Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Gennaio 2010 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30 31
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissechelaboratoriotvQuartoProvvisorioLeccezioneMadamenazario1960Violentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassaidaniele.devita1996france20010francotrottakaren_71
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Gennaio 2010 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30 31
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi del 21/01/2010

Scandalo Sanità, 007: lavoravo per conto di Tarantini e «lady Asl»

Post n°1713 pubblicato il 21 Gennaio 2010 da forddisseche

Scandalo Sanità, 007: 
lavoravo per conto
di Tarantini e «lady Asl»
 
BARI - I rapporti con l'imprenditore barese Giampaolo Tarantini e con l’allora direttore generale della Asl Bari Lea Cosentino, sono stati al centro dell’interrogatorio, durato oltre tre ore, a cui è stato sottoposto nel pomeriggio nella Procura di Bari l’investigatore privato Antonio Coscia. Questi agli arresti domiciliari, assieme a Cosentino, soprannominata dalla stampa lady Asl, dal 14 gennaio scorso nell’ambito dell’indagine sulla spy story della sanità pugliese. 

La vicenda è quella della bonifica degli uffici (della Cosentino e del funzionario della Asl Antonio Colella) per la quale la Procura ipotizza, a vario titolo, i reati di peculato e falso nei confronti di Cosentino, che dispose i controlli, di Coscia, che compì le bonifiche e per Colella, che liquidò all’imprenditore uno dei due compensi per complessivi 72.000 euro. 

A quanto è dato sapere, davanti ai pm Roberto Rossi e Teresa Iodice, Coscia ha parlato a lungo dei rapporti avuti con lady Asl, riferendo particolari fin'ora inediti e che dovranno essere verificati. In particolare, avrebbe riferito di favori che Cosentino gli avrebbe chiesto e che lui non avrebbe assecondato. 

Per quanto riguarda i rapporti con Tarantini, che saranno oggetto anche di un prossimo interrogatorio dinanzi ad altri pm, Coscia avrebbe riferito di aver lavorato per 'Giampì installando telecamere di sicurezza e verificando i sistemi informatici nelle sue aziende. Avrebbe poi escluso di aver bonificato da eventuali microspie le residenze e gli uffici dell’imprenditore barese. Infine ha escluso di aver pedinato l'allora assessore alla Salute della Regione Puglia Alberto Tedesco, ora senatore del Pd, contrariamente a quanto era scritto nel provvedimento cautelare.

 
 
 

SOS CANI: APPELLO AL SINDACO DI VIESTE E AL PRESIDENTE VENDOLA

Post n°1712 pubblicato il 21 Gennaio 2010 da forddisseche

SOS CANI: APPELLO AL SINDACO DI VIESTE E AL PRESIDENTE VENDOLA

Clicca per Ingrandire In riferimento all’affidamento del servizio di ricovero e mantenimento dei cani randagi del Comune di Vieste in favore della ditta Mister Dog srl di Acerra, le Associazioni Lega Nazionale per la Difesa del Cane, Animalisti Italiani Onlus e Chiliamacisegua, chiedono al Sindaco di Vieste, Ersila Nobile, di fermare l'operazione di deportazione dei cani fuori dalla Regione Puglia. Non sempre quelle apparentemente più economiche sono le soluzioni migliori, il benessere dei cittadini, e degli animali, per l'organo monocratico a capo del governo di un comune, deve essere la norma di tutti i provvedimenti.

Mentre il modello delle piccole e medie strutture diffuse sul territorio si afferma come uno dei pilastri per la prevenzione del randagismo, insieme alla sterilizzazione, all’anagrafe canina e alle campagne educative, il Comune di Vieste decide per una deportazione di massa di cui non si comprende il senso, neppure da un punto di vista economico. Le mega strutture se inizialmente possono garantire un “prezzo” al ribasso nel medio e lungo termine sono molto più costose di quelle a misura di cane.

