Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Gennaio 2010 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30 31
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissechelaboratoriotvLeccezioneMadamenazario1960QuartoProvvisorioViolentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassaidaniele.devita1996france20010francotrottakaren_71
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Gennaio 2010 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30 31
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi del 25/01/2010

Ramazzotti In segno d'amicizia

Post n°1728 pubblicato il 25 Gennaio 2010 da forddisseche

 
 
 

Tornatore: «Da anni sogno di girare un film in Puglia»

Post n°1727 pubblicato il 25 Gennaio 2010 da forddisseche

Tornatore: «Da anni
sogno di girare
un film in Puglia»
 
di MARIA GRAZIA RONGO 
BARI - La Puglia, Giuseppe Tornatore ce l’ha nel cuore, sin da quel lontano 1988, quando il regista siciliano, alla sua seconda prova d’autore, portava a Bari, al Festival «Europa Cinema», una pellicola della durata di oltre tre ore. Fu un successo che però non corrispose subito a quello del botteghino. Due anni dopo, lo stesso film, accorciato, rimontato, rimodellato nelle mani del suo autore, in una notte memorabile per il cinema italiano, fu premiato con l’Oscar. Naturalmente stiamo parlando di Nuovo cinema Paradiso, capolavoro di Tornatore che, ieri sera è tornato nella città che gli «portò fortuna». 

E chissà se già ventidue anni fa «Peppuccio», come lo chiamano gli amici, aveva in animo, di ambientare un suo film in Puglia, fatto sta che ieri sera, a Bari, si è lasciato sfuggire che «c’era un progetto di girare un film in Puglia, perché questa terra, con la sua splendida luce, è fatta per il cinema». Sulla questione se il film verrà realizzato o meno, il regista è stato piuttosto vago, ma certo oggi, la Puglia, con il lavoro dell’Apulia Film Commission e il cineporto appena inaugurato, offre tutte le possibilità per girare pellicole anche ai grandi registi che sugli scaffali delle loro librerie conservano l’ambita statuetta dorata. 

Tornatore era a Bari per accompagnare il suo ultimo film: Baarìa, in concorso al Bif&st, la rassegna cinematografica diretta da Felice Laudadio e organizzata dalla stessa Apulia Film Commission. «Il film della maturità – come lui stesso ha detto durante la presentazione, poco prima della visione, al cinema Galleria – anche se avrei voluto aspettare ancora un po’ a farlo, perché forse a sessant’anni avrei messo la giusta distanza tra me e la mia memoria personale » (la sala ha fatto registrare il tutto esaurito). 

Un film che ha fatto il giro del mondo riscuotendo successo e che «è felice di fare l’ultima tappa della sua tournée proprio a Bari» - ha concluso il regista tra gli applausi. E ieri sera, sul palcoscenico del Teatro Petruzzelli, il regista Marco Bellocchio (protagonista in mattinata della seconda «lezione di cinema») ha ritirato il «Premio Fellini 8 ½» per l’eccellenza artistica che gli è stato consegnato dai giovani protagonisti di Baarìa, Margareth Madé e Francesco Scianna. 

Subito dopo, l’anteprima italiana di Bright star, storia d’amore e di poesia incentrata sulla figura del poeta inglese John Keats, per la regia di Jane Campion. In platea anche Tornatore, Marco Risi, Citto Maselli, perché il Bif&st è anche questo: un luogo d’incontro tra generazioni di cineasti che hanno reso grande il cinema italiano nel mondo. 

OGGI IL FILM DI SCIARRA SUL PETRUZZELLI
E VENDOLA INTERVISTA MASELLI
Ecco il programma odierno del «Bif&st» di Bari. La lezione di cinema al Kursal Santalucia alle 11 è dedicata a Francesco Maselli. A porgere le domande un intervistatore d’eccezione, il governatore pugliese Nichi Vendola. Alle 20 al Petruzzelli Maselli riceverà il «Premio Fellini 8 ½». Anteprima alle 20.10 al Petruzzelli per la proiezione della fiction Rai «C’era una volta la città dei matti» di Marco Turco, il film, in due puntate, sul grande psichiatra Franco Basaglia, preceduto - alle 15 nella Camera di Commercio - dal dibattito su «Attività espressive e follia a partire da Basaglia» con con Turco, Giuseppe Dell’Acqua, Marcello Nardini, Nichi Vendola. 

