Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Febbraio 2015 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28  
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissecheQuartoProvvisoriolaboratoriotvLeccezioneMadamenazario1960Violentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassaidaniele.devita1996france20010francotrottakaren_71
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Febbraio 2015 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28  
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi di Febbraio 2015

Gino Lisa, va avanti il progetto dei voli religiosi, trattativa con AdP

Post n°14145 pubblicato il 28 Febbraio 2015 da forddisseche

Gino Lisa, va avanti il progetto dei voli religiosi, trattativa con AdP PDF Stampa E-mail
sabato 28 febbraio 2015 ore 17:10
Gino Lisa, è in accelerata il progetto dei voli religiosi.

La notizia è stata confermata dall’assessore regionale al Bilancio, Leo Di Gioia, in occasione del vertice tra sindaco e parlamentari di Capitanata. Il programma di rotazioni su Medjugorje via Mostar organizzato dalla GTours di Filippo Guglielmi è stato infatti discusso nel corso di un incontro con i vertici di AdP. Fermi i punti relativi agli orari del personale Enav e al servizio antincendio, per il quale si è trovato un accordo su tre ore di servizio anzicché sei, la società di gestione degli scali pugliesi ha introdotto un anche un contributo marketing di quattro euro a passeggero in partenza, certo vincolato al raggiungimento di alcune soglie, ma pur sempre positivo se si considerano i due euro proposti l’anno scorso. Dunque si va avanti e ad aprile si parte con il primo volo. Il programma ha trovato il sostegno istituzionale e potrebbe rappresentare il punto di equilibrio tra iniziativa privata e impegno del territorio, certo il tutto in attesa di una progettualità di lungo periodo che coinvolga vettori interessati a operare almeno un volo di linea per Milano. Ed è proprio questa un'altra delle direzioni in cui enti e istituzioni locali si starebbero muovendo, ad annunciarlo era stato proprio Leo Di Gioia a margine del vertice con i parlamentari. Ma per pensare a progetti di più ampio respiro sarà necessario prima risolvere le questioni ancora aperte, la prima, la più urgente è quella relativa alla Valutazione d’Impatto Ambientale. Ed è proprio su questo aspetto che il Comitato “Vola Gino Lisa” è tornato ad accendere i riflettori, soprattutto a seguito dell’ufficialità sulla tempistica dell’Opzione Zero che, scrive in una nota, è pervenuta soltanto il 20 febbraio come appreso da fonte ministeriale”. L’invito del Comitato è ora rivolto ai parlamentari, affinchè verifichino tempestivamente l’esaustività della documentazione consegnata alla Commissione VIA.

 
 
 

Un processo del 1597 per una vendita di maiali

Post n°14144 pubblicato il 28 Febbraio 2015 da forddisseche

Un processo del 1597 per una vendita di maiali PDF Stampa E-mail
sabato 28 febbraio 2015 ore 17:07
Un lungo processo durato circa cinque anni nato da una vendita di maiali da parte  di Oratio Caracciolo di Joe Angelo  e Francesco Turbolo, barone d’Ischitella e Peschici.


 Quest’ultimi protagonisti nel corso del processo passano però in secondo piano  e il processo si svolge soprattutto tra il Dottor Ettore di Napoli d’Ischitella  portavoce del barone d’Ischitella, e Aloiso Marano  scrivano per la regia corte d’Ischitella e della dogana di Foggia e il Monastero di San Benedetto di Monte Sant’Angelo proprietario di terreni in località “Romotula.”
Il processo si apre con un istanza da parte di Don Marco Remestino  il 14/5/1597 alla regia dogana  a cui portava a conoscenza di un credito verso il barone d’Ischitella Francesco Turbolo di 250 ducati e carlini 3   per la vendita di maiali che avevano spigato presso la Masseria Romutula” per cui iniziava a chiedere 14 ducati per il prezzo della spiga, e otteneva  3 maialetti in cambio di detto pagamento.
Il 25/9/ dello stesso anno  da Franciscus D’errico procuratore di Oratio Caracciolo veniva richiesto presso la regia dogana il sequestro dei maiali venduti a Francesco Turbolo  per non aver onorato il debito della vendita.
Testimoni della richiesta furono: Francesco d’errico, Gio Gratio Cocciardo,Clemente de Mariano ,Joe Fulvio de Francesco.
Attraverso il notaio Francesco di Stasio d’Ischitella  si informava che si era costituito Horatio Caracciolo di Joe Angelo di Napoli che aveva venduto a Franesco Turbolo 1345 maiali riportandone dettagliato elenco:
numero  331 di porci gennarini, che al prezzo  di carlini 18 l’uno erano 545 ducati .4.0.; porci spicaroli 244, che a carlini 12, erano ducati 292.4.0; maiali n° 125 a ducati tre erano ducati 565.1.5;verri,maiali e scrofe compresi nella morra mischiati  n° 512,  per ducati 20.2.17 a carlini 25 l’uno erano 1280 ducati,giumente sclave,n° 2, ducati 20.2.17 l’una sono ducati 41.0.15 CHE IN UN UNO FANNO IL SOPRADETTO NUMERO DI 1345. E in denari sommano ducati 3150, SOmMA A CUI Francesco Turbolo si era obbligato già il 28/9/1595 in ragione di 250 ducati e carlini 2 l’anno nella città di Napoli con rate  in tre anni.
Ma le incombenze per Francesco Turbolo, non finivano qui.
I maiali prima ancora di essere di proprietà del Caracciolo,lo erano appartenuti al Monastero di San Benedetto di Monte sant’angelo  verso cui il Caracciolo aveva saldato il debito di acquisto,ma i detti maiali dopo l’acquisto del barone Turbolo avevano continuato a spigare nel territorio dei monaci di San Benedetto  non pagandone il prezzo della spiga,ma addirittura avendone avuto il sentore di pagarlo erano stati trasferiti di notte dallo stesso Turbolo.
 La cosa fu portata a conoscenza della corte d’Ischitella, e al sindaco Carlo de Mola, e agli eletti Clemente Mancino,FRANCISCO DE Mastrocesare,e Jeronimo de Petro  e molti testimoni furono sentiti sul caso tra i quali Vito Caputo,Mario de rito,Jac Cocciardo,Jo di salvatore,abruzzese,Scipione calabrese,Barrabo Buferi,Domenico Luparello,Francesco d’Antonaccio,Joseph Maiorana,Scipione vigiano,calabrese,Tonno di Carpino,HOSEPH DI Mutio,Francesco di Maniero Longo,Domenico Crarcietta(Ciarletta o Galietta?),Francesco panella,Donato Pedone,donato romano,fabritio masella,Alessandro Ventrella ,vito de Muccio, ed altri.
Il monastero si era rivolto intanto a Ettore de Napoli che dopo  varie fasi del processo in cui si era cercato di dimostrare che i guardiani dei maiali si erano allontanati per un periodo  per essere andati a una fiera  in provincia di Benevento e non erano stati tutti nel territorio di Romutula, e gli erano stati sequestrati i maiali portati a Foggia e anche a Ischitella e lo stesso Dr, de Napoli era stato anche arrestato per non aver pagato i debiti  come rappresentante del barone Turbolo.
I passaggi non sono tutti chiari essendo il processo di circa 90 pagine non sempre del tutto chiare,ma si giunse alla conclusione che il dr. De Napoli che era stato nel frattempo scarcerato  a cui si contrapponeva Luoise Marano,dopo aver pagato 115 ducati  riuscì perfino ad avere questi ducati per aver il Marano non informato la regia dogana al contrario del di Napoli   a la cui regia dogana e invece pagò per questo motivo i 115 ducati pagati in un primo momento dal dr. Ettore di napoli.
Giuseppe Laganella

