Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Dicembre 2016 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
      1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 31  
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissechelaboratoriotvLeccezioneMadamenazario1960QuartoProvvisorioViolentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassaidaniele.devita1996france20010francotrottakaren_71
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Dicembre 2016 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
      1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 31  
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi di Dicembre 2016

Gabry Ponte, l’attesa anima dance del Carnevale di Manfredonia 2017

Post n°18084 pubblicato il 31 Dicembre 2016 da forddisseche

Gabry Ponte, l’attesa anima dance del Carnevale di Manfredonia 2017 Il noto dj torinese sarà l’ospite speciale dello “Show”, il grande spettacolo di piazza della Notte Colorata del 4 marzo 2017 

 

Di:

 
 

Manfredonia. Che anno sarà il 2017? L’anno della svolta, della ripresa o dell’immobilità? A meno di quarantott’ore dalla mezzanotte più aspettata dell’anno, a Manfredonia una certezza preannuncia l’anno 2017. Una certezza che porta il nome del Carnevale di Manfredonia, che andrà in scena dal 19 febbraio al 5 marzo 2017, preannunciandosi al top, ricco di ospiti di fama nazionale e internazionale, novità ed eventi imperdibili.

 

Dopo l’apprezzatissimo annuncio della presenza di una grande protagonista della televisione italiana come Simona Ventura, che condurrà la Gran Parata dei gruppi mascherati e dei carri allegorici del 26 febbraio 2017, un nuovo ospite arricchisce il cast di protagonisti della 64^edizione della kermesse. Il secondo artista del Carnevale sarà l’anima pulsante dello “Show”, il grande spettacolo della Notte Colorata in programma sabato 4 marzo 2017 in Piazza Papa Giovanni XXIII. A Manfredonia, infatti, super attesa per Gabry Ponte: uno dei più grandi nomi della scena dance italiana, un volto conosciutissimo delle più rinomate notti italiane ed europee, dj, produttore discografico, conduttore radiofonico, opinionista televisivo e giudice di “Amici”, leader fino al 2004 degli “Eiffel 65”, gruppo musicale eurodance italiano che ha venduto più di 10 milioni di dischi in tutto il mondo con un nome, un sound e un ritmo che è una vera garanzia.

 

Al Carnevale di Manfredonia, il torinese Gabry Ponte, dj e produttore della sua etichetta “Dance and Love”, arriverà dopo il grande successo di “Che ne sanno i 2000”, il singolo pubblicato con il rapper Danti a luglio 2016 che ha ottenuto la certificazione di platino e più di 32.651.173 visualizzazioni su Youtube per l’ingresso immediato, al settimo posto, nella top ten dei video del 2016 più visti su Youtube in Italia.

 

Quest’ultimo brano, peraltro, è solo uno dei grandi successi del dj e producer dance, electro house, progressive house e techno. Una lunga carriera la sua, comincia a 17 anni nelle discoteche di Torino e proseguita con una lunga collaborazione per il progetto degli “Eiffel 65”, gruppo da 3 dischi di platino e le menzioni di migliori artisti dance dell’anno e migliori artisti italiani nel mondo. Famosissime le sue hit di successo che faranno ballare e saltare tutti in Piazza Papa Giovanni XXIII: dal remix di “Geordie” a “Figli di Pitagora”, “Deejay Lhasa – Giulia”, “Haiducii – Dragostea din tei”, per arrivare a “U.N.D.E.R.G.R.O.U.N.D.”, “Elektromuzik Is Back”, “La fine del mondo”, “Showdown” e al suo ultimo successo dedicato alla generazione 2000.

 

Il dj set di Gabry Ponte, oramai anche volto noto e conosciuto grazie al piccolo schermo, chiuderà la “Notte colorata” dell’edizione 2017 del Carnevale sipontino, organizzata anche quest’anno dall’Agenzia del Turismo, con l’auspicio di attrarre gente e fans da tutta la Puglia. E allora, di cosa preoccuparsi? Il 2017, a Manfredonia, partirà alla grande, partirà con i beat sfrenati di Gabry; provare per credere!

 

Ufficio Stampa e Comunicazione Carnevale di Manfredonia/Agenzia del Turismo.

 
 
 

Peschici/ Gli auguri del sindaco Tavaglione e il richiamo al rispetto delle "regole".

Post n°18083 pubblicato il 31 Dicembre 2016 da forddisseche

Peschici/ Gli auguri del sindaco Tavaglione e il richiamo al rispetto delle "regole". 

 
Peschici/ Gli auguri del sindaco Tavaglione e il richiamo al rispetto delle "regole".
 
 

Nel porgere alla cittadinanza intera i migliori auguri di un prospero e felice anno nuovo, colgo l'occasione per ricordare il rispetto delle regole. Ricordo anche la pregressa ordinanza sindacale del 2 dicembre 2013, sperando che in occasione dei festeggiamenti di fine anno, il comportamento prudente e responsabile dei cittadini peschiciani, possa scongiurare l'accensione e lo sparo di mortaretti, botti e fuochi d'artificio, sulle pubbliche vie e piazze e comunque laddove via sia concorso di persone, al fine di tutelare la pubblica e privata incolumità. Mi auguro che anche quest'anno si possa festeggiare in serenità e in sicurezza.

 

Buon anno 2017.

 

Il sindaco di Peschici
Franco Tavaglione

 
 
 

I bambini dell'IC di Carpino alla Comunità riabilitativa psichiatrica “Le Pleiadi” per gli auguri Natale

Post n°18082 pubblicato il 30 Dicembre 2016 da forddisseche

I bambini dell'IC di Carpino alla Comunità riabilitativa psichiatrica “Le Pleiadi” per gli auguri Natale 

 
I bambini dell'IC di Carpino alla Comunità riabilitativa psichiatrica “Le Pleiadi” per gli auguri Natale
 

Zoe (nome di fantasia) sentirà la mancanza della sua famiglia proprio in occasione delle imminenti festività natalizie. Ci racconterà alcuni momenti belli passati con la sua famiglia non lasciandosi scappare una lacrima...

