Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissechelaboratoriotvLeccezioneMadamenazario1960QuartoProvvisorioViolentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassaidaniele.devita1996france20010francotrottakaren_71
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

 

« My name Mi chiamo Mon No...Basket, Angel Manfredoni... »

In Puglia anche in autunno: arte, cultura, natura ed enogastronomia

Post n°17558 pubblicato il 21 Ottobre 2016 da forddisseche

In Puglia anche in autunno: arte, cultura, natura ed enogastronomia 

 
In Puglia anche in autunno: arte, cultura, natura ed enogastronomia
 

Un programma dettagliato dal 28 ottobre al 4 di dicembre, per fare della destagionalizzazione una pratica in campo turistico e non solo un’idea.

 

Si chiama InPuglia365 il primo passo di attuazione del piano strategico varato dall’amministrazione regionale. Previste aperture straordinarie di chiese, castelli, musei e siti archeologici, festival teatrali e musicali, rievocazioni storiche e degustazioni. L’ambientazione prevalente, ma non esclusiva, sarà quella medievale.

 

Per il bando InPuglia365 sono arrivati 117 progetti dai comuni di tutta la Puglia, ne sono stati ammessi alla selezione 94 e poi selezionati 56 che comprendono anche i week end dell’Immacolata e il Natale.

 

“Inauguriamo nuovi progetti per l’autunno in Puglia- - ha affermato l’assessore all’Industria Turistica e Culturale della regione Puglia, Loredana Capone - e soprattutto portiamo avanti un nuovo metodo di lavoro, che consiste nel collaborare con i Comuni per progetti di qualità in grado di costruire una offerta coerente del patrimonio diffuso, luoghi d’arte, cultura e natura, della Puglia al di fuori della stagione estiva”.

 

“Si tratta di un primo esperimento – prosegue l’esponente della giunta - che prelude alla creazione di un calendario di eventi che si snoderà per appuntamenti annuali in tutta la Puglia in una programmazione che, a partire dal 2017, sarà triennale e quindi di più ampio respiro. La sfida è: quale sarà la ricaduta in termini turistici, economici e occupazionali? Questa parte pilota del piano strategico sarà utile a testare il lavoro perché vogliamo contare su risorse più cospicue per i prossimi tre anni e dobbiamo progettare azioni che abbiano un impatto sui territori".

 

Il commissario di Pugliapromozione, Paolo Verri ha spiegato il senso della programmazione: “Abbiamo costruito un palinsesto di questi mesi fino al sei gennaio avendo in mente il turista finale al quale ci rivolgiamo e tenendo conto anche delle varie realtà geografiche. Le prime sei settimane di autunno hanno per ogni week end una localizzazione principe, Taranto per il primo, Foggia per il secondo, la Valle d’Itria per il terzo week end, Bari e l’entroterra per il quarto, il Salento per il quinto week end e Puglia Imperiale per il sesto. Si è tenuto conto anche della concomitanza con altri eventi importanti già programmati, come per esempio la Spartan Race a Taranto o la quarta Conferenza Internazionale dei Borghi più Belli del Bacino del Mediterraneo a Cisternino".

 

“Altri otto progetti specifici sul tema Immacolata, per un totale di sedici comuni, sono stati selezionati per il week end a cavallo dell’otto dicembre, mentre una terza tornata di progetti riguarda il Natale per il quale non abbiamo selezionato nessun capoluogo, ma abbiamo privilegiato i borghi più piccoli per una Puglia diffusa: il messaggio per il turista è che dovunque vada a Natale trova in Puglia qualcosa di bello da vedere e da fare, come in estate”.

 

Di seguito quelli che si snodano dal 28 ottobre fino al 4 di dicembre in sei week end pieni di esperienze da vivere in tutte le aree di interesse turistico della Puglia, da Taranto che apre con la Spartan Race ed alcuni eventi collaterali, al Salento, dai Monti Dauni e Foggia alla Valle d’Itria, da Puglia Imperiale a Bari e la costa.

 

– 28 – 29 – 30 ottobre 2016

 

Taranto – Spartan Race
Leporano – Lo sbarco di Falanto
Apertura straordinaria dell’area archeologica del Parco Saturo in concomitanza con l’evento internazionale Spartan Race a Taranto, con visite guidate e laboratori di archeologia sperimentale, laboratori di lavorazione dell’argilla e per i bambini “Giochi dell’antica Grecia” e Caccia la Tesoro rievocativa. Domenica 30 l’evento teatrale con lo spettacolo “Lo sbarco di Falanto” con Massimo Cimaglia. Lo spettacolo inizia dal mare con una imbarcazione di pescatori e si sonda poi lungo i resti delle ville romane per concludersi sotto la Torre di avvistamento del XVI secolo.

 

Massafra nel Medioevo- La Notte dei Masciari
Il 31 ottobre il Rione degli Ostinati di Massafra ospiterà per una notte maghi, teatranti trampolieri, cartomanti, falconieri in una rievocazione medievale della Terra dei Masciari con tanto di street food proposto dai ristoranti del rione. Eventi alla “farmacia” nella gravina Madonna della Scala che ospitava il mago Greguro e sua figlia Margherita, alla Grotta del Diavolo, al Corno della Strega e al Ponte degli Zingari .

