Blog
Un blog creato da emmegisinda il 10/09/2008

ATAPALERMO LIBERO

LIBERO PUNTO D'INCONTRO DEL PERSONALE ATA DI RUOLO E PRECARIO di PALERMO DOVE TUTTI POSSONO CONFRONTARSI

 
 

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Novembre 2016 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30        
 
 
D I C H I A R A Z I O N E

QUESTO BLOG NON E' UNA TESTATA GIORNALISTICA, DATO CHE NON E' AGGIORNATO PERIODICAMENTE E NON HA FINI DI LUCRO: AI SENSI DELLA NORMATIVA VIGENTE, NON PUO' CONSIDERARSI UN PRODOTTO EDITORIALE (L.62 DEL 7/3/'01).

PER QUANTO ATTIENE AL COPYRIGHT DELLE IMMAGINI E I VIDEO USATI, PRESI DALLA RETE, CONTATTATEMI PRIVATAMENTE: NON HO ALCUN PROBLEMA AD ELIMINARLE...

 
 

Messaggi di Novembre 2016

GISSI - L'INTESA FIRMATA APRE IL RINNOVO CONTRATTUALE

 

Firmata intesa sui contratti pubblici. Gissi: "Passaggio indispensabile per un rinnovo atteso da anni"

 

"L'accordo politico di oggi è un passaggio importante, indispensabile per aprire concretamente le trattative di comparto - Così Maddalena Gissi, segretaria generale della Cisl Scuola, commenta l'intesa firmata oggi a palazzo Vidoni da Cgil, Cisl e Uil - Dopo sette anni di blocco, un passo in avanti significativo, per nulla scontato  viste anche le condizioni di contesto che certamente non rendono facile il compito che ci siamo dati: valorizzare le professionalità in tutti i settori pubblici e della scuola, dove le condizioni di lavoro si sono fatte nel tempo più complesse e gravose, recuperare al contratto la gestione di tutte le materie che attengono al rapporto di lavoro".
"Per noi della scuola - prosegue la Gissi -  non c'è bisogno di spiegare perché questo è un obiettivo importante. L'intesa di oggi, che assume l'impegno a riequilibrare il rapporto tra legge e contratto, in tutti i comparti, a vantaggio della contrattazione e delle relazioni sindacali, va nella direzione su cui da mesi si spende buona parte delle nostre iniziative, a partire dai tavoli aperti al MIUR".
L'accordo prevede aumenti di 85 euro mensili, per un impegno economico che complessivamente si aggirerà sui 5 miliardi di euro, considerate le risorse oggi disponibili e quelle che verranno dalle prossime leggi di bilancio.
"I valori economici - afferma ancora Maddalena Gissi -  sono in linea con i rinnovi di altri settori del lavoro privato e sarà il contratto di comparto la sede in cui definire in modo più puntuale la destinazione delle risorse, sulle quali il governo si impegna a ulteriori stanziamenti con le leggi di bilancio".
La Cisl Scuola, insieme alle altre federazioni del lavoro pubblico Cisl e alla Confederazione, ha dato anche in questa occasione un contributo decisivo alla costruzione di un'intesa firmata da tutti i sindacati presenti al tavolo con la Funzione Pubblica. "Una scelta utile ai lavoratori e alla loro tutela - conclude la Gissi - anche perché recupera spazi e ruoli negoziali dopo una fase di ripetute invasioni di campo legislative. Non si chiude certo oggi il nostro lavoro, che si sposta ora ai tavoli di comparto, per i quali l'accordo politico pone finalmente le necessarie premes
 
 
 

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE - FIRMATO ACCORDO CONTRATTO

Firmata intesa sui contratti pubblici. Gissi: "Passaggio indispensabile per un rinnovo atteso da anni"