 

E’ iniziato così quest’anno l’avvicinarsi al Natale con i bambini della Scuola dell’Infanzia dell’Istituto Omnicomprensivo “Padre Giulio Castelli” di Carpino (FG) che, lo scorso 20 dicembre si sono recati presso la Comunità riabilitativa psichiatrica “Le Pleiadi” del centro garganico per fare gli auguri di Natale agli ospiti del centro. Attraverso canti mimati e poesie, con la loro gioia e spontaneità, hanno espresso il vero significato del Natale: il desiderio di stare insieme e di volersi bene con semplicità.

 

I bambini protagonisti di questa bella iniziativa hanno dai 2 anni e mezzo ai 5 anni. Tanto entusiasmo da parte dei piccoli “scolari” carpinesi, delle docenti Maria Giangualano, Caterina Carisdeo, Raffaela D’Avolio e Amelia Rita Miglionico e del personale ATA della Scuola dell’Infanzia, che hanno lavorato pazientemente alla preparazione di questo appuntamento. Presente alla giornata anche il Dirigente Scolastico Claudio Costanzucci Paolino, che con la sua partecipazione ha sottolineato il valore di questa iniziativa di solidarietà e condivisione fra la Scuola e la Comunità “Le Pleiadi”, svolta proprio nello spirito del Natale.

 

La mattinata è stata impreziosita anche dalla visita del Sindaco prof. Rocco Manzo, di Don Tonino e del Commissario Straordinario dell’istituto scolastico Michele Simone, che non sono voluti mancare a questo bellissimo momento.

 

«Un progetto – come spiega l’insegnante Maria Giangualano – nel quale il Natale è un “VENTO” portatore di pace, serenità, condivisione, solidarietà: è per questo che lo scorso 20 dicembre, assieme ai bambini delle sezioni A e B, abbiamo regalato ai pazienti della Comunità riabilitativa assistenziale psichiatrica “Le Pleiadi” di Carpino una giornata diversa».

 

«Un grazie particolare – conclude Giangualano – a tutti gli operatori e ai pazienti della Comunità, per averci accolto con gioia e coccolato con squisite prelibatezze. È stata un’esperienza straordinaria e la porteremo per sempre nei nostri cuori. Vedere sui loro visi gioia e serenità, ci ha donato tanta felicità».

 

Per maggiori info: Istituto Omnicomprensivo Carpino

 

Telefono: 0884/997027

 

Fax: 0884/997027

email: fgic806003@istruzione.it

 
 
 

Domenica mattina il benvenuto dei BERSAGLIERI VIESTANI al 2017

Post n°18081 pubblicato il 30 Dicembre 2016 da forddisseche

Domenica mattina il benvenuto dei BERSAGLIERI VIESTANI al 2017 

 
Domenica mattina il benvenuto dei BERSAGLIERI VIESTANI al 2017
 
 

Il primo dell’anno sarà salutato dalla Fanfara dei Bersaglieri dell’Associazione viestana. Dalle 11,30 sfileranno-marceranno per le vie di Vieste. Tasteranno in avanguardia il nemico/amico 2017, fiancheggiando la fanteria di linea lungo le vie di Vieste, augurandoci.....un SERENO BUON ANNO.

 
 
 

Caos Istruzione/ Sciolti i nodi politici. Accordo sulla mobilità la scuola fa dietro front

Post n°18080 pubblicato il 30 Dicembre 2016 da forddisseche

Caos Istruzione/ Sciolti i nodi politici. Accordo sulla mobilità la scuola fa dietro front 

 
Caos Istruzione/ Sciolti i nodi politici. Accordo sulla mobilità la scuola fa dietro front
 

