Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Gennaio 2010 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30 31
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissecheQuartoProvvisoriolaboratoriotvLeccezioneMadamenazario1960Violentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassaidaniele.devita1996france20010francotrottakaren_71
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Gennaio 2010 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30 31
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi del 31/01/2010

Danilo Santarsiero: "Vado alle Olimpiadi!"

Post n°1761 pubblicato il 31 Gennaio 2010 da forddisseche

Danilo Santarsiero: "Vado alle Olimpiadi!" PDF Stampa E-mail
domenica 31 gennaio 2010 ore 19:58
Chiarita la voce che aveva messo in dubbio la sua partenza per Vancouver

Possiamo tirare un sospiro di sollievo: la presenza del rappresentante viestano alle prossime olimpiadi invernali è confermata. A far nascere il dubbio della sua partecipazione è stata la mancata inclusione del suo nome nelle liste diramate alla stampa dalla Federazione Italiana Sport Invernali. Dubbi che si sono amplificati dopo la pubblicazione sul sito della Gazzetta dello Sport di un articolo sui convocati in azzurro, che terminava con "nel bob invece scendono a 7: Santarsiero non partirà per i Giochi".

Il dilemma lo ha risolto lo stesso Danilo Santarsiero, in visita a Vieste per salutare i suoi genitori prima di volare in Canada. Ospite di Ondagol, dopo una lunga chiacchierata telefonica con il suo allenatore Antonio Tartaglia, Danilo ha spiegato che sono stati prenotati solo 7 alloggi per la squadra di bob nel villaggio olimpico e il suo posto... non c'è!

In pratica, Danilo andrà a Vancouver ma dormirà in albergo. Almeno fino al 21, giorno dello svolgimento della gara di bob a 2; dopo la corsa, infatti, il pilota di quell'equipaggio ripartirà per l'Italia liberando il posto letto a Danilo che, finalmente, potrà vivere a pieno le sensazioni olimpiche.

Alla chiacchierata in diretta ha preso parte anche Nicola Rosiello, assessore al turismo e sport del Comune di Vieste, che ha voluto porgere i saluti dell'amministrazione comunale e dell'intera cittadinanza.

 
 
 

Puglia e Basilicata piani anti-neve ma per ora c'è sole

Post n°1760 pubblicato il 31 Gennaio 2010 da forddisseche

Puglia e Basilicata
piani anti-neve
ma per ora c'è sole
 
BARI - Il maltempo imperversa ancora sulla nostra penisola e – causa una perturbazione proveniente dalla Scandinavia – si prevedono temperature in diminuzione e neve anche in pianura. Secondo gli esperti da domani incomincerà una delle settimane più fredde dell’anno. C’è allarme neve anche nelle zone della Puglia per le prossime ore e a Bari scatta per la prima volta un piano per far fronte all’eventuale emergenza. 

Dice il consigliere delegato alla protezione civile, Giuseppe De Santis: «Le previsioni meteo in effetti prevedono questo rischio e noi ci stiamo attrezzando di concerto con la prefettura per ridurre i disagi ai cittadini ». Ci sono stati contatti e incontri con la polizia urbana e le ex municipalizzate (trasporto pubblico e igiene urbana). Per i mezzi spargisale ci sarà la collaborazione dell’Anas, anche perché il Comune non ne ha. L’invito, nel caso di precipitazioni copiose, è di non utilizzare le auto private. 

E se non nevicasse? De Santis: «Nessun problema, per la prima volta il Comune di Bari si dota di un piano antineve che potrà essere riproposto per i prossimi inverni». Le temperature a Bari e in Puglia potrebbero raggiungere martedì anche gli 0 gradi. Nel resto d’Italia si prevedono precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio o temporale sulla Sicilia con venti forti estesi alle altre regioni meridionali dove dalla serata di oggi sono previste nevicate in estensione dal Centro- Nord fino alle quote più basse. 

Neanche domani le condizioni del tempo miglioreranno: secondo la Protezione civile, in seguito ad u n’ulteriore diminuzione delle temperature, si prevedono gelate estese in tutte le regioni centro-settentrionali. Tra le regioni più colpite il Veneto che è sotto la neve. Venezia, Padova, Vicenza e tutte le altre città si sono risvegliate imbiancate. La temperatura è intorno agli zero gradi. Lo spessore del manto bianco non supera i 5 centimetri e strade ed autostrade per l’intera giornata sono state tutte regolarmente percorribili. Così pure gli aeroporti della regione che hanno funzionato regolarmente salvo qualche lieve ritardo nei decolli all’inter nazionale «Marco Polo» di Tessera (Venezia) per via delle operazioni di sghiacciamento degli aeromobili. 

Anche parte del Trentino è sotto la neve fino nel fondovalle. In media sono caduti non più di dieci centimetri di neve. Traffico regolare su tutte le strade, anche quelle di montagna. Da domani è atteso un ulteriore abbassamento delle temperature con minime fino a -10 in montagna. In Lombardia è allarme maltempo fino a oggi con rischi di vento forte e neve. Weekend di neve e gelo pure in Emilia- Romagna dove la Protezione Civile regionale ha diramato lo stato d’aller ta.

