Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Febbraio 2018 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
      1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28        
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissechelaboratoriotvLeccezioneMadamenazario1960QuartoProvvisorioViolentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassaidaniele.devita1996france20010francotrottakaren_71
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Febbraio 2018 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
      1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28        
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi di Febbraio 2018

Vico/ Terrarancia quali benefici Archiviata la prima edizione, che ricadute ha avuto a Vico del Gargano Terra

Post n°21183 pubblicato il 28 Febbraio 2018 da forddisseche

 
28 Feb - 16:45:30
 Vico/ Terrarancia quali benefici 
Archiviata la prima edizione, che ricadute ha avuto a Vico del Gargano Terrarancia, la manifestazione organizzata dalle “madri” di Libando (Di terra e di mare e Red Hot) e nella quale l’amministrazione comunale ha scommesso investendo oltre 39mila euro? Abbiamo chiesto un bilancio dell’evento, svoltosi dal 16 al 18 febbraio nel “paese dell’amore”, direttamente agli operatori commerciali e turistici. “Sono stati…

 
 
 

Neve/ La Polizia Stradale di Vieste in prima linea nei soccorsi agli utenti in panne In seguito all

Post n°21182 pubblicato il 28 Febbraio 2018 da forddisseche

 
28 Febbraio 2018 - 18:47:09
 Neve/ La Polizia Stradale di Vieste in prima linea nei soccorsi agli utenti in panneIn seguito alle critiche e rigide condizioni climatiche, con copiosa caduta di neve e formazione di lastre di ghiaccio sul manto stradale, che hanno colpito il Gargano nei giorni 27 e 28 febbraio, paralizzando totalmente la circolazione stradale sulle arterie S.P. 52, S.P. 53 ed S.S. 89, tutti i componenti le unità operative della Sottosezione Polizia Stradale di Vieste, coordinati dall’Ispettore Sups Taronna Matteo, si sono adoperati per far fronte a tali situazioni di criticità, effettuando svariati interventi di soccorso ed assistenza…

 
 
 

Maltempo, un metro di neve a Vico del Gargano: forti disagi

Post n°21181 pubblicato il 28 Febbraio 2018 da forddisseche

Maltempo, un metro di neve
a Vico del Gargano: forti disagi
 




four stars
 
 
neve in puglia
 
 
 

VICO DEL GARGANO - Continua l'ondata di maltempo nel Foggiano. La neve caduta in nottata ha creato una vera emergenza a Vico del Gargano, il cui centro è completamente bloccato: in alcune zone del centro storico c'è quasi un metro di neve e alcune abitazioni sono bloccate. In parte della città manca anche l’energia elettrica. La neve ha creato difficoltà anche ai vigili del fuoco intervenuti per trasportare malati e dializzati nei centri medici. Interventi a favore della popolazione vengono assicurati anche dai carabinieri.
Notevoli disagi si registrano, inoltre, sulla provinciale Mattinata-Vieste-Peschici dove diversi mezzi sono rimasti bloccati per la neve e il ghiaccio. Sul posto stanno operando squadre della polizia stradale e i mezzi spargisale e spazzaneve.

 

RIPRISTINATA ENERGIA ELETTRICA - La fornitura di energia elettrica nel centro cittadino di Vico del Gargano è stata ripristinata dopo una interruzione di circa tre ore determinata dal maltempo: lo rende noto E-Distribuzione, la società del Gruppo Enel che gestisce la rete a media e bassa tensione.

 

«La maggior parte delle utenze - è detto nel comunicato - sono state rialimentate nel giro di pochi minuti con manovre in telecomando mentre per circa 400 utenze la disalimentazione è durata circa tre ore». I tecnici dell’azienda energetica sono intervenuti «nonostante la viabilità ridotta a causa della neve raggiungendo a piedi gli impianti di Vico del Gargano per consentire la normale erogazione di energia elettrica».

 

L’azienda ricorda che, per la segnalazione dei guasti, è possibile contattare il numero verde 803 500, disponibile 24 ore su 24, sette giorni su sette. Informazioni sono presenti inoltre anche sui canali social Facebook e Twitter di E-Distribuzione nonché sul sito Web www.e-distribuzione.it.