Rientrano a casa i docenti che hanno preso servizio in altre regioni. L’obiettivo di garantire un anno normale e restituire serenità agli insegnanti sembra raggiunto. Restano aperte alcune questioni.
Rientrano a casa senza aspet­tare tre anni i docenti che hanno preso servizio in altre regioni e ritrovano la possibilità di essere assunti gli insegnanti delle Gae che non hanno fatto domanda di assunzione per evitare di andare fuo­ri regione. Riprende valore il pun­teggio maturato con l'esperienza e il servizio pre ruolo e in altro ruolo prestato nella scuola statale; i di­rigenti scolastici dovranno tenerne conto. Sulla chiamata diretta si discute ancora per evitare discre­zionalità. Che il clima fosse cam­biato anche nella scuola italiana subito dopo il referendum lo si era capito. Ma che un accordo sulla mobilità fosse raggiunto con la soddisfazione di tutti nessuno lo prevedeva, Flc Cgil, Cisl Scuola e Uil Scuola, Snals Confsal hanno si­glato un'intesa con la quale ven­gono sciolti i nodi politici che hanno condizionato finora l'avvio di una vera trattativa sulla mobilità del personale scolasti. L’obiettivo di garantire un anno scolastico normale e di restituire serenità ai docenti sembra essere raggiunto, anche se alcune questioni sono ancora aperte. La firma del contratto di mobilità al Ministero tra sindacati e il neo ministro Fedeli, avrà riflessi non solo per i docenti , ma anche per alunni e genitori. Vediamo di ana­lizzarne i punti salienti.
Unica fase per ciascun grado di scuola. Il movimento in provincia recede quello per diversa provincia. Tutti potranno presentare liberamente domanda di mobilità scegliendo tra scuola, ambito o provincia con il conseguente sup­eramento del vincolo triennale per ottenere il trasferimento. I docenti potranno esprimere 15 preferenze, fino a 5 scuole e fino a 10 ambiti territoriali. Le 15 preferenze potranno anche essere all'in­terno delle scuole del medesimo ambito. Tutti i docenti, indipendente­mente dall'anno di assunzione, po­tranno presentare domanda. Ci sarà un elenco di «requisiti» (e non criteri discrezionali) nazionale che la scuola, ovvero il collegio docenti e non il Dirigente a sua discre­zione, potrà indicare in coerenza all'approvazione o adeguamento del Ptof (piano triennale di offerta formativa) in relazione ai posti assegnati e vacanti. La trasfor­mazione dell'organico di fatto in organico di diritto, previsto dalla finanziaria 2017, dovrebbe favorire il rientro del personale docente in servizio al Nord. I docenti titolari di sede perdenti posto potranno chiedere di rientrare non più su ambito ma su scuola. Rimangono, per il momento, 5 anni di vincolo su sostegno per richiedere il tra­sferimento a posto comune. Sa­ranno revisionate le tabelle dei punteggi per valorizzare l'espe­rienza e il servizio pre ruolo e in altro ruolo prestato nella scuola statale. Il passaggio da titolarità di ambito a titolarità di scuola, fon­dato su principi di imparzialità e trasparenza, sarà regolamentato da un nuovo percorso di contrattazione. Sulla chiamata diretta o per com­petenza da parte dei Dirigenti si cambia. Sara l’oggetto di una spe­cifica contrattazione il 60% dei posti disponibili sarà assegnato al­le nuove assunzioni il 30% alla mobilità, il 10% alla mobilità pro­fessionale ovvero a passaggi di ruolo o di cattedra. I nastrini rossi potranno rien­trare a casa contando anche sul servizio pre-ruolo conteggiato nel­le graduatorie, i nastrini bianchi delle Gae,_ graduatorie ad esaurimento, potranno essere assunti con i vincitori di concorso sui nuovi posti disponibili . Più dif­ficile sarà il passaggio di cattedra professionale ovvero da una ma­teria ad un'altra. Le questioni an­cora aperte: servizio pre-ruolo equiparato a quello di ruolo. Il lavoro da fare sarà tanto. I sottosegretari, la confermata Angela D'Onghia e Vito De Filippo, ex presidente della Regione Ba­silicata ed ex sottosegretario alla Salute nel governo Renzi, sono chiamati a ricucire i rapporti con i sindacati. Il cambio del Ministro dell’Istruzione e l'onda dell'esito ­referendario hanno contribuito ad un clima di confronto più serio e sereno tra Governo e Sindacati. La Buona Scuola è destinata ad essere profondamente modificata. «Non è stato un lavoro semplice- ha commentato Maddalena Gissi, Cisl Scuola- perché si è trattato, anche in questa occasione, di far qua­drare non solo i differenti punti di vista fra sindacati e MIUR, ma anche le tante esigenze diverse e fra loro in concorrenza che ine­vitabilmente si manifestano in par­tite di questo genere e di cui occorre tenere conto trovando il giusto equilibrio. Assumendosi a volte la responsabilità di scelte non fa­cili. Ma è proprio in partite come queste che si misura la capacità di fare davvero sindacato». I conte­nuti dell'Intesa - secondo la Flc Cgil - consentono di riprendere a bre­vissima scadenza la trattativa per definire in modo articolato il nuovo Ccnl, contratto di lavoro sulla mo­bilità, e danno una prima risposta concreta all'esigenza di correggere l'impatto negativo in sede di ap­plicazione di taluni aspetti della Legge 107 che hanno creato pro­fondo disagio tra il personale della scuola. Multa altre questioni dovranno trovare soluzioni attraverso il con­fronto su attuazione delle deleghe previste dalla stessa legge e con l'avvio del negoziato per il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro. Si chiude quindi bene l'anno scolastico. Per il Sud e la Puglia in particolare la guerra tra poveri è destinata a finire mentre diventa più che una promessa l'ar­rivo di nuovi posti per la scuola dell'infanzia, e per il tempo pieno . Ma questa è un'altra questione che vedrà un altro tavolo di trattative intorno al quale una parte importante dovrà farla la politica locale e regionale.

 
 
 

CineTeatroAdriaticoVieste/ Proposta per la GIORNATA DELLA MEMORIA - gennaio 2017

Post n°18079 pubblicato il 30 Dicembre 2016 da forddisseche

CineTeatroAdriaticoVieste/ Proposta per la GIORNATA DELLA MEMORIA - gennaio 2017 

 
CineTeatroAdriaticoVieste/ Proposta per la GIORNATA DELLA MEMORIA - gennaio 2017
 

Questa iniziativa, come ogni anno, nasce per celebrare la Giornata della Memoria. Non è una
semplice proiezione o reading, è un modo per ricordare l’abominio della Shoah, non solo
attraverso le parole delle vittime, ma anche attraverso immagini scomode di film che
testimoniano lo scempio di una guerra folle e del martirio di esseri umani, colpevoli solo di
essere di diversa etnia o religione.

 

I FILM:
IL FIGLIO DI SAUL

 

Ottobre 1944. Saul Ausländer è un ebreo ungherese deportato ad Auschwitz-Birkenau.
Reclutato come sonderkommando, Saul è costretto ad assistere allo sterminio della sua gente
che 'accompagna' nell'ultimo viaggio. Isolati dal resto del campo i sonderkommando sono
assoldati per rimuovere i corpi dalle camere a gas e poi cremarli. Testimoni dell'orrore e decisi
a sopravvivervi, il gruppo si prepara alla rivolta prima che una nuova lista di sonderkommando
venga stilata condannandoli a morte. Perduto ai suoi pensieri e ai compagni che lo circondano,
Saul riconosce nel cadavere di un ragazzino suo figlio. La sua missione adesso è quella di
dare una degna sepoltura al suo ragazzo. Alla ricerca della pace e di un rabbino che reciti il
Kaddish, Saul farà la sua rivoluzione.