 
 
 

PORTO DI VIESTE - APPROVATO IL PROGETTO PER IL DRAGAGGIO, PRONTI CIRCA 5 MILIONI DI EURO

Post n°1759 pubblicato il 31 Gennaio 2010 da forddisseche

PORTO DI VIESTE - APPROVATO IL PROGETTO PER IL DRAGAGGIO, PRONTI CIRCA 5 MILIONI DI EURO PDF Stampa E-mail
domenica 31 gennaio 2010

Nel mentre si attende la conferenza di servizi, fissata per il prossimo 8 febbraio, per l’approvazione del progetto esecutivo dei lavori relativi al secondo lotto del porto turistico, la giunta municipale ha approvato il progetto preliminare per il finanziamento, già disponibile, di alcuni interventi, indispensabili per il buon funzionamento dell’approdo.

Image

Si tratta, in particolare, del dragaggio completo dello specchio portuale, della messa in sicurezza del molo sopraflutto e della realizzazione di un impianto fotovoltaico per i servizi portuali. Costo complessivo degli interventi, circa cinque milioni di euro, precisamente 4 milioni 953 mila, somma che la Regione ha messo a disposizione del Comune di Vieste nell’ambito dell’accordo di programma quadro denominato “Realizzazione di interventi a sostegno dello sviluppo locale a favore della portualità turistica”. Il progetto in questione, redatto dall’ufficio tecnico comunale, è stato inserito nel programma triennale delle opere pubbliche 2009/2011 ed è riportato nello schema del programma triennale 2010/2012 che il Comune di accinge ad approvare.
Gli interventi che la Regione dovrà finanziare si rivelano di vitale importanza per il buon funzionamento del porto turistico la cui gestione, com’è noto, è stata affidata all’associazione temporanea d’imprese Cidonio-Acquatecno, che sta già operando per l’attività a partire dalla prossima estate. A regime, il porto turistico di Vieste rappresenterà l’infrastruttura di maggior rilievo di tutto il Gargano, potendo ospitare complessivamente circa mille imbarcazioni, dalle più piccole sino a quelle di oltre 30 metri di lunghezza e potendo anche garantire la presenza di strutture per la cantieristica navale. Il porto, però, stando ad alcune relazioni tecniche in proposito, non potrà operare in condizioni di pieno regime e sicurezza fintanto che non saranno realizzati due essenziali interventi, vale a dire il dragaggio dell’intero bacino portuale e il “rifiorimento” della mantellata del molo sopraflutto. Allo stato attuale, infatti, si riscontra la presenza di bassi fondali nell’ambito dello specchio d’acqua, con situazioni di estrema criticità che, tra l’altro, non consentono, ad esempio all’autorità marittima, di svolgere in presenza di moto ondoso i previsti servizi di soccorso e di assistenza. Inoltre, la presenza di secche all’interno del porto non permette l’ingresso di natanti con chiglia pronunciata e costringe gli altri natanti a percorrere rotte di navigazione, all’interno del bacino, e manovre di ormeggio in condizioni di carente sicurezza.
Di qui la necessità di prevedere il dragaggio dei fondali in modo da consentire la regolare navigazione e offrire ad ogni tipo d’imbarcazione la sicurezza per l’attracco. Il progetto redatto prevede il prelievo della sabbia, fino a costituire fondali di circa 5 metri di media, e il trasporto della stessa sulla spiaggia di Pizzomunno (o del Castello) per il ripascimento della stessa, necessario a causa della persistente erosione marina.
Gli interventi proposti per il finanziamento, riguardano anche il contenimento delle fonti d’inquinamento attraverso la realizzazione di un impianto di generazione di energia, con utilizzo della fonte solare, della potenza di circa 170 kilowatt da installare sul muro paraonde del molo di sopraflutto. Molo, questo, che l’impresa Cidonio sta allestendo in questi giorni per l’attivazione del porto che, finalmente, dopo non poche peripezie, si sta animando a beneficio di turisti e residenti.
Gianni Sollitto

 
 
 

Vieste - Manifestazione degli Animalisti contro il trasferimento ("deportazione") di cani randagi

Post n°1758 pubblicato il 31 Gennaio 2010 da forddisseche

Vieste - Manifestazione degli Animalisti contro il trasferimento ("deportazione") di cani randagi PDF Stampa E-mail
domenica 31 gennaio 2010 ore 12:20

 Image

Il presidente degli Animalisti Italiani Onlus, sarà domani a Vieste contro la presunta "deportazione" dei cani randagi. Appuntamento alle 8,30 quando cento cani verranno trasferiti con apposti furgoni dal canile-rifugio privato di Vieste ad un canile privato di Acerra nel napoletano, che legittimamente si è aggiudicata la gara d'appalto per il servizio di custodia dei cani randagi.

Walter Caporale, presidente nazionale animalisti italiani onlus: «E’ vergognoso che il comune di Vieste abbia deciso di giocare sulla pelle di cento cani per risparmiare poche centinaia di euro al mese». Replica dal Comune di Vieste: con una procedura rispettosa della normativa, si andranno a risparmiare in tre anni oltre 40mila euro che potranno essere destinati ad altre attività a beneficio dei cittadini.

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963