Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Maggio 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31    
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissechelaboratoriotvLeccezioneMadamenazario1960QuartoProvvisorioViolentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassaidaniele.devita1996france20010francotrottakaren_71
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Maggio 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31    
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

 

« Vieste/ Domani alla Parr...Foce Varano/ Partono ogg... »

E’ morto Franco Manzini, 87 anni, fu Sindaco di Vieste, agli inizi degli anni 50’

Post n°9689 pubblicato il 25 Novembre 2012 da forddisseche

E’ morto Franco Manzini, 87 anni, fu Sindaco di Vieste, agli inizi degli anni 50’ PDF Stampa E-mail
domenica 25 novembre 2012 ore 11:10
La Redazione di Ondaradio esprime alla famiglia i sentimenti del più profondo cordoglio.

Particolarmente colpito dalla dipartita dell’ex primo cittadino, il direttore di OndaRadio, ninì delli Santi, che oltre a riconoscersi  nel profilo tracciato dall’ex Sindaco Ludovico Ragno di seguito pubblicato, ne ricorda i tratti di straordinario amico di famiglia, particolarmente legato alla figura paterna di Mariano delli Santi, con il quale ha condiviso nella genuinità valoriale di quegli anni umori e sapori di quel senso della vita legato a sentimenti autentici e ad una concezione della politica, che pur nel contrasto ideologico sapeva cogliere il tratto umano ed umanitario dello spirito di servizio devoluto al bene comune.

E’ quello di Manzini, un profilo di altri tempi, che fa risaltare ancor di più il bisogno di persone come Lui.



Un abbraccio alla signora Teresa e ai figli Maria Pina e Federico.

Che riposi in pace.




Antonio Troia


Francesco Manzini

E’ con profonda commozione che prendo la parola per rendere l’estremo saluto, in unità con i familiari, all’amico, cittadino esemplare, dott. Francesco Manzini, Franco in famiglia e per gli amici.

Un uomo vissuto nella serena interazione dell’affetto famigliare, sia con i congiunti della casa originaria e sia con i componenti il nucleo costituito con la degna sua consorte per tanti versi meritoria.
Fuori dell’ambito domestico, Franco Manzini è stato un uomo che nel corso di una vita operosa, ha saputo coniugare la capacità dell’agire con l’innata semplicità, evidente anche nell’esercizio delle sue competenze in posizioni di primo piano.
Di carattere riservato ma cordiale, sensibile ai problemi sociali del mondo circostante, ha saputo relazionarsi con la gente comune e con quelli che contano con grande equilibrio e senso di responsabilità, e, verso i primi,  la gente comune, con più umanità quand’era possibile e necessario.
Non per caso ho detto prima che è stato un cittadino esemplare. Ad intenderlo, basta ripercorrere brevemente il percorso della sua vita.

Laureatosi in giurisprudenza, si fermò nella natia Vieste, e qui iniziò a fare pratica forense. In pari tempo accettò l’incarico a dirigere l’Azione Cattolica. Era un idealista, e come tale e come cattolico osservante scelse di partecipare alla vita pubblica, intesa come servizio, nella parte politica alla quale più si sentiva vicino come democratico e cristiano.

