Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Gennaio 2010 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30 31
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissechelaboratoriotvLeccezioneMadamenazario1960QuartoProvvisorioViolentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassaidaniele.devita1996france20010francotrottakaren_71
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Gennaio 2010 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30 31
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi del 17/01/2010

Incentivi pubblici il Sud si accontenta delle "briciole"

Post n°1693 pubblicato il 17 Gennaio 2010 da forddisseche

Incentivi pubblici
il Sud si accontenta
delle "briciole"
ROMA – A beneficiare degli incentivi pubblici è stato sopratutto il ricco Nord: qui si concentra la maggior parte delle imprese tricolori, che tra il 1998 e il 2007 ha potuto contare su prestiti agevolati concessi dalle banche a valere su fondi statali. La percentuale è anche aumentata nel decennio considerato passando dal 56% del 1998 al 74,5% del 2007. 

Stesso discorso vale per il flusso degli importi: nel 2007 il 72% è andato a finire nelle tasche delle imprese con sede in Italia settentrionale. È quanto emerge da uno studio realizzato da tre economisti della Banca d’Italia (Diego Caprara, Amanda Carmignani e Alessio d’Ignazio). 

Ecco una tabella che evidenzia il flusso dei finanziamenti, in milioni di euro, erogati dalle banche per conto dello Stato nel corso del 2007, con la ripartizione per le diverse Regioni del Paese e la percentuale sul totale, sempre secondo i dati di Palazzo Koch, in particolare della Centrale dei rischi: 

FLUSSO DI PRESTITI AGEVOLATI NEL 2007 
REGIONI  -- EROGAZIONI STIMATE -- QUOTE PERCENTUALI
PIEMONTE 91,0 12,5 
VALLE D’AOSTA 33,5 4,6 
LOMBARDIA 60,7 8,3 
LIGURIA 7,7 1,1 
TRENTINO-A.A. 70,9 9,7 
VENETO 103,0 4,2 
FRIULI-V.G. 137,0 18,8 
EMILIA-ROMAGNA 23,8 3,3 
TOSCANA 28,3 3,9 
UMBRIA 1,7 0,2 
MARCHE 0,7 0,1 
LAZIO 50,5 6,9 
ABRUZZO 4,7 0,6 
MOLISE 1,8 0,2 
CAMPANIA 63,5 8,7 
PUGLIA 10,6 1,5 
BASILICATA 3,7 0,5 
CALABRIA 7,3 1,0 
SICILIA 16,1 2,2 
SARDEGNA 11,0 1,5 

ITALIA 727,6 100,0

 
 
 

La Puglia del cinema ha il cuore in Fiera

Post n°1692 pubblicato il 17 Gennaio 2010 da forddisseche

La Puglia del cinema
ha il cuore in Fiera
di MARIA GRAZIA RONGO 

Da ieri mattina, «cento passi» separano l’ingresso monumentale della Fiera del Levante di Bari dal felice approdo del cinema pugliese: il cineporto barese, il primo del Sud Italia. Un intero padiglione della Fiera barese, a due passi dal mare, trasformato in una struttura all’avanguardia con quanto di meglio si possa offrire nel campo del cinema e delle arti visive, dove il cinema prende vita sin dal bellissimo allestimento (curato da «Collettivo Post»). 
Uno spazio aperto alla città dove, ad accogliere le produzioni, le maestranze, gli operatori e gli appassionati di cinema c’erano ieri per l’inaugurazione, insieme alle sagome di Cento passi che segnano la via, tante altre allusioni cinematografiche: la bicicletta con la sacca del Postino, una cassetta colma del Tempo delle mele, il mappamondo del Grande dittatore. 

L’aper tura del cineporto barese precede quella del cineporto a Lecce (prevista per marzo): entrambi i progetti, voluti dall’Apulia Film Commission (che nel cineporto ha anche la sua sede), sono stati realizzati grazie all’Accordo di Programma Quadro «Sensi Contemporanei», finanziato dalla Regione Puglia e dal Ministero dello Sviluppo Economico, con un importo totale di 597mila euro. Ad inaugurare la neonata struttura, che è stata progettata dall’architetto Paola Diomede, sono stati: Nichi Vendola, presidente della Regione Puglia; Silvia Godelli, assessore regionale al Mediterraneo: Cosimo Lacirignola, presidente della Fiera del Levante; Oscar Iar ussi, presidente dell’Apulia Film Commission; Alberto Versace, direttore generale del Dipartimento Politiche e Sviluppo del Ministero dello Sviluppo Economico; Simona Manca, assessore alla Cultura e vice presidente della Provincia di Lecce; Silvio Maselli, direttore dell’Afc. Seduti fra il pubblico c’erano anche Felice Laudadio, direttore artistico del Bif&st, Nuccio Altieri, vicepresidente della provincia di Bari). 