Infatti, come le recenti esperienze insegnano, i gestori di queste inumane prigioni non hanno alcun interesse alla risoluzione del problema “randagismo”, che rappresenta per loro una lauta e inesauribile fonte di guadagno. Il problema del randagismo va risolto localmente come è stato fatto in buona parte della Nazione dove la legge viene applicata. I cani non sono rifiuti da conferire in mega discariche a un tanto al chilo, ma cittadini del proprio territorio e come tali soggetti di diritto.

Non possiamo credere che solo un criterio di economicità sia alla base della scelta del trasferimento in Campania dei 104 cani randagi del Comune in questione, ospitati da anni nel rifugio gestito dai volontari dell'Associazione Arca di Noè. Si ricorda in proposito che anche la magistratura (Tar Puglia) si è pronunciata contro la "non-congruità rispetto al livello di tutela" in gare analoghe.

Se il signor sindaco, considera questi animali merce di cui liberarsi, allora basta interrompere la loro vita e evitare l'umiliazione di ulteriori sofferenze nel nome di una retta economica. Ma oggi, né la normativa né il senso civico orientato alla disponibilità a cooperare per il miglioramento della società in cui si vive, lo consentono. La deportazione dei cani in grandi strutture fuori dalla regione è una misura del tutto estranea e contraria alla norma e allo spirito della legge sul randagismo 281/91 "Norme per la prevenzione del randagismo e la tutela degli animali d'affezione", con particolare riferimento agli articoli 1, 2 e 4.

L'articolo 1 di questa norma nazionale recita infatti: "Lo Stato promuove e disciplina la tutela degli animali di affezione, condanna gli atti di crudeltà contro di essi, i maltrattamenti e il loro abbandono, al fine di favorire la corretta convivenza tra uomo e animale, e di tutelare la salute pubblica e l'ambiente". Da tutto il contesto della legge si evidenziano le responsabilità della Regione in materia di randagismo e benessere animale, quelle delle ASL e quelle dei Sindaci.

Non solo. Il combinato disposto tra la legge 281/91 e la 189/2004 sui maltrattamenti, porta a considerare maltrattamento l’eradicazione, dopo tanti anni di buona permanenza, dei cani che dovrebbero essere sottoposti a uno stress psicofisico con conseguenze irreversibili. Sotto l'aspetto giurisprudenziale è da rilevare come la letteratura riconosca l'infliggere una condizione di stress come maltrattamento e definisca la sofferenza degli animali legata anche ad aspetti non semplicemente fisiologici.

Così, la sentenza n. 175 del gennaio 2008 della Cassazione penale, sezione III, ha affermato che la sofferenza può consistere nei soli patimenti. Procedere dunque al trasferimento dei cani significherebbe, alla luce della giurisprudenza sopra citata, infliggere volontariamente sofferenze e dunque incorrere nel reato di maltrattamento, ai sensi dell'articolo 544-ter del codice penale. Crediamo, infine, che la decisione del sindaco di Vieste, oltre che provocare un grave danno alla salvaguardia del benessere degli animali, sia lesiva dell’immagine di una città con forte vocazione turistica.

Le Associazioni Lega Nazionale per la Difesa del Cane, Animalisti Italiani Onlus e Chiliamacisegua, ritenendo che le reiterate operazioni di trasferimento dei cani in strutture di altre Province e Regioni avvengano in violazione delle norme regionali e nazionali di tutela degli animali, degli interessi della collettività, e in spregio alla diffusa sensibilità, le stesse valuteranno le responsabilità nelle più opportune sedi intraprendendo da subito pubbliche denunce di informazione in merito alla cittadinanza.