 
 
 

Emergenza neve a Vieste - Oggi uffici comunali chiusi, domani studenti (e professori) a casa

Post n°21180 pubblicato il 28 Febbraio 2018 da forddisseche

Emergenza neve a Vieste - Oggi uffici comunali chiusi, domani studenti (e professori) a casa 

 
Emergenza neve a Vieste - Oggi uffici comunali chiusi, domani studenti (e professori) a casa
 
 

Con due ordinanze, il Sindaco di Vieste ha chiuso per questa mattina gli uffici comunali e, per domani, le scuole di ogni ordine e grado. "Considerata la straordinaria entità assunta nelle ultime ore dall'ondata di freddo e neve che sta interessando il nostro territorio comunale, - ha scritto con un post sul suo profilo Facebook - e considerato lo stato di pericolosità in cui versano le strade cittadine ed extraurbane per gli accumuli nevosi in procinto di ghiacciarsi, invito la cittadinanza a usare la massima prudenza negli spostamenti pedonali o in automobile e di limitarli ai soli casi di necessità ed urgenza assumendo ogni utile precauzione (catene, pneumatici termici, scarpe da neve ecc.) che eviti danni a se stessi, a cose e persone. La situazione é prevista in lento miglioramento solo a partire dal pomeriggio, ma le condizioni di pericolosità stradale per l'incolumità pubblica permarranno inalterate per via delle temperature ancora basse e per il fondo ghiacciato destinati a persistere anche la prossima notte".

 

Per questo motivo, ha deciso di prolungare la chiusura delle scuole viestane anche per la giornata di domani.

 
 
 

S.O.S da Ischitella che è coperta da 1 metro di neve

Post n°21179 pubblicato il 28 Febbraio 2018 da forddisseche

S.O.S da Ischitella che è coperta da 1 metro di neve 

 
S.O.S  da Ischitella che è coperta da 1 metro di neve
 

 Ischitella si è risvegliata, questa mattina, sotto una copiosa coltre di neve di circa 1 metro. Tutti i servizi e le strade sono bloccate, la nevicata, così inaspettata ha sorpreso un po’ tutti, anche la Protezione Civile, che vista l’abbondanza della neve non è potuta intervenire.
Un appello è stato lanciato al Prefetto. Anche il 118 è bloccato e il resto dei servizi di urgenza utilità sono bloccati. In panne le masserie e gli animali limitrofe. La nevicata tuttora persiste con la temperatura scesa a -4°. Una nevicata simile non si verificava dal 1993.

 

Giuseppe Laganella

 
 
 

Vieste – EMERGENZA NEVE, CHIUSI GLI UFFICI COMUNALI ED IL SINDACO INVITA A NON USCIRE DI CASA

Post n°21178 pubblicato il 28 Febbraio 2018 da forddisseche

Vieste – EMERGENZA NEVE, CHIUSI GLI UFFICI COMUNALI ED IL SINDACO INVITA A NON USCIRE DI CASA 

 
Vieste – EMERGENZA NEVE, CHIUSI GLI UFFICI COMUNALI ED IL SINDACO INVITA A NON USCIRE DI CASA
 
 

La neve caduta abbondante nelle scorse ore sta creando notevoli problemi di viabilità. Anche per questo il sindaco Giuseppe Nobiletti ha disposto per oggi la chiusura degli tutti gli uffici comunali. Nell’ordinanza, firmata pochi minuti fa, sono esclusi dal fermo gli uffici del COC, il Centro comunale di protezione civile, ed il Comando di polizia locale. Nell’occasione il primo cittadino invita ad uscire di casa solo per delle urgenze: “Considerata la straordinaria entità assunta nelle ultime ore dall'ondata di freddo e neve che sta interessando il nostro territorio comunale, - ha scritto in un comunicato - e considerato lo stato di pericolosità in cui versano le strade cittadine ed extraurbane per gli accumuli nevosi in procinto di ghiacciarsi, invito la cittadinanza a usare la massima prudenza negli spostamenti pedonali o in automobile e di limitarli ai soli casi di necessità ed urgenza assumendo ogni utile precauzione (catene, pneumatici termici, scarpe da neve ecc.) che eviti danni a se stessi, a cose e persone. La situazione é prevista in lento miglioramento solo a partire dal pomeriggio, ma le condizioni di pericolosità stradale per l'incolumità pubblica permarranno inalterate per via delle temperature ancora basse e per il fondo ghiacciato destinati a persistere anche la prossima notte. Ringrazio tutti per la collaborazione”.

 

(foto: Lauro Notarangelo)

 
 
 

Emergenza neve - Vieste è isolata

Post n°21177 pubblicato il 28 Febbraio 2018 da forddisseche

Emergenza neve - Vieste è isolata

L’abbondante nevicata che da ieri pomeriggio imbianca il Gargano sta creando gravi disagi anche alla circolazione stradale, soprattutto sui tratti extraurbani. Dalla Polizia Stradale ci comunicano che la strada interna Vieste-Peschici, oltre ad essere piena di neve e quindi difficile da percorrere, è bloccata all’altezza della località Resega per la caduta di un albero (nella foto) che occupa l’intera carreggiata (fortunatamente non ha provocato danni a persone ed auto in transito).