 

Il LABIRINTO DEL SILENZIO

 

Francoforte, 1958. Johann Radmann è un giovane procuratore deciso a fare sempre ‘quello
che è giusto’. Un principio, il suo, autografato sulla foto del genitore, scomparso alla fine della
Seconda Guerra Mondiale e di cui conserva un ricordo eroico. Ma i padri della nazione, quella
precipitata all’inferno da Hitler, a guardarli bene sono più mostri che eroi e Johann dovrà
presto affrontarli. Avvicinato da Thomas Gnielka, giornalista anarchico e combattivo, conosce
Simon, artista ebreo sopravvissuto ad Auschwitz e a due figlie gemelle, sottoposte a test
crudeli dal dottor Josef Mengele. Simon ha riconosciuto in un insegnante di una scuola
elementare uno degli aguzzini del campo di concentramento. Come lui, molti altri ‘carcerieri’ e
ufficiali sono tornati alle loro vite rimuovendo colpe orribili. Colpito dal dolore di Simon e
dall’ostinazione di Thomas, Johann decide di occuparsi del caso. Schiacciato tra il silenzio di
chi vorrebbe dimenticare e di chi non potrà mai dimenticare, il procuratore chiede consiglio e
aiuto a Fritz Bauer, procuratore generale, che gli darà carta bianca e il coraggio di
perseverare. Testimonianza dopo testimonianza, Johann Radmann prende coscienza
dell’orrore, ricostruisce il passato prossimo della Germania e avvia il ‘secondo processo di
Auschwitz’.

 

SPETTACOLO TEATRALE
"SHOAH. MEMORIE DI DONNE"

 

Il lavoro, scritto da Maria Pia Tavano, è un'alternanza senza soluzione di continuità di
monologhi e poesie recitati da Claudio Mione e Maria Pia Tavano.
Il lavoro è accompagnato da disegni originali di Giuseppe Guida che vengono proiettati sullo
sfondo ininterrottamente e da musiche di Bach ed Haendel suonate da Andres Segovia.
Durata 1,15

 

Regia di Maria Pia Tavano

 

Il lavoro "Shoah, memorie di donne" tenta di dare una lettura diversa della Shoah: il lager
descritto dalle donne, attraverso le loro memorie, le loro emozioni, i loro sentimenti. La lettura
del lager fatta da una donna è completamente diversa, nello spirito, da quella fatta da un
uomo: più ricca, più sfaccettata. E tuttavia, la condizione femminile non è molto visibile nella
storiografia della Shoah. Testimoniare è stato per le donne forse più doloroso e quando hanno
deciso di rompere il silenzio, la scena era oramai occupata dagli uomini.
Questo lavoro consente di ascoltare la voce di alcune donne sopravvissute l lager di
Auschwitz-Birchenau.

 

COSTI:

 

BIGLIETTO D’INGRESSO CINEMA 2,50€
ACCOMPAGNATORI E DISABILI INGRESSO GTRATUITO

 

SPETTACOLO TEATRALE
ALMENO 100 PERSONE BIGLIETTO D’INGRESSO 5,00€
GLI SPETTACOLI SI TERRANNO C/O IL CINE TEATRO ADRIATICO

 

MATTINA:
DALLE 09:00 ALLE 13:00

 

POMERIGGIO DALLE 15:30 ALLE 17:30

 

GIORNATE DISPONIBILI
GENNAIO 25-26-27

 

MAURO PALMA

 
 
 

E' "BOOM" con Peschici in TV!!!

Post n°18078 pubblicato il 30 Dicembre 2016 da forddisseche

E' "BOOM" con Peschici in TV!!! 

 
E' "BOOM" con Peschici in TV!!!
 

Belli, giovani e, soprattutto, in gamba i quattro "sapientoni" peschi ciani che dall'Antivigilia di Natale, tengono incollati tutte le sere, amici e parenti davanti alla televisione, col fiato sospeso. Trattasi di Giuseppe Marino, Raffaele Langianese e dei fratelli Marino, che tra una fatica universitaria e l'altra, hanno deciso di accendere i riflettori sulla "Perla del Gargano", con la partecipazione come concorrenti al game show più "esplosivo", condotto da Max Giusti su CANALE NOVE. Un divertente gioco a squadre, due per ogni puntata, in tre manche, composta da quattro persone unite da un legame o da una passione, con un "suono" in comune: boom! Per evitarlo i partecipanti dovranno rispondere correttamente ad una serie di domande a tempo, una dietro l'altra. Vince la serata, o meglio il malloppo, chi ha più "sale nella zucca" e "meno polvere" in faccia. Da quanto già visto, la nostra squadra "Peschici Utd" può definirsi già vincente, per bravura, unione e strategia. Lì rivedremo ancora...stasera e...non possiamo anticipare nient'altro, se non rinnovare un grosso e grasso in bocca al lupo di fine anno, affinchè il nostro "sapere" non sia secondo a nessuno. Per questa importate occasione mediatica, l'Assessore al Turismo del Comune di Peschici, prof. Donato Albino Di Milo, questa sera alle ore 12.00, presso l'Aula Consiliare "Azzarone" ha fissato un incontro pubblico, per i dovuti ringraziamenti e, soprattutto, per aver portato agli onori della cronaca il nostro amato Paese.

 

A testa alta, a schiena dritta...Peschici c'è.

Francesco D'Arenzo.

 
 
 

Il Daino di Siponto "Basta poco, allora, un piccolo addobbo, un tocco di fantasia per creare un’atmosfera piacevole

Post n°18077 pubblicato il 29 Dicembre 2016 da forddisseche

Il Daino di Siponto "Basta poco, allora, un piccolo addobbo, un tocco di fantasia per creare un’atmosfera piacevole, un incontro che di per sè è una festa" 

 

Di:

 
 

Manfredonia. Ad ogni latitudine, per Natale, si cerca di creare un’atmosfera consona alla festività; c’è chi veste con abiti natalizi un cervo, da noi si è pensato bene di “vestire” con un bel corpetto ed un berretto di color rosso (manco a dirlo) il Daino che campeggia sulla fontana nell’omonima piazza a Scoppa (per i tempi che corrono potremmo dire anche “contrada Scoppa” o per i turisti estivi “contrada Siponto”). Del resto, il toponimo poco importa considerato che quella piazza divide in due il viale Manfredonia; dove? A Manfredonia (o. meglio, in “contrada Manfredonia”).