30.11.2016 19:55

"L'accordo politico di oggi è un passaggio importante, indispensabile per aprire concretamente le trattative di comparto - Così Maddalena Gissi, segretaria generale della Cisl Scuola, commenta l'intesa firmata oggi a palazzo Vidoni da Cgil, Cisl e Uil -Dopo sette anni di blocco, un passo in avanti significativo, per nulla scontato  viste anche le condizioni di contesto che certamente non rendono facile il compito che ci siamo dati: valorizzare le professionalità in tutti i settori pubblici e della scuola, dove le condizioni di lavoro si sono fatte nel tempo più complesse e gravose, recuperare al contratto la gestione di tutte le materie che attengono al rapporto di lavoro". 
"Per noi della scuola - prosegue la Gissi -  non c'è bisogno di spiegare perché questo è un obiettivo importante. L'intesa di oggi, che assume l'impegno a riequilibrare il rapporto tra legge e contratto, in tutti i comparti, a vantaggio della contrattazione e delle relazioni sindacali, va nella direzione su cui da mesi si spende buona parte delle nostre iniziative, a partire dai tavoli aperti al MIUR". 
L'accordo prevede aumenti di 85 euro mensili, per un impegno economico che complessivamente si aggirerà sui 5 miliardi di euro, considerate le risorse oggi disponibili e quelle che verranno dalle prossime leggi di bilancio. 
"I valori economici - afferma ancora Maddalena Gissi -  sono in linea con i rinnovi di altri settori del lavoro privato e sarà il contratto di comparto la sede in cui definire in modo più puntuale la destinazione delle risorse, sulle quali il governo si impegna a ulteriori stanziamenti con le leggi di bilancio". 
La Cisl Scuola, insieme alle altre federazioni del lavoro pubblico Cisl e alla Confederazione, ha dato anche in questa occasione un contributo decisivo alla costruzione di un'intesa firmata da tutti i sindacati presenti al tavolo con la Funzione Pubblica. "Una scelta utile ai lavoratori e alla loro tutela - conclude la Gissi - anche perché recupera spazi e ruoli negoziali dopo una fase di ripetute invasioni di campo legislative. Non si chiude certo oggi il nostro lavoro, che si sposta ora ai tavoli di comparto, per i quali l'accordo politico pone finalmente le necessarie premesse".

 
 
 

CONTRATTO - TRATTATIVE RINNOVO

TRATTO DA: CERIPNEWS

CERIPNEWS//NOTIZIE//29-11-2016//06:00//NODE3103
--
Rinnovo contratti del Pubblico impiego
--
Incontro confermato per il 30 novembre, alle ore 11:00

ROMA – La ministra Marianna Madia, domani 30 novembre p.v., alle ore 11:00, incontrerà Cgil, Cisl e Uil a Palazzo Vidoni, dopo che la Corte Costituzionale ha giudicato illegittima la parte della riforma sulla Pubblica amministrazione nella parte in cui era previsto un “parere” e non un vero e proprio “accordo” con la Conferenza Stato-Regioni.
I sindacati chiedono come cifra di partenza 85 euro mensili per tutti, scuola compresa. Per la Cisl l’accordo sulla scuola c’è, per la Cgil, invece, è incerto!
 (leggi: 
http://www.ceripnews.it/notizie.htm#node3098-giallo-contratto ) .
Solo dopo la riunione di mercoledì prossimo si capirà realmente se l’accordo si farà e, soprattutto, a quali condizioni. Che il Governo voglia chiudere prima del 4 dicembre (referendum) non c’è dubbio, bisognerà vedere adesso se l’accordo (se ci sarà) sarà al ribasso oppure no.  Ovviamente se tutto andrà per il verso giusto, dato che la stessa ministra Madia non ha escluso  che la situazione si sia complicata perché la sentenza della Consulta è arrivata nel bel mezzo della trattativa con i sindacati. La Ministra, sulla parte economica non dice nulla in attesa dell’incontro di domani, su quella normativa si chiede, però, come possa impegnarsi se prima non si raggiunge l’intesa con tutte le Regioni. (c.c.)

