Creato da: Blog_Magazine

Blog Magazine

Il Blog Ufficiale della Community di Libero

Area personale

- Login

Cerca in questo Blog

 
trova
 

Archivio messaggi

  << Giugno 2024 >>  

Lu Ma Me Gi Ve Sa Do

           1   2 
 3   4   5   6   7   8   9 
 10   11   12   13   14   15   16 
 17   18   19   20   21   22   23 
 24   25   26   27   28   29   30 

Guarda le immagini del Mese

I miei Blog Amici

Leggi e diffondi

Scrivi anche tua.gif
 
Citazioni nei Blog Amici: 397

Chi può scrivere sul blog

Solo i membri di questo Blog possono pubblicare messaggi e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.

RSS (Really simple syndication) Feed Atom

BlogMagazine

Top 100 Italia di BlogItalia.it e Technorati

Cunctator

Free Hit Counter Code

 

Messaggio N° 2157 07-03-2007 - 11:15

L'ARIA SALATA  ( RECENSIONE)

Cast Giorgio Pasotti, Giorgio Colangeli, Michela Cescon, Sergio Solli 

immagineRegia Alessandro Angelini

 Sceneggiatura Angelo Carbone, Alessandro Angelini 

Durata 01:27:00

Data di uscita Venerdì 5 Gennaio 2007

Genere  Drammatico

Distribuito da 01 DISTRIBUTION

'PREMIO FESTA DI ROMA-CAMERA DI COMMERCIO' A GIORGIO COLANGELI COME MIGLIOR INTERPRETE MASCHILE ALLA I^ EDIZIONE DI 'CINEMA. FESTA INTERNAZIONALE DI ROMA' (2006).

Fabio lavora in carcere come educatore. Fronteggia ogni giorno, con le sue belle maniere, i volti segnati e gli scatti d'ira dei detenuti che vanno a colloquio da lui e s'impegna per far loro trovare la strada giusta, che conduca a un permesso o a uno sconto di pena.
Un giorno, un collega gli affida il caso di un tizio che è appena stato trasferito da un altro penitenziario: Luigi Sparti, assassino, dietro le sbarre da venti calendari.
Quello che né il collega né il carcerato sanno è che Sparti (Colangeli) è il padre di Fabio (Pasotti), sparito da decenni nel nulla per scontare la pena, mentre la sua famiglia, fuori, si ritrovava ugualmente condannata a una vita segnata dal suo gesto.
Nonostante la sorella Cristina si opponga all'idea di cercare il contatto con quell'uomo, Fabio vuole un padre, per colmare il vuoto del passato ora che si affaccia sulla soglia di una vita adulta e Sparti desidera un figlio, perché questo è il suo modo di immaginare un futuro. Quello che si chiedono a vicenda supera apparentemente le loro forze, perché il vecchio non è un modello d'uomo ma un amaro prodotto del carcere, e il figlio non è pronto ad accettarlo. Però nel momento in cui ci proveranno avranno già vinto, anche se quell'aria salata, che si respira in testa e in coda, suggerisce una circolarità di contenuto che non lascia scampo.

Il titolo è di quelli che si ricordano, quasi un’espressione poetica che evoca, forse, il mare con cui si apre e si chiude il film, un’aria salata ed amara come le tensioni che il racconto affronta. Opera prima, di non grosso impegno economico.

Non si tratta di un rapporto normale genitore-figlio (già complicato di suo), ma di un figlio che di mestiere fa l’educatore in un istituto penitenziario per adulti e di un padre che di mestiere fa il detenuto.

Il confronto padre-figlio si svolge con sullo sfondo la realtà carceraria, punto di partenza e parte integrante del film. A quel mondo chiuso e violento Angelini si accosta con spirito da documentarista e con l’esperienza del volontariato svolto a Rebibbia. Di entrambe le cose il regista sa far tesoro, perché la comprensione di quello che in profondità si agita dietro le sbarre, in ogni persona che ci vive o ci lavora, dà ai dialoghi e alle situazioni un sapore di verità percepito con forza dallo spettatore.

L’autore si mantiene in bilico e con misura doppia territori infidi, ardui da accostare, perché si riferiscono a capisaldi della società, come la famiglia (verminaio degli odi e paradiso degli affetti) o la giustizia, che punisce ma raramente sa rieducare. In questa navigazione Angelini è comunque aiutato dalle due belle prove di Pasotti, che già conoscevamo, ma soprattutto di Colangeli, meno noto, ma il migliore in assoluto nel rendere il personaggio del padre, irredimibile in apparenza ma ricco di sfumature.

Un bel film che vale la pena di vedere, sempre che lo si trovi in giro, data la probabile scarsa fiducia dei distributori.

scritto da: pepitadellapampa



© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963