 

Ma bando alle ciance, l’inziativa ad opera di nessun club, ma di due simpatici anfitrioni, Siponta e Matteo (animatori e conduttori di un bar-ristorante ivi prospiciente) è veramente simpatica, ed ancora più simpatico è il Daino che si pavoneggia nei suoi abiti, creando un’atmosfera veramente natalizia in una “contrada” che per niente affatto si presenta desolante (cioè poco frequentata, considerato il periodo invernale, divenendo invece uno dei punti esistenziali più brillanti della comunità sipontina), ma ricca di avventori che fanno della “nostra” Scoppa meta preferita di incontri socio-ecomomico-politico-culturali, ma anche affettivi (non sono pochi i giovani che vi stazionano). Ed ecco allora lo sguardo sornione (di chi la sa lunga) del Daino.

 

Basta poco, allora, un piccolo addobbo, un tocco di fantasia per creare un’atmosfera piacevole, un incontro che di per sè è una festa.

 

(A cura di Pascalonia, Manfredonia 29.12.2016)

 
 
 

Vieste - Pinuccio "chiama" e Vieste si diverte [AUDIO]

Post n°18076 pubblicato il 29 Dicembre 2016 da forddisseche

 
29 Dicembre 2016 - 18:37:03
 Vieste - Pinuccio "chiama" e Vieste si diverte [AUDIO]La comicità irriverente di Pinuccio ha divertito i tanti viestani che hanno assistito allo spettacolo tenuto ieri sera all'auditorium del Polivalente “Fazzini-Giuliani”. Tra assurdi santini elettorali e ricordi dei matrimoni dei parenti, l'attore Alessio Giannone non ha lesinato battute ai politici locali (“sindaco, sono entrato in un fosso talmente profondo che sono uscito a Peschici, praticamente un tunnel”) e a quelli nazionali (con particolare attenzione per Matteo Renzi). Pinuccio è tornato a Vieste dopo appena un paio di mesi quando…Leggi tutto..

 
 
 

Regione/ Saldi prolungati al 28/2. Giunta ha anche rinnovato convenzione con Aeroporti di Puglia.

Post n°18075 pubblicato il 29 Dicembre 2016 da forddisseche

Regione/ Saldi prolungati al 28/2. Giunta ha anche rinnovato convenzione con Aeroporti di Puglia. 

 
Regione/ Saldi prolungati al 28/2. Giunta ha anche rinnovato convenzione con Aeroporti di Puglia.
Il rinnovo della convenzione con Aeroporti di Puglia "per continuare ad accrescere il turismo incoming in Puglia" con la "prosecuzione delle attività di comunicazione fino al 2019"; il prolungamento della durata dei saldi invernali (dal 5 gennaio al 28 febbraio) ed estivi (dall'1 luglio al 15 settembre); e "l'individuazione e finanziamento di nuove 'aree interne' (sud Salento, Murgia e Gargano)": sono alcuni dei provvedimenti approvati dalla giunta regionale pugliese che ha anche "deliberato", informa un nota dell'ente, "di sostituirsi all'amministrazione provinciale di Lecce per le funzioni istruttorie delle istanze relative alla concessione di aiuti alle aziende danneggiate dalla Xylella fastidiosa".

 
 
 

Giunta Regionale, dopo i Monti Dauni anche il Gargano riconosciuto Area Interna

Post n°18074 pubblicato il 29 Dicembre 2016 da forddisseche

Giunta Regionale, dopo i Monti Dauni anche il Gargano riconosciuto Area Interna 

 
Giunta Regionale, dopo i Monti Dauni anche il Gargano riconosciuto Area Interna
 

Tanti i provvedimenti approvati dalla Giunta regionale pugliese, molti dei quali riguardano la nostra provincia. Commercio: prolungata – anche su richiesta delle associazioni di categoria - la durata dei saldi di fine stagione per l’anno 2017: invernali, inizio 5 gennaio e fine 28 febbraio, estivi inizio 1° luglio e fine 15 settembre. “Le date erano state fissate con la concertazione con le associazioni di categoria – spiega l’assessore Capone, che ha proposto i provvedimenti – e sempre con la concertazione sono state spostate, per venire incontro alle richieste e alle aspettative degli operatori”. La Giunta ha approvato l’individuazione e il finanziamento di nuove aree interne secondo quanto previsto dalla strategia nazionale. Sono il Sud Salento, la Murgia e il Gargano. L’individuazione è avvenuta di concerto con il dipartimento nazionale di Sviluppo e coesione. Le tre aree si aggiungono a quella dei Monti Dauni, istituita nel 2015, per la quale oggi sono stati approvati gli orientamenti per la fase di attuazione. Le risorse per l’attivazione delle tre nuove aree derivano dal PO Fesr, ma il raggiungimento degli obiettivi previsti dal programma consentirà l’utilizzo anche di risorse nazionali. Su relazione dell’assessore Capone, la Giunta pugliese ha approvato la convenzione con Aeroporti di Puglia per continuare ad accrescere il turismo incoming in Puglia. La delibera prevede la prosecuzione delle attività di comunicazione fino al 2019 e il relativo schema di convenzione. Approvato – nell’ambito della legge “Partenariato per la cooperazione” il piano triennale 2016-18 su partenariato tra comunità locali, cooperazione internazionale e cultura dei diritti umani nelle aree dei Balcani, del Mediterraneo, dei Paesi sub sahariani e asiatici. Ratificata la sottoscrizione del Memorandum d’Intesa tra Regione e Segretariato generale del Consiglio d’Europa per la questione Rom.
Approvato il piano triennale 2016-18 per le azioni positive per le pari opportunità nell’ambito della legge “Politiche di genere e servizi di conciliazione vita-lavoro in Puglia”, proposto dal CUG, Comitato unico di garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni.

