Citazioni nei Blog Amici: 12
 

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Maggio 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31    
 
 

Cerca gli argomenti

a

Cerca gli argomenti scorrendo la tendina "tutti i tags" 

 

 

Scrivici:

copdus@gmail.com

 

 

a

 

 

 

 

Buona notte

d

 

Canzone della sera:

▶ Mango - La rondine (videoclip) - YouTube

Il sogno, la poesia,

l'ottimismo aiutano la realtà

più di ogni altro mezzo a

disposizione.

S. Agostino

 

 

 

Aforismi e frasi celebri


as


le lacrime ti impedirebbero di vedere le stelle

(R. Tagore)
 

L'angolo della scrittura

libro

 

 

 

 

 

Giuseppe Nieddu

(Fumetto: Vegis Auree)

Ant02

Il sito di Giuseppe Nieddu

Paolo Lubinu

(Libro: Jesu Cristu Etzu)

Visualizzazione di flyerJCEmini2.jpg

JESÙ CRISTU 'ETZU - ROMANZO D'ESORDIO DI PAOLO LUBINU - crowdfunding

 

Sunny_Poems

a

 

E’ un inseguirsi tra le righe

questo continuare a cercarsi

 dove l’altro smette.

Una connessione spontanea

Senza alcuna richiesta

 

 

 

Sensibilità tenerezza ardore

sono collegate al cuore

Talvolta arrecano lacrime e dolore.

Ma si è vivi nella sofferenza

e morti nell’indifferenza.

Sunny_Poems

 

 
Creato da: fabiana.giallosole il 18/02/2012
COPDUS - Coordinamento Provinciale Docenti Utilizzati di Sassari

 

 
« Lodolo D'OriaCOBAS »

Insegnanti greco e latino

Post n°2693 pubblicato il 05 Marzo 2014 da fabiana.giallosole
 

Da”La Stampa.it”

In piazza gli insegnanti
di greco e di latino

Mercoledì 5 sit-in di protesta al Ministero della Pubblica Istruzione.
“Basta attacchi contro la cultura umanistica e contro la legalità”

 

Franco Brizzo

Stavolta ad alzare la voce sono gli insegnanti di latino e greco, che hanno organizzato per mercoledì prossimo un sit-in di protesta al Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca. “Sarà il nostro benvenuto al neo ministro Giannini”, dice Letizia Bosco, una delle docenti del Coordinamento, “per esprimere tutto il nostro dissenso nei confronti delle sue recenti dichiarazioni. E per dire basta ai continui attacchi contro la cultura umanistica e contro i metodi di attribuzione delle cattedre, che anche il Tar del Lazio ha giudicato illegittimi e antimeritocratici”. 

Nel mirino dei docenti, innanzitutto, l’apertura del Ministro Giannini alla riduzione a 4 anni della durata delle scuole superiori. Una misura che, se entrasse in vigore, comprometterebbe a detta degli insegnanti la qualità dell’intero sistema di istruzione e l’efficacia didattica del loro insegnamento, già messo a dura prova dalla riduzione, operata dalla riforma Gelmini, del monte ore settimanale di italiano, storia e geografia, dall’accorpamento di queste ultime discipline in quell’agglomerato denominato “geo-storia”, dalla drastica riduzione del latino al liceo scientifico e linguistico e, dulcis in fundo, dalla formazione delle cosiddette “cattedre spezzatino”. “Né è accettabile – prosegue la docente - che ora venga messo in questione, con frasi fumose ed ambigue, anche l’insegnamento della filosofia e la sua dignità di disciplina autonoma. Questo atteggiamento sconsiderato, oltre ad impoverire culturalmente l’intero nostro sistema di istruzione, porterà al progressivo oblio della cultura umanistica nel nostro paese, quella cultura che ha sempre rappresentato un vanto per l’Italia agli occhi del mondo e ha costituito un modello di riferimento nella formazione dei gusti estetici europei.  

 

Ma non finisce qui. I docenti di latino e greco sono sul piede di guerra anche per un’altra questione, che riguarda l’attribuzione delle cattedre e che quindi mette in discussione i loro posti di lavoro. “Le circolari emanate dal Ministero per l’attribuzione delle cattedre di italiano, latino, storia e geografia nel ginnasio “riformato”, in attuazione della disastrosa “riforma” Gelmini – tuona la Bosco - non tengono nel minimo conto le specificità professionali degli insegnanti, e sono state fatte con il solo obiettivo di reimpiegare gli esuberi di personale prodotti da anni di tagli indiscriminati. Persino il TAR del Lazio (sentenza 1305/2014, ndr) ha dichiarato illegittimi e antimeritocratici i criteri alla base delle circolari in questione.” Un modus operandi improntato, agli occhi degli insegnanti, a superficialità e incompetenza, il cui risultato è stato la progressiva estromissione dei docenti di latino e greco dall’insegnamento o, per i più fortunati (cioè quelli che hanno un contratto a tempo indeterminato), la prospettiva dell’insegnamento del solo greco. E oltre al danno la beffa: risulta infatti che pur avendo ottenuto, a suon di concorsi, tutte le abilitazioni necessarie, i docenti della classe di concorso cosiddetta A052, appunto quelli di latino e greco, sono assurdamente esclusi dalla possibilità di insegnare le materie letterarie negli istituti superiori che non siano licei classici.  