 
 
 

Consumatori Manfredonia: come “svegliare” i conti dormienti

Post n°14143 pubblicato il 28 Febbraio 2015 da forddisseche

 

Consumatori Manfredonia: come “svegliare” i conti dormientiNota a cura dell'Unione nazionale consumatori, Delegazione di Manfredonia, Avv. Grazia Pennella

Di:

Manfredonia - ”Capita spesso che molti contribuenti si accorgano con ritardo di essere titolari di depositi e conti correnti “dormienti”. Per conto “dormiente” si intente un rapporto contrattuale con una banca o con un altro intermediario finanziario, costituito da depositi di denaro, che possono essere conti correnti, libretti di risparmio o strumenti finanziari che non sono stati movimentati per un periodo di 10 anni e che hanno un importo superiore a 100 euro.

La domanda principale che viene posta a chi si rivolge alla nostra associazione è: “c’è il rischio di perdere tutti i risparmi depositati?” E’ bene sin da subito chiarire che i risparmi possono essere riscattati. Recentemente sono entrate in vigore nuove norme sui conti dormienti che consentono al cittadino di attivare una procedura per la restituzione. Per anni i soldi non riscattati dai titolari dei conti o dagli eredi restavano alle banche, alimentando un vero e proprio tesoretto segreto.

Finalmente il Ministro dell’Economia ha emanato una Circolare con le istruzioni in materia di rimborso delle somme versate al fondo di cui all’art. 1, co 343 della legge del 2005 n. 206. Prima che le somme finiscano al Fondo, i titolari dei rapporti dormienti saranno avvertiti dalle banche e avranno 180 giorni di tempo per “svegliarli”, attraverso una qualsiasi operazione o comunicando alla banca o Poste italiane di voler proseguire il rapporto. Nell’ipotesi in cui le somme venissero trasferite al Fondo, il titolare potrà comunque rivendicarle, previa richiesta dell’attestato di devoluzione all’intermediario, e avrà ben 10 anni di tempo per farlo. Una volta ottenuto l’attestato di devoluzione sarà possibile inoltrare la richiesta di rimborso alla Consap, da integrare con tutti i documenti richiesti. Verificata la sussistenza delle condizioni di rimborso, Consap provvederà a disporre il pagamento in favore della persona legittimata all’incasso, con le modalità indicate dall’interessato.

È bene infine ricordare che non solo il titolare del rapporto può svegliare il rapporto dormiente ma anche i suoi eredi, i quali dovranno comunicare alla banca di aver diritto a subentrare nella titolarità del deceduto, esibendo i documenti necessari quali certificato di morte e stato di famiglia.

(A cura dell’Unione nazionale consumatori, Delegazione di Manfredonia, Avv. Grazia Pennella - Via Tribuna 112 Manfredonia – e.mail graziapennella@tiscali.it – cell 347/8305419)

Redazione Stato

 
 
 

Cassa Edile di Capitanata/ Eliseo Zanasi è il nuovo presidente. Santoro al Formedil

Post n°14142 pubblicato il 28 Febbraio 2015 da forddisseche

Cassa Edile di Capitanata/ Eliseo Zanasi è il nuovo presidente. Santoro al Formedil PDF Stampa E-mail
sabato 28 febbraio 2015 ore 09:20
Il Consiglio Direttivo di Ance Foggia ha completato la squadra che rappresenterà la Sezione Costruttori  Edili negli Enti paritetici territoriali. Con votazione unanime sono stati indicati per la Cassa Edile di Capitanata Eliseo Zanasi quale Presidente e gli imprenditori Donato Calice, Gianfranco Mancino, Matteo Murgo e Lino Rotice quali componenti il Comitato di Gestione; entreranno invece a far parte del Consiglio Generale della Cassa Edile di Capitanata Luciano Damato, Pasquale Galano, Paolo Spezzati. Savino Santoro sarà invece il Presidente del Formedil di Foggia, affiancato dai Consiglieri Michele Cifaldi, Valerio Leccese, Pellegrino Russo, Pietro Russo, Giuseppe Trotta; alla Presidenza del Comitato Paritetico Territoriale(Cpt) è stato inoltre indicato Salvatore Di Trani con i Consiglieri Francesco Calvio e Giovanni Caccavo.

Ance Foggia sarà quindi rappresentata in Ance Puglia dal Presidente Gerardo  Biancofiore e dagli imprenditori Ivano Chierici, Antonio Ciuffreda, Giuseppe Rutigliano e Andrea Sassano.