Un paio di anni dopo diventò segretario sezionale della D.C. di Vieste, a cui dette animazione e guadagnò adesioni, sicché si avvertì, come non si era avvertita prima, la presenza del partito nel paese. Nel 1952 vinse le elezioni comunali e fu eletto sindaco. Aveva 27 anni.
In continuità con l’impegno dei due sindaci del dopoguerra che l’avevano preceduto, l’avvocato Vincenzo Medina e Francescantonio Bosco, il sindaco Manzini, sebbene giovane, seppe guidare la civica Amministrazione, con avvedutezza, perizia e passione.
E’ in  quegli anni che cominciò la nostra amicizia, da incontri casuali. Nutrivo istintiva simpatia per quel giovane  sindaco, quasi  coetaneo; e, all’opposto di chi cerca il pelo nell’uovo e fa critiche gratuite, io apprezzavo, e lo dicevo, le sue buone iniziative. Gli ero vicino. così, d’impulso, senza che lui neppure lo sapesse, ma l’intuiva, come capivo da come mi parlava quando ogni tanto scambiavamo quattro parole,
Tenne la carica per 27 mesi. Nell’Italia povera e disastrata di allora, pur tra le difficoltà di governare la città con le forti tensioni esistenti nel mondo del lavoro, e la finanza comunale in  tristissima condizione, egli seppe individuare, insieme ai più stretti collaboratori, e mettere in atto, interventi in diversi settori d’interesse pubblico.
Cito qualcosa a memoria. Sotto la sua amministrazione fu costruita a tempo di record la Casa della Maternità e Infanzia,  al Lungomare Europa. In quella bene organizzata struttura funzionarono un consultorio di ginecologia e ostetricia e un altro di pediatria, più un centro di accoglienza dei bambini dai 18 mesi ai 3 anni; i consultori ebbero sede lì per 30 anni, fino alla metà degli Anni Ottanta, quando furono trasferiti nel poliambulatorio costruito alla Coppitella, mentre il centro d’accoglienza dei bambini funziona tuttora nella sua struttura. Fu gettato il seme della strada litoranea Vieste-Campi, che allora non potè andare a frutto, ma, riproposto e ampliato dalla successiva Amministrazione, è oggi la strada litoranea Vieste-Mattinata; furono istituiti cantieri di rimboschimento a lenire la disoccupazione e a rinverdire aree disboscate nel passato. Sulla via della cultura furono eseguiti i primi lavori di scavo nell’area archeologica di Merino, grazie ai quali vennero alla luce numerose testimonianze di epoca romana.
 
Insomma furono 27 mesi operosi, nel corso dei quali si ritagliò pure il tempo per studiare e partecipare al concorso, che vinse, per la carriera direttiva nelle Poste. La conseguenza fu che essendo stato assegnato a una sede lontana da Vieste, dovette rinunciare all’incarico di sindaco prima della scadenza del ciclo amministrativo, nel mese di agosto del 1954
Nelle Poste ha poi fatto brillante carriera, raggiungendo il grado di direttore provinciale, col quale diresse negli ultimi dieci anni di servizio l’Ufficio di Foggia. In questa veste, tanti viestani lo hanno conosciuto forse meglio di me.

Con Franco Manzini dopo il pensionamento mio e suo la nostra frequentazione si è intensificata. I mesi d’estate li trascorreva interamente a Vieste e quasi tutti i pomeriggi c’incontravamo con lui ed altri amici a raccontarci le storie di ieri e di oggi.Così tutti gli anni. Aveva conservato la cordialità di prima ma ancor più allargata, se così posso dire, nel senso che quando si ricordavano fatti e personaggi che lo avevano avversato non mostrava rancore, non li qualificava con parole denigratorie, si limitava a dire la sua pacatamente, quasi minimizzando, talora col sorriso. Un atteggiamento che mi colpì, ma non glielo dissi per non metterlo in imbarazzo. Secondo me, era la fondamentale bontà del suo animo che nonostante lui cercasse di non farla apparire, quand’era il momento affiorava nel suo essere .

Questo è stato Francesco Manzini che io ricordo, che è giusto ricordare,  
In questa triste ora del commiato, possiamo trovare motivo di conforto soltanto nella speranza che ci viene dalla fede cristiana. Con questa fiducia mi unisco a voi familiari, in particolare  alla gentile signora Teresa, sua diletta sposa, e a voi amati figli Maria Pina e Federico, sempre stati in cima ai suoi pensieri. facendovi partecipi del mio ultimo saluto:
Ciao Franco, amico mio, resterai nel nostro cuore!

Ludovico Ragno

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963