Le Associazioni Lega Nazionale per la Difesa del Cane, Animalisti Italiani Onlus e Chiliamacisegua, invitano i cittadini italiani che hanno a cuore la tutela degli animali a esprimere il proprio educato ma fermo dissenso alla deportazione dei cani di Vieste al presidente della Regione Puglia utilizzando la e-mail: segreteria.presidente@regione.puglia.it

Piera Rosati

 Lega Nazionale per la Difesa del Cane

 

 
 
 

Ascoli Satriano, festa dell’Avis 2010

Post n°1711 pubblicato il 21 Gennaio 2010 da forddisseche

Ascoli Satriano, festa dell’Avis 2010 PDF  | Stampa |  E-mail
giovedì 21 gennaio 2010 20:46

L’obiettivo è raccogliere almeno 40 sacche di sangue

Ascoli Satriano - Festa dell’Avis 2010  ad Ascoli Satriano in programma domenica 31 gennaio. Una giornata dedicata a vecchi e nuovi soci, sostenitori e amici dell’associazione . La giornata inizia alle 8 e 30, nella sede dell’associazione, per la prima donazione del 2010 con l’obiettivo di raccogliere almeno 40 sacche di sangue. Alle 16, nell’auditorium comunale di Santa Maria degli Angioli, sarà proiettato gratuitamente per tutti i soci il film di Gabriele Muccino, “Alla ricerca della felicità”. A seguire, la consegna delle nuove tessere ai soci e del calendario 2010. Alle 19 una messa nella Cattedrale della natività della Beata Vergine Maria. In conclusione, alle 20,nella sala mons. Vittorio Consigliere, in piazza Giovanni Paolo II, consegna dei regali ai soci e buffet.

 
 
 

Morra De Sanctis(Av), Lions, unità d’Italia e istituzioni nel convegno del 25 gennaio

Post n°1710 pubblicato il 21 Gennaio 2010 da forddisseche

Morra De Sanctis(Av), Lions, unità d’Italia e istituzioni nel convegno del 25 gennaio PDF  | Stampa |  E-mail
giovedì 21 gennaio 2010 21:21

Interverrà Gianfranco Rotondi,ministro per l’attuazione del programma di governo

Morra De Sanctis(Av)-  Unità d’Italia e le Istituzioni” è il tema del convegno promosso dal Lions Club Morra De Sanctis Alta Irpinia presieduto da Dora Garofalo. L’appuntamento è per lunedì 25 gennaio alle ore 9,30  presso  il Liceo classico di Sant’Angelo dei lombardi, diretto dal preside Antonio Carbone. Conclude Gianfranco Rotondi, Ministro Attuazione Programma del Governo. Al convegno intervengono: Antonio Carbone Dirigente Scolastico; Michele Forte Sindaco di Sant’Angelo dei Lombardi; Maricetta Speranza Sanfilippo Presidente VI Circoscrizione Lions; Dora Garofalo Presidente Lions Club Morra De Sanctis Alta Irpinia; Luigi Anzalone Consigliere Regione Campania; Antonio Guerriero Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Sant’Angelo dei Lombardi; Mario Sena consigliere Regione Campania. Concludono: Alfonso Caterino I.Past Governatore Distretto Lions 108YA e Gianfranco Rotondi Ministro Attuazione Programma del Governo. Modera Marina D’Apice Giornalista.

Coniugare solidarietà e cultura è l’obiettivo del programma del Club Lions Morra De Sanctis Alta Irpinia – dice la presidente Dora Garofalo- La partecipazione attiva e l’attenzione dei giovani allievi degli Istituti Superiori dell’Alta Irpinia, finora coinvolti, ci invogliano a continuare l’opera intrapresa, che è quella di suscitare attraverso la comunicazione, in sinergia con le istituzioni presenti sul territorio, vivo interesse verso le questioni di fondo della società attuale, facendo possibilmente rinascere o solo riportando al piano della normalità valori, senso etico, senso di appartenenza, deontologia e rispetto. Presso il Liceo Classico di Sant’Angelo dei Lombardi si parlerà dell’identità nazionale e degli aspetti etico-politici dello Stato unitario che si sono sviluppati per quasi 150 anni in una continuità di ideali e di valori, valori  che non possono essere disgiunti dai principi sanciti dalla Carta Costituzionale che rappresenta la sintesi, il documento riassuntivo di tutto un percorso di trasformazioni profonde che hanno portato all’affermazione e al consolidamento del patto democratico, su cui si regge la nostra convivenza civile, e alla formazione delle Istituzioni Repubblicane. Un argomento questo che investe in modo diretto il lionismo, sempre più sollecito ad occuparsi della salvaguardia dei valori fondanti e dell’identità del popolo di cui siamo espressione ed interpreti morali”.