 
 
 

Provincia/ Messe in vendita dodici casa cantoniere.

Post n°18073 pubblicato il 29 Dicembre 2016 da forddisseche

Provincia/ Messe in vendita dodici casa cantoniere. 

 
Provincia/ Messe in vendita dodici casa cantoniere.
La Provincia ha messo all’asta 12 beni immobili. Si tratta in particolare di: Casa Cantoniera ex Anas Torremaggiore; Rifugio Foresta Umbra; Casa Cantoniera ex Anas Margherita di Savoia; Casa Cantoniera Augello; Casa Cantoniera S. Chirico; Terreno Apricena; Casa Cantoniera ex Anas S. paolo Civitate; Casa Cantoniera Camera; Magazzino ex Anas Lucera; Casa Cantoniera ex Anas Lucera; Casa Cantoniera ex Anas Zapponeta; Casa Cantoniera Casello Ortanova. Termine di recezione delle offerte: ore 12,30 del giorno 23 gennaio 2017. La documentazione è disponibile sul sito www.provincia.foggia.it

 
 
 

All’Auditorium IISS Fazzini-Giuliani di Vieste il progetto "A European school around the World

Post n°18072 pubblicato il 29 Dicembre 2016 da forddisseche

All’Auditorium IISS Fazzini-Giuliani di Vieste il 18 gennaio la presentazione del progetto "A European school around the World". 

 
All’Auditorium IISS Fazzini-Giuliani di Vieste il 18 gennaio la presentazione del progetto
 
 

Pronto l'IISS “Fazzini-Giuliani” di Vieste per la presentazione del progetto "A European school around the World" (ESAW), che si terrà il 18 gennaio 2017 presso l’Auditorium dell’istituto a partire dalle ore 10.00. ESAW, presentato nell'ambito dell'azione KA2 dell' ERASMUS+, è stato approvato, con altri 25 progetti, su 198 candidature ed ha come obiettivo principale la promozione dell'imprenditorialità, dell'apprendimento delle lingue straniere e il perfezionamento delle competenze digitali. I partners (scuole e agenzie formative) provengono da Svezia, Grecia, Spagna, Francia e Bulgaria.

 

Programma:
- Saluti del dirigente scolastico Costanzo Cascavilla
- Saluti delle autorità
- Saluti dei Partner
- Presentazione del Progetto e Lancio del Logo

 
 
 

Vieste/ POLIZIA MUNICIPALE SALVA 7 CUCCIOLI: PARTITI CONTROLLI NELLE AREE RURALI

Post n°18071 pubblicato il 29 Dicembre 2016 da forddisseche

Vieste/ POLIZIA MUNICIPALE SALVA 7 CUCCIOLI: PARTITI CONTROLLI NELLE AREE RURALI 

 
Vieste/ POLIZIA MUNICIPALE SALVA 7 CUCCIOLI: PARTITI  CONTROLLI NELLE AREE RURALI
 
 

Un flebile lamento in un cassonetto in località Mandrione, sotto decine di sacchi di immondizia è cio’ che un cittadino ha sentito alle prime ore dell’alba, allertando la Polizia Municipale che immediatamente si è recata sul posto. Dopo aver spostato tutti i sacchi della spazzatura sono entrati nel cassonetto e recuperato un sacco chiuso con all’interno dieci cuccioli di cui tre già morti. Lo stesso episodio si era verificato due mesi fa nello stesso cassonetto. I cuccioli, maremmani, visibilmente provenienti da masseria sono stati tratti in salvo ed affidati alle cure dei volontari del Canile Sanitario di Vieste. La Polizia Municipale ha predisposto dalle prime ore dell’alba controlli presso masserie della zona“. “Il randagismo da noi” - spiega Nicoletta Pagano responsabile dei Volontari del canile sanitario di Vieste -“è causato esclusivamente da cani che in realtà non sono randagi, ma riconducibili ad aree rurali e nel periodo della caccia, anche a bracconieri che abbandonano nei boschi i cani senza microchip “non portati per la caccia”. Questi spesso finiscono in trappole per cinghiali e li troviamo morti o gravemente feriti. Per questo in accordo con l’amministrazione stiamo organizzando una task force che operi sistematicamente sul territorio per intercettare la provenienza di questi reati”. Tali azioni insieme alle sterilizzazioni e a campagne di sensibilizzazione della popolazione, fanno parte del progetto Zero Cani in Canile, ideato dai volontari del canile sanitario di Vieste e arrivato a Roma sui tavoli del Ministero della Salute, per i grandi risultati che sta dando in tutte le realtà dove lo si sta applicando.

 
 
 

Vieste - Rinviato lo spettacolo folkloristico odierno

Post n°18070 pubblicato il 29 Dicembre 2016 da forddisseche

Vieste - Rinviato lo spettacolo folkloristico odierno 

 
Vieste - Rinviato lo spettacolo folkloristico odierno
 
 

Lo spettacolo di musica e danza itinerante organizzato da "Pizzeche & Muzzeche" previsto per oggi è rimandato al prossimo 2 gennaio. Lo spostamento è dovuto all'impossibilità a raggiungere Vieste da parte di alcuni protagonisti il cui arrivo da Monte Sant'Angelo è impedito dalle avverse condizioni metereologiche. 

 
 
 

Meteo Gargano, ancora freddo. Neve verso i 300-500 metri

Post n°18069 pubblicato il 28 Dicembre 2016 da forddisseche

Meteo Gargano, ancora freddo. Neve verso i 300-500 metri Venti tesi-forti settentrionali. Zero termico nell'intorno di 850 metri. Basso Adriatico e Canale d'Otranto molto mossi o agitati 

 

Di:

 
 

Bari. METEO Puglia: prosegue l’afflusso di fredde correnti settentrionali che mantiene in vita una moderata variabilità, in particolar modo a ridosso della dorsale, con possibilità di qualche isolato e debole fenomeno, nevoso sin verso i 350-500 metri. Temperature stabili o in ulteriore lieve calo. Venti tesi-forti settentrionali. Zero termico nell’intorno di 850 metri. Basso Adriatico e Canale d’Otranto molto mossi o agitati.

