Creato da Mrs.Ramsay il 12/12/2005
Libri, poesie e citazioni letterarie

Area personale

 

FACEBOOK

 
 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
 

Ultime visite al Blog

Mrs.Ramsayrosamariapisapialb161deluso20021veronimonicagiosal2006agebebMeltemi13mrs.blountasiago10benvenuti.mBioPilatesgiova_1986mery.caraelisa.ferrulli
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
Citazioni nei Blog Amici: 12
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

 

« "Tradimento" di Karin Al...citazione tratta da "Fin... »

"L'assassino degli scacchi" di Brenot RittaudBarbera, 2007

Post n°270 pubblicato il 26 Febbraio 2008 da Mrs.Ramsay
 

Raramente (o forse mai?) mi è capitato di apprezzare davvero un libro di racconti. Non ne sono per niente appassionata. In genere mi danno l'idea di storie insipide, prive del fascino e incapaci di coinvolgermi. Sarà che ultimamente il tempo è sempre poco e che la prospettiva di dover leggere poche pagine mi si presenta più rilassante dell'affrontare un librone, sarà l'argomento del libro, ma l'ho letto veramente volentieri.

"L'assassino degli scacchi" è il titolo di uno dei racconti. Ogni racconto è il pretesto per parlare di un argomento matematico che in un modo o nell'altro ha a che fare con la vita quotidiana. I temi sono vari, chi gioca a scacchi, chi deve giocarsi l'eredità di un parente facendo funzionare una sua invenzione, chi si perde in un labirinto...
Forse i racconti non sono scritti in modo perfetto, è chiaro che Brenot non è uno romanziere, ma il risultato è comunque buono. Le parti che ho preferito e apprezzato di più sono però state i "post racconti", dei paragrafi in cui sono spiegati, in modo chiaro e comprensibile anche a chi non ha studiato matematica, gli argomenti toccati nel racconto (topologia, teoria dei giochi, geometria di base, pi grego...).

Cosa c'entra la matematica con la vita quotidiana? Beh, senza la matematica non esisterebbe l'economia, non potremmo fare una tac nè una visita radiologica, non esisterebbero i computer, i bancomat, e la lista potrebbe continuare indefinitivamente... Questo libro è solo un piccolo assaggio.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/alfaro/trackback.php?msg=4179643

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
lacolpadiesistere
lacolpadiesistere il 28/02/08 alle 14:29 via WEB
.. e senza matematica non avremmo la sezione..... aurea del nostro agire,ciao
(Rispondi)
 
Mrs.Ramsay
Mrs.Ramsay il 19/03/08 alle 00:59 via WEB
;) un abbraccio, ciao!
(Rispondi)
picturesoflily
picturesoflily il 28/02/08 alle 20:13 via WEB
Brava, Virginia. "indefinitivamente" e non "indefinitamente".. Ormai sono in pochi a conoscere davvero la lingua italiana, non scherzo. Ciao, ciccia.
(Rispondi)
 
Mrs.Ramsay
Mrs.Ramsay il 19/03/08 alle 00:55 via WEB
Merito di tutti questi libri ;) Grazie del passaggio, ciao!
(Rispondi)
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963