Nel  formulare i più sentiti auguri di buon lavoro agli imprenditori nominati, il Presidente di Ance Foggia Gerardo Biancofiore ha dichiarato che si apre una nuova stagione di rilancio degli enti paritetici, la cui azione segue il solco di rinnovato dinamismo del sistema associativo confindustriale all’insegna della coesione e della condivisione. A tale fine -  nell’ottica di implementare e migliorare  i servizi agli associati, che necessitano di una particolare specificità anche per porre in essere una serie di iniziative che diano slancio all’attività edile - Ance Foggia ha nominato suo Direttore  Saverio Padalino.

  Nel corso dell’incontro parole di apprezzamento alla nuova squadra di Ance Foggia, da oggi completata,  sono state rivolte dal Presidente di Confindustria Foggia, Gianni Rotice, il quale ha espresso grande soddisfazione per l’essere alla guida di un’associazione forte ed unita, in grado di affrontare con la necessaria determinazione le sfide legate ai progetti di sviluppo ed alla crescita economica e sociale del territorio

 
 
 

Manfredonia/ Lago Salso, sono tornate le cicogne

Post n°14141 pubblicato il 28 Febbraio 2015 da forddisseche

Manfredonia/ Lago Salso, sono tornate le cicogne PDF Stampa E-mail
sabato 28 febbraio 2015 ore 09:23
Puntuale come sempre il naturalista Maurizio Marrese dell'Osservatorio Naturalistico della Provincia di Foggia informa del ritorno della cicogna bianca nel Parco Nazionale del Gargano.

 Insediata all'Oasi Lago Salso, la prima coppia di cicogne dell'anno. Naturalmente il nido scelto è quello già provvisto di ogni comfort e che da un'attenta analisi sembrerebbe davvero di loro gradimento. Le prossime coppie dovranno invece lavorare un po' per utilizzare le nuove piattaforme, installate durante l'inverno, prima di potersi concedere qualche momento di gradito relax!


 
 
 

Istruttori di beach golf un corso universitario

Post n°14140 pubblicato il 27 Febbraio 2015 da forddisseche

Istruttori di beach golf
un corso universitario

A Foggia arriva il beach golf, con un corso per istruttore di beach golf. Partirà martedi 3 marzo la prima edizione del corso nazionale per “Istruttori di Primo Livello di Beach Golf” presso l'Università degli Studi. Il corso, organizzato dalla Bgsa (Beach Golf Sport Association) e dall’Ateneo foggiano, vedrà protagonisti più di 30 studenti del corso di laurea in Scienze Motorie.

Le precedenti edizioni, che hanno toccato diversi atenei d'Italia, anche Foggia aderisce al progetto nazionale. La Bgsa, che dal 1999 organizza le manifestazioni e gli eventi di Beach Golf e We Golf, varianti dello sport più praticato al mondo, offre questa possibilità per formare nuove professionalità nel mondo dello sport, ai fini dell’inserimento diretto nel mondo del lavoro.

Il corso avrà la durata di una settimana e garantirà a tutti i frequentanti, previo superamento di un esame finale, l’attribuzione di 4 crediti formativi utili al completamento del percorso di studi universitario e soprattutto l’ottenimento del brevetto nazionale di Istruttore di Primo Livello di Beach Golf, grazie al quale potranno lavorare in tutti gli eventi organizzati dalla Bgsa e crearsi una propria attività autonoma, tramite l’attivazione di corsi e in altre modalità che verranno approfondite in sede di lezione.
Il corso di Foggia è il primo di iniziative rivolte alle facoltà di Scienze Motorie, un progetto che mira alla realizzazione professionale degli studenti e neo-laureati (info: 085/4222352).

 
 
 

Il 10 maggio si vota per Comuni e Regioni

Post n°14139 pubblicato il 27 Febbraio 2015 da forddisseche

Il 10 maggio si vota per Comuni e Regioni PDF Stampa E-mail
venerdì 27 febbraio 2015 ore 18:31
L’annuncio di Renzi all’assemblea dei gruppi parlamentari del Pd.


 Per le Regionali e le Amministrative si vota il prossimo 10 maggio. Lo ha annunciato Matteo Renzi parlando alla riunione dei gruppi parlamentari di Camera e Senato. Il premier ha spiegato che chiederà al ministro degli Interni di proporre la data al consiglio dei ministri, cui compete la decisione finale. La data individuata non si discosta di molto da quella indicata nelle settimane scorse come possibile (17 maggio). Approvata la nuova legge elettorale pugliese e fissata sia pure informalmente la data, ora tutto entra nelle mani degli uffici regionali (per il rinnovo dell’assemblea regionale e il voto del nuovo presidente della giunta) e delle prefetture (per sindaci e consigli comunali).

 
 
 

La Regione lancia il Microprestito

Post n°14138 pubblicato il 27 Febbraio 2015 da forddisseche

La Regione lancia il Microprestito PDF Stampa E-mail
venerdì 27 febbraio 2015 ore 18:32
Fino a 25mila euro a tasso zero.


  Microcredito diventa Microprestito e si apre ancora di più ai liberi professionisti e ai commercianti. È stato spiegato in Regione. «Anche nel nome - illustra l’assessore al Lavoro Leo Caroli – vogliamo essere vicini al mondo del lavoro autonomo colpito dalla crisi. I dati che abbiamo recentemente presentato sull’andamento dell’occupazione vedono infatti una durissima crisi colpire il mondo delle partite Iva, come gli studi professionali e i piccoli commercianti. A loro bisogna guardare anche perché il quadro nazionale di ammortizzatori sociali per questo settore non prevede nulla. Ci pensa da oggi la Regione, erogando fino a 25 mila euro da restituire a “tasso 0 virgola niente” in cinque anni. Per i sei mesi iniziali la rata è in franchigia, così come è possibile sospenderla nel corso del pagamento. I soldi possono servire a pagare nuove attrezzature, ma anche semplicemente l’affitto o le bollette dei locali commerciali o degli studi in difficoltà. Non viene chiesta fideiussione bancaria, né garanzia legale: Microprestito è basato su una garanzia etica e morale e ricerchiamo proprio i soggetti “non bancabili”, cui la Regione dà un’opportunità».