Auto bloccate nella neve anche sul litorale sud, tra Vieste e Mattinata, dove le difficoltà iniziano già sulla pineta al termine del lungomare Mattei (il cosiddetto “ponte”) e proseguono anche in zona San Felice e Santa Tecla.

Innumerevoli e continui sono gli interventi degli agenti della Polstrada di Vieste, tutti in servizio, impegnati nell’opera di recupero degli automobilisti che si sono avventurati per raggiungere il posto di lavoro.

 
 
 

Vieste – SABATO 3 MARZO “GIORNATA DEI GIUSTI” ED INTITOLAZIONE DI UNA STRADA AL VIESTANO MIMMO SESTA, L’EROE DEL MURO DI BERLINO

Post n°21174 pubblicato il 27 Febbraio 2018 da forddisseche

Vieste – SABATO 3 MARZO “GIORNATA DEI GIUSTI” ED INTITOLAZIONE DI UNA STRADA AL VIESTANO MIMMO SESTA, L’EROE DEL MURO DI BERLINO 

 
Vieste – SABATO 3 MARZO “GIORNATA DEI GIUSTI” ED INTITOLAZIONE DI UNA STRADA AL VIESTANO MIMMO SESTA, L’EROE DEL MURO DI BERLINO
 
 

Inizierà alle ore 8,30 presso il Cine Teatro “Adriatico” di Vieste la “Giornata dei Giusti”, con la proiezione del film “Il tunnel della libertà”, preceduta dagli interventi del regista Enzo Monteleone e dell’attore Paolo Briguglia. L’Amministrazione Comunale di Vieste quest’anno non ha inteso dedicare una giornata alle vittime dell’Olocausto ed una a quelle delle foibe. Si è invece preferito riunire in una sola giornata, denominata appunto “dei Giusti”, un’occasione per ricordare le vittime di tutti i regimi totalitari. Nello specifico la giornata sarà dedicata al viestano Mimmo Sesta, l’eroe del muro di Berlino, alla cui memoria sarà intitolata una via della città con una cerimonia che avrà luogo a partire dalle ore 12,00 nei pressi di Corso Umberto I.

 
 
 

Vieste - Scuole chiuse anche domani. Difficoltà di circolazione sulle strade

Post n°21173 pubblicato il 27 Febbraio 2018 da forddisseche

Vieste - Scuole chiuse anche domani. Difficoltà di circolazione sulle strade

Ancora un giorno di chiusura delle scuole a Vieste. L'improvvisa e copiosa nevicata del tardo pomeriggio odierno ha costretto il Sindaco di Vieste Giuseppe Nobiletti ad emanare una nuova ordinanza di chiusura delle scuole di ogni ordine e grado. 

Gravi disagi si ravvisano anche sulle strade extraurbane, sia in direzione Peschici che in direzione Mattinata. 

 
 
 

Mattinata/ L'inizio lavori alla galleria di Monte Saraceno previsti per oggi, causa neve, sono stati spostati al 2 marzo

Post n°21171 pubblicato il 27 Febbraio 2018 da forddisseche

Mattinata/ L'inizio lavori alla galleria di Monte Saraceno previsti per oggi, causa neve, sono stati spostati al 2 marzo 

 
Mattinata/ L'inizio lavori alla galleria di Monte Saraceno previsti per oggi, causa neve, sono stati spostati al 2 marzo
 

Per consentire lavori di manutenzione straordinaria dal prossimo 2 marzo la galleria di Monte Saraceno, che collega Manfredonia e Monte Sant’Angelo a Mattinata e Vieste, sarà interdetta al traffico per circa tre mesi. Da giugno poi l'interdizione sarà parziale in quanto sarà permessa la viabilità in alcune fasce orarie giornaliere. Da giorni all’ingresso sono già visibili le opere del cantiere dei lavori. L’Anas ha comunicato che i lavori interesseranno l’adeguamento degli impianti tecnologici della galleria alle normative vigenti. Il valore globale dell’intervento sarà di 5 milioni
di euro. Il calendario delle attività è stato stabilito in questi mesi non estivi, al fine di non creare grossi disagi durante gli spostamenti dei turisti e del movimento balneare che interesse tutti. Nelle settimane scorse l’Anas aveva comunicato agli enti e alle istituzioni locali il calendario e il programma dei lavori alla galleria in appositi incontri tenutisi presso la prefettura di Foggia. L’intervento consisterà in particolare nell’installazione di pannelli a messaggio variabile, colonnine Sos ed impianto di illuminazione d’emergenza, oltre che nella sostituzione di vecchie lampade con altre di nuova generazione (Led) e di nuovo sistema di ventilazione. L’adeguamento e rinstallazione dei nuovi impianti consentirà inoltre il conseguimento del risparmio energetico.
Al termine di questa prima fase delle attività di cantiere, ritenuta non compatibile con la circolazione per ragioni di sicurezza, a partire dal prossimo giugno, l’Anas procederà a ripristinare il transito lungo la strada statale solo in alcune fasce orarie della mattina e della sera, per garantire gli spostamenti dei numerosi pendolari che ogni giorno si spostano tra Vieste, Mattinata, Monte Sant’Angelo, Manfredonia e Foggia. Durante l’interdizione al traffico, la circolazione verrà deviata con indicazioni in loco sul vecchio tracciato della statale 89, attiguo alla tratta interessata dai lavori. Per la messa in sicurezza dei duemilacentosettantuno metri di tunnel c’erano stati a partire dal 2000 diverse iniziative istituzionali e popolari per sollecitare interventi, soprattutto a seguito dei numerosi incidenti verificatisi, anche mortali. Ora finalmente. l’iter procedurale dell’appalto è arrivato a conclusione e i lavori possono finalmente partire.

