Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Gennaio 2010 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30 31
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissecheQuartoProvvisoriolaboratoriotvLeccezioneMadamenazario1960Violentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassaidaniele.devita1996france20010francotrottakaren_71
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Gennaio 2010 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30 31
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi del 05/01/2010

Ariano Irpino, raccolta di giocattoli per l’Epifania

Post n°1625 pubblicato il 05 Gennaio 2010 da forddisseche

Ariano Irpino, raccolta di giocattoli per l’Epifania PDF  | Stampa |  E-mail
lunedì 04 gennaio 2010 22:32

Nella mattinata del 6 gennaio, giornata della Befana,in piazza Plebiscito, tanti stand per la raccolta di giocattoli da donare ai bambini ospiti dei reparti di pediatria e delle suore

Ariano Irpino - Anche quest’anno il Vespa Club Leoni Rossi raccoglie giocattoli per darli in beneficenza. Per tutta la mattinata di mercoledì 6 gennaio, giornata della Befana, in Piazza Plebiscito vi saranno stand dove sarà possibile donare giocattoli. L’Amministrazione Comunale di Ariano ed il Vespa Club invitano, quindi, i bambini che hanno ricevuto nuovi giochi e non si divertono più con i vecchi oppure che hanno ricevuto dei doppioni, a consegnarli presso gli stand in modo che possano essere donati a bambini meno fortunati ospiti nei reparti di pediatria o delle suore. La raccolta è già stata avviata nel corso delle vacanze natalizie presso un noto rivenditore di moto in località Cardito è sarà ulteriormente incrementata il giorno dell’Epifania in piazza. Tra l’altro i Leoni Rossi, cureranno un’esposizione di vespe e foto d’epoca, oltre ad una lotteria con in palio una vespa special restaurata.Da sottolineare che mercoledì mattina, il Mercato settimanale di Ariano si svolgerà regolarmente nonostante la festività. Nel pomeriggio poi,  la Festa dell’Epifania si sposta al Palazzetto dello sport per l’elezione di Miss Befana. Si comincia alle 18:30 con un momento dedicato alla solidarietà con la consegna delle calze a tutti i bambini presenti a cura della Cooperativa Artour e a seguire “Miss Bella (Brutta) Befana”, oltre ad un Ballet, organizzato dalla Pro Loco in collaborazione con l’Associazione Sportiva Annadance di Ariano Irpino.

 
 
 

E’ CARMINE D’ANELLI IL SINDACO DELLA “CITTA’ GARGANO” 2009

Post n°1624 pubblicato il 05 Gennaio 2010 da forddisseche

E’ CARMINE D’ANELLI IL SINDACO DELLA “CITTA’ GARGANO” 2009 PDF Stampa E-mail
martedì 05 gennaio 2010 ore 20:02

 Image

Sondaggio/inchiesta di Ondaradio

Rifacendosi all’intuizione del compianto Filippo Fiorentino per cui “il Gargano in fondo è una città dove i nostri paesi non sono altro che i suoi quartieri”, anche per il 2009 la redazione giornalistica di Ondaradio, ispirandosi peraltro alla sua linea editoriale racchiusa nello slogan “per le vie della Città Gargano”, ha indetto per il secondo anno un sondaggio/inchiesta fra gli abitanti del Gargano.

Ad un ampio gruppo di garganici è stato chiesto di indicare quale fra i sindaci dei Comuni del Gargano nord (ovvero Vieste, Peschici, Rodi, Vico, Ischitella, Carpino, Cagnano, Sannicandro, Isole Tremiti) fosse stato percepito nel corso del 2009 come quello che meglio avesse rappresentato/operato  per una (per ora) virtuale/ideale “Città Gargano”.
Questa sorta di sondaggio/inchiesta (se non anche proposta/provocazione), è partito il 18 ottobre 2009 per terminare lo scorso 20 dicembre. Senza voler avere parvenze di scientificità statistica, ha interessato una selezione di ascoltatori di Ondaradio, per un totale di circa 600 contatti distribuiti proporzionalmente fra le varie località (“vie della città Gargano”).
Come per lo scorso anno, due le domande proposte agli interpellati.
La prima per l’indicazione diretta del sindaco prescelto:
1) “Tra i sindaci di Vieste, Peschici, Rodi, Vico, Ischitella, Carpino, Cagnano,
        Sannicandro, Isole  Tremiti chi vedrebbe come sindaco di una “Città Gargano”
       di cui tutti i Comuni ne sono i  quartieri?”
La seconda per delineare la caratteristica peculiare che aveva portato a tale scelta:
2) “Ha scelto quel sindaco perché:
     - ha operato di più per una “Città Gargano”              (A)
     - ha mostrato più attenzione all’identità garganica     (B)
     - si è mostrato meno campanilista                              (C)?”