 
 
 

VIESTE - DENUNCIATI CINQUE CACCIATORI DI PESCHICI, SEQUESTRATI FUCILI

Post n°1709 pubblicato il 21 Gennaio 2010 da forddisseche

VIESTE - DENUNCIATI CINQUE CACCIATORI DI PESCHICI, SEQUESTRATI FUCILI PDF Stampa E-mail
giovedì 21 gennaio 2010

Ancora operazioni antibracconaggio nel Gargano. Questa volta sono state messe a segno dagli uomini del Comando stazione forestale di Umbra e da quelli del Coordinamento territoriale dell’ambiente di Monte Sant’Angelo.

Image

 

In località Monte Iorio, agro di Carpino. Gli agenti forestali hanno sorpreso e denunciato due uomini di Carpino rispettivamente di 45 e 46 anni per introduzione di armi e munizioni in area parco. Sequestrati i due fucili e le munizioni. Nella medesima zona gli stessi agenti hanno poi sorpreso un uomo di 55 anni, originario di Carpino, a rubare legna. Denunciato per furto in area demaniale della Regione Puglia. Sequestrati circa 10 quintali di legna ed il mezzo utilizzato per il trasporto.
Gli uomini del Comando stazione forestale di Umbra, dopo aver udito dei colpi di fucile e dei latrati di cane, hanno sorpreso in località “Muso Storto”, agro di Vieste,  5 cacciatori tra i 20 ed i 65 anni, di Peschici su un fuoristrada con a bordo,  oltre a tre cani di razza meticcia-segugio,  cinque fucili in custodia depositati dietro al sedile di guida. Denunciati per introduzione di armi e munizioni in area Parco e sequestrate le stesse armi e munizioni

 
 
 

ANAS ASSICURA - DOPO L'ESTATE LAVORI ALLA GALLERIA "MONTE SARACENO"

Post n°1708 pubblicato il 21 Gennaio 2010 da forddisseche

ANAS ASSICURA - DOPO L'ESTATE LAVORI ALLA GALLERIA "MONTE SARACENO" PDF Stampa E-mail
giovedì 21 gennaio 2010

Lavori di manutenzione straordinaria per la messa in sicurezza della galleria "Monte Saraceno" prenderanno il via, presumibilmente, subito dopo l'estate 2010.

Image

 A renderlo noto è l'Anas in risposta alla segnalazione da parte della fondazione Ania per la sicurezza stradale riguardo alla situazione della galleria di Monte Saraceno che collega Manfredonia a Mattinata sulla statale 89.

Sappiamo bene quanto sia pericolosa la statale 89 proprio in quel tratto molto trafficato soprattutto d'estate per raggiungere le mete turistiche del Gargano, teatro di numerosi incidenti mortali come quello risalente al mese di agosto 2007 in cui persero la vita tre componenti di una famiglia foggiana venuta a trascorrere le vacanze sul Gargano e quello più recente avvenuto all'alba del 9 agosto scorso in morirono due giovani operai della Manfredonia Vetro mentre rincasavano dal turno di notte.

Nello specifico dei lavori, l'Anas provvederà dunque al rifacimento degli impianti di illuminazione e ventilazione esistenti, nonché l'implementazione della dotazione impiantistica (colonnine SOS, antincendio, impianto semaforico, ecc.), nuovo tappeto d'usura, oltre al rifacimento della segnaletica orizzontale, verticale e complementare (anche luminosa), nonché il lavaggio e la pitturazione delle pareri.