 

F.B.

 
 
 

Vieste/ A causa delle avverse condizioni meteo, la manifestazione per il Safer Internet Day 2018 è rinviata

Post n°21170 pubblicato il 27 Febbraio 2018 da forddisseche

Vieste/ A causa delle avverse condizioni meteo, la manifestazione per il Safer Internet Day 2018 è rinviata a mercoledì 7 marzo

Vieste/ A causa delle avverse condizioni meteo, la manifestazione per il Safer Internet Day 2018 è rinviata a mercoledì 7 marzo

 

 
 
 

Vieste continua ad essere presente sui media nazionali, se non come paese, questa volta con una encomiabile figlia...

Post n°21169 pubblicato il 27 Febbraio 2018 da forddisseche

Vieste continua ad essere presente sui media nazionali, se non come paese, questa volta con una encomiabile figlia, Gaia Petrone. 

 
Vieste continua ad essere presente sui media nazionali, se non come paese, questa volta con una encomiabile figlia, Gaia Petrone.
 

Giovedì 1 marzo su Rai 5 alle 21,14 da Napoli, sarà trasmesso l’Otello di Gioacchino Rossini che vede nella parte di Emilia la nostra Gaia Petrone. Il dramma in tre atti si avvale della regia di Amos Gitai e dell’orchestra e coro del Teatro San Carlo di Napoli, mentre la regia televisiva è stata affidata a Tiziano Mancini.
Finalmente chi non ha potuto seguire Gaia nelle sue tournée e chi l’ha persa nell’ultima apparizione a Vieste, potrà apprezzare comodamente dal salotto di casa il dramma in musica di Rossini.
Gaia Petrone si è diplomata presso il prestigioso Conservatorio di Santa Cecilia di Roma, approfondendo poi lo studio della musica barocca presso il Royal Conservatoire de L’Aia. Vincitrice del VII Concorso Internazionale di Musica Antica “F. Provenzale” di Napoli e del XII Concorso operistico Internazionale “V. Gentile”. La sua carriera professionale inizia ancora studentessa con il debutto nel ruolo di Apollonia ne La Canterina di Haydn al Festival dell'Intermezzo e dell'Opera buffa.
La sua discografia include le registrazione live de Il mondo della luna di Haydn, e de Il novello Giasone di Cavalli/Stradella, incise per Bongiovanni, di Simon Boccanegra di Verdi con i Wiener Symphoniker sotto la direzione di Massimo Zanetti per la Decca, e la trascrizione per pianoforte di Czerny del Requiem di Mozart per Naxos.
Nella stagione 2016-2017 torna a cantare Emilia nell’Otello di Rossini per l’apertura di stagione del Teatro San Carlo di Napoli, sotto la direzione di Gabriele Ferro e la regia di Amos Gitai, che proprio giovedì 1 marzo avremo modo di vedere su Rai 5 alle 21,14.

 

Gaetano Simone

 
 
 

Fa tappa sul Gargano il “Revenue Grand Tour” grand tour_manfredonia

Post n°21168 pubblicato il 27 Febbraio 2018 da forddisseche

Fa tappa sul Gargano il “Revenue Grand Tour” 

 

Di:

 
 

Manfredonia, 26 febbraio 2018. “Se Maometto non va alla montagna,… la montagna va a Maometto“. Fa tappa sul Gargano il “Revenue Grand Tour” del “Franco Grasso Team“, che, tra i cento appuntamenti in tutt’Italia, approda il 6 marzo a Manfredonia presso il “RegioHotel Manfredi”* (*dalle ore 9.30 alle 13.30*) per incontrare non solo le singole aziende private del settore turistico-alberghiero ma anche le Istituzioni, le Amministrazioni, le Associazioni di categoria e quanti sentano la necessità di essere protagonisti di un cambiamento nel proprio territorio di appartenenza.

