Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Gennaio 2010 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30 31
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissechelaboratoriotvLeccezioneMadamenazario1960QuartoProvvisorioViolentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassaidaniele.devita1996france20010francotrottakaren_71
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Gennaio 2010 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30 31
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi del 02/01/2010

Puglia: cadon stelle salgono i desideri

Post n°1612 pubblicato il 02 Gennaio 2010 da forddisseche

Puglia: cadon stelle 
salgono i desideri
di LIVIO COSTARELLA
 
Per i baresi che amano l’astronomia, c’è un buona notizia. Nell’anno che comincia sarà inaugurato al pubblico l’osservatorio astronomico «Apollo» a Triggiano, già noto a livello nazionale ed europeo e gestito da Nicola Settanni, studioso e specialista dell’attività solare. Ma qual è lo stato di salute del sole? «Il battito cardiaco è buono – spiega Settanni – ma c’è un fenomeno strano che si sta verificando. Nel corso dell’ultimo ciclo dell’attività magnetica solare la presenza delle macchie solari dovrebbe raggiungere il suo picco tra due anni. Anziché aumentare, invece, queste macchie talvolta scompaiono o si riducono. Cosa che non era avvenuta nell’ultimo ciclo undecennale». 

Stelle cadenti a profusione, come nella Notte di San Lorenzo. Ciò che avviene nella notte tra il 12 e il 13 agosto, sarà il primo importante evento astronomico del 2010. «Anzi, è già iniziato ieri», come spiega Vito Lecci, divulgatore scientifico leccese, proprietario e gestore di un parco astronomico di 5mila metriquadri. «Dal 1° gennaio - dice - si sta verificando un copioso fenomeno di sciami meteorici che durerà fino al 5 e avrà il picco massimo proprio nella giornata di domani, domenica 3 gennaio, dalle 20 alle 24. Ciò vuol dire che delle piccole meteore che vagano nello spazio cadranno verso terra (il loro nome è quadrantidi), creando quel particolare fenomeno che identifichiamo come stelle cadenti». 

Il consiglio, per i baresi più romantici che vorranno approfittare degli sciami delle quadrantidi, è scegliere location il più possibile lontano dalle città e dall’inquinamento luminoso, Sperando che il cielo non sia troppo annuvolato. «La cosa interessante - spiega Lecci - è che queste quadrantidi avranno uno ZHR (Zenital Hourly Rate, ovvero la quantità oraria di meteore cadenti, ndr) di 120, mentre lo ZHR della notte di San Lorenzo è pari a 100». 

I prossimi sciami meteorici dell’anno avverranno ad agosto con le perseidi di San Lorenzo, il 17 novembre con le leonidi e dal 7 al 17 dicembre con le geminidi. Quanto alle eclissi solari saranno due: la prima, anulare, avverrà il 15 gennaio, ma sarà visibile solo dall’Oceano Indiano. La seconda, totale, cadrà l’11 luglio e il luogo privilegiato per la visione del fenomeno sarà l’Isola di Pasqua, in America del Sud. «A tal proposito – spiega Lecci – sta crescendo sempre di più l’astro - turismo: le richieste dei turisti per l’Isola di Pasqua in quel periodo sono già alle stelle, è il caso di dire». Nel corso dell’anno ci saranno anche due eclissi lunari, entrambi totali e visibili solo in tutta l’America: avverranno il 26 giugno e il 21 dicembre. Altro evento astronomico di rilievo saranno le congiunzioni di pianeti: a occhio nudo, infatti, l’8 agosto saranno visibili tre stelle brillantissime e si tratterà di Venere, Marte e Saturno. Per chi poi fosse dotato di un buon telescopio, si potranno osservare molto bene anche gli anelli di Saturno quel giorno, una delle visioni più spettacolari che lo spazio possa offrire.