 
 
 

La Puglia del turismo internazionalizza

Post n°14137 pubblicato il 27 Febbraio 2015 da forddisseche

La Puglia del turismo internazionalizza PDF Stampa E-mail
venerdì 27 febbraio 2015 ore 09:37
Successo per lo stand al South Beach Wine.


 La Puglia ha presentato le sue eccellenze del viaggio enogastronomico al South Beach Wine and Food Festi­val di Miami con un corner di Pugliapromozione dove un team di chef per tre giorni ha fatto degustare vini, focaccia e orecchiette alle migliaia di visitatori che hanno visitato il Grand Tasting Village. Un evento internazionale dove i più importanti produttori di vini, chef e celebrità del mondo del food del nord America presentano le proprie novità. Ospite del più grande importatore di vini del Nord Ameri­ca, Southern Wine and Spi­rits e della Flordia International University - Chaplin School of Hospitality & Tou­rism management, la Puglia oltre che offrire il proprio prodotto food and wine ha insegnato in maniera sem­plice e veloce come si prepa­rano i propri cibi.

 
 
 

Vieste/ Parte la prevenzione per gli incendi boschivi

Post n°14136 pubblicato il 27 Febbraio 2015 da forddisseche

Vieste/ Parte la prevenzione per gli incendi boschivi PDF Stampa E-mail
venerdì 27 febbraio 2015 ore 08:19
L’Assessore alle Politiche Agricole e Forestali del Comune di Vieste, Gaetano Zaffarano (FdI-AN), ha diffuso la seguente nota stampa:


 Anche per il 2015 il Comune di Vieste ha siglato un accordo con l’Agenzia Regionale Attività Irrigue e Forestali, al fine di creare una sinergia istituzionale ed operativa in termine di prevenzione degli incendi boschivi. L’intento è di preservare e di tutelare il patrimonio boschivo di Vieste, esteso oltre 6.500 ettari, che tra l’altro sta diventando negli anni un’ulteriore fonte di attrattiva turistica per chi si cimenta in escursioni a piedi e/o in mountain bike. Gli uomini dell’ARIF nelle prossime settimane, dopo aver individuato con gli uffici comunali le aree di intervento, saranno impegnati nella eliminazione e successiva bonifica di sterpaglie, nella pulizia di piste e di strade forestali e del sottobosco, per facilitare la movimentazione di uomini e di mezzi in caso di incendio boschivo.
Sarà premura dell’Amministrazione Comunale, oltre che adottare ulteriori misure preventive, attivare ulteriori collaborazioni  con Enti ed associazioni.


  L’Assessore
Vice Coordinatore Regionale Città dell’Olio
Gaetano Zaffarano.



 
 
 

Manfredonia/ Con la “Golden night” domani si chiude il carnevale

Post n°14135 pubblicato il 27 Febbraio 2015 da forddisseche

Manfredonia/ Con la “Golden night” domani si chiude il carnevale PDF Stampa E-mail
venerdì 27 febbraio 2015 ore 09:35
Domani sera si conclude a Manfredonia il Carnevale prolungato di una settimana rispetto alla sua scadenza naturale.

Una “Golden Night”, una sfilata in notturna dei quattro carri allegorici, dei gruppi mascherati e delle “Meraviglie”, le migliaia di bambini di tutte le scuole sipontine. Poi festa fino all’alba nelle piazze con musica e dolci tipici del Carnevale.

 
 
 

Peschici/ Il degrado di Kalena

Post n°14134 pubblicato il 27 Febbraio 2015 da forddisseche

Peschici/ Il degrado di Kalena PDF Stampa E-mail
venerdì 27 febbraio 2015 ore 08:34
Rauzino: L´abbazia sta crollando tra l´indifferenza generale.

 

 L'abbazia di Kalena a Peschici cade a pezzi, è in completo stato di abbandono e fino ad oggi solo annunci ai quali non sono mai seguiti i fatti. Anzi da un pò di tempo nemmeno più parole. E' calato il silenzio più assoluto. Tutti colpevoli: dai proprietari alla Soprintendenza, dal Comune di Peschici a quanti hanno promesso di intervenire ma non lo hanno mai fatto. L'ultimo grido d'allarme è della professoressa Teresa Maria Rauzino del Centro Studi Martella la quale è ormai rimasta sola a cercare di sensibilizzare istituzioni ed opinione pubblica. Eppure l'abbazia di Kalena è annoverata tra le più importanti e antiche d'Italia.
"Il bassorilievo trecentesco della Madonna orante - afferma Rauzino - sta crollando nell'indifferenza generale, ed è la testimonianza più antica e preziosa di Kalena. Testimonia il grido di pietra dell'abbazia che non merita di morire nell'indifferenza di chi è preposto alla sua tutela e non muove un dito per un intervento che dovrebbe essere imposto alla proprietà incurante di tutti i suoi doveri verso un bene che non è soltanto suo, ma appartiene alla comunità di Peschici e ai cittadini del mondo che ogni anno scelgono la perla del Gargano come meta delle loro vacanze. Da anni la porta dell’abbazia è sbarrata, ed è preclusa a tutti la fruizione di uno dei monumenti più antichi d'Italia. Questo non è più tollerabile".

Saverio Serlenga

 
 
 