Al termine della rilevazione, questi sono stati i risultati:

                             domanda 1                domanda 2
                                                     (A)          (B)          (C)

1) Carmine D’Anelli    22%               28%        70%        2%
     (Rodi) 

2) Costantino Squeo      18%                30%        65%        5%
     (Sannicandro)

3) Luigi Damiani            16%                42%        50%       8%
     (Vico)

4) Ersilia Nobile             14%                32%        58%      10%  
     (Vieste)

5) Peppino Calabrese    10%                25%        63%      12%
     (Isole Tremiti)

6) Mimmo Vecera            8%                20%        65%      15%
     (Peschici)  

7) Nicola Tavaglione        6%                24%        68%       8%
     (Cagnano)

8) Rocco Manzo              4%                25%        71%        4%  
     (Carpino)  

9) Pietro Colecchia          2%                23%        62%       15%
    (Ischitella)
 



Sondaggio/inchiesta di Ondaradio - ANALISI
D’ANELLI SINDACO DELLA “CITTA’ GARGANO” 2009, IL CHAVEZ DEL GARGANO

Image
Se lo scorso anno la poltrona di sindaco della “Città Gargano” andò al vichese Luigi Damiani, quest’anno la poltrona gli è stata soffiata dal rodiano Carmine D’Anelli, energico primo cittadino proprio della città in cui operò quel Filippo Fiorentino che intuì il significato e l’importanza di un Promontorio definibile come una “città”. Nel 2008 lo scettro andò a Damiani forse anche per una sorta di “spersonalizzazione” da sindaco di Vico che egli riuscì a far percepire con la sua attività e le sue prese di posizione, facendolo apparire come un riferimento per tutto il Gargano. Per il 2009 invece, e lo si ricava anche dalle indicazioni raccolte, nell’indicazione di D’Anelli ha certamente pesato la suo attaccamento all’identità garganica  che ha cercato di portare all’attenzione ad esempio di quel Consiglio provinciale di cui fa parte. Ma è stato sicuramente soprattutto l’attivismo ed il pragmatismo mostrato nell’attività amministrativa che hanno attirato l’attenzione su di lui. Di questo si è avuto il momento clou con l’inaugurazione del porto turistico di Rodi, prima infrastruttura del genere ad entrare in funzione sul Promontorio. Con quell’opera ha bruciato sul tempo le iniziative di località come Vieste che pure erano partite prima con i lavori. Tanto da diventare, ad esempio anche Vieste (dove spesso ci si erge a primi della classe) una sorta di modello da imitare per la concretezza mostrata nel portare a termine quell’opera. Ma avrà colpito, più in generale,  lo stravolgimento attuato negli ultimi anni a Rodi, divenuta ora una delle realtà economicamente  più vive del comprensorio. Peraltro il suo carattere esuberante e l’iperattivismo mostrato, porterebbero a paragonarlo (seppur nella diversità politica) ad una sorta di Hugo Chavez del Gargano, un rivoluzionario del Promontorio, protagonista sempre e comunque delle varie vicende del territorio.
Al secondo posto nel sondaggio/inchiesta,  per alcuni a sorpresa, si è piazzato il sindaco di San Nicandro Garganico, Costantino Squeo. Nell’indicazione avrà certamente pesato l’essersi proposto per ospitare l’impianto di selezione dei rifiuti per l’Ato Fg1 e l’aver fatto “digerire” ai suoi concittadini quella decisione. Quella disponibilità “ambientale” di Squeo sarà sembrata a molti un gesto concreto di servizio al territorio in un settore in cui tutti vogliono tenere i rifiuti (e le attività ad essi collegate) ben distante dal proprio campanile. 
E’ slittato, invece, al terzo posto Luigi Damiani, sindaco della “Città Gargano” per il 2008. Forse lo si è voluto porre in una sorta di stand by amministrativo in attesa che alcune progettualità annunciate comincino a concretizzarsi per ridare smalto alla società ed all’economia vichese.
Al quarto posto Ersilia Nobile, unico sindaco donna del comprensorio, riconfermata nella stessa posizione del 2008, forse perché talune questioni in itinere lo scorso anno non hanno trovato definizione concreta (ad esempio l’attivazione del porto turistico) oppure hanno generato conflittualità con altre comunità (ad esempio la vicenda dell’accesso in discarica con San Nicandro Garganico).
A seguire i primi cittadini delle altre località del Gargano, forse non eccessivamente protagonisti delle varie vicende del comprensorio nel corso del 2009, in posizioni sulla falsa riga dello scorso anno.