Iniziano oggi i laboratori dedicati ai mestieri del cinema. Dalle 15 gli iscritti ai corsi potranno seguire le lezioni di sceneggiatura di Doriana Leondeff e Daniele Cesarano, il laboratorio di critica di Paolo D’Agostini e quello per attori tenuto da Barbara Giordani e Beatrice Kruger. I lungometraggi in concorso al Galleria (sala 1) sono «Marpiccolo» di Alessandro Di Robilant alle 16, seguito alle 18.30 da «Vincere» di Marco Bellocchio. Alle 21.15 al Galleria (sala 1) «Chi è di scena. Il Petruzzelli torna a vivere» di Maurizio Sciarra.

 
 
 

Troia, il comune punta sul trinomio occupazione, energia, ambiente

Post n°1726 pubblicato il 25 Gennaio 2010 da forddisseche

Troia, il comune punta sul trinomio occupazione, energia, ambiente PDF  | Stampa |  E-mail
domenica 24 gennaio 2010 22:48

La città preappenninica si avvia a diventare polo energetico ed ecologico di primaria importanza. Dopo l’eolico, 200 famiglie concedono 600 ettari per la produzione di energia fotovoltaica

 

 

Troia - A giudicare dalla presenza di pubblico, tecnici di impianti per la produzione di energia alternativa e rappresentanti delle Istituzioni e delle aziende di settore, l’attività formativa avviata dal Comune di Troia per ‘Tecnico per impianti a pannelli solari’ e ‘Addetto alla centrale elettrica’ offre ai suoi corsisti una prospettiva molto positiva. Se ne è parlato nel fine settimana a Troia, nella Sala Conferenze dell’ex convento ‘San Domenico’. Di grande interesse gli spunti offerti dall’assessore alle Politiche Giovanili del comune di Troia, Urbano De Lorenzis e dal sindaco di Biccari, Gianfilippo Mignogna, che hanno sottolineato l’importanza dell’azione sinergica del mondo istituzionale e imprenditoriale messa in campo nella realizzazione del progetto formativo. Un impegno che si concretizza “all’interno di un quadro di regole ben definito, offerto dal Piano Territoriale di Coordinamento”, ha aggiunto l’assessore provinciale alla Programmazione Territoriale e alla Formazione Professionale, Leonardo Di Gioia, che ha evidenziato gli sforzi compiuti in direzione di uno sviluppo compatibile con le peculiarità del territorio dauno. Il referente della società di formazione ‘ProForma’ e presidente di Tecnomatica, Pino Porcaro, e il presidente di Fortore Energia Spa, Antonio Salandra, hanno sviluppato, invece, una dettagliata analisi di contesto, inserendo le attività formative nello scenario offerto dal territorio e dalle sue risorse naturali, dal quadro occupazionale, dal mercato dell’energia nazionale e internazionale. Con un unico obiettivo: quello di creare non solo tecnici ma anche imprenditori, capaci di spendere ovunque le proprie competenze. “Si, ma, partendo da Troia”, ha precisato il sindaco Edoardo Beccia parlando anche per il presidente di ‘Troia Energia Spa’, Secondino Bellucci. La cittadina preappenninica si avvia a diventare polo energetico di importanza primaria, fatto avvalorato dalla imminente realizzazione di una sottostazione elettrica di ‘Terna’ in agro di Troia. Ma anche sottolineato da ‘Legambiente’, che nel Rapporto relativo ai comuni che hanno scelto la strada della produzione energetica da fonte eolica, colloca la città del Rosone al primo posto in Italia. Risultato che sarà presto accompagnato dalla installazione di impianti fotovoltaici per la produzione di 133 Megawatt di energia elettrica. Il progetto che ha già superato la griglia di valutazione della Provincia e della Regione Puglia avrà inizio dotando di pannelli solari uffici e spazi pubblici e si svilupperà ulteriormente. Ben 200 famiglie, sollecitate dall’Amministrazione comunale, hanno messo a disposizione terreni per 600 ettari da destinare all’installazione di impianti fotovoltaici che determineranno importanti ricadute economiche sull’intera comunità cittadina.