I PEPERATI ALLA BIT

Post n°14133 pubblicato il 26 Febbraio 2015 da forddisseche

 Clicca per Ingrandire La Puglia quest’anno è stata protagonista alla Borsa Internazionale del Turismo ed elogiata anche dalla Rai in una edizione serale. Due stand in più rispetto alle precedenti edizioni: Taste&Bike (agroalimentare e mobilità lenta, la nuova frontiera del turismo sostenibile) e Gal Serre Salentine (turismo locale, prodotti agroalimentari e artigianato artistico). Il tutto è stato organizzato da Puglia Promozione con la perfetta direzione del direttore generale Giancarlo Piccirillo, coadiuvato da Viviana Neglia e Carlo Caroppo di Puglia Events.  La presenza assidua dei due assessori regionali Silvia Godelli (Mediterraneo, Turismo e Cultura) e Fabrizio Nardoni (Agroalimentare e Agricoltura) ha reso l’evento ancora più importante. I due rappresentanti hanno partecipato instancabilmente a tutti i dibattiti e tutte le conferenze, sempre disponibili alle interviste per l'intera durata della mostra, mentre il presidente Nichi Vendola ha partecipato soltanto alla giornata centrale. I politici hanno illustrato le iniziative realizzate negli ultimi anni, dai laboratori multisensoriali del gusto alla scoperta di tradizioni, paesaggi e sapori autentici a cura di masserie didattiche, Gal (gruppo azione locale), Gac (gruppo azione costiera), composizione geografica, archetipo primitivo.  Le iniziative sono state pubblicizzate in tempo reale dai social network. L’assessore Godelli ha esaltato il modello di turismo pugliese e ha sottolineato come i visitatori siano agevolati nell’utilizzo delle linee aeree e navali grazie ai due aeroporti presenti nella regione e alle portualità croceriste. Anche i diversi film girati in terra pugliese hanno contribuito a migliorare l’attenzione su luoghi naturalistici che parlano da soli. Il tutto confermato dalla accresciuta presenza (più 8,5 percento di visitatori stranieri nella regione il 2014.  Il presidente Vendola ha illustrato il 1° Piano Turistico che prevede una maggiore consapevolezza della ricchezza inerente il nostro territorio, il miglioramento della ferrovia nel tratto Termoli-Foggia, l’approvazione delle leggi che riguardano il recupero dei trabucchi del Gargano e delle aree a valore archeologico, la rigenerazione delle coste, la valorizzazione dei beni utili alla promozione turistica, ridando dignità e nuova vita agli edifici già in essere, il progetto della messa in opera del treno veloce nel tratto Bari-Napoli, il ripristino della via Sacra Longobarda legata al culto Micaelico e della Francigena di Puglia.  L’assessore Nardoni ha assicurato la presenza di tre location all’Expo con tutte le province della regione e la presenza di trenta Comuni, definiti cuore della Puglia, per dare la spinta corale dalla base e promuovere vino rosato e olio del Barese. L’assessore scommette tantissimo sul fuori fiera, sostiene che la presenza all’Expo dei nostri imprenditori consentirà non solo di far conoscere i prodotti agroalimentari e pubblicizzare paesaggio-terra, aree rurali, risorse mare e lidi turistici, ma anche di concludere affari. Insomma, il tutto è sembrato una grande orchestra del quadrilatero Bari-Brindisi-Lecce-Taranto che ha presentato “Meraviglioso” canzone scritta da un grande pugliese, Domenico Modugno, e ripresentata in chiave moderna da un noto gruppo autoctono, i “Negramaro”.  Dorme, invece, Foggia con il sole, la neve e la pioggia, rappresentata solo da alcune bottiglie di vino della cantina sociale Teanum di San Severo- San Paolo in Civitate, dalla masseria didattica Salecchia di Bovino. Dorme magnifica la sua classe politica, rappresentata solo dall’Amministrazione comunale di Monte Sant’Angelo nella persona del sindaco Antonio Di Iasio, dell’assessore al Turismo Michele Ferosi, di Maria Leonarda Basta per la ProLoco e dal giornalista Pasquale Gatta. I quattro hanno partecipato al dibattito sull’argomento “Vieni, Vedi, Vivi”: paesaggio, mare, Santuario, chiese, musei, vie, case, pietre comprese, che fanno storia e hanno qualcosa da raccontare. Lo testimonia il coinvolgimento del Fai il 2010, l’alto riconoscimento dell’Unesco del 2011 e del National Geographic il 2014.  Intanto sono state illustrate le manifestazioni che si svolgeranno durante l’anno in corso. Assessore Godelli e presidente Vendola, devoti a San Michele, hanno condiviso sacralità e bellezza del luogo riconosciuto dall’Unesco fra i primi dieci più belli del mondo. In effetti il Gargano è come il “Concerto” di Umberto Bindi: ovunque sei puoi respirare aria di sacralità, ovunque vai potrai incontrare la grande bellezza, potrai avere a portata di mano mare, isole e pantano, ovunque sei, ovunque vai ritroverai quel non so che, in un concerto dedicato ai turisti e a te.  Un’artigiana titolare del negozio “Peccati di Gola” ha inviato i 'peperati' del Gargano, omaggio a sorpresa che ha fatto pervenire allo stand pugliese: una confezione con quattro pacchi arrivati tramite bus delle Ferrovie del Gargano. Il pacco ha suscitato la curiosità degli organizzatori e dell’assessore Nardoni, massimo esponente di prodotti agroalimentari pugliesi, che li ha assaggiati e li avrebbe offerti anche al presidente. Il profumo degli alimenti ha inebriato il salone della manifestazione. I 'peperati' sono stati presentati nello stand della cucina di Bovino pasteggiando col vino delle cantine Teanum. La signora Michelina Cavalli ha lavorato tutta la notte utilizzando gli ingredienti migliori: farina, uova, buccia tritata di arance, latte, miele di fichi, zucchero, chiodi di garofano, cannella, olio, per realizzare un prodotto naturale tipico.  L’antica civiltà contadina era rispettosa del digiuno osservato durante il periodo della quaresima e in sostituzione della carne preparava questo alimento altamente calorico che associato al vino sostituiva la carne. La proprietà del prodotto, che s’indurisce nel tempo senza alterarsi, bagnato nel vino rosso diventa morbido, gustoso e nutriente. Durante il Carnevale, quando le maschere vestite da pacchiane, pastori, cavalieri, reginelle e campagnole, entravano nelle case dei amici e parenti per offrire loro i confetti, venivano contraccambiate con questo dolce associato al bicchiere di vino o al bicchiere di rosolio fatto in casa.  Il bello va conservato, il meglio va difeso, il lavoro inventato, l’estro elaborato, le vecchie tradizioni rigenerate, le culture confrontate, le ricchezze del Gargano svelate, il patrimonio urbanistico, naturalistico, rurale, paesaggistico, non va deturpato. Si rammenta che il Turismo necessita del rispetto dell’ABCD: Arte, Bellezza, Comunicatività, Divertimento. Siamo lieti di avere incontrato alcuni giovani garganici invitati alla Bit che conoscono alla perfezione l’ABCD: Domenico Sergio Antonacci di Carpino, Pasquale Gatta di Monte Sant’Angelo, Domenico Ottaviano di Peschici, Emanuele Sanzone di Cagnano Varano. E speriamo di incontrarne altri con uguale istruzione e passione nei prossimi anni.  Antonio Monte   Redazione    Bookmark and Share       Dimensione carattere normale  Ingrandisci dimensione carattere  Ingrandisci dimensione carattere       Segnala       Stampa       Commenta                                                                   Commenti dei Lettori:         IL GIORNALE  Scarica il Mensile in PDF     ACCESSO AREA UTENTI     Username       Password                 