 
 
 

Roseto, un calendario fiorito

Post n°1611 pubblicato il 02 Gennaio 2010 da forddisseche

Roseto, un calendario fiorito PDF  | Stampa |  E-mail
sabato 02 gennaio 2010 14:51

roseto.jpgLo ha redatto l’amministrazione comunale per il 2010

 

Roseto Valfortore  - Per ogni mese del calendario, una diversa varietà di fiori tra quelle che crescono spontaneamente nella valle in cui sorge Roseto: dalle rose selvatiche ai papaveri, dai fiori di cardo alle margherite. L’iniziativa del Comune di Roseto Valfortore, che ha realizzato un calendario per l’anno appena iniziato, è un modo per celebrare la tradizione, che vuole il borgo rosetano come “il paese delle rose”, e per veicolare l’attenzione che da sempre pone nei confronti del proprio patrimonio ambientale e paesaggistico.

 
 
 

VIESTE - VISITA LAMPO DI MONS. D'AMBROSIO CON I GIOVANI DI LECCE

Post n°1610 pubblicato il 02 Gennaio 2010 da forddisseche

VIESTE - VISITA LAMPO DI MONS. D'AMBROSIO CON I GIOVANI DI LECCE PDF Stampa E-mail
sabato 02 gennaio 2010

Ha sentito la nostalgia della sua terra e alla prima occasione eccolo tornare con la gioia nel cuore.
Mons. Domenico Umberto d’Ambrosio, arcivescovo metropolita di Lecce e già arcivescovo di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo, è giunto oggi a Vieste con un gruppo di giovani della sua nuova diocesi.

Image

Una visita lampo del presule che in cattedrale s’è incontrato con il sindaco, Ersilia Nobile, e alcuni sacerdoti viestani.
La visita ha avuto il suo culmine nella concelebrazione di una santa Messa a mezzogiorno nella nostra basilica e animata dagli stessi giovani leccesi che hanno davvero apprezzato la bellezza della nostra cittadina congratulandosi con il sindaco.
Poi, pranzo a sacco nell’auditorium San Giovanni e ripartenza alla volta di Lecce.
<Ho Vieste sempre nel mio cuore e tornare a respirare, anche se per poche ore, l’aria della mia terra, mi ha dato vigore>. Questa una delle risposte all’intervista che mons. D’Ambrosio ci ha concesso e che stasera trasmetteremo nel corso nel Tg locale di Teleregione.

 
 
 

NATALE INSIEME - STASERA BURATTINI PER I BAMBINI E FILM PER I PIU' GRANDI

Post n°1609 pubblicato il 02 Gennaio 2010 da forddisseche

NATALE INSIEME - STASERA BURATTINI PER I BAMBINI E FILM PER I PIU' GRANDI PDF Stampa E-mail
sabato 02 gennaio 2010

Continuano le manifestazioni del "Natale Insieme", organizato dal Comune di Vieste in collaborazione con associazioni ed enti. Questo il programma di stasera, 2 gennaio 2010.

ore 18.00/19.30 -  Le dolci note dell’’orchestrina di Babbo Natale nel Centro Storico

Image

 

ore 18.00 -  " Natale in famiglia" – Teatro dei burattini con “Il mistero  dell’isola dei gabbiani” – Compagnia Burambò presso l' Auditorium San              Giovanni in Cattedrale
ore 17.30 – 20.30 - Film "NEW MOON" the twilight saga, presso l'Auditorium "Fazzini-Giuliani", contrada "Macchia di Mauro", con biglietto d'ingresso.

 
 
 

VIESTE COME VENEZIA:ACQUA ALTA ALL'ADRIATICO!

Post n°1608 pubblicato il 02 Gennaio 2010 da forddisseche

VIESTE COME VENEZIA:ACQUA ALTA ALL'ADRIATICO

venerdì 01 gennaio 2010 ore 18:49

Certo, non c'è la stessa atmosfera di Piazza San Marco a Venezia, ma l'allagamento è analogo. Gli accessi ai locali del complesso dell'Adriatico, posti sotto il livello del mare, in queste ore sono stati contornati dalle acque del mare. Proprio lì sotto dove fra l'altro sarebbe ubicata la biblioteca comunale. Oltre alla discutibile estetica del complesso ora vengono fuori per quel sito anche problemi di sicurezza e conservazione per le attività che lì si andranno a dislocare. Non ci si è fatti davvero mancare proprio niente! 

 

 

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963