“Tra i 60 corsisti che seguono la formazione, ci sono persone alla prima esperienza, che vogliono cambiare il lavoro o che lo hanno perso”, ha dichiarato Beccia concludendo:“sono tutti uniti, insieme alle loro famiglie, dalla speranza di migliorare e noi abbiamo il compito di raccogliere queste attese rendendo concreti i piccoli, grandi sogni”.

 
 
 

REPERTI ARCHEOLOGICI SEQUESTRATI DALLA GUARDIA DI FINANZA A RODI

Post n°1725 pubblicato il 25 Gennaio 2010 da forddisseche

REPERTI ARCHEOLOGICI SEQUESTRATI DALLA GUARDIA DI FINANZA A RODI PDF Stampa E-mail
lunedì 25 gennaio 2010

Militari della Guardia di Finanza di Rodi Garganico, hanno scoperto e sequestrato su un’area di interesse archeologico 108 reperti risalenti al IV-VI secolo avanti Cristo, di epoca dauna.

Image

Erano già pronti per essere trafugati da parte di malintenzionati e trafficanti di beni archeologici. Tra i resti figurano 18 pezzi di vasellame interi e ricostruibili, 7 fibule e oggetti ornamentali, monili in bronzo, 5 punte di lance/coltelli, 78 pezzi di frammenti di vasellame vario.

 
 
 

REGIONALI - IL PDL CANDIDA ROCCO PALESE, L'UDC APPOGGIA POLI BORTONE (CHE CORRE DA SOLA)

Post n°1724 pubblicato il 25 Gennaio 2010 da forddisseche

REGIONALI - IL PDL CANDIDA ROCCO PALESE, L'UDC APPOGGIA POLI BORTONE (CHE CORRE DA SOLA) PDF Stampa E-mail
lunedì 25 gennaio 2010

Come era stato previsto da alcuni analisti, le primarie del Centrosinistra hanno sbloccato anche le scelte degli altri schieramenti. Ieri, il "politburo" del Pdl, riunito in convention ad Arezzo, ha preso la sua decisione: è Rocco Palese il candidato del Centrodestra per la Presidenza della Regione Puglia.

Image

Rocco Palese, candidato presidente del Pdl

"Silurati", quindi, gli altri aspiranti-candidati: Attilio Romita (del Tg Rai), Stefano Dambruoso (magistrato), il sottosegretario Alfredo Mantovano e, soprattutto, la fondatrice di "Io Sud", Adriana Poli Bortone. Ma la senatrice ("punita" ad Arezzo dagli ex-An per le sue scelte "autonomiste" e "ultra-meridionaliste") non s'arrende: correrà da "sola", col sostegno dell'Udc di Pier Ferdinando Casini e l'Mpa di Raffaele Lombardo. E' lo stesso Casini ad annunciarlo e commenta: «Ora i forni diventano tre».

Image

Adriana Poli Bortone (Io Puglia), appoggiata dall'Udc

 

Rocco Palese: Udc rischia di agevolare Vendola."Mi auguro che tutti i partiti alternativi alla sinistra possano convergere sul nostro progetto. Se facessero scelte diverse finirebbero per agevolare Vendola e la sinistra e non credo che i loro elettori vogliano questo”. Lo ha detto Rocco Palese, capogruppo di Fi-Pdl alla Regione Puglia, indicato ieri come candidato presidente del Pdl alle prossime regionali pugliesi, a proposito del rapporto con l'Udc. Palese ne ha parlato con i giornalisti poco prima che fosse ufficializzata da parte di Casini la candidatura della senatrice Poli Bortone. “Mi augurio che la nostra coalizione possa essere la più ampia possibile. Sono consapevole della nostra forza, il Pdl è il primo partito d’Italia e il primo in Puglia, ma in queste ore si chiarirà il quadro delle alleanza, non credo che partiti e movimenti che hanno storie e valori e tradizioni di destra possano compiere scelte che agevolerebbero Vendola e la sinistra estrema”.

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963