 
 
 

… E TI RITROVERAI A SORRIDERE PENSANDOMI

Post n°14132 pubblicato il 26 Febbraio 2015 da forddisseche

… E TI RITROVERAI A SORRIDERE PENSANDOMI

Clicca per Ingrandire Sul rapporto tra genitori e figli la letteratura mondiale ha versato fiumi di inchiostro. Il testo, di una tenerezza infinita, che vi invitiamo a leggere col cuore (trovato in rete su guamodi.blogspot.it), è proprio un bellissimo messaggio che una madre scrive alla figlia: il tempo trascorre, i genitori invecchiano e i figli crescono, eppure in ogni figlio c'è “l'odore” dei genitori, come un riflesso pallido, ma indelebile. L’autrice, Caterina Turroni, mette in questo testo l'anima di una madre, la dedizione gratuita ai figli, la percezione del tempo che passa, l'eternità del rapporto genitore-figlio. Buona lettura!


LETTERA DI UNA MAMMA ALLA FIGLIA

Un giorno, all’improvviso
mentre ti starai pettinando, in silenzio
o mentre ti infilerai una calza
ti verrà in mente un mio gesto
e ti ritroverai a sorridere pensandomi.

Un giorno, all’improvviso
pedalando veloce sotto le prime gocce
di una calda pioggia di settembre
sentirai un odore arrivarti al naso
e risvegliare un ricordo di mestoli e tegami
e mi vedrai davanti al fuoco, per un attimo.

Un giorno, all’improvviso
farai qualcosa che facevo anch’io
proprio allo stesso modo in cui la facevo io
e te ne meraviglierai moltissimo
perché non avresti mai pensato
di potermi somigliare così tanto.

Un giorno, all’improvviso
ti guarderai il dorso delle mani
e con il pollice e l’indice
ti pizzicherai la pelle, sollevandola
e conterai il tempo che impiega a stendersi
pensando a quando lo facevi alle mie mani.

Un giorno, all’improvviso
ti ritroverai stanca, ad abbracciare un figlio
mi chiederai scusa per le volte che ho pianto
sapendo già che ti son state tutte perdonate.

E ti mancherò da fare male.
Ma sarò con te in ogni gesto
o nel muoversi delle foglie
nel frusciare di un gatto nel giardino
o nelle orme di un pettirosso sulla neve
come solo l’eterna presenza di una madre lo può.

Caterina Turroni





 guamodi.blogspot.it

 

 
 
 

Tremiti/ 52 mila euro per collegare San Domino a San Nicola

Post n°14131 pubblicato il 26 Febbraio 2015 da forddisseche

Tremiti/ 52 mila euro per collegare San Domino a San Nicola PDF Stampa E-mail
giovedì 26 febbraio 2015 ore 18:38
L'amministrazione comunale delle Isole Tremiti ha approvato il bando di gara per l´affidamento del servizio di trasporto pubblico di collegamento tra l´isola di San Domino e quella di San Nicola.

Il servizio di trasporto marittimo tra i due isolotti anche per quest'anno è stato affidato alla ditta Attanasio Vincenzo, che garantirà la spola per tutto il periodo. Il costo è pari a 52 mila euro. Il servizio di traghetto è gratuito per tutti i residenti e bagagli fino a Kg. 10 per consertire lo spostamento nell´ ambito del territorio comunale. E´ a pagamento per i passeggeri non residenti e bagagli di peso superiore a Kg 10, secondo le tariffe che la competente Capitaneria di Porto fissa periodicamente. In pratica, facendo due conti, per il trasporto delle persone e delle merci tra un isolotto e l´altro, alle Tremiti si spendono oltre 50 mila euro l'anno.

 

 
 
 

Raddoppio Foggia - San Severo, la Regione Puglia finanzia la progettazione

Post n°14130 pubblicato il 26 Febbraio 2015 da forddisseche

Raddoppio Foggia - San Severo, la Regione Puglia finanzia la progettazione PDF Stampa E-mail
giovedì 26 febbraio 2015 ore 09:53
La Regione Puglia ha finanziato nei giorni scorsi la progettazione del raddoppio stradale della Foggia-San Severo sulla SS 16. 


 L'annuncio è dell'assessore regionale Leo Di Gioia nel corso della Giornata di studio organizzata da Ance Foggia sui fondi europei per lo sviluppo della Capiatanata. "Tra qualche mese - ha detto Di Gioia -  la documentazione sara' pronta. Speriamo serva come primo passo per sensibilizzare l'Anas ed il Ministero delle infrastrutture al fine di trovare nelle prossime programmazioni le risorse per realizzare l'opera".

 
 
 

Bari/ Industria creativa la Fiera apre ai buyer stranieri

Post n°14129 pubblicato il 26 Febbraio 2015 da forddisseche

Bari/ Industria creativa la Fiera apre ai buyer stranieri PDF Stampa E-mail
giovedì 26 febbraio 2015 ore 09:56
Via a mille incontri. Oltre 100 le aziende locali: dal design alla green economy.


