Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Gennaio 2010 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30 31
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissechelaboratoriotvQuartoProvvisorioLeccezioneMadamenazario1960Violentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassaidaniele.devita1996france20010francotrottakaren_71
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Gennaio 2010 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30 31
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi del 20/01/2010

«Made in Foggia» l’orgoglio sul web

Post n°1705 pubblicato il 20 Gennaio 2010 da forddisseche

«Made in Foggia» 
l’orgoglio sul web
di ANNA LANGONE 
Un sussulto di foggianità, uno slancio di amor cittadino, una finestra sul bello e buono (ma anche il cattivo) di Foggia. Come definire altrimenti "Made in Foggia"? 

PORTALE-FINESTRA - Già, un portale internet, ma non solo: uno spazio «dedicato a chiunque e a qualunque cosa sia in attività a Foggia: tutto ciò che nasce, che si muove e spicca il volo o che non va e finisce », come scrivono gli animatori nella presentazione. Chi sono? «Un gruppo di giovani, nati a Foggia, dove vivono e crescono e che nel corso delle loro individuali esperienze personali ascoltano e osservano ». E cosa scoprono? Che oggi «Proprio non ci stanno a sentirsi dire che qui “non c’è niente”, che “è tutto fermo, tutto morto” e vogliono dimostrarlo». 

GIOVANI PROFESSIONI - Fra loro art director, web master, giornalisti pubblicisti, consulenti commerciali, «Competenze che con entusiasmo si uniscono e decidono di dare vita a un’idea grande quanto... Foggia». E chi, meglio di due «foggianazzi» come Giovanni e Mancini e Michele Norillo può dare volto e immagine a questa idea. 

DUE FOGGIANAZZI - Eccoli, i due attori-autori-registi, cari agli amanti del vernacolo e non solo, protagonisti del mega-manifesto che annuncia l’iniziativa. Coppola, fazzolettone annodato al collo, sguardo ammiccante: «Trasite e sapite», dicono dai muri della città e un messaggio moderno come il web si fonde con l’antica sapienza del dialetto. Presente futuro e passato della città che sono anche il sale di Made in Foggia. Il sito ha la prima parte dedicata a notizie ed eventi, con un’informazione documentata e aggiornata sugli appuntamenti cittadini. C’è un calendario con i giorni del mese ed è sufficiente passare sopra con il cursore per vedere cosa accade ogni giorno, con orari e luoghi. Ci sono anche giorni in azzurro, per indicare eventi importanti. 

SPECIAL MA NON NOTIZIE - Non mancano gli approfondimenti settimanali: l’intervista, l’angolo del lettore, il box della cinemania, lo sport, ma «non abbiamo la pretesa di dare notizie, poiché a quello ci pensano quotidiani e tg - si precisa sul sito - il nostro intento è dare informazioni, piccoli consigli e pareri su quanto accade, di buono o cattivo, di giusto o sbagliato e di vero o falso nella nostra Foggia». Poi la seconda parte del sito, dedicata alle attività commerciali: schede illustrative, fotografie, orari di apertura e chiusura, promozioni periodiche ecc. C’è anche l’i nterattiv ità: come potrebbe essere altrimenti? «La nostra redazione è composta dai cittadini stessi, da noi tutti, e chiunque ne avrà voglia potrà segnalare una notizia e un evento tramite l’apposito box che troverà sotto il calendario eventi». 

DIALETTO & CO - Complici Mancini e Norillo, ci sono full immersion nel dialetto, con proverbi e poesie in vernacolo; non manca un’ampia pagina sulla storia della città. Spazio anche ai foggiani che vivono fuori con l’operazione foggiani nel mondo, «riservata ai figli di Capitanata che si distinguono...», si spiega. Ciascuno di loro avrà uno spazio con una scheda, con informazioni personali, dati anagrafici, foto e localizzazione sulla mappa "Made in Foggia".