 

--
 
 
 

ISTANZE ON LINE - NUOVO SOFTWARE

Aggiornamento del servizio Miur “Istanze OnLine”

28.11.2016 19:02

Il Miur ha emanato la nota 3908 del 22.11.2016 con la quale informa l’utenza che nei primi giorni di dicembre 2016 sarà effettuato un aggiornamento software del servizio “Istanze OnLine”, volto a migliorare la qualità dei servizi offerti.

A causa di detta procedura di aggiornamento, pertanto, dal 1° dicembre e fino a conclusione della stessa:

  • non sarà possibile effettuare la registrazione al servizio;
  • per gli utenti già abilitati il servizio funzionerà in modo limitato;
  • per gli utenti già abilitati che non si sono registrati con casella @istruzione non sarà possibile effettuare il recupero delle credenziali.

Di conseguenza, si darà avviso agli utenti, con specifiche comunicazioni, che entro il termine del 30 novembre dovranno essere completate le seguenti operazioni:

  • procedura di registrazione, altrimenti la registrazione in corso sarà annullata;
  • validazione dell’indirizzo email privato modificato, altrimenti sarà necessario ripetere la procedura di abilitazione alla riapertura del servizio;
  • rigenerazione del codice personale, altrimenti sarà necessario attendere la riapertura del servizio;
  • recupero delle credenziali in caso di necessità.

Durante l’aggiornamento le istanze attualmente aperte resteranno regolarmente disponibili agli utenti secondo le indicazioni fornite dai competenti uffici. Gli utenti interessati riceveranno via email indicazioni operative che saranno comunque disponibili nella home page del portale delle “Istanze OnLine”.

 
 
 

CARD DOCENTE - NUOVE MODALITA' DI UTILIZZO

Post n°1002 pubblicato il 29 Novembre 2016 da emmegisinda
 

Card del docente, schede illustrative sulle nuove modalità di utilizzo

22.11.2016 17:36

Nel corso di un incontro svoltosi lunedì 21 novembre al MIUR sono state illustrate le rilevanti novità che riguardano le modalità di assegnazione e di utilizzo della Carta del docente prevista dal comma 121 della legge 107/2015, con la quale ciascun insegnante ha a disposizione l’importo di 500 euro annui per far fronte a spese per beni e attività connessi all’arricchimento del proprio bagaglio culturale e professionale. 
Le novità, contenute in un DPCM di imminente pubblicazione, non sono di poco conto e sono sostanzialmente rivolte a informatizzare quanto più possibile le procedure di acquisto e rimborso, mediante un complesso sistema di accreditamenti che riguarda sia il singolo utilizzatore che i soggetti potenzialmente erogatori di beni e servizi. 
All’incontro erano presenti, oltre a numerosi dirigenti del Ministero, i rappresentanti della SOGEI, la società “in house” del MEF per la digitalizzazione della Pa, e dell’AGID, l’Agenzia per l’Italia Digitale che agisce in seno alla Presidenza del Consiglio dei Ministri. 
La segreteria nazionale Cisl Scuola ha predisposto una serie di schede che illustrano in dettaglio la nuova e piuttosto complessa procedura. Immaginando che possano essere non pochi i problemi riscontrabili nelle diverse fasi della procedura (accreditamento, ricerca fornitori, acquisto, ecc.) abbiamo chiesto che venga individuato uno specifico ufficio del MIUR cui fare riferimento in caso di difficoltà di accesso alla piattaforma.

Files:
CARD.pdf198 K

 
 
 
 

PEGASO UNIVERSITA' TELEMATICA

Sede di Palermo:

Via Maqueda 383

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

acer.250emmegisindamonellaccio19karen_71m12ps12Miele.Speziato0nuvolablackcassetta2poeta_sempliceamorino11surfinia60NeVeRmInD89sierra2v2unghieviolaannamatrigiano
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Tutti gli utenti registrati possono pubblicare messaggi e commenti in questo Blog.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963