 

Gallipoli, Notte bianca della cultura
Dalle 16 fino alle 2.30 concerti, artisti di strada, spettacoli teatrali, musei e centri di cultura aperti, visite guidate a frantoi, luoghi di cultura, cattedrali, viaggio nel mondo del mare con incursioni teatrali, feste in spiaggia, villaggio dei bambini e tanto di parata per l’inizio degli eventi .

 

Cisternino – Meditria
Festival della Valle d’Itria, del Salento e del Mediterraneo
Dal 21 ottobre fino al 1 novembre Cisternino offrirà una serie di iniziative culturali e di itinerari nel centro storico, in strutture di rilevanza artistica e nella natura, sia a turisti e cittadini che alle delegazioni ospiti della Quarta Conferenza Internazionale per la costituzione di reti dei Borghi più belli nel Bacino del Mediterraneo,prevista dal 28 al 30 ottobre. In particolare domenica 30 ottobre dalle 9 alle 22 visita guidata del centro storico di Cisternino, alla scoperta del parco nazionale delle Dune Costiere, viaggio nell’archeologia degli scavi di Egnazia, a spasso fra i balconi fioriti di Locorotondo.

 

Bitetto, Notte di Ognissanti
Concerto della Nuova Compagnia di canto Popolare, spettacoli di artisti di strada, cooking show, aperture straordinarie della Cattedrale dedicata a san Michele Arcangelo, della misteriosa casa-torre duecentesca dei Cavalieri di Malta, della Chiesa della Maddalena e dell’ex Convento dei Domenicani. E poi degustazioni rievocando la tradizione del cibo legato al culto dell’oltretomba con il dolce chiamato Colva, i sassanelli e i mostaccioli i cui ingredienti (grano,melagrana,pinoli e fichi) ricordano il cibo lasciato sulla tavola nella notte di Ognissanti per le anime dei defunti che tornavano a far visita ai vivi.

 

4 – 5 – 6 novembre
Foggia –Festa medievale nel Bosco Incoronata
Festa medievale nel parco dell’Incoronata, che i botanici ritengono “la più interessante testimonianza paesaggistica legata alla pastorizia in Puglia, un vero e proprio monumento vegetale alla transumanza”, meta anche del turismo religioso per la presenza del Santuario Madre di Dio Incoronata. Costumi, armi, attrezzature,mestieri e avvenimenti del Medioevo per una rievocazione storica nella natura.

 

Vieste, notte dei trabucchi
Itinerario a piedi o in macchina lungo i tre trabucchi storici, antiche macchine da pesca, sulla costa, a meno di un km da Vieste. Al trabucco di san Lorenzo (130 anni) vi aspetta un trabuccolante (mastro d’ascia che costruisce e fa pescare un trabucco) fra i più anziani ed una guida che vi racconterà l’incredibile storia dei trabucchi garganici; a Punta lunga vi spiegheranno la tecnica di costruzione e di pesca; a Molinella vivrete l’esperienza della pesca con gli argani e al termine il prodotto sarà preparato e degustato secondo le tradizioni locali.

 

Pietramontecorvino, fra i Borghi più belli d’Italia e bandiera arancione, ha in Terravecchia il suo bel nucleo medievale. Propone ai visitatori vino e castagne nel borgo, piatti e prodotti della tradizione locale come salumi, pasta fresca e Cauzune ( ripieni di pasta di ceci e castagne), appuntamenti musicali con gruppi folkloristici e l’apertura straordinaria con visite guidate gratuite del Palazzo ducale e Museo archeologico, Torre normanna, Chiese e Torre campanara.

 

– 11 – 12 – 13 novembre
Martina Franca – Nella Basilica di san Martino, al Muba e a Palazzo ducale esposizioni, visite guidate gratuite e laboratori.

 

San Nicandro Garganico
La prima disfida delle contrade, un gioco fra contrade che coinvolgerà tutto il paese con prove di ispirazione medievale, festa medievale con sputafuoco, giocolieri e sbandieratori. Domenica passeggiata culturale naturalistica nel parco archeologico di Monte Delio con sosta in masseria per degustazioni di latticini conserve e pane locale, balli folkloristici e musica locale.

 

– 18 – 19 – 20 novembre
Bari – Open Bari, Porte aperte sul passato (in occasione Torneo Tennis
Un racconto della città dal Medioevo al periodo murattiano con visite guidate, incontri con l’autore, concerti di musica medievale e del tempo di Nicolò Piccinni. Festa di rievocazione medievale che si concentrerà nel borgo antico nel polo attrattivo di piazza Chyurlia e del museo civico, le cui porte saranno tutte aperte. Per l’occasione quinta scenografica della barca utilizzata per il corteo storico di san Nicola a cui saranno aggiunte grandi vele su cui saranno proiettati video musicali e di interesse storico e culturale.