Nella sala proiezioni del cineporto, che contiene novantasei posti a sedere, ma che ieri mattina era affollatissima, l’entusiasmo e la soddisfazione erano dipinti sui volti di tanti: dai giovani, che finalmente possono pensare al loro futuro creativo non solo come sogno da riporre nel cassetto, ai non più giovani, che quei sogni li hanno inseguiti per tanto tempo. 
«Quei giovani che non saranno costretti più ad emigrare per esprimere la loro arte – ha sottolineato Vendola – perché qui in Puglia il cinema è diventato il petrolio della nostra terra, fabbrica di fabbriche, dove le antiche tradizioni convivono con le più moderne tecnologie». Un percorso cominciato quattro anni fa, grazie alla passione di un gruppo di esperti cinematografici e alla lungimiranza della Regione Puglia. «Un percorso che ha attuato un modo di fare sistema vincente – ha detto Godelli – con collaborazioni che hanno portato alla fertilizzazione del territorio pugliese che oggi esprime capacità come quella del cineporto». Investimenti in cultura «frutto di scelte di testa ed di cuore», come ha detto Versace, che diventano linfa per una terra fino all’altro ieri considerata marginale e che oggi vanta le lodi della rivista cult del cinema mondiale: «Variety », che ha pubblicato un articolo sull’ottimo lavoro e sui traguardi della Fondazione cinematografica pugliese. 

«Un centro pulsante per cultura visiva pronto a interagire con la città – ha spiegato Iarussi –, che rappresenta anche un centro di sviluppo, di capacità di fare trama sociale, culturale, urbanistica». «Una scommessa vinta – l’ha definita Lacirignola - il primo passo per quel distretto della cultura che vedrà la luce nella nuova Fiera del Levante, perché da oggi, il nostro modo di essere Fiera cambia, non più luogo vuoto, ma di aggregazione». Il cineporto (che fino al 28 febbraio ospita la mostra del fotografo e della designer baresi Pasquale Susca e Zina D’Innella) non sarà un teatro di posa, come ha precisato Maselli, ma lì, chiunque vorrà fare cinema in Puglia, troverà la sua casa, dove si valorizzeranno le professionalità e si offrirà sostegno alle produzioni che verranno in Puglia. Una frase di Lumière campeggia, provocatoriamente, all’ingresso: «Il cinema è un’invenzione senza futuro», ma adesso, aggiungiamo noi, il futuro del cinema è in Puglia.

 
 
 

2009 DA RECORD. E IL 2010?

Post n°1691 pubblicato il 17 Gennaio 2010 da forddisseche

2009 DA RECORD. E IL 2010?

Clicca per Ingrandire Per Alberona, nonostante la crisi, il 2009 sarà un anno da ricordare in modo positivo. A gennaio si è concretizzato il progetto del borgo tecnologico, con l’avvio del piano comunale teso a dotare il borgo di sistema wi-fi oggi attivo. A febbraio è arrivata la seconda partecipazione consecutiva alla Borsa Internazionale del Turismo a Milano. Nello stesso periodo sono stati ultimati i lavori per l’ampliamento e la razionalizzazione dell’acquedotto rurale. Sempre a febbraio, è arrivata la lusinghiera recensione del “National Geographic”: l’edizione italiana della importante rivista ha dedicato un articolo ad Alberona illustrando come questo piccolo centro del Foggiano sia riuscito a utilizzare al meglio la risorsa eolica.

A marzo la vocazione alberonese a produrre energia pulita è stata celebrata nel documento “Comuni rinnovabili 2009”, il rapporto di Legambiente sulle fonti energetiche rinnovabili. In aprile, Alberona diventa testimonial della “Bandiera Arancione” nell’ambito dell’intesa fra Regione Puglia e Touring Club Italiano per il progetto che prevede l’assegnazione del marchio di qualità turistico-ambientale ad altri Comuni pugliesi. A maggio sono cominciati i lavori nell’area degli insediamenti produttivi artigianali grazie al finanziamento di 700mila euro, da parte della Regione Puglia, per realizzare un impianto di depurazione, un serbatoio idrico, il sistema di distribuzione del gas metano e la rete per la diffusione dell’energia elettrica.

Lo stesso mese vengono attivate le Borse Lavoro, aiuto economico e sostegno al reale soddisfacimento di un diritto, quello ad avere un’occupazione svolgendo un ruolo importante per la comunità: saranno otto i cittadini in condizioni di svantaggio economico e sociale a usufruire dell’iniziativa, lavorando per un monte complessivo di 120 ore con una retribuzione di 5 euro per unità oraria. A giugno riapre il Villaggio Arancione, la struttura turistico-sportiva viene ampliata con l’inaugurazione del nuovo chiosco e il battesimo di una grande stagione estiva. L’Alberona Estate 2009 offre due mesi di eventi, proponendo 71 giorni di musica, sport, sagre, teatro e cabaret che immancabilmente segnano il “tutto esaurito”.