 

Nell’appuntamento di Manfredonia (patrocinato da *”Confcommercio Foggia”*) si avrà l’opportunità di confrontarsi con la case history d’eccellenza di “Grado in Rete” (Rete di Imprese costituita da 21 attività alberghiere, rappresentative del 30% dei posti letto dell’intera destinazione, per un totale di 2200 posti letto), la quale ha deciso di fare concretamente squadra seguendo le indicazioni del “Franco Grasso Team” nella gestione commerciale e nella partecipazione a bandi e finanziamenti. In soli due anni, dal 2014 al 2016, tanti i segni più fatti registrare dalle statistiche: *+ 41% sulle presenze, + 28% sugli arrivi, + 26% sull’occupazione, + 9,5% sul fatturato camere, +9% sul ricavo medio a camera.

 

Dal canto suo, il Revenue Grand Tour è un evento itinerante formativo della durata di una giornata a partecipazione gratuita. Con un camper, il “Franco Grasso Revenue Team” raggiunge *le Destinazioni che pensa possano essere di interesse per il mercato turistico*, organizzando un incontro con tutti gli operatori/imprenditori del luogo al fine di trasferire conoscenze e metodologie di lavoro per lo sviluppo e il miglioramento dei risultati.

 

Non è il solito incontro su ciò che si potrebbe fare per migliorare la promozione e le performance turistiche dei propri luoghi. Non è una lezione di marketing del territorio legato al concetto di cartello o di propaganda sotto un brand incatenato alle vecchie logiche di città/province/regioni. Non è la vendita porta a porta di una consulenza revenue management.

 

Il REVENUE GRAND TOUR vuol contribuire in maniera fattiva alla promozione turistica di una Destinazione* attraverso le logiche del Revenue Management che sono poi quelle che muovono il mercato odierno. Per contribuire a dare un nuovo e concreto vigore al sistema economico della propria comunità di appartenenza. Il “Franco Grasso Revenue Team” non si presenta al pubblico dando semplicemente suggerimenti su quello che si potrebbe fare per migliorare: presenta risultati con numeri alla mano e fissa le linee da seguire per incrementare i risultati e, dunque, i profitti delle aziende, guidando gli imprenditori nella giusta direzione e – per chi ne avesse l’esigenza – affiancandoli nel loro lavoro quotidiano.

 

Il Revenue team creato da Franco Grasso e Franco Laico, è un gruppo di lavoro giovane, dinamico e altamente specializzato che si occupa dell’operatività nelle aziende del settore turistico-alberghiero. Un team di 30 professionisti che opera quotidianamente sul campo e che ha acquisito un’esperienza tale da diventare un punto di riferimento concreto per le imprese.

 

Tra gli argomenti da affrontare nella tappa garganica, vi saranno: “Generazione REVPAR”, “Il profilo del nuovo viaggiatore: il viaggista”, “Le performance della
Destinazione: punti di forza e di debolezza, opportunità da cogliere”, “Revenue Management: le più innovative tecniche e strategie di commercializzazione”, ” Indice di penetrazione Revenue sulla Destinazione”, “Open Revenue per far decollare tutte le attività commerciali e i servizi turistici della Destinazione”.*

Per info “Revenue Grand Tour”: 371 1202305
www.revenuegrandtour.com

 
 
 

Rinviata la chiusura al traffico della Galleria Monte Saraceno

Post n°21167 pubblicato il 27 Febbraio 2018 da forddisseche

Rinviata la chiusura al traffico della Galleria Monte Saraceno Durante l’interdizione al traffico, la circolazione verrà deviata con indicazioni in loco sul vecchio tracciato della statale 89, attiguo alla tratta interessata dai lavori 

 

Di:

 
 

Foggia, 26 febbraio 2018. Con recente nota dell’Anas, e in seguito a una richiesta del sindaco di Mattinata, dr. Michele Prencipe, è stato stabilito di differire la chiusura al traffico della Galleria Montesaraceno, in considerazione delle condizioni meteo avverse che caratterizzeranno l’area garganica fino al primo marzo 2018.

 

Da qui, l’Anas ha comunicato all’impresa appaltatrice di rinviare la chiusura al 02 marzo 2018.

 

Si ricorda che è prevista l’esecuzione dei lavori di adeguamento degli impianti tecnologici della Galleria ‘Monte Saraceno’ alle normative vigenti. Il valore complessivo dell’intervento è di circa 5 milioni di euro.