 
 
 

Viva la Befana :)

Post n°1623 pubblicato il 05 Gennaio 2010 da forddisseche

 
 
 

VACANZE - IMPORTANTI TOUR OPERATOR INTERESSATI A VIESTE E AL GARGANO

Post n°1622 pubblicato il 05 Gennaio 2010 da forddisseche

VACANZE - IMPORTANTI TOUR OPERATOR INTERESSATI A VIESTE E AL GARGANO PDF Stampa E-mail
martedì 05 gennaio 2010

Tubiviaggi Tour Operator nel 2010 sarà presente in tutta Italia. Nelle ultime settimane il Presidente Rino Siconolfi, dopo aver perfezionato gli accordi con i Gruppi alberghieri più prestigiosi quali Sina Hotels,

Image

 

Prestige Hotels, Hilton, Boscolo Hotels, Baglioni Hotels, Ata Hotels, Amt Hotels, Starwood, Monrif Hotels, Iti Hotels su tutto il territorio nazionale – dalle città alle località di villeggiatura (dalla Sicilia e Sardegna al Tentino e Val d Aosta, dalla Toscana e Umbria alla Luguria e al Piemonte, dalla Campania e Lazio alla Riviera Adriatica, dalla Puglia alla Calabria), ha concluso gli accordi anche col Gruppo Marcegaglia, Vip Hotels, Gruppo Cimino, Eden Hotels, Select Hotels sulla Riviera Adriatica,Gesthotel e le più prestigiose strutture del Gargano e del Salento (da Pugnochiuso al Vieste Palace,dalle Masserie ai Villaggi, dal Grand Hotel Tiziano a Lecce al Palazzo del Corso a Gallipoli); col Gruppo Mencarelli in Umbria; con  Dimhotel a Ischia; con i Villaggi più prestigiosi della Calabria (da Guglielmo a Calaghena).

“La definizione di questi accordi”, spiega Siconolfi, “è strategica per l’attuazione dei nostri progetti di sviluppo turistico integrato su tutto il territorio nazionale, che fanno del turismo un volano economico per il territorio medesimo. Sinergie a 360° dal segmento Luxury al congressuale, dal turismo culturale al turismo balneare, dall’ enogastronomia al benessere, dalla vacanza naturalistica allo shopping. Il tutto per valorizzare le eccellenze dei singoli territori”.
“Questi accordi”, prosegue Siconolfi, “sono di supporto anche a tutti gli eventi e meeting che Tubiviaggi T.O. organizza per i grandi clienti(Aziende, Enti, Banche) su tutto il territorio nazionale.
Tubiviaggi è accreditato nell’elenco speciale dell’Enit dei Tour Operator autorizzati a intrattenere rapporti di interscambio turistico con la Cina – secondo l’accordo AdsUe-Cina – in quest’ottica, quindi, lo sviluppo del turismo in Italia e la valorizzazione delle eccellenze dei territori rappresenta uno dei punti centrali della nostra mission”.

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963