In agosto il settimanale “Famiglia Cristiana” omaggia Alberona con un lungo reportage che porta le immagini e la storia del borgo davanti agli occhi di tre milioni di lettori. Il 3 e il 4 ottobre sono 70 i camper che raggiungono il paese per la Festa Nazionale del Plain Air e la Festa dei frutti d’autunno. E’ il momento in cui la nuova Terrazza Panoramica (foto del titolo; ndr) svela tutta la sua bellezza e funzionalità, accogliendo al meglio una splendida manifestazione. Il 9 ottobre Alberona viene raccontata in un vero e proprio tour virtuale che va in onda su Sky Sat 2000 durante la trasmissione “Detto tra noi”. Il 30 dicembre la ciliegina sulla torta con l’intervista di Enrica Bonaccorti al sindaco Giambattista Forgione su Radio Stereo Uno per far conoscere ai radioascoltatori Alberona e il suo patrimonio di “borgo di qualità”.

E il 2010? Lavori pubblici, corsi di formazione e apertura di nuove infrastrutture = Il ripristino delle antiche pavimentazioni in ciottoli, il completo rifacimento della rete idrica, l’apertura della residenza per anziani non autosufficienti: sono soltanto alcune tra le realizzazioni che l’Amministrazione comunale ha messo in calendario per il 2010. In questi giorni, nella bacheca comunale di Corso Vittorio Emanuele, sono stati resi noti gli obiettivi programmatici della Giunta capeggiata dal sindaco Giambattista Forgione. Entro l’anno, sarà ultimato il nuovo anfiteatro all’aperto che amplierà il centro sportivo polivalente del “Villaggio Arancione Arturo Petti”.

Per ciò che attiene alla creazione di nuove opportunità lavorative, nei prossimi mesi comincerà il corso di formazione in materia botanica riservato a 18 donne: il progetto è propedeutico all’apertura, in zona Pisciarelli, di un orto botanico. In zona Municipio e nell’area Cese, sarà completato il piano di riassetto idrogeologico. Nei locali sottostanti la Terrazza Panoramica, saranno ultimati i lavori per l’apertura della Sala Polufunzionale, con uno spazio per il cine-teatro e la sala convegni. Entro l’anno, dovranno essere inaugurati il Museo Archeologico e il Museo della cultura contadina.

Sarà completato il progetto che prevede l’ammodernamento del parco giochi nella zona della baita e la ristrutturazione del campo sportivo comunale. L’apertura di un nuovo sportello Bancomat, la messa in sicurezza di diverse strade comunali e gli ultimi lavori per il pieno funzionamento della rete wi-fi completano il quadro delle priorità descritto all’interno delle linee programmatiche per il 2010. Grazie allo stanziamento di fondi comunali e al finanziamento regionale delle iniziative attinenti il Piano sociale di zona, saranno attivati servizi e programmi specifici in favore delle fasce deboli della popolazione.

 
 
 

Presentata a Lucera tappa pugliese del Giro d'Italia

Post n°1690 pubblicato il 17 Gennaio 2010 da forddisseche

Presentata a Lucera tappa pugliese del Giro d'Italia PDF Stampa E-mail
domenica 17 gennaio 2010 ore 10:45
La carovana del Giro d'Italia partirà da Lucera per raggiungere l'Aquila, in quella che sarà la tappa più lunga della 93esima edizione della corsa rosa. I ciclisti partiranno dal comune federiciano il 19 maggio, per arrivare nella città abruzzese dopo 262 chilometri. L'11esima tappa del Giro d'Italia - che comincerà ad Amsterdam l'8 maggio e si concluderà a Verona il 30 maggio - è stata presentata al teatro Garibaldi di Lucera.
L'impegnativo percorso è stato illustrato dal direttore della corsa, Angelo Zomegnan: "dovranno scalare tre gran premi della montagna, due di seconda categoria e uno di prima, a Rionero Sannitico. Non si tratta dell'unica tappa in Puglia: il giorno precedente, i corridori arriveranno a Bitonto, dopo aver percorso 220 chilometri da Avellino.
Come sempre parteciperanno i migliori ciclisti del panorama internazionale: oltre ai più forti atleti italiani - su tutti Ivan Basso e Franco Pellizzotti - gareggeranno il campione mondiale, l'australiano Cadel Evans, lo spagnolo Carlos Sastre e il vincitore della scorsa edizione, il russo Denis Menchov.
Ma accanto all'aspetto sportivo, l'arrivo a l'Aquila segnerà anche una grande giornata di solidarietà a favore delle popolazioni colpite dal sisma dello scorso anno.

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963