Creato da bargalla il 30/01/2005
"PIU' DEL CLAMORE DEGLI INGIUSTI TEMO IL SILENZIO DEGLI ONESTI"

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

 

Ultime visite al Blog

rdapiaggiossimorasteph27nikya1pinellogiuseppenapoli891540mariomancino.mluisinioIl_Signore_RaffinatocamarossogiacintoingenitoMaurizio_ROMAmonacoliomassimo.sbandernopmichepel
 

Area personale

 
Citazioni nei Blog Amici: 10
 

Ultimi commenti

insisto...nella speranza di risentirti...anche in privato...
Inviato da: ossimora
il 16/02/2016 alle 10:03
 
Sarebbe bello rivederti comparire...con qualsiasi scrittura...
Inviato da: ossimora
il 06/07/2014 alle 17:07
 
torna....
Inviato da: ossimora
il 23/03/2012 alle 02:52
 
Adoro gli idra!
Inviato da: chiaracarboni90
il 31/05/2011 alle 10:51
 
Carino sto post ... :-)
Inviato da: fantasista76
il 03/11/2010 alle 08:33
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

I miei Blog Amici

 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

 

« RISSA IN REGIONE CORSI E RICORSI A PASSO ... »

CIAO, ANDREA

Post n°369 pubblicato il 01 Dicembre 2006 da bargalla

                                   immagine

Aveva scelto una fredda e piovosa giornata di fine novembre per volare giù dal quinto piano.
Affidando alla pioggia le lacrime di una vita vissuta a metà, scelse il modo più drammatico per uscire di scena, un suicidio nel più teatrale dei luoghi: il complesso monumentale di un esclusivo quartiere borghese in cui abitò fino a quando non si seppe che lui aveva contratto l'aids.
Il pregiudizio, l'indifferenza e l'emarginazione lo marchiarono a fuoco, andò ad infoltire i nuovi "untori" della peste del 2000, passò da un ospedale all'altro; sapeva tutto dell'hiv, dell'azt e dei retrovirus.  
Per un po' si convinse di potercela fare.  
Cominciò a frequentare associazioni di volontariato e a tenere conferenze, parlò di prevenzione, dell'importanza del test anti-hiv e dell'uso del preservativo; invitò a non sottovalutare la gravità e il rischio di contagio; spiegò che "un sieropositivo non doveva essere confinato nel lazzaretto in attesa dei monatti".
All'inizio ebbe l'affetto dei suoi cari, quando però venne meno anche quel po' di calore umano, la sua condizione di "appestato" lo condusse quasi per mano nella depressione più nera.
Improvvisamente si rese conto di non avere più futuro, nessuna speranza di guarigione, era diventato un terribile caso clinico dalla prognosi infausta.
Era solo questione di tempo.
E' solo questione di tempo, andava ripetendo.
Si sentiva un "morto che cammina" una condanna forse più insostenibile della stessa colpa.
Per dare più enfasi ad un gesto estremo, reso ancor più intenso da una stringente attualità che una volta l'anno si ricordava di quelli come lui, decise che il 30 novembre, giorno del suo onomastico, sarebbe stato il giorno del suo addio.
Il giorno dopo avrebbero parlato anche di lui.
Quattro righe in nera per un suicidio non si negano a nessuno.
Un tonfo sordo sul selciato, la vita che si spegne in una pozza di pioggia rossa, l'inutile sirena dell'ambulanza, l'arrivo trafelato di noi monatti.
Forse Andrea, ci vide mentre cercavamo inutilmente di ripristinare quel battito che l'aveva aiutato a volare, quell'alito di una vita vissuta in bilico era spirato nel soffio di un attimo.
Aspettava solo che qualcuno pietosamente gli chiudesse almeno le palpebre e recitasse per lui una preghiera di perdono e di pace.
                                                
                                         Ciao, Andrea.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Vai alla Home Page del blog