 

Nel dettaglio, sarà chiuso al traffico il tratto compreso tra il km 0,000 ed il km 2,760, tra i territori comunali di Mattinata e Monte Sant’Angelo; il calendario delle attività (fissato in un periodo non estivo, allo scopo di non creare disagi durante gli spostamenti dei vacanzieri) è stato precedentemente comunicato da Anas ad Enti ed Istituzioni Locali durante specifici incontri presso la Prefettura di Foggia.

 

L’intervento consisterà nella installazione di Panelli a Messaggio Variabile, colonnine SOS ed impianto di illuminazione d’emergenza, oltre che nella sostituzione di vecchie lampade con altre di nuova generazione (Led) e di nuovo sistema di ventilazione; l’adeguamento degli impianti consente inoltre il conseguimento del risparmio energetico.

 

Al termine di questa prima fase delle attività di cantiere – non compatibili con la circolazione per ragioni di sicurezza – a partire dal prossimo giugno, Anas procederà a ripristinare il transito lungo la strada statale solo in alcune fasce orarie mattutine e serali, per garantire gli spostamenti dei numerosi pendolari tra Foggia e Mattinata (e viceversa).

 

Durante l’interdizione al traffico, la circolazione verrà deviata con indicazioni in loco sul vecchio tracciato della statale 89, attiguo alla tratta interessata dai lavori.

 
 
 

Puglia/ AGGIORNAMENTO E SITUAZIONE METEO PREVISTA PER I GIORNI 26 e 27 FEBBRAIO 2018

Post n°21166 pubblicato il 26 Febbraio 2018 da forddisseche

Puglia/ AGGIORNAMENTO E SITUAZIONE METEO PREVISTA PER I GIORNI 26 e 27 FEBBRAIO 2018

L’ampia circolazione depressionaria, che insiste sul Mediterraneo centrale, continua a richiamare aria fredda dall’Europa nord-orientale interessando prevalentemente il territorio della Puglia centro-settentrionale con nevicate da deboli a puntualmente moderate fino a quote di pianura, ulteriore calo delle temperature e forte ventilazione dai quadranti settentrionali.
Per la giornata di oggi, 26 febbraio, sono previste nevicate fino a quote di pianura sui settori centro-settentrionali della Puglia, con apporti al suolo moderati, temperature in sensibile diminuzione e venti forti dai quadranti settentrionali.
Per domani martedì 27 febbraio, persistono le precipitazioni nevose sulla Puglia centro-settentrionale con apporti nevosi moderati sul versante garganico e deboli altrove.
Le temperature resteranno ancora molto basse, mentre i venti saranno solo localmente forti dai quadranti settentrionale e mediamente in attenuazione.
Il Centro Funzionale Decentrato ha valutato ALLERTA GIALLA per neve e per venti, così come meglio dettagliato nel bollettino di criticità pubblicato sul sito www.protezionecivile.puglia.it, e monitorerà gli eventi fornendo aggiornamenti in merito all’evolversi della situazione meteo.
Sono in atto precipitazioni nevose su buona parte della Puglia centro-settentrionale, con apporti nevosi da deboli a puntualmente moderati, le temperature sono in sensibile calo sull’intero territorio regionale.
La Sala Operativa della Protezione Civile sta seguendo l’evolversi della situazione che, attualmente, vede l’apertura di alcuni C.O.C. delle province di Foggia, BAT, Bari e Taranto per la gestione dell’evento emergenza neve.
La viabilità su autostrade e ferrovie non presenta criticità, le prefetture Bari, BAT e Foggia hanno interdetto il transito ai veicoli pesanti, alcuni comuni hanno, in via precauzionale, chiuso le scuole di ogni ordine e grado.
Sono operativi sul territorio le strutture tecniche provinciali supportate anche dalle Associazioni di Volontariato con l’utilizzo di mezzi spargisale sulla viabilità più colpita.

 
 
 

Vieste - Il sindaco firma la chiusura delle scuole per martedì

Post n°21165 pubblicato il 26 Febbraio 2018 da forddisseche

Vieste - Il sindaco firma la chiusura delle scuole per martedì

Le previsioni di peggioramento delle condizioni meteo hanno spinto il Sindaco di Vieste ad emanare l'ordinanza di chiusura delle scuole per l'intera giornata di domani, martedì 27 febbraio.

 
 
 

Vieste/ Da giovedì 1° marzo sarà rilasciata la carta d'identità elettronica

Post n°21164 pubblicato il 26 Febbraio 2018 da forddisseche

Vieste/ Da giovedì 1° marzo sarà rilasciata la carta d'identità elettronica

A partire da giovedì 1° marzo 2018 il Comune di Vieste rilascerà la Carta di Identità Elettronica (CIE). Il documento ha le stesse dimensioni della carta di credito e della tessera sanitaria, ma con requisiti di sicurezza anticontraffazione, come microchip, impronte digitali, ecc..