  NUOVO IMPULSO INSTABILE TRA 27-28 DICEMBRE, ONDATA DI FREDDO TRA 29-30  

L’alta pressione degli ultimi giorni inizia a ritirarsi verso Ovest lasciando spazio a correnti decisamente più fredde in arrivo dai Balcani. Queste porteranno così un parziale peggioramento con nubi in aumento e locali fenomeni tra mercoledì e giovedì. Fenomeni nevosi anche a quote medio-basse, localmente sin verso i 350-500m. Il tutto accompagnato da tesi venti settentrionali e un deciso calo termico. Meglio nel fine settimana ma già nei primi giorni del 2017 il tempo tornerà a peggiorare.

 

Redazione Stato Quotidiano.it

 
 
 

Rignano, successo per il tradizionale Presepe Vivente PH RIGNANO GARGANICO

Post n°18068 pubblicato il 28 Dicembre 2016 da forddisseche

Rignano, successo per il tradizionale Presepe Vivente 

 

Di:

 
 

Rignano Garganico. Aiutati da un clima insolitamente mite per il periodo e dal meraviglioso panorama della piana del Tavoliere delle Puglie, migliaia di visitatori hanno affollato le stradine del centro storico medievale per ammirare le botteghe del Presepe Vivente, dove tradizione e antichi mestieri, hanno fatto rivivere la vita di un tempo e la magia del natale.

 

Tantissimi i messaggi positivi e di ammirazione per gli allestimenti delle piazze e delle botteghe a cui si sono aggiunti gli apprezzamenti per l’interazione delle comparse che non si sono sottratte alle tante domande dei visitatori, affascinati e incuriositi dagli oggetti antichi presenti nelle botteghe.

 

L’associazione rinnova l’invito a farci nuovamente visita il 29 Dicembre, in cui il gruppo etno-folk garganico dei Terranima, dopo aver visitato il presepe, terrà un concerto in palestra comunale, dove la Proloco cittadina, vi delizierà con prodotti tipici della tradizione natalizia e il cui ricavato sarà devoluto alle popolazioni colpite dal terremoto del centro Italia. È prevista, altresì, la presenza di numerose associazioni di volontariato e protezione civile, invitati per l’occasione dalla locale sezione dell’ A.N.VV.F.C.– Protezione Civile.

 

Nelle giornate del 29 dicembre e 6 gennaio, sarà possibile visitare il Centro Visite Multimediale di Grotta Paglicci, per riscoprire la preistoria e la magia del fuoco, che tanto affascina i più piccoli e non solo.
L’Associazione rinnova il ringraziamento ai tanti visitatori e a tutti coloro che contribuiscono alla buona riuscita della manifestazione.
Vi aspettiamo!

 

L’Associazione Presepe Vivente di Rignano Garganico

 

Ufficio Stampa Maria Pia Carruozzi

 
 
 

Eccellenza/ Cerignola e Atletico Vieste prime ecco le foggiane da copertina. Gli ofantini prima in classifica

Post n°18067 pubblicato il 28 Dicembre 2016 da forddisseche

Eccellenza/ Cerignola e Atletico Vieste prime ecco le foggiane da copertina. Gli ofantini prima in classifica e i garganici veleggiano ai vertici della Coppa Disciplina. 

 
Eccellenza/ Cerignola e Atletico Vieste prime ecco le foggiane da copertina. Gli ofantini prima in classifica e i garganici veleggiano ai vertici della Coppa Disciplina.
 

Cerignola e Vieste prime in clas­sifica. Già, che bel finale di anno solare per le due compagini foggiane im­pegnate nel torneo di Eccellenza pu­gliese. Gli ofantini svettano nella clas­sifica generale, i garganici in quella parziale della Coppa Disciplina. In­somma, ad oggi davvero un'accoppiata vincente con le due formazioni daune che fanno parlare di se in tutta la regione. E oggi si torna a lavorare sul campo per preparare la ripresa del torneo che riprenderà il prossimo 8 gennaio con il Cerignola che sarà di scena in casa del Trani ed il Vieste che viaggerà alla volta di Mola per cercare di restare aggrappato al treno che porta ai play-off che oggi distano solo due punti. Società organizzate, le foggiane, con la dirigenza che non lascia nulla al caso. Il Cerignola vuole salire in serie D; inutile girarci intorno. La capolista sta facendo la sua storia, tutta da raccontare. Il tecnico Francesco Fa­rina e la dirigenza con la famiglia Grieco in testa l'hanno costruita pezzo a pezzo, negli anni, con artigiana pazienza e nel mercato dicembrino l'hanno perfezionata con il tocco fi­nale. Il disegno della dirigenza ofan­tina è quasi arte. Se lo sarà definitivamente lo si saprà sul far di primavera, ma la sensazione è che un Cerignola così in palla difficilmente potrà avere grossi grattacapi in chiave promozione. È davvero una bell'Au­dace è il caso di dirlo. Si gioca per un campionato di vertice. Nascondersi è banale. Tutti lo pensano, pochi lo dicono. Ma, viva la sincerità, viva l'ambizioso buonsenso di chi pone 1'asticella là dove le potenzialità dicono di poter arrivare. Anche il Vieste promosso a pieni voti, almeno fino ad oggi. Le ragioni per cullare prospettive interessanti so­no plurime: il miglioramento nella categoria testimonia una crescita generale, il gioco espresso ha raccolto consensi, l'inserimento dei giovani procede spedito, segno che il lavoro, in casa dei garganici, è curato con fervida attenzione. Attorno alla società si sen­te la spinta della città: le attività sono condivise, partecipate. L'Atletico Vie­ste vive la propria dimensione sportiva a 360°, come dovrebbe essere ovunque. I risultati, scopo finale, arrivano di conseguenza: Niente di casuale per la squadra garganica, solo il frutto della attenta programmazione societaria che ad inizio anno si è affidata alla serietà e competenza di gente del cal­cio come il tecnico Franco Cinque. E soprattutto aver allestito una rosa di categoria con il ritorno di Paolo e Rocco Augelli. Insomma, scelte oculate e conoscenza diretta di tutti i cal­ciatori, anche importanti, che hanno capito il momento e si sono adeguati anche in virtù della serietà della so­cietà: Un giusto mix di calciatori forti e uomini veri. Ora si guarda con fiducia al prossimo anno solare.

