Creato da jinny1978 il 16/07/2007
....
 
 
 

Area personale

 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 3
 
 
 

Ultime visite al Blog

melablu8ces.marartemisiacominanaluticarobinpanantoniobruno0Belfagor86jinny1978emily1999ponillaIo_piccolo_infinitonoffo0trisi07lupo1936ianuale.armando
 

Ultimi commenti

Speriamo sia davvero utile a contrastare l'ulcera...
Inviato da: chiaracarboni90
il 22/09/2011 alle 12:25
 
Auguri di un sereno e felice 2008 :)
Inviato da: Giles2004
il 31/12/2007 alle 14:29
 
Buon Natale O:)
Inviato da: Giles2004
il 25/12/2007 alle 11:35
 
Serena vigilia di Natale, un abbraccio :)
Inviato da: Giles2004
il 24/12/2007 alle 08:36
 
ciao, volevo ringraziarti per essere passata nel mio blog...
Inviato da: maredolce72
il 18/11/2007 alle 09:59
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

This old heart of mine

 

Soul man

 

Hey Joe

 

Gli spari sopra

 

 

« Messaggio #121Messaggio #123 »

Post N° 122

Post n°122 pubblicato il 13 Settembre 2007 da jinny1978
 

Edera

(Hedera helix)










 

Edera
Edera



FAMIGLIA:
Araliaceae

NOMI COMUNI:
Lelua, eure, brassabosch, ergna, laeddra, enela, aneria, bedra, candelaru.


LA DROGA:
Le foglie


QUANDO SI RACCOGLIE:
Le foglie si possono raccogliere durante tutto l'anno ma sono da
preferirsi quelle raccolte in giugno - agosto quando sono ben
sviluppate; si recidono senza il picciolo. Evitare con cura di
mescolare alle foglie i frutti poichè questi ultimi sono velenosi.


PROPRIETÀ:
Sedative dello stimolo della tosse, espettoranti, antinevralgiche, analgesiche, anticellulitiche.


PRINCIPI ATTIVI:
Saponosidi (ederina, ederagerina, ederacoside), flavonoidi, acidi clorogenico e caffeico.







COME SI USA LA DROGA


L'Edera è una pianta molto efficace per calmare le tossi stizzose,
per dilatare i bronchi e favorire l'eliminazione dei catarri
bronchiali. Questa proprietà è dovuta alla presenza di saponine, che
tuttavia hanno un certo grado di tossicità e rendono sconsigliabile
avvalersi di questa pianta mediante preparazioni fatte in casa poichè
un errore di dosaggio potrebbe produrre seri inconvenienti.

L'Edera
esercita invece un'azione sicura e senza inconvenienti per uso esterno.
I decotti o gli infusi di foglie di Edera esercitano una reale azione
anestetica e antinevralgica nelle nevriti, nei dolori reumatici, nella
sciatica e nell'artrite.

Sono state provate benefiche
proprietà anche nelle celluliti, dove l'azione anestetica permette un
massaggio profondo e l'azione astringente e vasocostrittrice favorisce
il riassorbimento dei liquidi che impregnano i tessuti.

Si raccomanda di non lasciare preparati di Edera a portata di mano dei bambini e di non usare mai i frutti che sono velenosi.


USO ESTERNO



Le foglie:

Come anestetico, antinevralgico, anticellulitico.


Infuso (o decotto):

3 grammi in 100 ml di acqua. Una tazzina al mattino prima di colazione e alla sera.


Tintura vinosa:

6 grammi in 100 ml di acqua. Fare impacchi con compresse imbevute di infuso sulle zone dolenti per un'ora.


USO COSMETICO


Una manciata di foglie di Edera infuse nell'acqua calda dà un bagno
astringente e sedativo che predispone al massaggio delle zone
cellulitiche.

L'infuso di un pugno di foglie in circa due
litri di acqua può essere usato per risciacquare i capelli dopo lo
shampoo per renderli più lucidi e scuri.

http://www.globalnet.it/erbe/def/edera.htm



 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963