QUANDO RICHIEDERLA - La nuova Carta di Identità Elettronica si può richiedere esclusivamente nei seguenti casi: primo rilascio; smarrimento o furto della carta d'identità in corso di validità, previa presentazione della relativa denuncia; deterioramento della carta d'identità in corso di validità, previa verifica del relativo stato da parte dell'Ufficiale di anagrafe; o scadenza della carta d'identità (il rinnovo può essere effettuato a partire da 180 giorni prima della scadenza prevista).

DURATA - La durata della validità del documento varia a seconda dell'età del titolare: 3 anni per i minori di età inferiore a 3 anni; 5 anni per i minori di età compresa tra i 3 e i 18 anni; e 10 anni per tutti i cittadini maggiorenni. Si consiglia di controllare la scadenza del documento in possesso provvedendo al rinnovo con largo anticipo.

DOVE RICHIEDERLA - La Carta di identità elettronica può essere richiesta presso l’Ufficio Anagrafe del Comune, dalle ore 8:30 alle ore 12:30 di tutti i giorni (escluso il sabato) e dalle ore 17:00 alle ore 18:00 il martedì e giovedì. Per richiedere la Carta d’identità elettronica è necessario esibire allo sportello una fototessera e la tessera sanitaria, al fine di agevolare le operazioni. A seguito della richiesta, al cittadino sarà consegnata una ricevuta di avvenuta richiesta di CIE e la prima parte dei Codici PIN e PUC che, successivamente, serviranno per l’abilitazione ad altri servizi. Tali codici dovranno essere gelosamente conservati.

QUANTO COSTA - Prima di avviare la pratica di rilascio della Carta di identità elettronica bisognerà versare, la somma di € 22,21, di cui € 16,79 per costi di gestione e spedizione da parte dello Stato ed € 5,42 per diritti fissi e di segreteria del Comune. In caso di smarrimento/deterioramento il diritto fisso comunale ammonta ad € 10,58, per cui la somma da versare sarà di complessivi € 27,37. L’attestazione di versamento dovrà essere esibita allo sportello.

INFORMAZIONI - Per informazioni ci si può rivolgere all’Ufficio Anagrafe in via Deputato Petrone, 1– Tel. 0884 – 712216/712293.

IL SINDACO
Avv. Giuseppe Nobiletti

 
 
 

Maltempo, neve sul Gargano. Anche chiusura scuole (FOTO)

Post n°21163 pubblicato il 26 Febbraio 2018 da forddisseche

Maltempo, neve sul Gargano. Anche chiusura scuole (FOTO)Temperature in sensibile calo, diffusamente e ampiamente sotto le medie del periodo

Di:

 

Foggia, 26 febbraio 2018. COME annunciato, maltempo e neve sul Gargano. Disposta la chiusura degli istituti scolastici ad Ascoli Satriano, a Vico del Gargano e in alcuni comuni del Gargano Nord.

Stamani in Puglia, irrompono correnti gelide dalla Russia. Freddo intenso sul Molise neve fin verso la costa. Peggiora su Basilicata e Puglia con precipitazioni sparse, nevose a quote basse o a tratti in pianura su Lucania e alta Puglia. Temperature in sensibile calo, diffusamente e ampiamente sotto le medie del periodo. Venti in rinforzo dai quadranti settentrionali, mari tendenti a molto mossi, specie l’Adriatico.

FASE SPESSO INSTABILE SUL SUD-EST, INVERNO LA PROSSIMA SETTIMANA: Anche il basso versante adriatico si appresta a vivere un’intensa ondata di gelo in arrivo dalla Siberia. Tempo ancora instabile nel corso del fine settimana con piogge e qualche temporale specie su settori ionici e Salento; neve inizialmente oltre i 1000/1300m ma in graduale calo sino a bassa quota a cavallo della nuova settimana tra Molise e alta Puglia. Il tempo si manterrà instabile anche tra lunedì e mercoledì con nubi e precipitazioni soprattutto tra Molise orientale, medio-alta Puglia e Lucania, nevosi a tratti sino in pianura o sulle coste di Molise e Puglia. Tendenza a miglioramento da mercoledì in attesa di un successivo peggioramento tra giovedì e venerdì. Temperature in brusco calo da domenica sera-notte con valori sotto zero anche in pianura, -10/-15°C in montagna. (fonte: 3bmeteo.com)

fotogallery

 

 
 
 

Vieste/ ANCORA QUALCHE GIORNO...PER BUSSARE ALLA TUA PORTA!

Post n°21162 pubblicato il 26 Febbraio 2018 da forddisseche

Vieste/ ANCORA QUALCHE GIORNO...PER BUSSARE ALLA TUA PORTA! 