 

Altamura, Murgia Run & Trekking
Il sito di Lamalunga,ove è presente l’Uomo di Altamura e la masseria Ragone, immerso nel parco naturale dell’Alta Murgia sarà il fulcro di tre percorsi di Trekking tematici: “La flora della Murgia”, “Minerali e rocce del territorio”, “Cavità naturali e artificiali nei dintorni di lamalunga”, e di una gara sportiva la “Murgia Run” (5 e dieci km con ostacoli), una mostra su i Funghi della Murgia ed uno spettacolo teatrale, “Il Principe maiale”, del Teatro della Bambole e Verderame.

 

– 25 – 26 – 27 novembre

 

Lecce, io & Wahrol
Storytelling,laboratori e atelier all’interno della mostra

 

Otranto
Aperture straordinarie del Castello aragonese con visite guidate e gratuite della Grotta dei Cervi e dei sotterranei, di Torre Matta, della Cattedrale con l’organo del Kircher, della Basilica di San Pietro; al faro di Palascia( capo d’Otranto) escursione alla baia dell ‘Orte, al laghetto di bauxite, con show cooking.

 

Martignano – Benvenuti nella Grecìa salentina
Nel Parco Palmieri una esperienza di autenticità e di Community tourism. Visite guidate, bike-expreriences, interazione con le comunità, laboratorio sull’olio, laboratorio sulla lingua dei griki, (”Evò ce Esu” Io e Te), e laboratorio di Pizzica e Tamburrello. Le attività saranno abbinate a sagre, fiere e feste nei borghi di Martano, Carpignano, Martignano e Zollino. Nel parco vi aspettano anche le aperture straordinarie del cinquecentesco palazzo Palmieri, del frantoio ipogeo, delle cappelle affrescate di san Giovanni e Cuneddha, le chiese e i conventi di san Francesco e Santa Maria dei Martiri, i portali e le case a corte e l’area archeologica di San Nicola.

 

Matino – Archeoagro Tour

 

Passeggiate con degustazioni e percorsi didattici: una occasione di visitare il “ Salento dell’oro verde”, quello dei borghi medievali, dei frantoi , degli agriturismo, e di ascoltare concerti di musica tradizionale nelle piazze a Montesano, Specchia e Presicce.
Aradeo Palazzo baronale Grassi diventa una residenza artistica; performance finale, rassegna di teatro da camera e rassegna cinematografica in lingua originale –
2 – 3 – 4 dicembre Barletta
Aperture straordinarie e visite guidate gratuite della Pinacoteca De Nittis e del palazzo Marra- Casa de Nittis con l’inaugurazione del nuovo allestimento il 3 dicembre.

 

Bisceglie – “Maestri e Margherite”
Festival d’autunno che associa spettacoli teatrali, visite guidate, in beni architettonici quali il teatro Garibaldi, Palazzo Tupputi, Castello, Cattedrale Museo diocesano, Borgo antico e complesso di Santa Croce, abbinati ad appuntamenti enogastronomici e ciclotour.

 

Puglia Imperiale – Corato, Andria, Minervino , Spinazzola, Minervino Murge, Trinitapoli
Sette borghi della Puglia Imperiale si mobilitano per aperture straordinarie e visite guidate gratuite di chiese, musei, corti, palazzi storici: ad Andria festival di Musica classica dedicato alla voce bianca più famosa di tutta la lirica Farinelli. A Corato festival “verso Sud” con installazioni di sculture, public art, reading e concerti. A Minervino mostra archeologica ”Quando l’Ofanto era color dell’ambra” e sagra del fungo cardoncello, trekking naturalistico fra antichi iazzi e neviere nel parco nazionale della Alta Murgia e itinerari alla scoperta di chiese rupestri (Madonna della Croce e grotta di san Michele); a san Ferdinando di Puglia Fiera nazionale del carciofo; a Spinazzola escursione alla fontana di Rolla segnalata dall’Unesco fra le cento sorgenti d’italia per la Giornata Mondiale dell’acqua. A Trani “Saluti da Trani”, contest di fotografia, grafica e scrittura creativa.

 

Noci
Luci, musica e versi creeranno suggestioni inedite nelle gnostre, le piccole corti su cui insistono abitazioni, cantine, sottani e qualche stalla di cui è ricca Noci. Una rassegna unica nel suo genere: artisti, pugliesi e non, realizzeranno delle installazioni luminose pensate ad hoc per queste “stanze a cielo aperto”.

 

Ruvo – Luci e suoni d’artista
Percorsi di arte e cultura, musica e teatro, tradizioni e sagre con un percorso fra le principali chiese, “Le vie del sacro”, e le residenze nobiliari, “Le Vie dei nobili”, un percorso fra le strutture difensive, le mura e le torri, “le Vie dell’arte e della cultura”, attraverso i musei e infine un percorso delle botteghe artigiane e dell’enogastronomia tipica. infine “Le Vie dei vivi e dei morti” con un originale percorso fra le cappelle funebri ottocentesche. Domenica mercatino dei prodotti a km 0 e spettacolo teatrale nella masseria Coppe.

 

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963