Allo stato attuale, l'Anas fa sapere che è in corso la fase di approvazione del progetto definitivo, con l'acquisizione di tutti i pareri da parte degli enti proposti, a cui seguirà la stesura del progetto esecutivo e, successivamente, l'espletamento della procedura di appalto dei lavori. Per questi ultimi, la cui durata è stata stimata in circa 8 mesi, si ipotizza il concreto avvio nell'anno 2010, subito dopo il periodo estivo, in modo da ridurre i disagi alla comunità locale, correlati alla chiusura al traffico della galleria.

Nelle more dell'esecuzione dei suddetti lavori programmati, l'Anas si riserva di migliorare la segnaletica esistente, mediante l'installazione di bande rumorose di rallentamento in corrispondenza degli imbocchi, nonché l’implementazione della segnaletica verticale di mezzeria, in modo da contrastare il mancato rispetto dei limiti di velocità da parte dell'utenza, quest'ultima spesso causa d'invasione della corsia di marcia opposta, con manovre di sorpasso rigorosamente vietate in galleria, causa di incidenti.

La Fondazione ANIA per la Sicurezza Stradale, nata nel 2004 per volontà delle Compagnie di assicurazione con l’obiettivo di dare il proprio contributo alla riduzione degli incidenti dovuti alla cattiva gestione e manutenzione delle strade, ha predisposto il progetto “Black Point” (punti pericolosi) che mira a censire i punti critici della circolazione e dei punti a rischio d’incidente, dando voce direttamente a chi circola sulla strada e si trova a subire le conseguenze dei problemi infrastrutturali per cercare soluzioni insieme agli organi preposti.

 
 
 

“Cittadinanzattiva” su facebook a cura dai giovani del Servizio Civile di Vico del Gargano

Post n°1707 pubblicato il 21 Gennaio 2010 da forddisseche

“Cittadinanzattiva” su facebook a cura dai giovani del Servizio Civile di Vico del Gargano PDF Stampa E-mail
giovedì 21 gennaio 2010 ore 15:23
E’ nato il contatto facebook di cittadinanzattiva, curato dai ragazzi del Servizio Civile di Vico del Gargano, impegnati nel progetto “Ambiente e Cittadinanza Attiva” che, in collaborazione con la cittadinanza garganica,  offrono la possibilità di esprimere idee e pensieri in totale libertà per partecipare allo sviluppo economico-turistico del territorio, tenendo informati costantemente gli utenti delle novità e delle info su iniziative ed agevolazioni stanziate per l’imprenditoria e i percorsi di studio dagli enti Provinciali, Regionali e dalla CEE. Dopo uno scambio reciproco di pensieri, idee ed informazioni si terrà, nel 4^ mese successivo alla nostra nascita, una riunione in cui valutare le progettualità in essere e le prospettive future, rendendole concrete. In collaborazione con il delegato alle politiche giovanili e allo sport  Nicola Sciscio del comune di Vico del Gargano, speriamo di poter essere utili al sostegno dei giovan

 
 
 

GARGANO: dal NY Times... alla Rai

Post n°1706 pubblicato il 21 Gennaio 2010 da forddisseche

GARGANO: dal NY Times... alla Rai PDF Stampa E-mail
giovedì 21 gennaio 2010 ore 19:18
Solo pochi giorni fa le pagine del New York Times dedicavano un ampio servizio alla Montagna del Sole, definendo il Gargano come una delle 31 località nel mondo da visitare nel 2010. I primi a riportare la notizia sono stati i colleghi dell’Attacco. A meno di 24 ore anche OndaRadio rimbalzava l’argomento, coinvolgendo la redazione della Tv di Stato che questo pomeriggio ha inviato sul territorio una propria troupè per sondare gli animi dei garganici. Il servizio andrà in onda, questa sera nel corso del TG1 delle 20.00.

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963