vista scientifico, anche perché si pensava che questa tartaruga dal carapace molle fosse oramai estinta in ambienti naturali. «Per proteggere l'animale non abbiamo voluto rivelare il punto esatto dove è stato trovato», ha detto uno degli studiosi, Tim McCormack, il quale ha identificato e fotografato la tartaruga.
Le ricerche, durate in tutto tre anni, sono state finanziate dallo zoo di Cleveland Metroparks negli Stati Uniti. Gli altri due «fratellini» dell'animale si trovano invece – ben protetti - in diversi zoo in Cina mentre il terzo vive nel lago Hoan Kiem, nel centro di Hanoi. Una volta cresciuta, questa tartaruga può raggiungere una grandezza di almeno 1 metro e arriva a pesare fino a 136 chilogrammi. Può vivere in media 100 anni. Questi rettili, oramai in via d'estinzione, venivano cacciati un tempo perlopiù per la loro carne. Ciononostante, anche l'inquinamento e la riduzione del loro habitat naturale hanno contribuito ad una quasi totale scomparsa. Questa particolare specie è circondata anche da una serie di leggende tra la popolazione del Vietnam, in quanto è anche uno dei simboli dell'indipendenza del Paese.
«La scoperta rappresenta quindi una possibilità perché la leggenda continui a vivere", ha spiegato Doug Hendrie, il coordinatore del programma per le tartarughe asiatiche. Secondo il folklore locale la comparsa della tartaruga gigante del lago di Hanoi avviene solo in occasioni speciali o per un evento straordinario. La leggenda della tartaruga risale al 15 secolo: l'imperatore Le Loi, di cui si racconta che cacciò gli invasori cinesi della dinastia Ming, con l'aiuto di una spada magica e divina che avrebbe trovato in una di queste tartarughe mentre navigava sul lago Hoan Kiem. L'animale, emerso dalle acque, gli avrebbe preso la spada e l'avrebbe nascosta poi sul fondo, per conservarla in caso ci fosse stata una nuova invasione.

Fonte:
http://www.corriere.it
Immagine: http://nytts.org
Autore articolo: Elmar Burchia

 
 
 
 
 

INFO


Un blog di: G_ietta
Data di creazione: 31/03/2006
 

BLOG UFFICIALE

Questo è il blog ufficiale del

clik

 

FIERE, MOSTRE & RADUNI

 

 

COMUNICAZIONI & APPUNTAMENTI

 
LA MIGLIOR FOTO:
la migliore tra le foto che mi verranno inviate sarà pubblicata nel box.

SONDAGGIO & TEST:
Rispondi al sondaggio e ai test (insertito un nuovo test) 

TESSERA SOCI:
vuoi diventare "socio" di questo blog? Segui le istruzioni e richiedi gratuitamente la tessera!!!

TAGS:
prima di pormi qualunque domanda verificate se l'argomento che vi interessa è presente nei TAGS (divisi per argomento), il blog serve proprio a questo. Risparmierete tempo voi e lo farete risparmiare a me.


LA BACHECA DEGLI ANNUNCI: cerchi/vendi/cedi un'esemplare?O del materiale che non usi più?Lascia un commento con l'annuncio ed un  contatto,verrà immediatamente pubblicato!

 

AREA PERSONALE

 

COME CONTATTARMI

 

Per informazioni, consigli, articoli e per vedere pubblicate le foto delle vostre "belve":

G_ietta@libero.it        

 

FACEBOOK

 
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

ditiziomichelacentrovideo.diantinigianluca.lucchesedomenicomario.lumareraffaellalaurettagre782010voglioso1977EmmeGraypaolo.spanticuore.blumichele.berti_1977IVAN_DARPINOfederico.montautiLotti1956stefano.pierfranco
 

ON LINE

 

             

web tracker

 

GALLERIA FOTOGRAFICA DELLE MIE BELVE

 

TAG

 

SOMMARIO: TAGS




ACQUISTO:
regole e parametri per valutare un esemplare prima dell'acquisto;
ALIMENTAZIONE: diete e consigli per una corretta alimentazione;
ALLEVAMENTO: come e dove allevare le nostre tartarughe: recinti,terrari e acquari;

ANATOMIA: le tartarughe viste dall'interno e dall'esterno;
BELLE IMMAGINI: raccolta personale di immagini;
COMPORTAMENTI ED ABITUDINI: la psicologia ed il comportamento delle tartarughe;
CONSIGLI PER GLI ACQUISTI: i prodotti consigliati per l'allevamento;
CURIOSITA' E NOTIZIE:
notizie ed articoli,curiosi e non;
DA SAPERE: cose importanti degne di essere ricordate;
DA STAMPARE: cose simpatiche da stampare;
DETERMINAZIONE ETA': ecco come fare;
DETERMINAZIONE SESSO: ecco come fare;
DISTINZIONE TRA LE SPECIE: caratteristiche di confronto per la distinzione tra le specie;
ERBE & PIANTE: per l'alimentazione e l'arredamento;
FAI DA TE: costruire terrari,recinti leghetti e tanto altro;

