Creato da circololenci il 06/12/2005
circolo del PRC Genova San Teodoro

Area personale

 
Citazioni nei Blog Amici: 7
 

Tag

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

Ultime visite al Blog

sandysandy63n_vanoromifmrenzo1455sisto71lo_snorkiottuso4albe_bertomichele.pagano74small01tftfyftyfunamamma1tatogulpNotte31vincenzoaragona
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

 

« La rabbiaoperaiagiustae solaUsa, Sioux stracciano trattati »

Con la nascita del Banco del Sur l'America Latina è meno ricattabile

Post n°192 pubblicato il 12 Dicembre 2007 da circololenci

Brasile, Argentina, Venezuela, Bolivia, Ecuador e Paraguay firmano a Buenos Aires il trattato istitutivo: è l'alternativa al Fondo monetario e alla Banca mondiale
Maurizio Galvani

La sede principale è a Caracas, altri due uffici invece sono a Buenos Aires e a La Paz (Bolivia). Nasce il Banco del Sur che inizierà la sua attività ufficiale a partire dal 2008 con un capitale pari a 7 miliardi di dollari. L'80% del suo valore sarà denominato in dollari mentre il restante 20% da monete locali. Sei paesi, Brasile, Venezuela, Argentina, Paraguay, Bolivia, Equador hanno firmato - nella capitale argentina - la costituzione di questa nuova banca. Alla Casa Rosada erano presenti il presidente brasiliano Lula, il venezuelano Hugo Chavez, il boliviano Evo Morales, l'ecuadoriano Rafael Correa, il paraguayano Nicanor Duarte e naturalmente Nestor Kirchner che, ha siglato l'accordo prima di cedere i poteri alla moglie Cristina Fernandez.
Dopo tre anni di «gestazione» e di intense trattative - portate avanti dal presidente Hugo Chavez - viene realizzata una banca regionale che è una vera alternativa sia al Fondo monetario (Fmi) che alla Banca mondiale (Bm); due istituzioni che - dopo il trattato di Bretton Woods del 1944 - sono sempre servite ad imporre linee di sviluppo economico dettate dal più forte (gli Stati uniti). Di coloro cioè che in questi organismi hanno sempre hanno avuto più potere di voto (e di veto) per la legge scritta che «chi ha più quote ha più peso politico».
Il primo atto del Banco del Sur è stato proprio quello di eliminare questo tipo di sistema, sostituendolo con il criterio di «una testa, un voto»: di ognuno, ovviamente, che farà parte del nuovo direttivo. La porta per ulteriori adesioni rimarrà sempre aperta in attesa di capire cosa vogliano fare il Cile - osservatore in questa storica riunione - e la Colombia. La quale, in primo momento, si era dichiarata interessata, poi sganciarsi. Viceversa, il mandatario uruguaiano, Tabaré Vasquez, ha spedito a Buenos Aires un uomo di fiducia ed è probabile che firmerà tra pochi giorni l'atto di costituzione del Banco del Sur.
Tra i compiti principali di questa nuova istituzione finanziaria c'è sicuramente la possibilità per i singoli paesi di non dover più ricorrere all'Fmi o alla Bm per avere prestiti. Si deve ancora discutere, invece, delle modalità con cui verranno dati i soldi: Evo Morales insiste affinchè il Banco del Sur sia un «prestatore di ultima istanza», mentre il presidente Luiz Inacio Da Silva lo interpreta come «un'istituzione finanziaria che deve volta per volta aiutare i programmi di sviluppo». Ancora in discussione il punto che riguarda il rimborso dei prestiti.
Molti definiscono la realizzazione del Banco del Sur «una vittoria della diplomazia del petrolio», promossa da Hugo Chavez. Ed è così. Tuttavia è anche un successo delle spinte all'integrazione regionale, in grado di affossare la strategia americana del mercato unico più noto come Alca (Area de libre comercio de las Americas). Il presidente Evo Morales ha detto anche: «E'un primo passo per arrivare ad avere una moneta unica».

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Commenta il Post:
* Tuo nome
Utente Libero? Effettua il Login
* Tua e-mail
La tua mail non verrà pubblicata
Tuo sito
Es. http://www.tuosito.it
 
* Testo
 
Sono consentiti i tag html: <a href="">, <b>, <i>, <p>, <br>
Il testo del messaggio non può superare i 30000 caratteri.
Ricorda che puoi inviare i commenti ai messaggi anche via SMS.
Invia al numero 3202023203 scrivendo prima del messaggio:
#numero_messaggio#nome_moblog

*campo obbligatorio

Copia qui:
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963