 Puglia, terra promessa. Sono partiti a Bari, nei padiglioni della Fiera del Levante, i primi mille incontri d'af­fari tra 125 imprese che si occu­pano di green economy, design d'arredo e indu­stria creativa, con 70 buyers stranieri invitati dalla Regione nell'ambito della prima edizione di International buyers meeting, in corso fino a domani, venerdì. Ad aprire i lavori sono stati, tra gli altri, il governatore e l' asses­sore allo Sviluppo economico, Ni­chi Vendola e Loredana Capone. «Sono venuti da diverse parti del mondo: Russia, Bielorussia, Armenia, Ucraina, Kazakistan ­ma anche Emirati arabi - ha ricordato Vendola - e sono im­prenditori, distributori, importatori in cerca di nuovi mercati interessanti come la Puglia. Ar­rivano qui per cercare le nostra specialità e perché vogliono in­vestire da queste parti o vogliono che sia il nostro sistema d'im­presa a investire in quei paesi». Vendola ha sottolineato l'importanza «di ritrovare lo spirito imprenditoriale che in Italia ha sonnecchiato spesso perché troppo assistito dallo Stato». Per Capone, si tratta di «una scom­messa in corso di vittoria: aiutia­mo le nostre imprese a farsi conoscere e a migliorare la qualità di prodotti e processi produttivi. E diamo spazio ai buyers per venire a conoscere la Puglia nell'in­novazione, della ricerca e della qualità di questi prodotti: la crisi si combatte anche così ha concluso - con il coraggio di investire».

 
 
 

Manfredonia, Magno: “riformare i partiti, eliminare politici di professione

Post n°14128 pubblicato il 26 Febbraio 2015 da forddisseche

 "Quando un paese può funzionare solo se guidato da politici di mestiere, evidentemente la sua struttura ha qualcosa di sbagliato" Ad by Movie Wizard Il portavoce del movimento 'Manfredonia Nuova', il prof. Italo Magno (ph: antonio troiano)  Di: Redazione  UN’ANALISI PER IL RIPRISTINO DELLA LA LEGALITÀ NELLA NOSTRA CITTÀ E NELL’ITALIA. ”Intervento del portavoce di ‘Manfredonia nuova’, prof. Italo Magno, illustrato nel corso dell’incontro sulla legalità del 21 febbraio 2015 a Palazzo dei Celestini (promosso dal movimento ‘Manfredonia che funziona’)”.  ‘Per ripristinare la legalità, nella nostra città ed in Italia, occorre intervenire su tre elementi che la inquinano. 1) La riforma dei partiti: che si sono troppo gonfiati di poteri che a loro non competono. 2) Eliminare i professionisti della politica che fuori dalla politica non saprebbero fare null’altro e, per mantenersi a galla, fanno accordi pure col diavolo. 3) Riprendere la partecipazione popolare, dopo il prolungato asservimento al potere.  Siccome oggi chi esercita la libera critica è considerato un nemico da colpire in ogni modo, non aggiungerò nemmeno una parola, di mio, ma leggerò asserzioni di personalità ben più importanti di me.  UNO – RIFORMA DEI PARTITI “I partiti hanno occupato lo Stato e tutte le sue istituzioni. Hanno occupato gli enti locali, gli enti di previdenza, le banche, le aziende pubbliche, gli istituti culturali, gli ospedali, le università, la Rai TV, alcuni grandi giornali… Insomma, tutto è già lottizzato e spartito o si vorrebbe lottizzare e spartire. E il risultato è drammatico. Tutte le “operazioni” che le diverse istituzioni e i loro attuali dirigenti sono chiamati a compiere vengono viste prevalentemente in funzione dell’interesse del partito o della corrente o del clan cui si deve la carica. Un credito bancario viene concesso se è utile a questo fine, se procura vantaggi e rapporti di clientela; un’autorizzazione amministrativa viene data, un appalto viene aggiudicato, una nomina viene assegnata, un’attrezzatura di laboratorio viene finanziata, se i beneficiari fanno atto di fedeltà al partito che procura quei vantaggi, anche quando si tratta soltanto di riconoscimenti dovuti”. (Enrico Berlinguer, in un’intervista di Scalfari nel 1981)  DUE – PROFESSIONISTI DELLA POLITICA “Quando un paese può funzionare solo se guidato da politici di mestiere, evidentemente la sua struttura ha qualcosa di sbagliato. Vuol dire che la politica è uscita dal proprio alveo e si chiede agli eletti di svolgere mansioni che dovrebbero essere invece proprie dei dirigenti della pubblica amministrazione.  Questo stato di cose, esattamente quello che troviamo in Italia, conduce ad una straordinaria inefficienza. I meccanismi di gestione, se sono tanto complessi da richiedere anni d’esperienza per impadronirsene. Il politico di mestiere (invece) di economia come di trasporti o di urbanistica, in realtà sa pochissimo: è un professionista della ricerca del consenso, nella migliore delle ipotesi, o, nella peggiore, un arrampicatore che è riuscito a farsi strada dentro i partiti fino a guadagnarsi, in modi su cui è meglio non indagare troppo, la benevolenza dei capi.”. (Daniel di Schuler, sulla rivista Agorà)  TRE – PARTECIPAZIONE DEMOCRATICA “La sensazione di una popolazione delusa e lontana dalla politica e dall’amministrazione della cosa pubblica è sempre più preoccupante e diffusa… E’ stato un processo che lentamente ha eroso i legami di comunità, la capacità delle persone di riconoscersi fra diversi, di costruire insieme un progetto di vita attraverso le relazioni umane e sociali, di trovare un equilibrio fra la dimensione pubblica e quella privata della propria esistenza.  Crediamo che il terreno della politica, inteso come azione di cittadinanza attiva, accessibile a tutti, debba essere riscoperto, rivisitato e rinnovato. Per interrompere il corto circuito per cui, da almeno vent’anni, politica e società camminano con tempi e modalità completamente sfasati, occorre ricostruire le precondizioni della partecipazione alla vita pubblica dei cittadini consapevoli e disinteressati”. (Marco Doria, Sindaco metropolitano di Genova)  Libertà non è uno spazio libero, libertà è partecipazione. (Giorgio Gaber)”.  (A cura di “Manfredonia Nuova” – manfredonianuova@gmail.com)  Redazione Stato  Vota questo articolo: 8 Commenti       semprevigile     25 febbraio 2015 alle 22:54          Chi ha in se queste idee, anche se di altri, non può che non essere un uomo intellettualmente onesto, specialmente se poi le diffonde e ne fa un suo credo è senza dubbio un uomo che può dare di più alla comunità cui appartiene.     Italo Magno … sindaco è poco….      antonella     25 febbraio 2015 alle 23:04          Conosco il professore Magno, è Un uomo onesto intellettualmente e politicamente, possiede tutte le doti e le capacita che un sindaco, vero sindaco, dovrebbe avere, manfredonia non puo che essere onorata di poter vantare i natali di questi uomini, di contro vantiamo anche ben piu miseri uomini.      Antonello Scarlatella     26 febbraio 2015 alle 00:08          Ottima analisi.      Michele     26 febbraio 2015 alle 09:59          Pur non conoscendo il prof. Italo Magno, non posso che condividere questa sua acuta analisi. Purtroppo quei politici di “professione” che oggi occupano, a diversi livelli, vari posti di potere sono il vero CANCRO della nostra terra. Penso soprattutto ai politici del SUD che in questi anni hanno sempre anteposto il proprio tornaconto personale a quello della collettività, approvando leggi e provvedimenti del governo che penalizzano il nostro territorio, si pensi ad esempio agli investimenti per le ferrovie (98% al nord), agli asili nido, al taglio del cofinanziamento ai fondi UE per le regioni del sud, al taglio degli investimenti agli atenei del sud e fermiamoci qui ma l’elenco è lungo…      Wu Ming 189°     26 febbraio 2015 alle 10:07          Sì tutto giusto, ma vincerà sempre il PD. Purtroppo      La politica italiana è la vera cancrena e rovina dell'Italia     26 febbraio 2015 alle 12:04          Non sono anarchico e neanche rivoluzionario, ma che senso hanno i partiti se non ci sono più ideologie. Ora esistono solo comitati di affari e lobbies. Comunque abbraccio i vs interventi che considero tutti arguti e intelligenti. Un grande dolore l’ho provo per le giovani generazioni, a cui hanno tolto speranze e futuro..altro che bambocci da mantenere come disse un idiota messo come ministro a praticare macelleria sociale. I giovani Italiani e anche tanti altri sono le vittime sacrificale. Non ci sono dubbi che prometterò il voto a tutti, parenti, procacciatori, illusi, servi di partito, portaborse, politici professioni o quelli dell’ultima ora, parenti, amici di convenienza o conosciuti.     Nella sacra intimità dell’urna darò la mia preferenza molto probabilmente al Prof,.Magno o un rappresentante del suo movimento. Grazie Professore.      Uno che ti rispetta     26 febbraio 2015 alle 12:26          Professore mi è piaciuto troppo il suo intervento a palazzo Celestini. Lei ha sottolineato perfettamente quello che pensiamo e vogliamo noi del M5S.     Anche se il Sig. Caratù non ce ne ha dato l’opportunità di esprimerlo alla platea     quel giorno stesso facendo parlare un contenitore vuoto dell’università di Bari.      scettico     26 febbraio 2015 alle 13:05          Magno, con il sostenere che i partiti vanno trasformati, sostanzialmente evita di affrontare il problema principale: da una parte il conflitto tra capitale e lavoro, ovvero tra ricchi e poveri; dall’altra parte, non va al nodo della questione che è la proprietà dei mezzi di produzione e cioè chi decide cosa produrre, quando, come e dove produrre. Sono questi i temi fondamentali; tutto il resto è fuffa. Il ‘guanto rivoltato del problema . qui bisogna affrontare il toro per le corna e parlare di nuovo di padroni che stanno avendo un potere enorme, non dei politici di professione.  Lascia un Commento  L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *  Nome *  Email *  Sito web  Commento