 
Vieste/ ANCORA QUALCHE GIORNO...PER BUSSARE ALLA TUA PORTA!
 

Anche se i capricci termici degli ultimi giorni di febbraio lasciano intravvedere una primavera ancora lontana, il calendario ci ricorda che già sta per finire febbraio per dare spazio al mese di marzo, il mese che ufficialmente aprirà le porte alla stagione dei fiori e dei prati verdi. Da tradizione consolidata, il primo sabato di marzo riaprono anche le porte della nostra sede del Comitato per poter accogliere tutte le persone che intenderanno fornirci idee, o direttive, a garanzia di una festa riuscita. Le porte aperte della nostra sede saranno anche il segnale che ci siamo organizzati per poter ripartire e raggiungere le vostre case.
Ma per quest’anno, a titolo sperimentale, abbiamo pensato di non cominciare il primo sabato del mese, in concomitanza con l’inizio dei “sabato di Santa Maria” come avveniva gli anni passati, né di cominciare dal rione di Santa Margherita(zona “petto”). Vogliamo infatti dare la precedenza alla zona nuova di Vieste, quella del "Pantanello", perché lì ci sono famiglie giovani che , in quanto tali, con l’arrivo delle giornate più calde e luminose ,nel pomeriggio preferiscono fare passeggiate sui nostri lungomari, facendoci ovviamente trovare le case vuote.
Ci riusciremo in questo nuovo esperimento per racimolare “qualcosina” in più? Noi ce lo auguriamo, ma ovviamente dipende soprattutto da voi . Chi non intende darci nulla, non intenderà neanche aprirci la porta. Però ci affidiamo al vostro buon cuore perché è nostra l’intenzione organizzare una festa sempre più bella e più ricca. Noi faremo la nostra parte, voi dunque fate la vostra!
L’appuntamento è per giovedi 1 marzo dalle ore 15,00. Partiremo dalla via DonTonino Bello per proseguire nei giorni successivi a completare tutta la zona nuova di Vieste... a meno che qualche capriccio del tempo non ci costringa a variare qualcosa.
Per ogni comunicazione , compreso il nuovo programma in imminente diffusione, vi invitiamo a visitare il nostro sito WWW.COMITATOSANTAMARIADIMERINO.IT

 

IL PRESIDENTE
Alfredo Micale

 
 
 

Gargano/ Allarme lupi e cinghiali anche vicino alle città: “va approvata una legge”

Post n°21161 pubblicato il 26 Febbraio 2018 da forddisseche

Gargano/ Allarme lupi e cinghiali anche vicino alle città: “va approvata una legge” 

 
Gargano/ Allarme lupi e cinghiali anche vicino alle città: “va approvata una legge”
 

Emergenza animali selvatici anche in Capitanata, l’allarme lanciato dalla Cia Agricoltori italiani sulla presenza incontrollata di «lupi e cinghiali sul Gargano» è stata raccolta dal presidente della quarta commissione consiliare, Pentassuglia, che ha presentato una proposta di legge ad hoc. Preoccupate dall’escalation del fenomeno anche Coldiretti e Confagricoltura che chiedono, tuttavia, tempi rapidi per l’approvazione. Richiesta condivisa dal consigliere regionale foggiano Giannicola De Leonardis: «La pausa delle sedute consiliari fino al 9 marzo - rileva - non favorirà una rapida approvazione della legge. Mi auguro che la proposta di legge arrivi in aula subito dopo le elezioni nella sua completezza e stesura definitiva, e metta ordine in un ambito per troppo tempo ignorato». «I numeri - sottolinea la Coldiretti la dicono lunga sulla necessità di innalzare il livello di allerta e programmare efficaci attività di riequilibrio della fauna selvatica che mette a repentaglio la stessa incolumità delle persone. Qualora le misure di prevenzione si rivelino inefficaci, dovrà, dunque, essere avviato un efficace controllo fauni-stico, tramite le attività di contenimento numerico, allontanamento e controllo della fauna selvatica, che si rendono necessarie per il soddisfacimento di un legittimo e primario interesse pubblico, tenendo conto, peraltro, dei principi di efficacia ed economicità delle modalità di attuazione, perseguendo il minimo impatto ecologico e prevedendo il ristoro dei danni». La presenza incontrollata di animali selvatici sulle strade è diventata una vera e propria emergenza. «La proposta di legge per cercare di fronteggiarla in tutti i suoi molteplici aspetti, presentata dal collega Pentassuglia - commenta ancora De Leonardis - è un’iniziativa apprezzabile che va sostenuta, anche tenendo conto dei suggerimenti espressi in fase di audizione in particolare dai rappresentanti della Coldiretti e della Confagricoltura».

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963