FUORI TEMA...ma non troppo: comunicazioni varie;
INTERVISTE: le mie interviste: ad allevatori, tartamanti & C.
I PICCOLI: nascita e allevamento: nascita,alimentazione e allevamento delle baby;
LE FOTO & I VIDEO: le foto e i video delle nostre "belve";
LE MIE BELVE: tutto ciò che riguarda le mie belve
LETARGO: come affrontare i letargo, i pro e i contro e regole basilari;
LINK: tutte le mie fonti, da chi prendo spunto e da chi imparo molto;
NORMATIVE E REGOLAMENTI: CITES e normative sulla detenzione di tartarughe;
PESI & MISURE: le misurazioni delle mie belve;
RIPRODUZIONE: l'accoppiamento, come, dove e quando;
SALUTE: le principali patologie, i sintomi e le cure;
SCHEDE RIASSUNTIVE: ripasso generale;
SOCI:sezione dedicata ai soci,i loro articoli,le loro foto;
SPECIE & CLASSIFICAZIONE: schede descrittive e classificazioni tassonomiche
TARTARUGHE D'ACQUA: tutto sulle tartarughe acquatiche;
VETERINARI: elenco dei veterinari italiani divisi per regione.

immagine


 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

LE MIE INTERVISTE

UN SOGNO CHE S'AVVERA

 

CHE COS'E' LA CITES



La CITES è la convenzione sul commercio internazionale delle specie animali e vegetali in via di estinzione
(CITES= Convention on International Trade in Endangered Species of Wild Fauna and Flora), firmata a Washington il 3 marzo 1973 (e per questo conosciuta in Europa anche come "Convenzione di Washington") è un trattato internazionale applicato in più di 130 Paesi del Mondo. Il suo scopo è di disciplinare il commercio internazionale di specie animali e vegetali affinché questo non ne minacci la sopravvivenza.
www.corpoforestale.it

L'Ufficio CITES puo' fornire informazioni sulle specie protette e sulle leggi in vigore.
La polizia giudiziaria ha il compito di vigilare sull'applicazione delle norme in vigore. Per quanto riguarda il possesso di animali esotici e animali selvatici nostrani protetti e' competente l'Ufficio CITES presso il Corpo Forestale dello Stato (tel. 026709479).
In particolare si ricordino alcune norme che riguardano le tartarughe:
Tartarughe di terra (genere Testudo).
Tutte le tartarughe del genere Testudo sono protette e il loro possesso deve essere denunciato all'Ufficio CITES, cosi' come, entro 10 giorni, ogni nuova nascita e i decessi.
Tartarughe esotiche d'acqua: la maggioranza delle specie di tartarughe d'acqua esotiche in commercio non sono protette. Per verificare con esattezza se la specie in possesso rientra in questa categoria e' possibile chiedere informazioni al'Ufficio CITES presso il
Corpo Forestale dello Stato tel. 026709479.
Queste tartarughe sono esotiche e non possono quindi essere rilasciate in natura a causa dei danni che provocherebbero alla fauna locale. Per questo il WWF sconsiglia l'acquisto di specie esotiche, non solo tartarughe.
Chi non fosse piu' in grado di occuparsi della propria tartaruga puo' rivolgersi a:
ENPA sede di Milano tel 0297064220

Centro tartarughe CARAPAX a Massa Marittima in Toscana
tel 0566/940083 carapax@cometanet.it

 

SEI PRONTO AD ALLEVARE UNA TARTARUGA?


1-DA DOVE PROVIENE?

conoscere l'esatta provenienza dell'esemplare scelto ci farà capire meglio le sue esigenze di allevamento.
2-CHE DIMENSIONI RAGGIUNGE?
è importante sapere anticipatamente quanto crescerà la nostra tartaruga, in modo tale da essere certi di poterle offrire uno spazio adeguato, senza poi,come succede fin troppo spesso, doversene liberare.
3-SERVE IL CITES?
Prima di acquistare l'esemplare che abbiamo scelto verifichiamo se,quella specie,necessita di documentazione, e che, il negoziante o l'allevatore ce lo rilasci.
In modo da evitare sanzioni o addirittura il sequestro dell'esemplare.
4- COSA MANGIA?
La dieta deve essere varia equilibrata e deve evitare i mangimi confezionati.
Deve,per quanto possibile,racchiudere tutti i cibi che normalmente la tartaruga troverebbe  nel suo habitat naturale.Un'alimentazione errata può provocare gravi danni alla salute delle nostre Belve.
5- A CHE TEMPERATURA/UMIDITà ecc. DEVE VIVERE?
Molte persone si preoccupano solo di avere un esemplare "particolare", ignorando però che magari, quell'esemplare è nato in foreste tropicali, e che quindi, avrà molte difficoltà a vivere nei nostri climi, o comunque in piccoli terrari dove si "cerca" di ricreare l'habitat naturale.
Occorre conoscere a che temperature vanno in letargo e a quali si svegliano.
Informarsi, quindi, su tutto ciò che sono le "necessità biologiche"(passatemela!) della tartaruga.cerchiamo magari di prediligere specie autoctone.








 

ULTIMI COMMENTI

CIAO HAI BISOGNO DI AIUTO FINANZIARIO? SEI IN CRISI...
Inviato da: Unique Loans
il 17/05/2024 alle 15:53
 
Ciao! Volevo sapere se questo signore è ancora interessato...
Inviato da: Fra
il 20/06/2023 alle 23:21
 
buongiorno ho due tartarughe d'acqua da circa 13 anni,...
Inviato da: cinzia
il 07/10/2022 alle 08:30
 
Mi chiamo Zola La Rosa, ho visto un commento online su come...
Inviato da: Zola La Rosa
il 28/10/2021 alle 03:27
 
ciao bella, da una tua vecchia amica sparita nel nulla un...
Inviato da: uhm
il 25/10/2021 alle 16:09
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 87
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963