 
 
 

Giovani italiani ignoranti sul cambio del clima

Post n°1704 pubblicato il 20 Gennaio 2010 da forddisseche

Giovani italiani
ignoranti sul
cambio del clima
BARI - I giovani nel mondo sono piu' informati sui possibili effetti dei cambiamenti climatici rispetto agli adulti, che oggi sarebbero chiamati ad affrontarli. E questo è particolarmente vero in Europa, dove la consapevolezza è molto alta. Non in Italia però, che risulta essere il fanalino di coda Ue con un giovane su tre che non ne ha mai sentito parlare. 

E' quanto emerge da un sondaggio mondiale della società d’indagine Gallup su “Giovani e global warming”, presentata dal direttore di Gallup Europe, Robert Manchin, al Meeting mondiale dei giovani in corso a Bari. Una ricerca che tra il 2008 e il 2009 ha ha contattato più di 83mila under 30 in 139 Paesi.

Il Paese al mondo con la più alta percentuale di giovani che ignorano la realtà dei cambiamenti climatici è la Liberia, e l’Africa nel suo insieme il continente più indietro. Tra i Paesi emergenti, in India il 63% ignora il riscaldamento globale; va meglio in Cina, dove tre giovani su quattro sono informati, anche se solo il 26% lo considera una minaccia. 
In Europa, a fronte di una media dell’80% di under 30 che sanno qualcosa dei cambiamenti climatici, spiccano la Finlandia e la Norvegia con ben il 99% di ragazzi consapevoli. Seguono Regno Unito, Lussemburgo e Slovenia (97%), quindi Olanda, Svezia, Austria, Lituania (93%). L’Italia è in coda con il 37% di giovani ignoranti del fenomeno, il 43% che ne coglie i legami con le attività umane e il 55% che lo considera una minaccia. Il Paese a noi più vicino è Cipro con il 22%, tutti gli altri sono più informati.

 
 
 

VICO: IL TERRITORIO IN UN CLICK

Post n°1703 pubblicato il 20 Gennaio 2010 da forddisseche

VICO: IL TERRITORIO IN UN CLICK

Clicca per Ingrandire Alla presenza dell’assessore regionale al Territorio, Angela Barbanente (foto del titolo, con sindaco e assessore; ndr), e di un folto pubblico di tecnici e cittadini, l’Amministrazione comunale di Vico del Gargano ha presentato il Sistema Informatico Territoriale (SIT): moderno e rapido strumento di pianificazione del territorio che pone dopo 40 anni il Comune di Vico all’avanguardia dei processi di studio, lavoro, informazione, controllo, aggiornamenti su tutta la materia di pianificazione territoriale, urbanistica e lavori pubblici.

Il Sistema Informatico è in grado di dialogare e aggiornare in tempo reale coi Piani su scala regionale e provinciale, e mette a disposizione di tecnici e studi di progettazione tutta la cartografia e le verifiche utili allo svolgimento del proprio lavoro. Ogni progettista non dovrà più recarsi nei vari uffici, non dovrà più perdersi in un mare di carte ma, dal proprio studio con un clich, potrà conoscere e scaricarsi tutte le informazioni e cartografie, con precisione assoluta, forte abbattimento di tempi e costi.

Il sindaco di Vico del Gargano, Luigi Damiani, ha detto che l’obiettivo prioritario per la sua Amministrazione è avvicinarsi sempre più a regole chiare e condivise per tutti, abbandonando improvvisazioni, ritardi e discrezionalità in una materia vitale e importantissima come la pianificazione territoriale. L’assessore all’Urbanistica, Massimo Fiorentino, ha sottolineato come la dotazione del SIT è uno dei passi più importanti, dopo 40 anni, per passare dal vecchio Programma di Fabbricazione alla redazione del Piano Urbanistico Generale, attraverso passaggi condivisi, chiari e partecipati.

L’assessore Barbanente ha affermato di condividere e apprezzare lo sforzo fatto dagli amministratori di Vico del Gargano, i quali sono passati dall’Anno Zero all’avanguardia della tecnica di pianificazione territoriale, dalla paralisi e dall’arretratezza alla redazione del PUG (Piano Urbanistico Generale) coprodotto e accompagnato da Regione e Provincia in tempi rapidi.