 
 
 

Mucafer, “firmato stamattina il decreto per la CIG”

Post n°14127 pubblicato il 25 Febbraio 2015 da forddisseche

 

Mucafer, “firmato stamattina il decreto per la CIG”"La durata dell’iter tecnico-burocratico, avviata ad ottobre 2014, è stata più lunga per via della grande quantità di richieste analoghe pervenute al Ministero"

Di:

Manfredonia - È stato firmato oggi il decreto che attiva la cassa integrazione per i lavoratori della cooperativa Mucafer di Manfredonia. La comunicazione è stata data dai funzionari del Ministero del Lavoro all’on. Michele Bordo, presidente della Commissione Politiche UE della Camera, che ha personalmente seguito gli sviluppi della crisi dell’azienda e sollecitato più volte lo stesso Ministero a concludere in fretta la pratica CIG.

”La durata dell’iter tecnico-burocratico, avviata ad ottobre 2014, è stata più lunga per via della grande quantità di richieste analoghe pervenute al Ministero, obbligato a rispettare l’ordine cronologico di presentazione delle domande, e della sopravvenuta ammissione della società alla procedura della liquidazione coatta amministrativa, che ha reso necessaria l’integrazione della documentazione a suo tempo prodotta.

“La cassa integrazione non risolve le difficoltà della cooperativa – afferma Bordo – ma certamente servirà a portare un po’ di sollievo economico per i lavoratori e le loro famiglie, ormai senza reddito da mesi. In tutte le circostanze in cui ho incontrato i lavoratori della Mucafer, l’ultima volta è stata in comune a Manfredonia un paio di settimane fa, ho sempre ribadito loro il mio impegno per ottenere il risultato della CIG in un tempo ragionevole. Il decreto di oggi – conclude Michele Bordo – spero che serva anche per contribuire allo studio e all’adozione di programmi utili a dare in prospettiva certezze lavorative a tutti i dipendenti della cooperativa”.

Redazione Stato

 
 
 

Domani riapre il ristorante – pizzeria MEZZALUNA

Post n°14126 pubblicato il 25 Febbraio 2015 da forddisseche

Domani riapre il ristorante – pizzeria MEZZALUNA PDF Stampa E-mail
mercoledì 25 febbraio 2015 ore 17:31
Direttamente sulla spiaggia di Molinella riapre domani il ristorante-pizzeria Mezzaluna.

 La buona cucina con piatti tradizionali del territorio…….e tanto pesce in un’atmosfera intima al dolce rumore delle onde !

Loc. Molinella
Info: 0884/701733

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963