 

Antonio Villani

 
 
 

Regione/ Vaccino gratis anti meningo B per tutti i bambini pugliesi

Post n°18066 pubblicato il 28 Dicembre 2016 da forddisseche

Regione/ Vaccino gratis anti meningo B per tutti i bambini pugliesi 

 
Regione/ Vaccino gratis anti meningo B per tutti i bambini pugliesi
 

Contro la menin­gite, una minaccia che è tor­nata tristemente di attualità in altre regioni italiane nelle ul­time settimane - vaccinazione gratuita per tutti i bambini pugliesi. «La scorsa settimana -spiega il consigliere regionale Renato Perrini (Cor) - ho presentato ~ un emendamento aggiuntivo, condiviso dai colleghi del gruppo Cor in Regione, e pas­sato in Consiglio, che garan­tisce anche ai bambini nati prima del 2014, la vaccinazione gratuita Antimeninge Cocica B. L'onere sarà a carico del Servizio Sanitario Regionale».
«Il mese scorso - prosegue nel suo racconto Renato Perrini - una mamma, sostenuta da un gruppo di genitori che da tempo sta portando avanti questa battaglia, mi ha con­tattato privatamente per espormi la sua problematica,
In Puglia i vaccini del ceppo Meningo B (bexsero) sono gra­tuiti per i bambini nati dopo il 2014, mentre per quelli nati prima erano a pagamento. Una vera e propria discriminazio­ne. Per non parlare del fatto che il costo del vaccino, to­talmente a carico dei genitori, va ad incidere nel bilancio familiare. Mi è stato spiegato inoltre che la vaccinazione in questione è efficace, e quindi era importante che non ci fos­sero disparità di trattamento. Da oggi non sarà più così, e tutti i bambini pugliesi, po­tranno essere vaccinati contro il Meningo B (bexsero) gra­tuitamente e senza distinzione di età di nascita: l'aula con­siliare, infatti, ha accolto l'emendamento aggiuntivo, durante la discussione della manovra di Bilancio». «Un risultato - conclude il consigliere Perrini - che io reputo importante, e che di­mostra come la politica debba sempre essere al servizio delle famiglie e dei cittadini.

 

 
 
 

“Pinuccio sono” Alessio Giannone a Vieste con Vincenzo Vasi Roberto De Nittis & Tools Toy Gang

Post n°18065 pubblicato il 27 Dicembre 2016 da forddisseche

“Pinuccio sono” Alessio Giannone a Vieste con Vincenzo Vasi Roberto De Nittis & Tools Toy Gang 

 

Di:

 
 

Il Comune di Vieste – in collaborazione con l’Associazione Musica Civica e con l’Associazione Nuova Diapason – presenta Musica Civica – Conversazioni tra suoni e parole Stagione 2016/2017.

 

Primo spettacolo: 28 Dicembre ore 21.00. Vieste, Auditorium Ist. Polivalente “ Fazzini”

 

Pinuccio sono” con Alessio Giannone, in arte Pinuccio

 

Concerto – A.A.A. Circo cerca clown. Richiedesi massima serietà, con Vincenzo Vasi Roberto De Nittis & Tools Toy Gang

 

Vincenzo Vasi, theremin e giocattoli
Roberto De Nittis, pianoforte, toy piano, melody-horn e clavietta
Zoe Pia, clarinetto, baby clarinet, flauto a coulisse e flauti dolci
Davide Tardozzi, chitarra e ukulele tenore
Nicolò Masetto, contrabbasso e ukulele basso
Giovanni Minguzzi, batteria e baby drum

 

Il comico barese Alessio Giannone porta in scena il suo personaggio Pinuccio nella conversazione “Pinuccio sono”, strumento satirico e di denuncia sociale. Con le sue telefonate irreali e irreverenti ai big della politica, della cultura e dello spettacolo e con i suoi monologhi esilaranti sui fatti di attualità, Pinuccio ci regala una serata all’insegna della satira e dell’ironia, del divertimento e dello scherzo. Abbinato alla conversazione di Pinuccio, Musica Civica propone il concerto-spettacolo “A.A.A. Circo cerca clown. Richiedesi massima serietà”, manifesto del paradosso della società moderna.

 

Lo scatenarsi della licenza artistica degli ideatori è da rintracciarsi nelle festività dionisiache greche e nei saturnali romani, il cui obiettivo è un temporaneo rinnovamento simbolico della società: nel periodo di festa rovesciamento dell’ordine, scherzo, dissolutezza sostituiscono l’ordine costituito, quasi come un ritorno al caos primordiale; un temporaneo scioglimento dagli obblighi sociali e dalle gerarchie è realizzato attraverso la violazione di tutti i divieti e la coincidenza di tutti i contrari.

 

Le stesse caratteristiche che ritroveremo nell’orchestrazione di musiche di Saint-Saens, Monti, Listz, De Nittis, Shostakovic realizzate per strumenti giocattolo, su cui il fantasioso ensemble Tools Toy Gang si esibirà nella prima parte, per poi passare agli strumenti tradizionali.

 

Special guest della Tools Toy Gang non poteva che essere Vincenzo Vasi: polistrumentista e compositore versatile, dallo stile quasi surreale, considerato uno dei musicisti italiani più eclettici e geniali nell’ambito delle musiche eterodosse e non.

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963