Vico del Gargano con la dotazione del SIT, il Piano di Protezione Civile, la VAS (Valutazione Ambientale Strategica), Hospitis e soprattutto la redazione del PUG, diventa la punta di diamante nel sistema di pianificazione territoriale con un filo diretto, rapido e moderno che mette in stretto rapporto dialogante la pianificazione regionale con quella locale. Infine è stato annunciato che sarà la matita di Eco Sfera a redigere il PUG di Vico del Gargano.

Michele Angelicchio

 

 
 
 

Domani inaugurazione del parco solare di San Severo

Post n°1702 pubblicato il 20 Gennaio 2010 da forddisseche

Domani inaugurazione del parco solare di San Severo PDF  | Stampa |  E-mail
mercoledì 20 gennaio 2010 10:43
grand_hotel_vigna_nocelli.jpgLa conferenza di presentazione al Grand Hotel Vigna Nocelli

 

San Severo - La “Voigt & Collegen”, l’”Ecoware”, la “Ker Self” e la “DynaFinance” inaugurano domani, 21 gennaio, il parco solare realizzato in agro di San Severo. L’evento è in programma giovedì 21 gennaio, alle 12, nella sala congressi del Grand Hotel Vigna Nocelli, sito sulla S.S. 17 al Km 329. La conferenza stampa sarà introdotta da Markus W. Voigt, managing partner della “Voigt & Collegen” che relazionerà sul tema dal titolo “Gli impianti solari industriali come una classe emergente in Europa”. Successivamente interverranno Hermann Scheer, presidente di “Eurosolar”, nonché dirigente del consiglio internazionale dell’energia rinnovabile, Thomas Kollermeir, managing partner di “DynaFinance” che relazionerà sul tema “Investire in modo proficuo negli impianti solari in Italia nel 2010 ed oltre”, Onofrio Introna, assessore regionale all’Ecologia e Politiche Energetiche che farà un intervento su “Come la Puglia prende un ruolo di capofila nell’installazione di impianti solari”, Anna de Lillo, capo di Ene Fori dell’Enea, che parlerà di “Energia solare come parte del mix di energia futura dell’Italia” e Leopoldo Franceschini che parlerà di “Investimenti crescenti con l’impiego di energia solare”. In seguito ci sarà una discussione con traduzione simultanea. A seguire è previsto un pranzo ed il termine dei lavori presso la “Sala dei Saraceni” del Grand Hotel Vigna Nocelli.

 
 
 

Foggia, ecco i nuovi voli per Bologna, Catania e Trieste

Post n°1701 pubblicato il 20 Gennaio 2010 da forddisseche

Foggia, ecco i nuovi voli per Bologna, Catania e Trieste PDF Stampa E-mail
mercoledì 20 gennaio 2010 ore 15:29
La compagnia aerea Skybridge ha presentato le tratte. I voli saranno effettuati con un Embraer 120.

 

Nuovi voli da Foggia: la compagnia aerea Skybridge ha presentato oggi le tratte per Bologna, Catania e Trieste. I voli saranno effettuati con un Embraer 120, con una capacità di 30 passeggeri, con biglietti a tariffe molto concorrenziali almeno per i primi due mesi (Bologna 51,30 euro; Catania, 68,12 euro, Trieste 68,12 euro, tasse escluse): offerta promozionale, inoltre per Roma: andata e ritorno, tasse incluse, 99,47 euro. Così, dal prossimo 1° marzo i collegamenti da e per il Gino Lisa diventeranno 7 (dopo Milano, Palermo, Torino e Roma), un ulteriore passo verso un cammino virtuoso già intrapreso con successo nel 2009 quando i passeggeri hanno sfiorato quota 70mila, con una crescita del 129% sul 2008. Alla presentazione hanno preso parte l’assessore regionale ai Trasporti Mario Loizzo, il dg di Skybridge Giuseppe Sabatino e l’amministratore unico di Aeroporti di Puglia Domenico Di Paola. Annunciato, inoltre, il progetto progetto "Puglia Vola", con i suoi due distretti turistici, quello di San Giovanni Rotondo e quello della Capitanata che ha come obiettivo collegamenti continui via bus con i luoghi turistici. Il 26 gennaio, inoltre, sarà presentato il nuovo elicottero da 15 posti di Alidaunia (oggi sono da 8 posti) per le Isole Tremiti.

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963