 

Non solo. Gli insegnanti di latino e greco protesteranno anche per le dichiarazioni del Ministro Giannini e le chiare posizioni del suo partito circa l’esiguità dell’orario di lavoro degli insegnanti, la necessità di introdurre meccanismi premi-penalità, basati sui risultati dei test INVALSI per valutare il loro operato, nonché la prospettiva di una riforma del reclutamento con l’introduzione della “chiamata diretta” dei docenti da parte dei dirigenti scolastici.  

“Cinque materie di cui ben tre scritte – puntualizza la professoressa Bosco – richiedono una quantità di ore lavorative - oltre alle attività aggiuntive per consigli di classe, collegi docenti ecc. - non visibili all’esterno, che fanno parte di quel “lavoro nascosto” sempre accuratamente e strategicamente taciuto nelle dichiarazioni dei nostri rappresentanti politici, che va ad aggiungersi alle ore di lavoro a scuola.” 

Non meno tranchant è il giudizio nei confronti dell’introduzione di meccanismi premi-penalità per la valutazione degli insegnanti e delle scuole, che a detta dei docenti esaltano la competizione a discapito della cooperazione tra docenti, presupposto imprescindibile per il successo formativo degli alunni. Dulcis in fundo, la questione del reclutamento. I docenti sottolineano come sia ben più urgente, nonostante se ne parli sempre meno, la questione della stabilizzazione dei precari, con le graduatorie ad esaurimento ancora piene di docenti pluri-abilitati e con anni di servizio alle spalle, che rivendicano il diritto ad un posto di lavoro stabile e per i quali si è in attesa della pronuncia della corte europea che rischia di condannare l’Italia con pesanti sanzioni a causa dell’abuso dei contratti a termine. “Se passerà la «chiamata diretta» per reclutare gli insegnanti – conclude Letizia Bosco - potremo mettere una pietra tombale sulla libertà di insegnamento, principio sancito dalla nostra costituzione, e sul rispetto del merito nella scelta degli insegnanti, mentre le nostre scuole pubbliche saranno definitivamente abbandonate al clientelismo locale”. 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/copdus/trackback.php?msg=12679173

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
Nessun Commento
 
 
 

 CHI SIAMO

Il Coordinamento provinciale dei Docenti Utilizzati di Sassari (COPDUS), si è costituito ufficialmente nel mese di settembre 2011, in seguito alla necessità di fronteggiare il nefasto articolo 19 della Legge 111 del 15 luglio 2011 col quale si dispone la messa in mobilità intercompartimentale dei docenti inidonei o il declassamento a personale ATA con conseguente riduzione stipendiale.

Esserci costituiti in gruppo è stato per tutti noi fondamentale in quanto ci ha dato da subito la forza e la determinazione, entrambe importanti, per intraprendere tutte quelle azioni di lotta civile allo scopo di trovare soluzioni al problema che ci ha visti coinvolti, assieme ad altri quasi 4000, a livello nazionale.

Ritrovarci con cadenza settimanale ci fa sentire, non solo più uniti e aggiornati sull'evolversi della nostra situazione, ma soprattutto più sicuri e positivi nell'affrontarla.

Per questo motivo, e non solo, abbiamo col tempo sentito il bisogno di creare questo BLOG ossia uno spazio per informarci ed informare anche coloro che trovandosi nella nostra situazione pur non facenti parte del coordinamento di Sassari, avranno piacere di visitarci e saranno i benvenuti.

Al tempo stesso vogliamo che questo sia uno spazio oltre che di informazione anche di incoraggiamento al "ce la faremo" e al "non smettere" e quindi non vuole avere e non avrà aspetti e contenuti sterili o "istituzionalizzati".


e-mail: copdus@gmail.com oppure fabianagiallosole@libero.it

 

Felice settimana


 Serena, solare settimana a tutti voi, piena di energia e di voglia di lottare ancora insieme...

FabianaGiallosoleq

 

 

Biblio-Blogs e Forum utili:

Docente Bibliotecario

http://www.libreriamo.it/


I lettori possono riprodurre liberamente le immagini presenti in questo blog.

In questo blog sono presenti immagini tratte da Internet. 

Se qualcuna di esse, a nostra insaputa, è  protetta da copyright

Vi preghiamo di informarci e provvederemo subito a rimuoverla.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Net Parade

Sostieni il blog Docenti Inidonei e + su Net Parade!

Con un click aiuterai il blog a crescere! 

a

 

 

Psss...puoi votare + volte! Grazie. FabianaGiallosole

 

Ultimi commenti

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

pillole musicali

 

s

 

Loredana Errore - Innamorata (Audio) - YouTube

Loredana Errore Ti sposerò - YouTube

 Naya Rivera - Songbird (Traduzione italiano) - YouTube

Preghiera della sera 

O Maria dacci la tua forza

 e la tua volontà per affrontare

 e superare gli ostacoli della vita...

 

Divagazioni artistiche sarde

 

http://web.tiscali.it/spazio_alguer/articoli/2001/immagini/0533_2001%20.jpeg

Il sito di Giuseppe Nieddu

(Grafico pubblicitario, disegnatore fumetti, illustratore tradizionale e digitale etc)

Carlo Nieddu videomaker, fotografo, noto sul web come Carloportone 

 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963