Creato da gretalovesS il 26/04/2013

Amo la pittura!!

La galleria che vorrei per me..

 

 

« Van Gogh.. le sedie di d...

Il Boldini...quasi sconosciuto..

Post n°22 pubblicato il 12 Settembre 2017 da gretalovesS

Il Boldini...quasi sconosciuto..
Post n°3676 pubblicato il 12 Settembre 2017 da g1b9
 

 

 

In occasione di Pistoia Capitale Italiana della Cultura, presso il Museo dell’Antico Palazzo dei Vescovi gestito da Cassa di Risparmio di Pistoia e della Lucchesia, dal 9 settembre 2017 al 6 gennaio 2018 è in  corso la  mostra:

“GIOVANNI BOLDINI. La Stagione della Falconiera”.

 

 

L’esposizione,rappresenta una delle esposizioni più importanti  e interessanti nel cartellone delle iniziative di Pistoia Capitale. Il titolo della mostra prende ispirazione da un ciclo di pitture murali a tempera che Giovanni Boldini ha eseguito durante il suo periodo toscano, sul finire degli anni sessanta dell’Ottocento, presso la Villa La Falconiera, che apparteneva allora alla mecenate inglese Isabella Falconer.

 

 Di queste pitture murali si perse subito la memoria. Rappresentano un unicum in Europa, non solo per quanto riguarda la produzione artistica del grande pittore ferrarese, ma in generale della corrente macchiaiola, alla quale il Boldini aderì, in modo personalissimo, prima di trasferirsi a Parigi (1871), dove diventò il più importante ritrattista internazionale e icona stessa della Belle Époque.  A ritrovare questi dipinti fu la vedova Emilia Cardona Boldini, alla fine degli anni Trenta del Novecento, vagando  per la Toscana alla ricerca di un ciclo di pitture , che sapeva essere stato dipinto da  Giovanni Boldini  in epoca giovanile . Giunta a Villa La Falconiera , dopo averla ispezionata e ritrovati  i murales in una rimessa di attrezzi agricoli ,che altro non era che l’antica, ormai irriconoscibile, sala da pranzo della mecenate inglese Isabella Falconer,la vedova decise di acquistare la proprietà nel 1938 .

 Vi trasferì da Parigi tutte le cose appartenute a Boldini, dalle suppellettili ai dipinti, ivi stabilendo la propria dimora. La conoscenza di questo  importante ciclo pittorico è  stata tuttavia  graduale. Solo dopo il distacco  dai muri della villa (1974), il restauro e la collocazione nel Palazzo dei Vescovi a Pistoia è divenuto oggetto di studi ,ma è tuttora poco conosciuto al grande pubblico.

 

" La Stagione della Falconiera"
 riporta in luce lo straordinario momento creativo vissuto del maestro ferrarese in epoca giovanile, quando muovendosi tra Pistoia, Firenze e Castiglioncello,  conobbe personaggi e artisti , che furono fondamentali per la sua evoluzione pittorica. Questi lavori rimangono unici per il genere nell' entourage dei Macchiaioli  Del periodo macchiaiolo del Boldini saranno in esposizione sedici capolavori realizzati durante gli anni toscani (1864-1871), provenienti da collezioni private e da pubblici musei.

Tra questi la Marina (1870)

 

 e il raffinato ritratto di Adelaide Banti in abito bianco (1866)

 

e il ritratto del Generale Spagnolo,

 

considerato il capolavoro che  proiettò il giovane Boldini nell’emisfero dei più grandi ritrattisti di tutti i tempi. Queste opere sono un esempio unico nella storia della pittura dell'ottocento italiano.

 
 
 
Vai alla Home Page del blog

AREA PERSONALE

 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

I MIEI BLOG AMICI

ULTIME VISITE AL BLOG

g1b9aletommy0stanfixilcoloredelleparolericcardo_60gretalovesScalliope20091arte1245lab79r1ck1acer.250anima_on_lineStolen_wordslatortaimperfetta
 

ULTIMI COMMENTI

CHI PUņ SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi e commenti in questo Blog.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963